BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 6 SETTEMBRE
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per venerdì 6 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala:
Danza Urbana 17. Terza ...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per venerdì 6 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala:
Danza Urbana 17. Terza giornata
Fino all'11 settembre il Festival Danza Urbana propone una programmazione di eventi di danza in contesti esclusivamente non teatrali con l'intento di innovare i linguaggi coreografici e i formati spettacolari, ricorrendo all'uso di spazi che rompono le consuetudini della scatola scenica tradizionale.
La programmazione di oggi:
Ore 16: Clima. Un progetto della compagnia mk (Luoghi vari)
Il progetto Clima si realizza in due momenti distinti. Ogni giorno, fino a domenica 8 settembre, per un’ora al giorno, viene istituita presso MAMbo una sorta di agenzia viaggi alla quale qualsiasi persona potrà rivolgersi per iscriversi a questo esperimento definito “oggetto coreografico auto-organizzato”.
Il gruppo mk infatti, insieme ad alcuni performer precedentemente formati, impartirà istruzioni di un preciso movimento corporeo alle persone del pubblico che sceglieranno liberamente di aderire al progetto. Queste persone parteciperanno poi, nella stessa giornata, a una performance (di durata variabile tra i 5 e i 10 minuti) in un luogo pubblico della città. Il luogo e l'orario di ciascuna performance viene reso pubblico 24h prima su www.danzaurbana.it e sulla pagina Facebook di Danza Urbana Bologna.
Oggi le istruzioni vengono date alle ore 16 presso MAMbo - via Don Minzoni 14 e la performance si tiene alle ore 18/19 (dopo l'evento Learning Curves) nel Garage di Via Valdonica 2/A.
Ore 18 - Learning Curves
Guazzatoio del Canale di Reno - Via Augusto Righi, 1/A
Spettacolo ideato da Alessandro carboni per Danza Urbana.
Carboni racconta le trasformazioni urbane di Bologna a partire dai suoi canali. Il torrente Aposa e il canale di Reno diventano il punto di contatto tra il paesaggio naturale e quello artificiale (il risultato dell'attività produttiva, della vita sociale e culturale di una città). Lo spazio urbano viene inteso da Carboni non come qualcosa di dato, ma come luogo di esperienza in cui il corpo diventa l'agente del cambiamento.
Una performance che racconta l’esperienza della ricerca sviluppata dall’artista lungo il canale di Reno e il torrente di Aposa che attraversano la città di Bologna. I corsi d’acqua, elementi centrali della storia della città, diventano il luogo in cui esplorare il rapporto tra la geografia, la storia, gli abitanti e le trasformazioni urbane in un continuo dialogo tra i percorsi visibili e sotterranei. I canali, secondo l’artista, sono l’elemento centrale della trasformazione dell’attività produttiva, della vita sociale, culturale e ambientale: un sistema paesistico concreto, ovvero un elemento in equilibrio in cui tutti gli elementi naturali ed artificiali possono essere variamente collegati.
Alessandro Carboni è artista visivo e performer impegnato su più continenti dall’Europa all’Asia con attività formative e di ricerca del corpo e di come questo si trasformi in relazione ai cambiamenti e alle grosse pianificazioni urbane: un lavoro “molecolare”, uno spatial frame, che ha permesso ad Alessandro Carboni di ripensare lo spazio urbano non come qualcosa di dato, ma come luogo di esperienza e produzione in cui il corpo, nelle sue diverse specificità, diventi l’agente, l’asse portante di discussione e di cambiamento.
Martedì 10 settembre alle ore 17 (Urban Center – secondo piano Sala Borsa) Carboni presenterà al pubblico il suo progetto, raccontandone la genesi e il percorso di realizzazione. La sua ricerca ha cercato di riflettere su alcuni nuclei tematici (per esempio il corpo in relazione alle pianificazioni urbane) creando un territorio ibrido e transdisciplinare di sperimentazione in cui l’osservazione e la documentazione urbana sono gli elementi chiave di un’ interpretazione visiva e performativa.
