CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATA LA DELIBERA SUL PIANO SOSTA
Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato la delibera che da gli indirizzi per l'affidamento dei servizi afferenti al piano sosta e ai servizi complementari alla mobilità, in conseguenza della messa in liquidazione di Atc s.p.a.
L'...
Data:
:
Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato la delibera che da gli indirizzi per l'affidamento dei servizi afferenti al piano sosta e ai servizi complementari alla mobilità, in conseguenza della messa in liquidazione di Atc s.p.a.
L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 20 (Pd, Am per Bo), voti contrari 13 (Idv, PdL, Lega nord, M5S, Bo2016), nessun astenuto.
Della delibera sono stati inoltre approvati all'unanimità i due ordini del giorno collegati, presentati dai consiglieri Piazza, Bugani e Salsi (M5S) e firmati dai consiglieri Lo Giudice (PD) e La Torre ( Am per Bo). In allegato i testi degli ordini del giorno collegati approvati.
Di seguito il testo della delibera approvata:
"La Giunta propone al Consiglio la presente deliberazione:
- con atto progressivo n. 321 del Commissario straordinario, con i poteri del Consiglio, del 16/12/2010, P.G. 294925/2010 recante:"INDIRIZZI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI AFFERENTI IL PIANO SOSTA ED I SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA MOBILITA'.", si approvavano gli indirizzi in ordine all'affidamento dei servizi afferenti al Piano Sosta e dei servizi ad esso complementari, preliminari all’indizione di una procedura ad evidenza pubblica;
- con deliberazione Consiliare Od.g. n. 154 del 20/12/2011, P.G. 272229/2011 recante:"AFFIDAMENTO DEI SERVIZI AFFERENTI IL PIANO SOSTA ED I SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA MOBILITA': INDIRIZZI IN ORDINE ALL'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GARA ED ALLA ATTRIBUZIONE ALLA SOCIETA' S.R.M. SRL DELLE FUNZIONI DI STAZIONE APPALTANTE. PROSECUZIONE DELL'ATTUALE AFFIDAMENTO AD ATC SPA FINO ALLA CONCLUSIONE DELLE PROCEDURE DI GARA.", in base agli approfondimenti ulteriormente compiuti, si integravano gli indirizzi di cui al punto precedente e si attribuiva il compito di stazione appaltante alla S.R.M. s.r.l., in quanto società strumentale del Comune di Bologna che agisce anche quale Agenzia locale per la mobilità ed il trasporto pubblico locale - ai sensi della Legge Regionale E.R. n.30/1998, come successivamente modificata – e che, quindi, può provvedere, in base a disposizioni regionali e al proprio statuto alla progettazione, organizzazione e affidamento dei servizi complementari per la mobilità, con particolare riguardo alla sosta, ai parcheggi, all’accesso ai centri urbani, ai relativi sistemi e tecnologie di informazioni e controllo;
- con delibera di Giunta Prog. 50 del 17/04/2012, P.G. 81983/2012 recante “PROVVEDIMENTI RELATIVI AI SERVIZI AFFERENTI IL PIANO SOSTA ED I SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA MOBILITA': APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE CON SRM E ATTIVAZIONE DI FUNZIONI DI ACCERTAMENTO DA PARTE DEGLI AUSILIARI DEL TRAFFICO DA PARTE DELL'AFFIDATARIO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI LINEA.” si è approvata la convenzione con S.R.M. - stipulata in data 11 maggio 2012 con Rep. 210464 - per l’effettuazione della gara e si è dato mandato alla società di proseguire, con il supporto del gruppo di lavoro, nella definizione dei documenti da porre a base di gara al fine di pervenire quanto prima all'avvio della medesima, tenuto anche conto delle scadenze imposte per legge, subordinatamente all'ottenimento del parere dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato in ordine al mantenimento di diritti di esclusiva nell'affidamento dei servizi di cui trattasi – parere alla data prescritto, a tutela dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi - dall'art. 4 del decreto legge 138/2011;
- che, nei mesi successivi, gli uffici competenti del Comune hanno effettuato gli approfondimenti e l'istruttoria richiesta in ordine alle caratteristiche dei servizi oggetto di affidamento e le analisi del mercato al fine di raccogliere gli elementi di informazione utili e necessari alla predisposizione della documentazione da prodursi all'Autorità garante della concorrenza e del mercato per giustificare le ragioni della decisione e i benefici per la comunità locale derivanti dal mantenimento di un regime di parziale esclusiva dei servizi di cui trattasi;
