Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 22 LUGLIO


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per mercoledì 22 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di even...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per mercoledì 22 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Mercoledì 22 luglio

Teatri di Vita - Cuore di Ghiaccio
Inizia oggi e continua fino al 2 agosto Cuore di Ghiaccio, il Festival di “teatro di reportage” che Teatri di Vita dedica ai paesi scandinavi: Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca. Un focus trasversale sulle espressioni della cultura contemporanea dei paesi nordici, che comprende la danza contemporanea, la musica elettronica e pop, il cinema (con una selezione delle opere cinematografiche degli ultimi anni), la fotografia: tutto all’interno di uno spazio in cui sarà possibile sostare e assaggiare prodotti tipici della cucina scandinava. Inoltre, attraverso le Lettere dal fronte interno, scopriremo la società civile dei paesi scandinavi: paradiso ideale che accanto alle punte più avanzate del progresso mostra i segni della crisi occidentale.
ore 19 Schegge di Scandinavia - temi, parole, suggestioni e incontri all'ora dell'aperitivo
Questa sera per Schegge di Scandinavia: Il silenzio sugli innocenti
La strage di Oslo e Utøya in un libro.
Norvegia, 22 luglio 2011, Anders Behring Breivik scatena l’inferno. Otto morti con un’autobomba a Oslo e 69 ragazzi laburisti uccisi uno a uno nell’ isola di Utøya, il ‘paradiso nordico’ da decenni sede di campeggi estivi dei socialisti di tutto il mondo. Nei media prima si avvalora a gran voce la pista islamica. Poi, quando emergono i fatti, gradualmente cala il silenzio sui giovani laburisti giustiziati per le loro idee. In Italia la strage cade presto nel dimenticatoio.
Il libro di Luca Mariani, che verrà presentato dall’autore e da Francesco Massarenti, si addentra nel mondo di chi vuole che gli immigrati tornino a casa loro, a qualsiasi costo. Nel 2014 il libro “Il silenzio degli innocenti. Le stragi di Oslo e Utøya. Verità, bugie e omissioni su un massacro di socialisti” (ed. Ediesse) vince il Premio Matteotti promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
ore 20 Il Frigo di Copi - uno spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's
Una pazza trasformista rinchiusa in casa con un frigo misterioso su uno sfondo pop iperrealistico. “Il frigo” è una girandola di storie crudeli e surreali, una tragi-commedia umoristica, che porta alla ribalta la disperata comicità di Copi, lo scrittore e fumettista franco-argentino morto di Aids nel 1987, grazie alla regia di Andrea Adriatico e all'interpretazione di Eva Robin's. Uno spettacolo algido e travolgente. Sottilmente patetico. Irresistibilmente comico. Lo spettacolo debuttò esattamente 10 anni fa, nella prima edizione dei festival “Cuore di” (“Cuore di China”, 2005).
ore 21 Lettere dal fronte interno
Parole e pensieri dalla società civile scandinava ai bolognesi.
Una personalità di Bologna legge al pubblico una lettera scritta da una personalità scandinava. Un modo per conoscere in maniera originale alcuni aspetti delle società scandinave.
ore 21.15 The Raven + La Femme Rouge - il sorprendente flamenco finlandese per la prima volta in Italia.
Una straordinaria occasione per conoscere una compagnia di danza contemporanea davvero unica dalla Finlandia: Kaari e Roni Martin Company. Una serata con due spettacoli nei quali si fondono in maniera sorprendente il flamenco spagnolo, la musica scandinava e la cultura della danza contemporanea. Due pezzi mozzafiato, premiati nei festival europei, e presentati per la prima volta in Italia.
ore 22.30 You, the living - un film di Roy Andersson (S)
Quadretti di vita, morte, miseria e sciocchezze del quotidiano, tra riflessione filosofica e scherzo beffardo. Quasi "un'estensione di sentimenti che vanno dall'ironia all'orrore", come ha detto lo stesso Roy Andersson, uno dei più originale e folgoranti registi europei, autore di film che mescolano fantastico e grottesco per raccontare la solitudine e la disperazione quotidiana, in "commedie umane" raggelate in brevi sketch tragicomici e disegnati in una fotografia pastello. Quadri iperrealisti in attesa dell'apocalisse.
Sunday morning coming down - Le fotografie di Hannah Modigh dalla Svezia del mattino
Come ogni anno, il festival "Cuore di Ghiaccio" è arricchito da un'esposizione d'arte: più precisamente, una mostra di fotografia. Quest'anno l'artista in mostra è Hannah Modigh, giovane fotografa e fotogiornalista, vincitrice di numerosi premi in diversi paesi scandinavi. Nel 2010 il suo libro “Hillbilly heroin, honey”è stato nominato "libro fotografico dell'anno" in Svezia.
Teatri di Vita - via Emilia Ponente, 485
teatridivita.it