A seguire: Performance del progetto Clima | compagnia mk, Garage di Via Valdonica 2/A.
Danza Urbana 17
051 6440879, info@danzaurbana.it
www.danzaurbana.it
Teatri mirabili di povertà. Sesta Serata
Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60
Ore 21 - Tracce d'incontri. Officine di Creazione del CEPS/Coreografie di Paola Palmi
Lo spettacolo rientra nella sezione Teatri Poveri / Teatri Solidali realizzata in collaborazione con la Rete Teatri Solidali promossa dalla Provincia di Bologna e dall' Istituzione G.F. Minguzzi.
Tracce d’incontri, con le coreografie di Paola Palmi, racconta di uno spazio vivo e presente, della potenza dei gesti e dei sentimenti quotidiani, di ciò che nell’ombra di noi stessi si custodisce: paure, vergogne, insofferenze e follie. Incontri che lasciano un segno, che tracciano percorsi attraverso una coreutica che sperimenta una gestualità concreta non convenzionale. Espressione di uno stato d’animo libero da costrizioni e pregiudizi.
Nel 2000 inizia la collaborazione tra il Ceps Onlus (Associazione Genitori, Amici e persone con Sindrome di Down di Bologna) e il gruppo nato nella esperienza decennale dei laboratori di Danza Contemporanea denominato Compagnia Officine di Creazione. Si avvia un lavoro di ricerca, di produzione di spettacoli e di divulgazione, che non si limita ad un percorso artistico, ma è altresì educativo e sociale. L'arte come strumento di crescita individuale e di gruppo, una reale condivisione delle diversità, che stimando e potenziando le capacità individuali arricchisce tutto il gruppo e l'essere umano.
Ore 22 - Le povertà nel dopoguerra: I treni della felicità
Per la sezione Le rappresentazioni della povertà, Luca Alessandrini dialoga con Giovanni Rinaldi, autore, con Alessandro Piva, di un progetto di ricerca di storia orale sull'accoglienza ai bambini negli anni '50. Da questa ricerca è nato il reportage narrativo I treni della felicità. Storie di bambini in viaggio tra due Italie, la ricostruzione di alcuni aspetti della storia di bambini del sud in gravi condizioni economiche, che furono affidati a famiglie contadine del nord.
Per tutte le serate della rassegna dalle ore 20 aperitivi con Via Lattea/Bio Latticini.
Ingresso 6€
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it
La ricreazione. Tayone dj-set + Love is Noise
Giardini del Cavaticcio – Via Azzo Gardino 65, ore 19
Rassegna a cura di ex-Forno e PeacockLAB, con proposte musicali dal vivo dei protagonisti della scena indie e underground bolognese, e delle novità provenienti dall’estero. A seguire dj set delle leve più attive del panorama notturno bolognese. L’associazione culturale Peacock è dedita al recupero e al riutilizzo di ambienti urbani, tramite eventi creativi e attività di ricerca in ambito della musica, della moda e della cultura.
Stasera: Tayone dj-set + Love is Noise (the last performance)
Avant Garden
051 6493896
www.cassero.it
Inoltre, bè bolognaestate segnala:
Massimo Teodori presenta il suo libro Vaticano Rapace
Libreria Coop Ambasciatori – via Orefici 19, ore 18,30
Intervengono Luigi Pedrazzi e Pierluigi Senatore
Ingresso gratuito
Stasera parlo io in via Orefici
051 6371407
www.librerie.coop.it
I Templari e il mistero del Graal. Il codice di pietra nelle vie di Bologna
Piazza Galvani (presso Statua), ore 21
Visita guidata dedicata al mistero dei Templari a Bologna. Un mito… o una vera storia che, come spesso accade, si nasconde dietro simboli e significati apparentemente lontani tra loro ma che comunicano un linguaggio, una sorta di codice segreto.
Quota di partecipazione: € 10 (gratuità fino 12 anni)
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Durata 1,30h circa.