- che, in data 19 luglio u.s., il Comune di Bologna, a conclusione di un lungo percorso di confronto con le Organizzazioni sindacali, perveniva alla sottoscrizione di un accordo - in atti – con il quale il Comune si impegnava alla tutela dell'occupazione del personale già adibito alla gestione dei servizi di cui trattasi utilizzando, come modalità di successione tra i gestori del servizio, il trasferimento del ramo d'azienda (che si compone del personale, dei cespiti, dei mezzi e dei contratti dedicati alla gestione dei servizi di cui si tratta) che comporta le tutela prevista dall'art. 2112 c.c., nonché a fornire un indirizzo integrativo alla stazione appaltate SRM s.r.l., in ordine alla previsione nel bando di gara quale elemento di rilevante valutazione dell'offerta l'applicazione del CCNL Autoferrotramvieri e contrattazione integrativa in essere, savo nuove intese tra aggiudicatario e OOSS;
- che, in data 20 luglio ultimo scorso, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 199, dichiarava l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, facendo così venir meno gli obblighi di verifica e di espressione di parere da parte dell'Antitrust di cui si è detto in precedenza;
Vista, in atti, la relazione del Settore Partecipazioni Societarie che, alla luce del mutato quadro normativo evidenzia le opzioni e le conseguenze necessarie di una diversa scelta in merito al modello organizzatorio del servizio;
Ritenuto, conseguentemente, opportuno, a seguito degli intervenuti cambiamenti normativi e della realizzazione dell'accordo richiamati in premessa, confermare formalmente gli indirizzi già espressi negli atti deliberativi sopra richiamati e precisando, in particolare, che:
- la scelta per una procedura di evidenza pubblica per la ricerca dell'affidatario del servizio si conferma in ragione del fatto che solo un confronto concorrenziale consentirà al Comune di verificare le migliori condizioni che il mercato è in grado di offrire;
- i Servizi che saranno unitariamente posti in gara, in ragione della loro complementarietà, sono i seguenti:
1. Gestione della sosta regolamentata su strada e del relativo incasso; acquisto, installazione e manutenzione della relativa segnaletica stradale, dei dispositivi tecnologici e delle apparecchiature di pagamento a servizio della sosta regolamentata stessa e relativo accertamento svolto dagli ausiliari del traffico ai sensi della Legge 127/97;
2. Gestione della sosta a pagamento in strutture adibite all'uso di parcheggio;
3. Gestione completa del servizio di rilascio dei contrassegni per l'accesso e la sosta nella ZTL e nelle aree regolamentate dal Piano sosta;
4. Gestione del servizio di car sharing;
5. Gestione di servizi di mobilità ciclabile (servizio di noleggio biciclette denominato “C’Entro in Bici” ed eventuali altre operazioni di promozione);
- il bando di gara dovrà prevedere l'obbligo dell'acquisizione del ramo di azienda di ATC s.p.a., dedicato alla gestione dei servizi di cui trattasi e che dovrà essere messa a disposizione della Stazione appaltante da parte della società ATC s.p.a., ai fini di una completa conoscenza da parte dei concorrenti, tutta la documentazione necessaria alla ricognizione delle componenti del ramo d'azienda in questione (personale, cespiti, strumenti e mobili, contratti di servizi e utenza, etc,);
- il bando di gara dovrà rispettare i contenuti dell'accordo sindacale di cui in premessa;
Ritenuto, inoltre, che si renda ulteriormente urgente procedere all’indizione della procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento dei servizi di cui trattasi in quanto ciò consentirà lo scioglimento e la liquidazione di ATC s.p.a. - società rinveniente dalla scissione del ramo relativo alla gestione dei servizi di tpl di ATC SpA, con beneficiaria la società di nuova costituzione denominata ATC Trasporti SpA - potendosi procedere - successivamente alla cessione al nuovo gestore del ramo d'azienda dedicato alla gestione dei servizi di cui trattasi - alla liquidazione degli altri soci pubblici della medesima (Provincia di Bologna, Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara) per i quali, a seguito delle richiamate operazioni di scissione, è venuto meno l’interesse alla partecipazione in una società che gestisce servizi di interesse esclusivo del Comune di Bologna;
