BOLOGNA E 3 IMPRESE STARTUP VOLANO A PORTLAND PER I 10 ANNI DI GEMELLAGGIO
Dal 4 al 9 giugno Bologna sarà a Portland, ospite dell'Associazione Portland-Bologna Sister City per celebrare il decennale della partnership tra le due città. Per l'occasione il Comune ha selezionato 3 giovani imprese sostenendo il loro viaggio n...
Il 28 aprile 2004 veniva istituto il gemellaggio tra il Comune di Bologna e Portland (Oregon, USA). Dieci anni dopo, i rappresentanti della delegazione bolognese saranno accolti dal Sindaco della città nord americana Charlie Hales e dagli amici della PBSCA (Portland Bologna Sister City Association), ambasciatori di Bologna e delle sue unicità dal 2004 a oggi.
Le Amministrazioni delle due città hanno stabili rapporti negli ambiti della cultura, della mobilità, della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. All’ottimo rapporto che intercorre sul piano istituzionale si affianca una fitta rete di scambi che coinvolge la società civile grazie alla Portland-Bologna Sister City Association (PBSCA), che raggruppa singoli cittadini e personalità della città americana, interessati a promuovere le relazioni di amicizia tra le due città, attraverso concerti, lezioni, presentazioni e le serate chiamate know-BO, conosci Bologna, che la PBSA organizza una volta al mese.
Dal 2004 ad oggi, ogni anno circa una centinaio di persone tra imprenditori, turisti e studenti americani passano sotto le due torri per una visita o incontri d'affari. Particolarmente vivaci sono gli scambi estivi a livello giovanile grazie all'ospitalità delle famiglie e l'organizzazione dell'Ufficio Giovani del Comune di Bologna. Un ruolo di rilievo è ricoperto dalla Portland State University, che segue tutte le attività di gemellaggio ed ha creato una solida collaborazione con l’Università di Bologna.
Con l'obiettivo di creare nuovi rapporti tra le rispettive economie locali, l'Amministrazione bolognese ha deciso di selezionare tre startup innovative sostenendone il viaggio a Portland. Le imprese selezionate sono risultate SGNAM, GINGER e Kinodromo, rispettivamente attive nei settori del food delivery, del crowdfunding e della distribuzione cinematografica. La scelta è stata curata da Comune di Bologna, dalla PBSCA di Portland e dall'associazione LaVitaBella. Le tre persone coinvolte in questo scambio saranno ospiti presso le famiglie di Portland e seguiranno un programma di incontri con realtà omologhe americane e con alcuni incubatori locali.
Negli stessi giorni CasaBologna, nel centro di Portland, ospiterà una rassegna con numerosi appuntamenti quali corsi di cucina bolognese, una mostra fotografica sull’Appennino, un incontro con Mary Tolaro-Noyes, scrittrice americana autrice del libro Bologna Reflections e altro. Chiuderà la rassegna la serata a cura della DER, lunedì 9, che vede la proiezione dei documentari Old Cinema di Davide Rizzo e Ortobello di Gianluca Marcon e Marco Landini.
Nel prossimo autunno istituzioni e cittadini provenienti dall'Oregon visiteranno Bologna a conclusione dei festeggiamenti per i 10 anni di gemellaggio.