"C'ERA UNA VOLTA", DOMENICA 10 MARZO INAUGURA LO SPAZIO DI LETTURA PER BAMBINI AL QUARTIERE SAN DONATO
Domenica 10 marzo a partire dalle ore 10, nel Polo scolastico "Rodari" del quartiere San Donato in via Benini 1, si inaugura la riapertura di "C'era una volta", lo spazio di lettura rivolto a bambini e bambine da uno a otto anni,...
Data:
:
Domenica 10 marzo a partire dalle ore 10, nel Polo scolastico "Rodari" del quartiere San Donato in via Benini 1, si inaugura la riapertura di "C'era una volta", lo spazio di lettura rivolto a bambini e bambine da uno a otto anni, ora gestito dalle associazioni Senza il Banco, Fantateatro e Virgola.
Programma:
ore 10 - 11,30, “L’Apprendista Stregone”, spettacolo teatrale a cura di “Fantateatro”
ore 11,30, inaugurazione. Saranno presenti: l'assessore alla scuola Marilena Pillati, il presidente del S. Donato Simone Borsari, il presidente di "Senza il banco" Fulvio Ramponi; Andrea Bruno del gruppo Genitori per "C'era una volta".
Ore 15.30 – 18, “Un leone in biblioteca”, lettura animata e attività di laboratorio a cura di “Senza Il Banco” e “Virgola”
“C’era una volta”, servizio del quartiere San Donato, è inserito nella rete cittadina degli spazi lettura. Lo spazio lettura “C’era una volta” si trova fin dal 2008 nella nuova sede di via Benini, inserito nel contesto del Polo per l’infanzia Rodari. Accoglie bambine e bambini di età compresa tra 1 e 8 anni, mamme e papà, nonni, educatori e insegnanti. Riprende le attività nel 2013, a seguito di un proficuo percorso di co-progettazione con alcuni soggetti privati promosso dal Quartiere con una procedura ad evidenza pubblica. A fronte, infatti, dell’oggettiva impossibilità di mantenere la gestione diretta, il Quartiere ha voluto fortemente salvaguardare il mantenimento di un servizio da sempre molto apprezzato ed importante dal punto di vista educativo.
I soggetti che gestiscono il nuovo progetto educativo, nelle linee di indirizzo condivise con il Quartiere, sono gli operatori dell’associazione e della Cooperativa Senza il Banco, Fantateatro e l'associazione Virgola.
La cura nell’esposizione dei libri e nella scelta degli arredi, così come l’attenzione verso modalità di fruizione ottimali, consentono piacevoli letture, incontri con altri adulti e bambini, partecipazione ad eventi e laboratori narrativi. Il prestito e la consultazione dei libri per le famiglie sono liberi e gratuiti. Lo spazio lettura “C’era una volta”, inoltre, progetta e propone percorsi educativi con nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie nel primo ciclo.
Le proposte aggiuntive rispetto al servizio di consultazione e prestito librario dedicano un’attenzione particolare a promuovere la partecipazione e la socialità dei bambini e delle bambine assieme alle loro famiglie, con il supporto costante degli operatori dei Servizi educativi, e sono possibili attraverso la richiesta di una piccola contribuzione economica. Con questo indispensabile sostegno e grazie a proposte innovative di incontro e formazione, viene costruita la sostenibilità economica dello spazio lettura.
Tutte le iniziative saranno comunicate attraverso messaggi di posta elettronica e volantini, per favorire l’accesso di tutti ad un servizio educativo che contribuisce a costruire una comunità educante e responsabile.
In allegato l'invito.
Programma:
ore 10 - 11,30, “L’Apprendista Stregone”, spettacolo teatrale a cura di “Fantateatro”
ore 11,30, inaugurazione. Saranno presenti: l'assessore alla scuola Marilena Pillati, il presidente del S. Donato Simone Borsari, il presidente di "Senza il banco" Fulvio Ramponi; Andrea Bruno del gruppo Genitori per "C'era una volta".
Ore 15.30 – 18, “Un leone in biblioteca”, lettura animata e attività di laboratorio a cura di “Senza Il Banco” e “Virgola”
“C’era una volta”, servizio del quartiere San Donato, è inserito nella rete cittadina degli spazi lettura. Lo spazio lettura “C’era una volta” si trova fin dal 2008 nella nuova sede di via Benini, inserito nel contesto del Polo per l’infanzia Rodari. Accoglie bambine e bambini di età compresa tra 1 e 8 anni, mamme e papà, nonni, educatori e insegnanti. Riprende le attività nel 2013, a seguito di un proficuo percorso di co-progettazione con alcuni soggetti privati promosso dal Quartiere con una procedura ad evidenza pubblica. A fronte, infatti, dell’oggettiva impossibilità di mantenere la gestione diretta, il Quartiere ha voluto fortemente salvaguardare il mantenimento di un servizio da sempre molto apprezzato ed importante dal punto di vista educativo.
I soggetti che gestiscono il nuovo progetto educativo, nelle linee di indirizzo condivise con il Quartiere, sono gli operatori dell’associazione e della Cooperativa Senza il Banco, Fantateatro e l'associazione Virgola.
La cura nell’esposizione dei libri e nella scelta degli arredi, così come l’attenzione verso modalità di fruizione ottimali, consentono piacevoli letture, incontri con altri adulti e bambini, partecipazione ad eventi e laboratori narrativi. Il prestito e la consultazione dei libri per le famiglie sono liberi e gratuiti. Lo spazio lettura “C’era una volta”, inoltre, progetta e propone percorsi educativi con nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie nel primo ciclo.
Le proposte aggiuntive rispetto al servizio di consultazione e prestito librario dedicano un’attenzione particolare a promuovere la partecipazione e la socialità dei bambini e delle bambine assieme alle loro famiglie, con il supporto costante degli operatori dei Servizi educativi, e sono possibili attraverso la richiesta di una piccola contribuzione economica. Con questo indispensabile sostegno e grazie a proposte innovative di incontro e formazione, viene costruita la sostenibilità economica dello spazio lettura.
Tutte le iniziative saranno comunicate attraverso messaggi di posta elettronica e volantini, per favorire l’accesso di tutti ad un servizio educativo che contribuisce a costruire una comunità educante e responsabile.
In allegato l'invito.
Allegati
Document