Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATO ORDINE DEL GIORNO SU SCUOLA E SPENDING REVIEW


Il Consiglio comunale ha approvato un "ordine del giorno per chiedere al governo di mettere in atto ogni iniziativa utile affinché le misure relative alla scuola contenute nella spending review non ne producano un ulteriore impoverimento"...

Data:

:

Il Consiglio comunale ha approvato un "ordine del giorno per chiedere al governo di mettere in atto ogni iniziativa utile affinché le misure relative alla scuola contenute nella spending review non ne producano un ulteriore impoverimento", presentato dalla consigliera Daniela Turci (Pd) e firmato dal consigliere Marco Piazza (M5S).
L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 22 (Pd, Am per Bo, Idv, M5S); nessun contrario; 9 astenuti (Pdl, Lega nord, Bo2016).

Questo il testo dell'ordine del giorno approvato:


"Il Consiglio comunale di Bologna,
vista la grave situazione in cui si trova la scuola italiana a causa dei tagli lineari inferti nell’ultimo triennio,

tenuto conto che sarà del 20% il taglio di dirigenti amministrativi e dirigenti scolastici, a causa del dimensionamento;
considerato che la spending review prevede:
-il passaggio obbligatorio dei docenti cosiddetti inidonei all'insegnamento ai ruoli amministrativi e il conseguente licenziamento degli amministrativi precari;
-la riduzione del personale del MIUR presso le scuole italiane all’estero e la riduzione del personale scolastico comandato presso il Ministero degli Affari Esteri con funzioni di gestione e coordinamento delle scuole italiane all'estero;
-l’impiego dei docenti in esubero in scuole di qualsiasi ordine e grado all’insegnamento di qualsiasi materia a prescindere dalla classe di concorso per cui sono abilitati, purché in possesso di un titolo di studio idoneo;
considerata inoltre la situazione del FIS, fondo dell'istituzione scolastica, già di anno in anno diminuito ed ora utilizzato anche per pagare il vicario e il collaboratore del dirigente a scapito della realizzazione di progetti educativi;
ritenuto che la scuola è purtroppo erroneamente ritenuta luogo ove poter operare ulteriori tagli lineari, oltre a quelli già avvenuti nel recente passato;

invita Governo e Parlamento
a mettere in atto ogni iniziativa utile affinché le misure relative alla scuola contenute nella spending review non ne producano un ulteriore impoverimento nella consapevolezza che la scuola italiana, già duramente colpita negli ultimi anni da tagli lineari, non può sostenere ulteriori conseguenze negative sulla struttura e su chi vi lavora quotidianamente
a impegnarsi a riequilibrare l'intervento statale nella scuola dell'infanzia sul territorio bolognese oggi a carico del Comune di Bologna per oltre il 60%, dato molto più alto della media nazionale;

invita il Sindaco e la Giunta
in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, a proseguire e potenziare l’azione di sostegno alla scuola pubblica bolognese, al personale scolastico, agli studenti e alle loro famiglie".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top