CONSIGLIO COMUNALE, LA GIUNTA PRESENTA IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI BOLOGNA
Il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio Consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Bologna relativo all'esercizio 2013 e già discusso venerdì scorso nella seduta della commissione consiliare Pianificazione Contabilità Ec...
Data:
:
Il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio Consolidato del Gruppo Amministrazione Pubblica del Comune di Bologna relativo all'esercizio 2013 e già discusso venerdì scorso nella seduta della commissione consiliare Pianificazione Contabilità Economica e Controllo di Gestione.
L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 20 (Pd, AmBoVen); voti contrari 9 (FI, LegaN, M5S, InsperBo, GrMisto); un non votante (CentrDem). Il Consiglio ha poi votato con il medesimo esito l'immediata esecutività della delibera.
Il Comune di Bologna, in quanto Ente sperimentatore della nuova disciplina contabile introdotta dal Dlgs 118/2011, ha realizzato in anticipo di due anni l'adozione di tale documento rispetto all'obbligo che la norma impone alla generalità degli Enti Locali e delle Regioni.
"Scopo del Bilancio Consolidato - ha precisato la vicesindaco Silvia Giannini presentando in Consiglio la Delibera - è innanzitutto quello di corrispondere all'esigenza dei cittadini di ottenere documenti più completi e leggibili per l'esercizio del controllo politico sull'Amministrazione cui hanno affidato il proprio mandato, in altri termini quello di corrispondere all'istanza di conoscenza e accountability".
Il Gruppo Comune viene rappresentato come un’unica entità e pertanto al netto dei rapporti contrattuali, economico, finanziari e patrimoniali interni, ossia tra il Comune stesso e le sue società. Il consolidamento avviene attraverso l’inclusione all’interno del bilancio consolidato di tutte le attività e passività, componenti positivi e negativi di reddito dei bilanci del Gruppo.
Il perimetro di consolidamento, da cui sono escluse le società quotate e che si delimita in funzione del ruolo di ente controllate del Comune di Bologna, per il 2013 ha considerato:
Organismi Strumentali:
Istituzione Musei (inclusa nel consolidamento in quanto non già inclusa nel rendiconto economico-patrimoniale del Comune)
Istituzione Biblioteche (inclusa nel consolidamento in quanto non già inclusa nel rendiconto economico-patrimoniale del Comune)
Istituzione per l'Inclusione sociale (inclusa nel consolidamento in quanto non già inclusa nel rendiconto economico-patrimoniale del Comune)
Enti Strumentali:
ASP Irides
ASP Poveri vergognosi (da 1/1/2014 ASP Unica Città di Bologna)
ASP Giovanni XXIII (da 1/1/2014 ASP Unica Città di Bologna)
Fondazione Cineteca di Bologna (e la sua controllata immagine Ritrovata srl)
Fondazione villa Ghigi
Società Controllate:
ATC spa (che dal 2014 è in liquidazione)
SRM srl
SERIBO srl
Autostazione srl
CAABscpa
Bologna servizi Cimiteriali (e la sua controllata Bologna servizi Funerari srl).
Il bilancio consolidato 2013 del Comune di Bologna si chiude con un Utile consolidato pari a euro 26.725.311, di cui l'utile del Gruppo Comune di Bologna è pari a euro 26.314.656 e l'utile di terzi è pari a euro 410.655.
La gestione operativa (ricavi meno costi ordinari) si chiude con una differenza negativa pari a 1.129.599. La differenza negativa deriva principalmente dalla medesima voce del Comune di Bologna pari a circa – 9,3 milioni. Possiamo quindi affermare che il gruppo ha contribuito al miglioramento del Risultato d'esercizio consolidato.
Un apporto significativo al positivo risultato d'esercizio del gruppo è dato dal risultato della gestione finanziaria, che comprende i proventi da altre partecipazioni per euro 14 milioni (derivanti dalla dividendi relativi ad HERA e AFM). Anche a questo livello quindi il gruppo concorre significativamente.
L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 20 (Pd, AmBoVen); voti contrari 9 (FI, LegaN, M5S, InsperBo, GrMisto); un non votante (CentrDem). Il Consiglio ha poi votato con il medesimo esito l'immediata esecutività della delibera.
Il Comune di Bologna, in quanto Ente sperimentatore della nuova disciplina contabile introdotta dal Dlgs 118/2011, ha realizzato in anticipo di due anni l'adozione di tale documento rispetto all'obbligo che la norma impone alla generalità degli Enti Locali e delle Regioni.
"Scopo del Bilancio Consolidato - ha precisato la vicesindaco Silvia Giannini presentando in Consiglio la Delibera - è innanzitutto quello di corrispondere all'esigenza dei cittadini di ottenere documenti più completi e leggibili per l'esercizio del controllo politico sull'Amministrazione cui hanno affidato il proprio mandato, in altri termini quello di corrispondere all'istanza di conoscenza e accountability".
Il Gruppo Comune viene rappresentato come un’unica entità e pertanto al netto dei rapporti contrattuali, economico, finanziari e patrimoniali interni, ossia tra il Comune stesso e le sue società. Il consolidamento avviene attraverso l’inclusione all’interno del bilancio consolidato di tutte le attività e passività, componenti positivi e negativi di reddito dei bilanci del Gruppo.
Il perimetro di consolidamento, da cui sono escluse le società quotate e che si delimita in funzione del ruolo di ente controllate del Comune di Bologna, per il 2013 ha considerato:
Organismi Strumentali:
Istituzione Musei (inclusa nel consolidamento in quanto non già inclusa nel rendiconto economico-patrimoniale del Comune)
Istituzione Biblioteche (inclusa nel consolidamento in quanto non già inclusa nel rendiconto economico-patrimoniale del Comune)
Istituzione per l'Inclusione sociale (inclusa nel consolidamento in quanto non già inclusa nel rendiconto economico-patrimoniale del Comune)
Enti Strumentali:
ASP Irides
ASP Poveri vergognosi (da 1/1/2014 ASP Unica Città di Bologna)
ASP Giovanni XXIII (da 1/1/2014 ASP Unica Città di Bologna)
Fondazione Cineteca di Bologna (e la sua controllata immagine Ritrovata srl)
Fondazione villa Ghigi
Società Controllate:
ATC spa (che dal 2014 è in liquidazione)
SRM srl
SERIBO srl
Autostazione srl
CAABscpa
Bologna servizi Cimiteriali (e la sua controllata Bologna servizi Funerari srl).
Il bilancio consolidato 2013 del Comune di Bologna si chiude con un Utile consolidato pari a euro 26.725.311, di cui l'utile del Gruppo Comune di Bologna è pari a euro 26.314.656 e l'utile di terzi è pari a euro 410.655.
La gestione operativa (ricavi meno costi ordinari) si chiude con una differenza negativa pari a 1.129.599. La differenza negativa deriva principalmente dalla medesima voce del Comune di Bologna pari a circa – 9,3 milioni. Possiamo quindi affermare che il gruppo ha contribuito al miglioramento del Risultato d'esercizio consolidato.
Un apporto significativo al positivo risultato d'esercizio del gruppo è dato dal risultato della gestione finanziaria, che comprende i proventi da altre partecipazioni per euro 14 milioni (derivanti dalla dividendi relativi ad HERA e AFM). Anche a questo livello quindi il gruppo concorre significativamente.
Allegati
Document
Document
Document
Document
Document