ore 21.30 Il Giardino della Memoria
Potevo essere io di Renata Ciaravino con Arianna Scommegna.
Potevo essere io è il racconto di una bambina e un bambino che diventano grandi partendo dallo stesso cortile. Niguarda. Periferia nord Milano. Due partenze, stessi presupposti. Ma finali diversi. E in mezzo la vita: un allenatore di kick boxing, la stella emergente del pop croato, un regista di film porno, una cartomante, un animatore di matrimoni sulla paullese… “Potevo essere io” racconta tutto questo cercando la commedia che irrompe nella commozione.
Un allestimento scarno, una frontalità assunta, senza mediazioni. Una sola concessione: affianco alle parole ci sono i video, perché certe immagini evocano e insieme aiutano a non mentire. Il bambino che siamo stati è lì sgranato in super 8, mentre guarda distese di finestre dal nono piano di un palazzo senza balconi e una voce dice: “girati, stiamo facendo il filmino. Sorridi!”.
Produzione Dionisi Compagnia Teatrale
Kilowatt Festival / Teatro Dell’Orologio di Roma
con Il Sostegno Di Aia Taumastica / Torre Dell’acquedotto e Atir / Teatro Ringhiera.
Spettacolo Vincitore del Bando Nextwork 2013 Teatro Dell’orologio Di Roma | Kilowatt Festival.
In occasione degli spettacoli della rassegna "Il Giardino della Memoria" il Museo per la Memoria di Ustica sarà aperto dalle 20 alle 24. Alle 20 è prevista una visita guidata all'installazione permanente A proposito di Ustica che l'artista francese Christian Boltanski ha realizzato per il museo.
Info e prenotazioni:
tel. 051 6496611 (h 12 – 18) mamboedu@comune.bologna.it
Parco della Zucca - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it

ore 19.30 Play>Zoo
Ben Seretan - concerto acustico
Ben Seretan (accento sulla seconda e) chitarrista, cantante e sound designer con base a New York, laureato con lode in musica alla Wesleyan University, Connecticut.
Ha all'attivo numerose uscite fra album sperimentali, raccolte di canzoni, collaborazioni con band e sonorizzazioni dal vivo, la maggior parte disponibile gratuitamente. Ben Seretan è il suo album più recente, uscito lo scorso ottobre in tirature limitatissime su vinile (autoprodotto, 250 copie) e su cassetta (Hope For The Tape Deck, 100 copie), e stampato ora su CD da Love Boat con aggiunta di una traccia extra di 22 minuti ("che da sola vale il disco", come si diceva nelle recensioni di una volta).
Villa Lipparini - vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

ore 20 Kilowatt Summer
Opez - concerto
Best of Class + The other side of Jazz + Close in on
Lampadine Fulminate, giradischi stonati, lunghe ombre scure e un eterno tramonto. Un suono di legno e di corde quello degli Opez, malinconico, afoso, assetato; viaggiano nel vuoto da riempire, fatto di vento caldo, polvere e silenzio. Costruiscono attorno a sei deserti dei loro sogni. il loro habitat è un miraggio elettroacustico.
In apertura Best of Class con Jonathan Clancy, musicista e direttore artistico - Red Crayola "the parable of arable land".
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.30 Salotto del jazz
I Djaguaros feat. Paolo Sassanelli - La Meravigliosa Storia Di Django Reinhard
Paolo Sassanelli - chitarra e voce; Luca Giacomelli - chitarra; Luca Pirozzi - banjo e chitarra; Raffaele Toninelli - contrabbasso; Ruben Chaviano - violino.
Salotto del jazz - via Mascarella, 4/B
cantinabentivoglio.it

ore 21 Montagnola Music Club
Chiara Pancaldi Quartet
Loads of Love. Tributo a Shirley Horn.
Chiara Pancaldi - voce; Bruno Montrone - pianoforte; Nicola Muresu - contrabbasso; Adam Pache - batteria.
Chiara Pancaldi si presenta con un nuovo quartetto che coinvolge alcuni tra i migliori musicisti della scena nazionale. Accompagnata da Bruno Montrone al piano, Nicola Muresu al contrabbasso e Adam Pache alla batteria, la cantante propone un repertorio interamente dedicato a Shirley Horn, una delle più significative interpreti del repertorio jazzistico.
Swing, interplay e grande divertimento sono gli ingredienti primi di un concerto coinvolgente e raffinato al tempo stesso.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it

