Di seguito l'intervento "Non è mai troppo presto" della consigliera Daniela Turci (Pd)
“Ieri sul Corriere di Bologna tra i tanti articoli, non molto in evidenza, ve ne era uno molto importante dal titolo “ Non è mai troppo presto per imparare”- Questo intervento mi ha ricordato il fatto che anch’io sono stata alla ricerca di fondi, finanziamenti, per avere un Defibrillatore almeno in una scuola tra quelle a me affidate. Sedici e quattordici anni hanno le due giovani che, la scorsa settimana, hanno avuto un arresto cardiaco a scuola. In nessuna delle due scuole c’era il Defibrillatore, ed è proprio l’autore, nel quotidiano,a ricordare che è scaduto ieri il termine di legge per la dotazione di defibrillatori automatici esterni negli impianti sportivi dilettantistici. Lo stesso non è per le scuole e continua l’autore dicendoci che, almeno otto ragazzi sono morti a scuola per arresto cardiaco ed in Italia per questo motivo le vittime sono 60 mila, il 7% hanno meno di 30 anni,il 3,5% ha meno di otto anni. Abbiamo una necessità,rendere obbligatori i Defibrillatori anche .nelle scuole. E’ qui che i giovani vivono gran parte della loro vita, è qui che studiano che giocano e crescono, non sono tutti “ bulli”, possono esser loro stessi capaci di soccorso se un compagno o una compagna accusa un malore, per questo motivo Presidente presento un Ordine del giorno che le consegno e che chiedo venga discusso al più presto in 5° e 6° commissione - sanità ed istruzione - per un'ampia discussione".