BE' BOLOGNAESTATE 2014, GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 26 GIUGNO
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 26 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
100 anni di Charlot Cinema Lumière ̵...
Data:
:
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 26 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
100 anni di Charlot Cinema Lumière – via Azzogardino 65/b
cinetecadibologna.it
ore 21.30 Chaplin and the First World War
Incontro spettacolo con Kevin Brownlow, preceduto da un montaggio di Peter Von Bagh.
Sotto le stelle del Cinema
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 L'Italia in corto (1952 – 1968)
La selezione di cortometraggi:
Episodio del vagone letto di Steno (da Totò a colori, Ita/1952, 21');
Mara di Vittorio De Sica (da Ieri oggi domani, Ita-Fra/1963, 45');
Marsina stretta di Aldo Fabrizi (da Questa è la vita, Ita/1954, 43');
Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini (da Capriccio all'italiana, Ita/1967, 20').
Pianofortissimo Cortile dell’Archiginnasio– piazza Galvani 1
ineditasrl.it
Festival pianistico a cura di Inedita.
ore 21 Gino Brandi e Carlo Mazzoli in concerto
Luisa Borini, voce recitante
Schumann: Bilder aus Osten - Liviabella: Riderella - Brahms: Danze Ungheresi
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l'Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa
Allievo di Alfredo Casella e Géza Anda, nativo di Tolentino, classe 1930, Gino Brandi è il decano dei musicisti che vivono e operano a Bologna: grande poeta della tastiera, dalla tecnica naturale e infallibile, già ex enfant prodige, Brandi ha alle spalle una carriera quasi leggendaria, che l’ha visto esibirsi dall’età di 9 anni in tutte le più importanti stagioni musicali italiane ed europee. Nel dopoguerra a soli 19 anni ha inciso alcuni 78 giri per la Columbia che oggi sono ricercati dai collezionisti di tutto il mondo, negli anni ‘60 e ‘70 ha registrato innumerevoli trasmissioni per la Rai e per la Radio Svizzera Italiana, dispone di un repertorio praticamente illimitato.
A Pianofortissimo si esibirà in uno straordinario concerto per pianoforte a quattro mani in coppia con Carlo Mazzoli, altra gloria della nostra città, da oltre vent’anni studioso del pianoforte storico e del fortepiano di cui è docente al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha tenuto concerti per le più importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, come solista, in duo pianistico e in diverse formazioni da camera. Il duo Brandi-Mazzoli è nato recentemente per desiderio del M° Brandi e la sua volontà di eseguire il repertorio pianistico per duo del suocero, il grande compositore marchigiano Lino Liviabella (1902-1964), del quale si celebrano nel 2014 i cinquant’anni dalla morte. Fra le opere più riuscite dell’illustre allievo di Ottorino Respighi c’è una pagina felice che è anche un capolavoro musicale per l’infanzia: la celebre Riderella, fiaba sonora per pianoforte a quattro mani e voce recitante, su testo anonimo.
Accanto a questa gemma musicale che risale al 1927, Brandi e Mazzoli daranno un saggio della loro arte con l’esecuzione di Bilder aus Osten (Immagini dall’Oriente) op. 66 di Robert Schumann e di una scelta delle più celebri Danze Ungheresi di Johannes Brahms.
Cuore di Brasile
Teatri di Vita Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 20.00 Delirio di una trans populista
Un comizio dedicato a Elfriede Jelinek, scrittrice austriaca, premio Nobel 2004. Uno spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's.
ore 21.00 Lettere dal fronte interno
Lettere per il pubblico spedite da una personalità o da un rappresentante della società civile brasiliana.
Da Sindaco a Sindaco: Fernando Haddad, sindaco di São Paulo, scrive a Virginio Merola, sindaco di Bologna.
ore 21.15 Grupo de Rua - H3
Spettacolo tra danza contemporanea, hip hop, arti marziali e danza urbana.
Il Grupo de Rua è una delle formazioni più sorprendenti della scena brasiliana, composto da ragazzi reclutati sulle strade di Rio dal coreografo Bruno Beltrão. Un'esplosione di fisicità che attraversa tutti i linguaggi del corpo della cultura contemporanea.