Dato atto che, in considerazione del prolungarsi dei tempi connessi alla conclusione della procedura ad evidenza pubblica di cui trattasi, si rende necessaria la prosecuzione dell’attività da parte di ATC Spa alle medesime attuali condizioni, fino al 30/06/2013 o al minor tempo necessario al subentro del nuovo soggetto affidatario;
Dato atto che ai sensi dell’articolo 49, comma 1 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 è stato richiesto e formalmente acquisito agli atti, il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dai responsabili del Settore Mobilità Sostenibile e del Settore Partecipazioni Societarie;
Sentite le Commissioni Consiliari competenti;
Su proposta del Settore Mobilità Sostenibile e del Settore Partecipazioni Societarie, congiuntamente al Dipartimento Cura e Qualità del Territorio ed al Dipartimento Risorse Finanziarie,
1) di confermare la decisione di procedere all’individuazione di un affidatario per i servizi in premessa elencati attraverso l’indizione di una procedura ad evidenza pubblica secondo le modalità e con i criteri già in precedenza definiti e con le precisazioni ed integrazioni espresse in premessa, con particolare riferimento al rispetto dei contenuti dell'accordo sindacale sottoscritto in data 19/07/2012;
2) di confermare, altresì, la decisione, implicitamente assunta nell'ambito della scissione del ramo relativo alla gestione dei servizi di TPL di ATC SpA, di procedere alla successiva messa in liquidazione di ATC S.p.a., dando mandato al Sindaco e agli uffici competenti di procedere con gli atti conseguenti, successivamente all'avvenuto trasferimento del ramo d'azienda dedicato alla gestione dei servizi di cui trattasi, che verrà acquisito dall'aggiudicatario individuato con la procedura di cui sopra;
3) di dare atto che, in considerazione del prolungarsi dei tempi connessi alla conclusione della procedura ad evidenza pubblica di cui trattasi, si rende necessaria la prosecuzione dell’attività da parte di ATC Spa alle medesime attuali condizioni, fino al 30/06/2013 o al minor tempo necessario al subentro del nuovo soggetto affidatario".
L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 20 (Pd, Am per Bo), voti contrari 13 (Idv, PdL, Lega nord, M5S, Bo2016), nessun astenuto.
Della delibera sono stati inoltre approvati all'unanimità i due ordini del giorno collegati, presentati dai consiglieri Piazza, Bugani e Salsi (M5S) e firmati dai consiglieri Lo Giudice (PD) e La Torre ( Am per Bo). In allegato i testi degli ordini del giorno collegati approvati.
Di seguito il testo della delibera approvata:
"La Giunta propone al Consiglio la presente deliberazione:
IL CONSIGLIO
Premesso che:- con atto progressivo n. 321 del Commissario straordinario, con i poteri del Consiglio, del 16/12/2010, P.G. 294925/2010 recante:"INDIRIZZI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI AFFERENTI IL PIANO SOSTA ED I SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA MOBILITA'.", si approvavano gli indirizzi in ordine all'affidamento dei servizi afferenti al Piano Sosta e dei servizi ad esso complementari, preliminari all’indizione di una procedura ad evidenza pubblica;
- con deliberazione Consiliare Od.g. n. 154 del 20/12/2011, P.G. 272229/2011 recante:"AFFIDAMENTO DEI SERVIZI AFFERENTI IL PIANO SOSTA ED I SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA MOBILITA': INDIRIZZI IN ORDINE ALL'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GARA ED ALLA ATTRIBUZIONE ALLA SOCIETA' S.R.M. SRL DELLE FUNZIONI DI STAZIONE APPALTANTE. PROSECUZIONE DELL'ATTUALE AFFIDAMENTO AD ATC SPA FINO ALLA CONCLUSIONE DELLE PROCEDURE DI GARA.", in base agli approfondimenti ulteriormente compiuti, si integravano gli indirizzi di cui al punto precedente e si attribuiva il compito di stazione appaltante alla S.R.M. s.r.l., in quanto società strumentale del Comune di Bologna che agisce anche quale Agenzia locale per la mobilità ed il trasporto pubblico locale - ai sensi della Legge Regionale E.R. n.30/1998, come successivamente modificata – e che, quindi, può provvedere, in base a disposizioni regionali e al proprio statuto alla progettazione, organizzazione e affidamento dei servizi complementari per la mobilità, con particolare riguardo alla sosta, ai parcheggi, all’accesso ai centri urbani, ai relativi sistemi e tecnologie di informazioni e controllo;
