CONCORSO CHITARRISTICO "MAURIZIO BIASINI": MERCOLEDI' 30 GENNAIO, IL GIOVANE VINCITORE PETRIT CEKU IN CONCERTO A BASILEA
Lo Stadtcasino Basel, il centro più importante di musica classica di Basilea - Basel, ospiterà mercoledì 30 gennaio, il giovane chitarrista Petrit Çeku in un concerto di chitarra classica.
Petrit Çeku, un eccezionale musicista di grande tecnic...
Data:
:
Lo Stadtcasino Basel, il centro più importante di musica classica di Basilea - Basel, ospiterà mercoledì 30 gennaio, il giovane chitarrista Petrit Çeku in un concerto di chitarra classica.
Petrit Çeku, un eccezionale musicista di grande tecnica e sensibilità, è il vincitore della prima edizione del Concorso Chitarristico Internazionale Maurizio Biasini (cciMB), tenutosi a Bologna, dal 10 al 16 ottobre 2011. Questo nuovo concorso, dedicato al fisico e chitarrista Maurizio Biasini, ha l’obiettivo di selezionare e promuovere giovani chitarristi di eccezionale talento,
Il concerto di Petrit Çeku a Basilea fa parte della prestigiosa serie Rising Stars, organizzata dalla Allgemeine Musikgesellschaft Basele dedicata a giovani musicisti di grande talento. Il programma, che inizierà alle 19.30 nellaHans Huber-Saal, includerà composizioni di Manuel Ponce, Giulio Regondi, Mario Castelnuovo-Tedesco, Manuel de Falla, e Joaquin Rodrigo. La Allgemeine Musikgesellschaft Basel ha già confermato la sua disponibilità di inserire in questa serie di concerti anche il vincitore della seconda edizione del Concorso cciMB, organizzata in collaborazione con la Musik Akademie Basel, che si terrà dal 9 al 15 settembre 2013 proprio a Basilea, una delle città culturali più importanti d’Europa. La sede del concorso, infatti, si alterna a scadenza biennale tra tre città di rilievo e grande tradizione musicale: Bologna, Basilea e San Francisco, le città dove Maurizio Biasini ha vissuto con la sua famiglia. L’obiettivo di questa rotazione è di creare una piattaforma internazionale e transatlantica di scambi musicali. Inoltre, attraverso la collaborazione con i Conservatori delle città e l’organizzazione di numerosi eventi musicali ed educativi, come concerti, una masterclass e l’incontro con un compositore contemporaneo di rilievo, il Concorso intende offrire un progetto educativo per giovani artisti e a contribuire alla creatività musicale delle città.
La prima edizione del Concorso era stata organizzata dall’Associazione cciMB, in collaborazione con la Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna, nell'ambito dei programmi di Bologna Città della Musica UNESCO e il contributo della Fondazione CARISBO e della famiglia Guth Biasini.
Il concerto finale del concorso si svolse al Teatro Manzoni, dove i tre finalisti interpretarono un concerto con orchestra. Oltre a Çeku furono selezionati Emanuele Buono di Torino e Srdjan Bulat di Split in Croazia.
In allegato programma del concerto di Basilea, CV di Petrit Çeku e un'immagine del giovane musicista
Petrit Çeku, un eccezionale musicista di grande tecnica e sensibilità, è il vincitore della prima edizione del Concorso Chitarristico Internazionale Maurizio Biasini (cciMB), tenutosi a Bologna, dal 10 al 16 ottobre 2011. Questo nuovo concorso, dedicato al fisico e chitarrista Maurizio Biasini, ha l’obiettivo di selezionare e promuovere giovani chitarristi di eccezionale talento,
Il concerto di Petrit Çeku a Basilea fa parte della prestigiosa serie Rising Stars, organizzata dalla Allgemeine Musikgesellschaft Basele dedicata a giovani musicisti di grande talento. Il programma, che inizierà alle 19.30 nellaHans Huber-Saal, includerà composizioni di Manuel Ponce, Giulio Regondi, Mario Castelnuovo-Tedesco, Manuel de Falla, e Joaquin Rodrigo. La Allgemeine Musikgesellschaft Basel ha già confermato la sua disponibilità di inserire in questa serie di concerti anche il vincitore della seconda edizione del Concorso cciMB, organizzata in collaborazione con la Musik Akademie Basel, che si terrà dal 9 al 15 settembre 2013 proprio a Basilea, una delle città culturali più importanti d’Europa. La sede del concorso, infatti, si alterna a scadenza biennale tra tre città di rilievo e grande tradizione musicale: Bologna, Basilea e San Francisco, le città dove Maurizio Biasini ha vissuto con la sua famiglia. L’obiettivo di questa rotazione è di creare una piattaforma internazionale e transatlantica di scambi musicali. Inoltre, attraverso la collaborazione con i Conservatori delle città e l’organizzazione di numerosi eventi musicali ed educativi, come concerti, una masterclass e l’incontro con un compositore contemporaneo di rilievo, il Concorso intende offrire un progetto educativo per giovani artisti e a contribuire alla creatività musicale delle città.
La prima edizione del Concorso era stata organizzata dall’Associazione cciMB, in collaborazione con la Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna, nell'ambito dei programmi di Bologna Città della Musica UNESCO e il contributo della Fondazione CARISBO e della famiglia Guth Biasini.
Il concerto finale del concorso si svolse al Teatro Manzoni, dove i tre finalisti interpretarono un concerto con orchestra. Oltre a Çeku furono selezionati Emanuele Buono di Torino e Srdjan Bulat di Split in Croazia.
In allegato programma del concerto di Basilea, CV di Petrit Çeku e un'immagine del giovane musicista
Allegati
Document
Document
Document