Dai sobborghi brasiliani ai festival internazionali, la danza di strada irrompe nella scena contemporanea in una personale visione di Bruno Beltrão, giovane direttore artistico e coreografo della compagnia di danza Grupo de Rua.Il lavoro di Bruno Beltrão con il Grupo de Rua s’ispira alla danza di strada, quella “rua” di un sobborgo industriale alle porte di Rio de Janeiro in cui i performer hanno iniziato a danzare fin da giovanissimi, divenendo presto protagonisti delle più importanti competizioni nazionali di breakdance, ma anche di progetti sociali destinati alle popolazioni più povere del Brasile.Nel panorama artistico internazionale Bruno Beltrão si è già guadagnato il merito di aver impresso alla danza di strada una svolta accolta come una piccola rivoluzione: aver liberato l’hip hop dal suo cliché di codici e formalismi, per trasformarlo da tecnica a linguaggio, da virtuosismo a danza contemporanea.
Il Grupo de Rua è stato fondato da Bruno Beltrão nel 1996 a Rio de Janeiro. Nel 2000 Beltrão viene ammesso al Centro Universitário da Cidade di Rio e l’anno successivo debutta sulla scena brasiliana con la performance From Popping to Pop. Ad essa hanno fatto seguito le produzioni H2 e H3 presentate in importanti festival internazionali. Lo spettacolo H3, che ha debuttato nel 2008 al Festival VIE di Modena, è caratterizzato da una costante contaminazione di linguaggi coreografici remixati insieme: dall’hip pop, alla breakdance, alla capoeira, il corpo reinventa un linguaggio di pose e gesti, stabilendo inedite forme d’incontro.
ore 22:30 O som ao redor
film di Kleber Mendonça Filho (Brasile 2012)
Scene da un bel quartiere borghese, pulito ed educato, ma sotto l’apparenza covano l’indifferenza, la noia, il conflitto: un cane che abbaia troppo, qualche ladruncolo da allontanare con i vigilantes, il ricco proprietario con scheletri nell’armadio...
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Igor Palmieri Quintet live, special guest Fulvio Chiara
Omaggio A Stan Getz.
Igor Palmieri sax tenore; Fulvio Chiara tromba; Daniele Gorgone pianoforte; Matteo Anelli contrabbasso; Carlo Battisti batteria
Il gruppo si ispira alle storiche formazioni della tradizione del jazz colto e raffinato che si sono sviluppate verso la metà del Novecento. Stan Getz è conosciuto come il principe del sax tenore grazie ad uno stile che si caratterizza per il suono, lo swing e per una grande attenzione alle melodie e agli arrangiamenti. "Nell'era del jazz virtuosistico ed accademico, la compostezza e lo stile caldo e lirico di Stan Getz sembrano davvero essere qualità perdute. Diffonderne il repertorio, anche quello meno noto, e omaggiarne il genio è un progetto a cui tengo molto" dice il giovane e talentuoso leader.
Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 19.30 Johann Sebastian Punk
Il progetto nasce a Bologna a partire dalla vulcanica mente del giovane cantautore messinese Massimiliano Raffa (voce e chitarra), accompagnato per l’occasione da valenti musicisti del calibro di Pino Potenziometri (basso e cori), Johnny Scotch (tastiere, sintetizzatori, sequencer), e Albrecht Kaufmann (batteria). Tra i vari concerti eseguiti da questo sodalizio va annoverato il live al MEI di Faenza dove, su invito di Enrico Ruggeri, la band si esibisce in una COVER in lingua inglese del suo vecchio inno “Contessa” che gli vale la vittoria nel Contest Indipendente Mente. È uscito il loro primo album ufficiale “More Lovely And More Temperate“ per SRI Productions, edizioni Irma Records, con produzione artistica a cura di Beatrice Antolini e Daniele Calandra.
Prima e dopo il concerto: dj set a cura di Madesi (Area 51- Radio Città del Capo).
Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero
ore 21.15 Franco oh Franco Serata di cabaret con Franco Neri
Uno spassoso viaggio attraverso il tempo, ma soprattutto attraverso la nostra bella Italia, un viaggio che ci farà ridere senza farci dimenticare le origini, ironizzando su quelle che sono le più simpatiche differenze e caratterizzazioni dell’Italia meridionale ed in particolare della sua Calabria, rispetto a quelle del nord, nello specifico Piemontesi. Con testi comici di notevole spessore che, oltre al bruciore del peperoncino di Soverato, al bagno al mare con la camera d’aria al posto del salvagente o alla mamma in piedi alle 5 di mattina per cucinare, ricordano quanto è stato difficile per una modesta famiglia meridionale, carica di speranze e tanta buona volontà, integrarsi in città industrializzate a tanti chilometri di distanza da casa. Famiglie modeste, come quella di origine del nostro Franco, che come lui dice: “Eravamo così poveri e la casa era così fredda, che per un po’ di caldo, lasciavamo la porta del frigo aperta”.
BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21:30 Gli Avvoltoi live
Il gruppo beat più famoso d’Italia. Gli Avvoltoi, band nata sotto le Due Torri e da sempre capitanata da Moreno Spirogi, arrivano al BOtanique per la prima data della presentazione del
LIVE dei 25 anni di "Il nostro è solo un mondo beat" registrato al Sidro!
Gli Avvoltoi hanno scelto infatti il giardino rock di via Filippo Re a Bologna per la prima data di presentazione dell’LP"Live At Sidro", edito da Go Down Records. Il disco è stato registrato al Sidro Club durante le date di celebrazione del venticinquennale del primo album "Il nostro è solo un mondo beat".
Sono passati quasi trent'anni da quando Gli Avvoltoi portarono una ventata di freschezza nel panorama musicale italiano. Nel corso del tempo hanno saputo rinnovarsi con grande personalità tra cambi di formazione e metamorfosi artistiche senza mai perdere la freschezza che li contraddistingue. Dal Beat degli esordi a episodi più eterogenei, dalle sonorità più hard-psichedeliche degli anni '90 fino ad arrivare ai giorni nostri col loro inconfondibile stile.
Un pezzo di storia del rock italiano si divide in cinque per far sognare i fans come sempre; insieme a Moreno Spirogi, storico frontman del gruppo, troviamo Nicola Bagnoli al piano e organo, Dome La Muerte alla chitarra, Michele Rizzoli e Marco "Ciccio" Gualandra alla base ritmica.Il divertimento è sempre assicurato: dal vivo Gli Avvoltoi trovano ogni volta il modo di sorprendere il pubblico in un live show che passa dai successi del primo periodo alle nuove composizioni, dalla consueta ironia a momenti più duri e devastanti.
"Live At Sidro" è edito in tiratura limitata di 300 copie numerate in vinile… in attesa del nuovo album che uscirà il 30 settembre.
Ingresso a offerta libera
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.30 Marta Sui Tubi live
Una delle band più amate del nostro paese torna dal vivo con il nuovo singolo Salva Gente, scritto con Franco Battiato e tante altre novità.
Originari di Marsala, i Marta Sui Tubi nascono come duo, formato da Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone. Dopo l'album d'esordio Muscoli e Dei, la formazione si allarga con l'inserimento alla batteria di Ivan Paolini. Seguono nel 2005 C’è gente che deve dormire (V2/Eclectic Circus), con la partecipazione di diversi ospiti come Bobby Solo, Moltheni, Paolo Benvegnù e Enrico Gabrielli, nel 2008 Sushi & Coca, uscito per la loro etichetta “Tamburi Usati”/Venus, che vede l'inserimento nell'organico di Paolo Pischedda al piano e organo hammond e Mattia Boschi al violoncello, e nel 2011 Carne con gli Occhi. Nel 2013 partecipano al Festival di Sanremo nella categoria Big. Successivamente viene pubblicato Cinque, la Luna e le Spine, il loro quinto album. Il 2 maggio 2014 esce il nuovo singolo con la partecipazione di Franco Battiato, dal titoloSalva Gente, che anticipa l'uscita del Best of - Salva Gente, una raccolta che celebra i 10 anni di vita della band con i loro brani più famosi e amati, con molte nuove versioni e diverse sorprese.
