"CENERANTOLO" IN SCENA ALL'EUROPAUDITORIUM PER FINANZIARE LA RICERCA SULL'IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA
Incontrarsi per condividere, famiglie e ragazzi, un sorriso e una serata diversa e divertente, e raccogliere fondi per finanziare la ricerca sull'iperplasia surrenale congenita. Venerdì 4 dicembre, alle 20.30 al Teatro Europauditorium di piazza del...
Data:
:
Incontrarsi per condividere, famiglie e ragazzi, un sorriso e una serata diversa e divertente, e raccogliere fondi per finanziare la ricerca sull'iperplasia surrenale congenita. Venerdì 4 dicembre, alle 20.30 al Teatro Europauditorium di piazza della Costituzione, la compagnia Lapsus Production metterà in scena "Cenerantolo", commedia musicale brillante che rivisita canzoni di successo adattandole a una versione “maschile” della favola di Cenerentola. L'evento è organizzato dalle associazioni Arfsag Emilia-Romagna\Veneto in collaborazione con ManagerItalia.
La realizzazione di questo evento è frutto dello sforzo dell'Arfsag nata per tutelare i soggetti affetti dall’iperplasia surrenale congenita ed essere di supporto alle loro famiglie. Tra le principali finalità ci sono quelle di promuovere e incrementare con ogni mezzo la conoscenza della patologia al fine di favorirne la prevenzione, la diagnosi precoce e le cure efficaci, di alimentare e sostenere la ricerca scientifica nel settore, di promuovere la collaborazione in ambito medico e sociale. Per questi motivi i fondi raccolti con la serata verranno impiegati per sostenere e finanziare la ricerca sui nuovi enzimi e conferire borse di studio.
Le cause minori di iperplasia surrenale congenita sono ancora poco conosciute e studiate. Pertanto è difficile dire se sono veramente così poco frequenti o se sono sottostimate. Attualmente, in Italia, non è disponibile un centro in grado di analizzare i geni implicati nelle forme più rare di iperplasia surrenale congenita. Lo scopo della raccolta fondi è pertanto quello di potere offrire ai pazienti un centro in cui poter ottenere una diagnosi molecolare per qualsiasi forma di iperplasia surrenale congenita. Si intende pertanto mettere a punto l'indagine molecolare dei geni HSD3B2, CYP17A1 e POR per potere inserire tali indagini tra le prestazioni diagnostiche disponibili completando così il pannello diagnostico per l'iperplasia surrenale congenita.
ManagerItalia collabora con Arfsag per il supporto concreto nella realizzazione della serata. Parte del ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività di "GO for Life", organizzazione, non lucrativa costituita da pazienti affetti da patologie oncologiche ginecologiche.
La realizzazione di questo evento è frutto dello sforzo dell'Arfsag nata per tutelare i soggetti affetti dall’iperplasia surrenale congenita ed essere di supporto alle loro famiglie. Tra le principali finalità ci sono quelle di promuovere e incrementare con ogni mezzo la conoscenza della patologia al fine di favorirne la prevenzione, la diagnosi precoce e le cure efficaci, di alimentare e sostenere la ricerca scientifica nel settore, di promuovere la collaborazione in ambito medico e sociale. Per questi motivi i fondi raccolti con la serata verranno impiegati per sostenere e finanziare la ricerca sui nuovi enzimi e conferire borse di studio.
Le cause minori di iperplasia surrenale congenita sono ancora poco conosciute e studiate. Pertanto è difficile dire se sono veramente così poco frequenti o se sono sottostimate. Attualmente, in Italia, non è disponibile un centro in grado di analizzare i geni implicati nelle forme più rare di iperplasia surrenale congenita. Lo scopo della raccolta fondi è pertanto quello di potere offrire ai pazienti un centro in cui poter ottenere una diagnosi molecolare per qualsiasi forma di iperplasia surrenale congenita. Si intende pertanto mettere a punto l'indagine molecolare dei geni HSD3B2, CYP17A1 e POR per potere inserire tali indagini tra le prestazioni diagnostiche disponibili completando così il pannello diagnostico per l'iperplasia surrenale congenita.
ManagerItalia collabora con Arfsag per il supporto concreto nella realizzazione della serata. Parte del ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività di "GO for Life", organizzazione, non lucrativa costituita da pazienti affetti da patologie oncologiche ginecologiche.
Allegati
Document