Prenotazione 334 9975005 oppure prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
Bologna Magica
www.bolognamagica.com
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
bè bolognaestate segnala:
Danza Urbana 17. Terza giornata
Fino all'11 settembre il Festival Danza Urbana propone una programmazione di eventi di danza in contesti esclusivamente non teatrali con l'intento di innovare i linguaggi coreografici e i formati spettacolari, ricorrendo all'uso di spazi che rompono le consuetudini della scatola scenica tradizionale.
La programmazione di oggi:
Ore 16: Clima. Un progetto della compagnia mk (Luoghi vari)
Il progetto Clima si realizza in due momenti distinti. Ogni giorno, fino a domenica 8 settembre, per un’ora al giorno, viene istituita presso MAMbo una sorta di agenzia viaggi alla quale qualsiasi persona potrà rivolgersi per iscriversi a questo esperimento definito “oggetto coreografico auto-organizzato”.
Il gruppo mk infatti, insieme ad alcuni performer precedentemente formati, impartirà istruzioni di un preciso movimento corporeo alle persone del pubblico che sceglieranno liberamente di aderire al progetto. Queste persone parteciperanno poi, nella stessa giornata, a una performance (di durata variabile tra i 5 e i 10 minuti) in un luogo pubblico della città. Il luogo e l'orario di ciascuna performance viene reso pubblico 24h prima su www.danzaurbana.it e sulla pagina Facebook di Danza Urbana Bologna.
Oggi le istruzioni vengono date alle ore 16 presso MAMbo - via Don Minzoni 14 e la performance si tiene alle ore 18/19 (dopo l'evento Learning Curves) nel Garage di Via Valdonica 2/A.
Ore 18 - Learning Curves
Guazzatoio del Canale di Reno - Via Augusto Righi, 1/A
Spettacolo ideato da Alessandro carboni per Danza Urbana.
Carboni racconta le trasformazioni urbane di Bologna a partire dai suoi canali. Il torrente Aposa e il canale di Reno diventano il punto di contatto tra il paesaggio naturale e quello artificiale (il risultato dell'attività produttiva, della vita sociale e culturale di una città). Lo spazio urbano viene inteso da Carboni non come qualcosa di dato, ma come luogo di esperienza in cui il corpo diventa l'agente del cambiamento.
Una performance che racconta l’esperienza della ricerca sviluppata dall’artista lungo il canale di Reno e il torrente di Aposa che attraversano la città di Bologna. I corsi d’acqua, elementi centrali della storia della città, diventano il luogo in cui esplorare il rapporto tra la geografia, la storia, gli abitanti e le trasformazioni urbane in un continuo dialogo tra i percorsi visibili e sotterranei. I canali, secondo l’artista, sono l’elemento centrale della trasformazione dell’attività produttiva, della vita sociale, culturale e ambientale: un sistema paesistico concreto, ovvero un elemento in equilibrio in cui tutti gli elementi naturali ed artificiali possono essere variamente collegati.
Alessandro Carboni è artista visivo e performer impegnato su più continenti dall’Europa all’Asia con attività formative e di ricerca del corpo e di come questo si trasformi in relazione ai cambiamenti e alle grosse pianificazioni urbane: un lavoro “molecolare”, uno spatial frame, che ha permesso ad Alessandro Carboni di ripensare lo spazio urbano non come qualcosa di dato, ma come luogo di esperienza e produzione in cui il corpo, nelle sue diverse specificità, diventi l’agente, l’asse portante di discussione e di cambiamento.
Martedì 10 settembre alle ore 17 (Urban Center – secondo piano Sala Borsa) Carboni presenterà al pubblico il suo progetto, raccontandone la genesi e il percorso di realizzazione. La sua ricerca ha cercato di riflettere su alcuni nuclei tematici (per esempio il corpo in relazione alle pianificazioni urbane) creando un territorio ibrido e transdisciplinare di sperimentazione in cui l’osservazione e la documentazione urbana sono gli elementi chiave di un’ interpretazione visiva e performativa.