A seguire: Lose Yourself Tutti i giovedì il meglio della musica Disco/Funk di ieri e di oggi
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 21.00 Un motorino rosa-oro
Spettacolo teatrale nato dal laboratorio Cassero Camping. Narra la storia del coming out di un giovane ragazzo in una famiglia, dentro ad un particolare condominio.
Surreale e ironico "Un motorino rosa-oro" dissacra in maniera assurda e irriverente questo momento particolarmente importante. Testo scelto tra vari trovati su internet e poi stravolto e riscritto dagli stessi ragazzi del corso di teatro.
Ingresso libero
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18.30 Nick Van Woert. Nature Calls
MAMbo propone una visita guidata alla prima personale in Italia, e all'interno di un'istituzione museale, di Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
La mostra, curata da Gianfranco Maraniello, rende visibili al pubblico, nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti, le opere più rappresentative delle tematiche ricorrenti nel lavoro dell'artista.
Ingresso: € 4 + ingresso al museo (€ 6 intero - € 4 ridotto).
Info e prenotazioni: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì ore 10:00 – 17:00) oppure mamboedu@comune.bologna.it / 051 6496611 (sabato e domenica ore 12:00 – 17:00).
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 19.30 Limes - Brasile
Limes, rivista italiana di geopolitica, presenta e approfondisce i temi del volume di giugno dedicato al Brasile e al contesto dei mondiali di calcio con Niccolò Locatelli, esperto di Limes di America Latina, e Federico Petroni, responsabile del Limes Club Bologna.
Appunatmenti estivi in Certosa via Centotrecento 4
museibologna.it/risorgimento
ore 21 Sotto le stelle del Collegio Venturoli
Una visita guidata ad alcuni degli spazi che ospitano un catalogo unico di opere otto -novecentescehe e che ancora oggi accoglie giovani artisti emergenti.Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.Ingresso: € 10 (€ 2 verranno devoluti per i restauri del Collegio)
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 A proposito di Davis di Joel Coen, Ethan Coen (USA/2012, 105’)
con O. Isaac, C. Mulligan, J. Goodman, G. Hedlung. Grand Prix al Festival di Cannes 2013.
Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
100 anni di Charlot Cinema Lumière – via Azzogardino 65/b
cinetecadibologna.it
ore 21.30 Chaplin and the First World War
Incontro spettacolo con Kevin Brownlow, preceduto da un montaggio di Peter Von Bagh.
Sotto le stelle del Cinema
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 L'Italia in corto (1952 – 1968)
La selezione di cortometraggi:
Episodio del vagone letto di Steno (da Totò a colori, Ita/1952, 21');
Mara di Vittorio De Sica (da Ieri oggi domani, Ita-Fra/1963, 45');
Marsina stretta di Aldo Fabrizi (da Questa è la vita, Ita/1954, 43');
Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini (da Capriccio all'italiana, Ita/1967, 20').
Pianofortissimo Cortile dell’Archiginnasio– piazza Galvani 1
ineditasrl.it
Festival pianistico a cura di Inedita.
ore 21 Gino Brandi e Carlo Mazzoli in concerto
Luisa Borini, voce recitante
Schumann: Bilder aus Osten - Liviabella: Riderella - Brahms: Danze Ungheresi
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l'Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa
Allievo di Alfredo Casella e Géza Anda, nativo di Tolentino, classe 1930, Gino Brandi è il decano dei musicisti che vivono e operano a Bologna: grande poeta della tastiera, dalla tecnica naturale e infallibile, già ex enfant prodige, Brandi ha alle spalle una carriera quasi leggendaria, che l’ha visto esibirsi dall’età di 9 anni in tutte le più importanti stagioni musicali italiane ed europee. Nel dopoguerra a soli 19 anni ha inciso alcuni 78 giri per la Columbia che oggi sono ricercati dai collezionisti di tutto il mondo, negli anni ‘60 e ‘70 ha registrato innumerevoli trasmissioni per la Rai e per la Radio Svizzera Italiana, dispone di un repertorio praticamente illimitato.
