Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DEL CONSIGLIERE STEFANO ALDROVANDI


Di seguito l'intervento del consigliere Stefano Aldrovandi (Insieme per Bologna)

"Ricordo un colloquio di alcuni anni fa con un amico prete, al quale confidavo che con la mia età mi sentivo ormai fuori dai tempi attuali. Sbagli, mi disse, qu...

Data:

:

Di seguito l'intervento del consigliere Stefano Aldrovandi (Insieme per Bologna)

"Ricordo un colloquio di alcuni anni fa con un amico prete, al quale confidavo che con la mia età mi sentivo ormai fuori dai tempi attuali. Sbagli, mi disse, questo è il tempo dei Vecchi Saggi.

Parole profetiche , non riferite al sottoscritto, ma al ruolo che nel mondo alcune persone anziane stanno assumendo, in specifico una in particolare, Papa Francesco, senza dimenticare gli altri vecchi saggi che, nel Conclave, sono certo sotto una precisa ispirazione divina lo hanno saputo scegliere alla guida della Chiesa. La sua visita al Congresso Americano ha confermato questa mia asserzione.

Nel luogo dove si decide larga parte delle cose del mondo, nulla potrà essere più uguale a prima, ognuno dovrà confrontarsi, non solo con gli interessi che rappresenta, ma con la propria coscienza a confronto con la legge Morale Assoluta , così bene rappresentata dalle parole di Papa Francesco. Ecco la Legge Morale Assoluta, cara al pensiero cartesiano, in forte contrasto con le dottrine materialistiche che in realtà governano il mondo attuale, prima manipolate da ideologie marxiste, per fortuna ormai andate nel dimenticatoio, ora manipolate , e forse è ancora più grave, da un novello Moloch , la nuova divinità di una finanza globale sempre più spietata. Ma ad ogni considerazione nella quale si crede, vera o non vera che sia, devono discendere pensieri che con la loro immanenza guidino il nostro pensiero quotidiano.

E così veniamo a Bologna ed ai suoi problemi.

Da questo mio incipit, cari colleghi, capite che oggi non intendo affrontare atti o episodi specifici, ma intendo fare con voi una breve riflessione su un tema più ampio. Sono sì infatti importanti i singoli atti amministrativi che compiamo, ma forse ancora di più, in un momento di sfaldamento nel quale vive la società bolognese, sono a mio modo di vedere ben più importanti gli indirizzi morali che il Comune, e per esso la massima autorità locale, il Sindaco, trasmette alla città.

Ad esempio l'abbandono del voto, non è solo la diretta conseguenza di una sempre più diffusa mancanza di fiducia nella politica, ma lo specchio di una mancanza di fiducia più generale negli assetti democratici, che la politica attuale non interpreta e che quindi demolisce moralmente. Personalmente ritengo, in virtù della storia del nostro paese che con tutta evidenza difetta ancora di una precisa identità nazionale, che la comunità locale, con la sua storia , con la sua tradizione, con i suoi usi e costumi, possa essere il vero unico luogo in cui ricostruire una nuova identità della Politica, questa volta con lettere maiuscole, della sua missione nella società.

Non mi sento un Ufo nel dire queste parole, cari Colleghi, sono certo conoscendovi da tempo , che avvertiate come me l'urgenza di mettere a fuoco questo tema ed utilizzare i residui pochi mesi che ci restano per un rilancio dell'orgoglio bolognese, che dal passato deve portare ad un futuro diverso e migliore. L'occasione può essere data dalle Celebrazioni dei 900 anni di storia del nostro Comune, che deve essere non solo una dotta ricostruzione dei fatti, ma la riscoperta dei valori , e perché no, dei legittimi interessi, che diedero vita alla nostra comunità e che sono certo sono ancora attuali sia nelle motivazioni che nelle difficili mediazioni e sintesi che allora furono compiute. Dovremo purtroppo farlo noi , non pare che ad oggi il Nostro Sindaco ne avverta l'assoluta importanza. Nonostante le sue frequenti visite al Papa, dalle quali a suo dire ha ritrovato la forza di ributtarsi nelle attività quotidiane, dalle sue parole non pare abbia percepito la necessità di fare precedere un rilancio morale della città alle necessarie necessità amministrative.

Tornando al mio spunto iniziale, mi auguro che, dalle parole del Papa, i senatori americani traggano la forza di lottare per cambiare in meglio la loro nazione e, per quanto possano, il mondo intero, non solo la forza di lottare per conservare la propria poltrona come ha fatto invece Merola".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top