- con delibera di Giunta Prog. 50 del 17/04/2012, P.G. 81983/2012 recante “PROVVEDIMENTI RELATIVI AI SERVIZI AFFERENTI IL PIANO SOSTA ED I SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA MOBILITA': APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE CON SRM E ATTIVAZIONE DI FUNZIONI DI ACCERTAMENTO DA PARTE DEGLI AUSILIARI DEL TRAFFICO DA PARTE DELL'AFFIDATARIO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI LINEA.” si è approvata la convenzione con S.R.M. - stipulata in data 11 maggio 2012 con Rep. 210464 - per l’effettuazione della gara e si è dato mandato alla società di proseguire, con il supporto del gruppo di lavoro, nella definizione dei documenti da porre a base di gara al fine di pervenire quanto prima all'avvio della medesima, tenuto anche conto delle scadenze imposte per legge, subordinatamente all'ottenimento del parere dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato in ordine al mantenimento di diritti di esclusiva nell'affidamento dei servizi di cui trattasi – parere alla data prescritto, a tutela dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi - dall'art. 4 del decreto legge 138/2011;
- che, nei mesi successivi, gli uffici competenti del Comune hanno effettuato gli approfondimenti e l'istruttoria richiesta in ordine alle caratteristiche dei servizi oggetto di affidamento e le analisi del mercato al fine di raccogliere gli elementi di informazione utili e necessari alla predisposizione della documentazione da prodursi all'Autorità garante della concorrenza e del mercato per giustificare le ragioni della decisione e i benefici per la comunità locale derivanti dal mantenimento di un regime di parziale esclusiva dei servizi di cui trattasi;
- che, in data 19 luglio u.s., il Comune di Bologna, a conclusione di un lungo percorso di confronto con le Organizzazioni sindacali, perveniva alla sottoscrizione di un accordo - in atti – con il quale il Comune si impegnava alla tutela dell'occupazione del personale già adibito alla gestione dei servizi di cui trattasi utilizzando, come modalità di successione tra i gestori del servizio, il trasferimento del ramo d'azienda (che si compone del personale, dei cespiti, dei mezzi e dei contratti dedicati alla gestione dei servizi di cui si tratta) che comporta le tutela prevista dall'art. 2112 c.c., nonché a fornire un indirizzo integrativo alla stazione appaltate SRM s.r.l., in ordine alla previsione nel bando di gara quale elemento di rilevante valutazione dell'offerta l'applicazione del CCNL Autoferrotramvieri e contrattazione integrativa in essere, savo nuove intese tra aggiudicatario e OOSS;
- che, in data 20 luglio ultimo scorso, la Corte Costituzionale, con sentenza n. 199, dichiarava l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, facendo così venir meno gli obblighi di verifica e di espressione di parere da parte dell'Antitrust di cui si è detto in precedenza;
Vista, in atti, la relazione del Settore Partecipazioni Societarie che, alla luce del mutato quadro normativo evidenzia le opzioni e le conseguenze necessarie di una diversa scelta in merito al modello organizzatorio del servizio;
Ritenuto, conseguentemente, opportuno, a seguito degli intervenuti cambiamenti normativi e della realizzazione dell'accordo richiamati in premessa, confermare formalmente gli indirizzi già espressi negli atti deliberativi sopra richiamati e precisando, in particolare, che:
- la scelta per una procedura di evidenza pubblica per la ricerca dell'affidatario del servizio si conferma in ragione del fatto che solo un confronto concorrenziale consentirà al Comune di verificare le migliori condizioni che il mercato è in grado di offrire;
- i Servizi che saranno unitariamente posti in gara, in ragione della loro complementarietà, sono i seguenti:
1. Gestione della sosta regolamentata su strada e del relativo incasso; acquisto, installazione e manutenzione della relativa segnaletica stradale, dei dispositivi tecnologici e delle apparecchiature di pagamento a servizio della sosta regolamentata stessa e relativo accertamento svolto dagli ausiliari del traffico ai sensi della Legge 127/97;
2. Gestione della sosta a pagamento in strutture adibite all'uso di parcheggio;
3. Gestione completa del servizio di rilascio dei contrassegni per l'accesso e la sosta nella ZTL e nelle aree regolamentate dal Piano sosta;
4. Gestione del servizio di car sharing;
5. Gestione di servizi di mobilità ciclabile (servizio di noleggio biciclette denominato “C’Entro in Bici” ed eventuali altre operazioni di promozione);
- il bando di gara dovrà prevedere l'obbligo dell'acquisizione del ramo di azienda di ATC s.p.a., dedicato alla gestione dei servizi di cui trattasi e che dovrà essere messa a disposizione della Stazione appaltante da parte della società ATC s.p.a., ai fini di una completa conoscenza da parte dei concorrenti, tutta la documentazione necessaria alla ricognizione delle componenti del ramo d'azienda in questione (personale, cespiti, strumenti e mobili, contratti di servizi e utenza, etc,);
- il bando di gara dovrà rispettare i contenuti dell'accordo sindacale di cui in premessa;
Ritenuto, inoltre, che si renda ulteriormente urgente procedere all’indizione della procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento dei servizi di cui trattasi in quanto ciò consentirà lo scioglimento e la liquidazione di ATC s.p.a. - società rinveniente dalla scissione del ramo relativo alla gestione dei servizi di tpl di ATC SpA, con beneficiaria la società di nuova costituzione denominata ATC Trasporti SpA - potendosi procedere - successivamente alla cessione al nuovo gestore del ramo d'azienda dedicato alla gestione dei servizi di cui trattasi - alla liquidazione degli altri soci pubblici della medesima (Provincia di Bologna, Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara) per i quali, a seguito delle richiamate operazioni di scissione, è venuto meno l’interesse alla partecipazione in una società che gestisce servizi di interesse esclusivo del Comune di Bologna;
Dato atto che, in considerazione del prolungarsi dei tempi connessi alla conclusione della procedura ad evidenza pubblica di cui trattasi, si rende necessaria la prosecuzione dell’attività da parte di ATC Spa alle medesime attuali condizioni, fino al 30/06/2013 o al minor tempo necessario al subentro del nuovo soggetto affidatario;
Dato atto che ai sensi dell’articolo 49, comma 1 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 è stato richiesto e formalmente acquisito agli atti, il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dai responsabili del Settore Mobilità Sostenibile e del Settore Partecipazioni Societarie;
Sentite le Commissioni Consiliari competenti;
Su proposta del Settore Mobilità Sostenibile e del Settore Partecipazioni Societarie, congiuntamente al Dipartimento Cura e Qualità del Territorio ed al Dipartimento Risorse Finanziarie,
D E L I B E R A
1) di confermare la decisione di procedere all’individuazione di un affidatario per i servizi in premessa elencati attraverso l’indizione di una procedura ad evidenza pubblica secondo le modalità e con i criteri già in precedenza definiti e con le precisazioni ed integrazioni espresse in premessa, con particolare riferimento al rispetto dei contenuti dell'accordo sindacale sottoscritto in data 19/07/2012;
2) di confermare, altresì, la decisione, implicitamente assunta nell'ambito della scissione del ramo relativo alla gestione dei servizi di TPL di ATC SpA, di procedere alla successiva messa in liquidazione di ATC S.p.a., dando mandato al Sindaco e agli uffici competenti di procedere con gli atti conseguenti, successivamente all'avvenuto trasferimento del ramo d'azienda dedicato alla gestione dei servizi di cui trattasi, che verrà acquisito dall'aggiudicatario individuato con la procedura di cui sopra;
3) di dare atto che, in considerazione del prolungarsi dei tempi connessi alla conclusione della procedura ad evidenza pubblica di cui trattasi, si rende necessaria la prosecuzione dell’attività da parte di ATC Spa alle medesime attuali condizioni, fino al 30/06/2013 o al minor tempo necessario al subentro del nuovo soggetto affidatario".
Allegati
Document
Document