A Pianofortissimo si esibirà in uno straordinario concerto per pianoforte a quattro mani in coppia con Carlo Mazzoli, altra gloria della nostra città, da oltre vent’anni studioso del pianoforte storico e del fortepiano di cui è docente al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha tenuto concerti per le più importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, come solista, in duo pianistico e in diverse formazioni da camera. Il duo Brandi-Mazzoli è nato recentemente per desiderio del M° Brandi e la sua volontà di eseguire il repertorio pianistico per duo del suocero, il grande compositore marchigiano Lino Liviabella (1902-1964), del quale si celebrano nel 2014 i cinquant’anni dalla morte. Fra le opere più riuscite dell’illustre allievo di Ottorino Respighi c’è una pagina felice che è anche un capolavoro musicale per l’infanzia: la celebre Riderella, fiaba sonora per pianoforte a quattro mani e voce recitante, su testo anonimo.
Accanto a questa gemma musicale che risale al 1927, Brandi e Mazzoli daranno un saggio della loro arte con l’esecuzione di Bilder aus Osten (Immagini dall’Oriente) op. 66 di Robert Schumann e di una scelta delle più celebri Danze Ungheresi di Johannes Brahms.
Cuore di Brasile
Teatri di Vita Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 20.00 Delirio di una trans populista
Un comizio dedicato a Elfriede Jelinek, scrittrice austriaca, premio Nobel 2004. Uno spettacolo di Andrea Adriatico con Eva Robin's.
ore 21.00 Lettere dal fronte interno
Lettere per il pubblico spedite da una personalità o da un rappresentante della società civile brasiliana.
Da Sindaco a Sindaco: Fernando Haddad, sindaco di São Paulo, scrive a Virginio Merola, sindaco di Bologna.
ore 21.15 Grupo de Rua - H3
Spettacolo tra danza contemporanea, hip hop, arti marziali e danza urbana.
Il Grupo de Rua è una delle formazioni più sorprendenti della scena brasiliana, composto da ragazzi reclutati sulle strade di Rio dal coreografo Bruno Beltrão. Un'esplosione di fisicità che attraversa tutti i linguaggi del corpo della cultura contemporanea.
Dai sobborghi brasiliani ai festival internazionali, la danza di strada irrompe nella scena contemporanea in una personale visione di Bruno Beltrão, giovane direttore artistico e coreografo della compagnia di danza Grupo de Rua.Il lavoro di Bruno Beltrão con il Grupo de Rua s’ispira alla danza di strada, quella “rua” di un sobborgo industriale alle porte di Rio de Janeiro in cui i performer hanno iniziato a danzare fin da giovanissimi, divenendo presto protagonisti delle più importanti competizioni nazionali di breakdance, ma anche di progetti sociali destinati alle popolazioni più povere del Brasile.Nel panorama artistico internazionale Bruno Beltrão si è già guadagnato il merito di aver impresso alla danza di strada una svolta accolta come una piccola rivoluzione: aver liberato l’hip hop dal suo cliché di codici e formalismi, per trasformarlo da tecnica a linguaggio, da virtuosismo a danza contemporanea.
Il Grupo de Rua è stato fondato da Bruno Beltrão nel 1996 a Rio de Janeiro. Nel 2000 Beltrão viene ammesso al Centro Universitário da Cidade di Rio e l’anno successivo debutta sulla scena brasiliana con la performance From Popping to Pop. Ad essa hanno fatto seguito le produzioni H2 e H3 presentate in importanti festival internazionali. Lo spettacolo H3, che ha debuttato nel 2008 al Festival VIE di Modena, è caratterizzato da una costante contaminazione di linguaggi coreografici remixati insieme: dall’hip pop, alla breakdance, alla capoeira, il corpo reinventa un linguaggio di pose e gesti, stabilendo inedite forme d’incontro.
ore 22:30 O som ao redor
film di Kleber Mendonça Filho (Brasile 2012)
Scene da un bel quartiere borghese, pulito ed educato, ma sotto l’apparenza covano l’indifferenza, la noia, il conflitto: un cane che abbaia troppo, qualche ladruncolo da allontanare con i vigilantes, il ricco proprietario con scheletri nell’armadio...
Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Igor Palmieri Quintet live, special guest Fulvio Chiara
Omaggio A Stan Getz.