ore 21 Stasera parlo io all'Archiginnasio
La vita è un ballo fuori tempo - Andrea Scanzi presenta il suo primo romanzo (Rizzoli)
Dialoga con l'autore Roberto Grandi.
Un giornalista di provincia, quarantenne e disilluso, è al centro di una storia surreale. Sullo sfondo c’è un Paese fin troppo riconoscibile. Il primo romanzo dalla penna affilata e brillante di Andrea Scanzi ha per protagonista la “generazione in panchina” di Non è tempo per noi. Per Stevie le cose non potrebbero andare peggio. In redazione, dove ogni mattina la scure di Zagor gli ricorda lo squallore filogovernativo del suo tronfio direttore; a casa, dove ad accoglierlo c’è solo la labrador Clarabelle, ghiotta di crocchette all’alchermes...
Andrea Scanzi (Arezzo 1974) è una delle firme di punta del “Fatto Quotidiano”. Conduttore televisivo e opinionista, è anche autore e interprete teatrale.
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
bibliotechebologna.it

ore 21.45 Sotto le stelle del Cinema
Rapporto confidenziale (Fra-Spa-Svi/1955) di O. Welles (93') / Omaggio a Orson Welles
Un giovane americano, Van Stratten, viene coinvolto nel contrabbando di sigarette quando un certo Bracco, pugnalato alle spalle, sussurra due nomi, mentre esala l'ultimo respiro, alla sua ragazza Mily. I nomi sono Gregory Arkadin e Sophie. Il giovane scopre che il primo è un finanziere e rintraccia il suo castello diventando amico della figlia Raina. Durante un ricevimento Arkadin rivela a Van Statten che non riesce a ricordare niente della propria vita prima del 1927 e lo incarica di ricostruire la sua vita in un rapporto confidenziale...
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Big Eyes, di Tim Burton, USA/2014, 104'
L'incredibile storia vera di una delle più leggendarie frodi artistiche della storia. A cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, il pittore Walter Keane raggiunse un enorme e inaspettato successo, rivoluzionando la commercializzazione dell'arte con i suoi enigmatici ritratti di bambini dai grandi occhi. Finché non emerse una verità tanto assurda quanto sconvolgente: i quadri, in realtà, non erano opera di Walter, ma di sua moglie, Margaret. A quanto pare, la fortuna dei Keane era costruita su un'enorme bugia, a cui tutto il mondo aveva creduto: una storia così incredibile da sembrare inventata.
Con Amy Adams, Christoph Waltz.
Golden Globe per la Miglior Attrice Protagonista.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it

ore 18 Avant Garden
AFA - I mercoledì elettronici del Cavaticcio
AFA è l’appuntamento fisso del mercoledì al Parco del Cavaticcio: Ex Forno MAMbo in collaborazione con Associazione Culturale Revolver, LedX, Almost Black Music e Buena Onda uniscono le forze per garantire la migliore musica elettronica del panorama nazionale e internazionale.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

BABYBE'

ore 9.30 Giardini al CUBO
Sicuramente in strada - laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni.
Spunti e suggerimenti per utilizzare i ciclomotori e i motocicli in maniera responsabile attraverso un percorso interattivo e divertente.
CUBO Centro Unipol Bologna – Piazza Vieira de Mello 3
cubounipol.it

Play>Zoo
ore 11 Mattine piccolissimi
Sbzzzarriamoci! Narrazioni e giochi vocali per bambini dai 2 anni e genitori condotti da Dagiagia, a cura di Associazione QB Quanto Basta.
Canzoni, storie e filastrocche in compagnia di api ronzanti, ideate appositamente per i più piccoli, accomunate dallo stesso obiettivo: divertirsi con la propria voce e imparare a usarla insieme agli altri.
Contributo di partecipazione a offerta libera.
Info e iscrizioni mail: scrivi@lozoo.org; sms to: 3474784177
ore 17.30 Piacere, mi chiamo Albero - laboratorio per bambini a cura di Giulia Zucchini.
Per bambini (dai 5 agli 8 anni) e genitori, attività a cura di Associazione Senza Titolo.
Un percorso dedicato agli alberi e al loro fascino discreto. Sollecitati da opere e interventi di artisti che lavorano a stretto contatto con la natura, bambini e genitori saranno coinvolti in suggestive esplorazioni sensoriali, da raccogliere in un piccolo taccuino personale, a ricordo dell'esperienza.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

ore 17.30 Il lago dei cinni
Ritorno al Guastense - laboratori di regressione
Per reimparare a vivere come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"...
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:32
Back to top