A seguire: Performance del progetto Clima | compagnia mk, Garage di Via Valdonica 2/A.
Danza Urbana 17
051 6440879, info@danzaurbana.it
www.danzaurbana.it
Teatri mirabili di povertà. Sesta Serata
Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60
Ore 21 - Tracce d'incontri. Officine di Creazione del CEPS/Coreografie di Paola Palmi
Lo spettacolo rientra nella sezione Teatri Poveri / Teatri Solidali realizzata in collaborazione con la Rete Teatri Solidali promossa dalla Provincia di Bologna e dall' Istituzione G.F. Minguzzi.
Tracce d’incontri, con le coreografie di Paola Palmi, racconta di uno spazio vivo e presente, della potenza dei gesti e dei sentimenti quotidiani, di ciò che nell’ombra di noi stessi si custodisce: paure, vergogne, insofferenze e follie. Incontri che lasciano un segno, che tracciano percorsi attraverso una coreutica che sperimenta una gestualità concreta non convenzionale. Espressione di uno stato d’animo libero da costrizioni e pregiudizi.
Nel 2000 inizia la collaborazione tra il Ceps Onlus (Associazione Genitori, Amici e persone con Sindrome di Down di Bologna) e il gruppo nato nella esperienza decennale dei laboratori di Danza Contemporanea denominato Compagnia Officine di Creazione. Si avvia un lavoro di ricerca, di produzione di spettacoli e di divulgazione, che non si limita ad un percorso artistico, ma è altresì educativo e sociale. L'arte come strumento di crescita individuale e di gruppo, una reale condivisione delle diversità, che stimando e potenziando le capacità individuali arricchisce tutto il gruppo e l'essere umano.
Ore 22 - Le povertà nel dopoguerra: I treni della felicità
Per la sezione Le rappresentazioni della povertà, Luca Alessandrini dialoga con Giovanni Rinaldi, autore, con Alessandro Piva, di un progetto di ricerca di storia orale sull'accoglienza ai bambini negli anni '50. Da questa ricerca è nato il reportage narrativo I treni della felicità. Storie di bambini in viaggio tra due Italie, la ricostruzione di alcuni aspetti della storia di bambini del sud in gravi condizioni economiche, che furono affidati a famiglie contadine del nord.
Per tutte le serate della rassegna dalle ore 20 aperitivi con Via Lattea/Bio Latticini.
Ingresso 6€
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it
La ricreazione. Tayone dj-set + Love is Noise
Giardini del Cavaticcio – Via Azzo Gardino 65, ore 19
Rassegna a cura di ex-Forno e PeacockLAB, con proposte musicali dal vivo dei protagonisti della scena indie e underground bolognese, e delle novità provenienti dall’estero. A seguire dj set delle leve più attive del panorama notturno bolognese. L’associazione culturale Peacock è dedita al recupero e al riutilizzo di ambienti urbani, tramite eventi creativi e attività di ricerca in ambito della musica, della moda e della cultura.
Stasera: Tayone dj-set + Love is Noise (the last performance)
Avant Garden
051 6493896
www.cassero.it
Inoltre, bè bolognaestate segnala:
Massimo Teodori presenta il suo libro Vaticano Rapace
Libreria Coop Ambasciatori – via Orefici 19, ore 18,30
Intervengono Luigi Pedrazzi e Pierluigi Senatore
Ingresso gratuito
Stasera parlo io in via Orefici
051 6371407
www.librerie.coop.it
I Templari e il mistero del Graal. Il codice di pietra nelle vie di Bologna
Piazza Galvani (presso Statua), ore 21
Visita guidata dedicata al mistero dei Templari a Bologna. Un mito… o una vera storia che, come spesso accade, si nasconde dietro simboli e significati apparentemente lontani tra loro ma che comunicano un linguaggio, una sorta di codice segreto.
Quota di partecipazione: € 10 (gratuità fino 12 anni)
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Durata 1,30h circa.
Prenotazione 334 9975005 oppure prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
Bologna Magica
www.bolognamagica.com
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document