Igor Palmieri sax tenore; Fulvio Chiara tromba; Daniele Gorgone pianoforte; Matteo Anelli contrabbasso; Carlo Battisti batteria
Il gruppo si ispira alle storiche formazioni della tradizione del jazz colto e raffinato che si sono sviluppate verso la metà del Novecento. Stan Getz è conosciuto come il principe del sax tenore grazie ad uno stile che si caratterizza per il suono, lo swing e per una grande attenzione alle melodie e agli arrangiamenti. "Nell'era del jazz virtuosistico ed accademico, la compostezza e lo stile caldo e lirico di Stan Getz sembrano davvero essere qualità perdute. Diffonderne il repertorio, anche quello meno noto, e omaggiarne il genio è un progetto a cui tengo molto" dice il giovane e talentuoso leader.
Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 19.30 Johann Sebastian Punk
Il progetto nasce a Bologna a partire dalla vulcanica mente del giovane cantautore messinese Massimiliano Raffa (voce e chitarra), accompagnato per l’occasione da valenti musicisti del calibro di Pino Potenziometri (basso e cori), Johnny Scotch (tastiere, sintetizzatori, sequencer), e Albrecht Kaufmann (batteria). Tra i vari concerti eseguiti da questo sodalizio va annoverato il live al MEI di Faenza dove, su invito di Enrico Ruggeri, la band si esibisce in una COVER in lingua inglese del suo vecchio inno “Contessa” che gli vale la vittoria nel Contest Indipendente Mente. È uscito il loro primo album ufficiale “More Lovely And More Temperate“ per SRI Productions, edizioni Irma Records, con produzione artistica a cura di Beatrice Antolini e Daniele Calandra.
Prima e dopo il concerto: dj set a cura di Madesi (Area 51- Radio Città del Capo).
Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero
ore 21.15 Franco oh Franco Serata di cabaret con Franco Neri
Uno spassoso viaggio attraverso il tempo, ma soprattutto attraverso la nostra bella Italia, un viaggio che ci farà ridere senza farci dimenticare le origini, ironizzando su quelle che sono le più simpatiche differenze e caratterizzazioni dell’Italia meridionale ed in particolare della sua Calabria, rispetto a quelle del nord, nello specifico Piemontesi. Con testi comici di notevole spessore che, oltre al bruciore del peperoncino di Soverato, al bagno al mare con la camera d’aria al posto del salvagente o alla mamma in piedi alle 5 di mattina per cucinare, ricordano quanto è stato difficile per una modesta famiglia meridionale, carica di speranze e tanta buona volontà, integrarsi in città industrializzate a tanti chilometri di distanza da casa. Famiglie modeste, come quella di origine del nostro Franco, che come lui dice: “Eravamo così poveri e la casa era così fredda, che per un po’ di caldo, lasciavamo la porta del frigo aperta”.
BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
Botanique.it
ore 21:30 Gli Avvoltoi live
Il gruppo beat più famoso d’Italia. Gli Avvoltoi, band nata sotto le Due Torri e da sempre capitanata da Moreno Spirogi, arrivano al BOtanique per la prima data della presentazione del
LIVE dei 25 anni di "Il nostro è solo un mondo beat" registrato al Sidro!
Gli Avvoltoi hanno scelto infatti il giardino rock di via Filippo Re a Bologna per la prima data di presentazione dell’LP"Live At Sidro", edito da Go Down Records. Il disco è stato registrato al Sidro Club durante le date di celebrazione del venticinquennale del primo album "Il nostro è solo un mondo beat".
Sono passati quasi trent'anni da quando Gli Avvoltoi portarono una ventata di freschezza nel panorama musicale italiano. Nel corso del tempo hanno saputo rinnovarsi con grande personalità tra cambi di formazione e metamorfosi artistiche senza mai perdere la freschezza che li contraddistingue. Dal Beat degli esordi a episodi più eterogenei, dalle sonorità più hard-psichedeliche degli anni '90 fino ad arrivare ai giorni nostri col loro inconfondibile stile.
Un pezzo di storia del rock italiano si divide in cinque per far sognare i fans come sempre; insieme a Moreno Spirogi, storico frontman del gruppo, troviamo Nicola Bagnoli al piano e organo, Dome La Muerte alla chitarra, Michele Rizzoli e Marco "Ciccio" Gualandra alla base ritmica.Il divertimento è sempre assicurato: dal vivo Gli Avvoltoi trovano ogni volta il modo di sorprendere il pubblico in un live show che passa dai successi del primo periodo alle nuove composizioni, dalla consueta ironia a momenti più duri e devastanti.
"Live At Sidro" è edito in tiratura limitata di 300 copie numerate in vinile… in attesa del nuovo album che uscirà il 30 settembre.
Ingresso a offerta libera
Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.30 Marta Sui Tubi live
Una delle band più amate del nostro paese torna dal vivo con il nuovo singolo Salva Gente, scritto con Franco Battiato e tante altre novità.
Originari di Marsala, i Marta Sui Tubi nascono come duo, formato da Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone. Dopo l'album d'esordio Muscoli e Dei, la formazione si allarga con l'inserimento alla batteria di Ivan Paolini. Seguono nel 2005 C’è gente che deve dormire (V2/Eclectic Circus), con la partecipazione di diversi ospiti come Bobby Solo, Moltheni, Paolo Benvegnù e Enrico Gabrielli, nel 2008 Sushi & Coca, uscito per la loro etichetta “Tamburi Usati”/Venus, che vede l'inserimento nell'organico di Paolo Pischedda al piano e organo hammond e Mattia Boschi al violoncello, e nel 2011 Carne con gli Occhi. Nel 2013 partecipano al Festival di Sanremo nella categoria Big. Successivamente viene pubblicato Cinque, la Luna e le Spine, il loro quinto album. Il 2 maggio 2014 esce il nuovo singolo con la partecipazione di Franco Battiato, dal titoloSalva Gente, che anticipa l'uscita del Best of - Salva Gente, una raccolta che celebra i 10 anni di vita della band con i loro brani più famosi e amati, con molte nuove versioni e diverse sorprese.
A seguire: Lose Yourself Tutti i giovedì il meglio della musica Disco/Funk di ieri e di oggi
Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 21.00 Un motorino rosa-oro
Spettacolo teatrale nato dal laboratorio Cassero Camping. Narra la storia del coming out di un giovane ragazzo in una famiglia, dentro ad un particolare condominio.
Surreale e ironico "Un motorino rosa-oro" dissacra in maniera assurda e irriverente questo momento particolarmente importante. Testo scelto tra vari trovati su internet e poi stravolto e riscritto dagli stessi ragazzi del corso di teatro.
Ingresso libero
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18.30 Nick Van Woert. Nature Calls
MAMbo propone una visita guidata alla prima personale in Italia, e all'interno di un'istituzione museale, di Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
La mostra, curata da Gianfranco Maraniello, rende visibili al pubblico, nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti, le opere più rappresentative delle tematiche ricorrenti nel lavoro dell'artista.
Ingresso: € 4 + ingresso al museo (€ 6 intero - € 4 ridotto).
Info e prenotazioni: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì ore 10:00 – 17:00) oppure mamboedu@comune.bologna.it / 051 6496611 (sabato e domenica ore 12:00 – 17:00).
Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi
cameraasud.net
ore 19.30 Limes - Brasile
Limes, rivista italiana di geopolitica, presenta e approfondisce i temi del volume di giugno dedicato al Brasile e al contesto dei mondiali di calcio con Niccolò Locatelli, esperto di Limes di America Latina, e Federico Petroni, responsabile del Limes Club Bologna.
Appunatmenti estivi in Certosa via Centotrecento 4
museibologna.it/risorgimento
ore 21 Sotto le stelle del Collegio Venturoli
Una visita guidata ad alcuni degli spazi che ospitano un catalogo unico di opere otto -novecentescehe e che ancora oggi accoglie giovani artisti emergenti.Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.Ingresso: € 10 (€ 2 verranno devoluti per i restauri del Collegio)
Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21.45 A proposito di Davis di Joel Coen, Ethan Coen (USA/2012, 105’)
con O. Isaac, C. Mulligan, J. Goodman, G. Hedlung. Grand Prix al Festival di Cannes 2013.
Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito
Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti,
tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.
artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab
bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
Allegati
Document
Document