BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 7, DOMENICA 8 E LUNEDI' 9 SETTEMBRE
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
Sabato 7 settembre
bè bolog...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
Sabato 7 settembre
bè bolognaestate segnala
Danza Urbana 17. Quarta giornata
ore 18.30 c/o MAMbo via Don Minzoni 14
Clima - Istruzioni
Fino a domenica 8 settembre, per un’ora al giorno, viene istituita presso il MAMbo una sorta di agenzia viaggi alla quale qualsiasi persona può rivolgersi per iscriversi a questo esperimento definito “oggetto coreografico auto-organizzato”.
Il gruppo mk infatti, insieme ad alcuni performer precedentemente formati, impartirà istruzioni di un preciso movimento corporeo alle persone del pubblico che sceglieranno liberamente di aderire al progetto. Queste persone parteciperanno poi, nella stessa giornata, a una performance (di durata variabile tra i 5 e i 10 minuti) in un luogo pubblico della città.
Ore 21: Clima - Performance
Palazzo d'Accursio
Ore 21: Isolario - Le Supplici / Fabrizio Favale
Palazzo d'Accursio
Poema di un frastaglio, spiumato, minuto e senza fine. Isolario prende le mosse dall'opera del cartografo Vincenzo Coronelli. Le moderne carte geografiche risultano “disabitate”, in quelle antiche, invece, erano spesso riportate anche le abitazioni e gli uomini, gli animali e perfino gli alberi. Le mappe antiche si muovono sempre fra l'astrazione e la figurazione. Questo stesso doppio registro caratterizza Isolario, dove 7 danzatori, ora intessono complessi intrecci coreografici, ora ci appaiono come una sconosciuta tribù.
Cinque danzatori (Jari Boldrini, Marta Capaccioli, Martina Danieli, Giulio Petrucci e Stefano Roveda) virtuosi senza compiacersene, si dividono nella “popolazione delle isole”. Dall’altra parte ci sono due geografi in abiti ottocenteschi (Fabrizio Favale e Andrea Del Bianco), che punteggiano le azioni spesso astratte degli altri, evocando l’era delle grandi scoperte geografiche. La musica originale di Teho Teardo guida questo lavoro con brani minimali e ipnotici. Un disegno coreografico che riassume il lavoro della compagnia che sa essere astratto ma anche folgorante nella precisione con cui sa rievocare un paesaggio, il sapore del volo su un panorama marino, il fluire dei flutti marini. Ideazione e coreografia: Fabrizio Favale.
Costi d'ingresso: 5 € (in prevendita all’Infopoint di Sala Borsa sabato dalle 15 alle 19 e direttamente sul luogo di spettacolo 30 minuti prima dell’inizio)
Danza Urbana 17
051 6440879, info@danzaurbana.it
www.danzaurbana.it
Teatri mirabili di povertà. Settima Serata
ore 21 Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60,
La scena dei Miserabili (replica)
Spettacolo, con la regia di Paolo Billi, liberamente ispirato a Les miserabiles di Victor Hugo, in cui una Corte di giustizia istruisce un nuovo processo in contumacia a un certo Jean Valjean, condannato ai lavori forzati, evaso, perennemente braccato dalla legge; sono chiamati a testimoniare uomini e donne che hanno conosciuto l'imputato, che lo hanno visto all'opera, sopratutto nelle sue opere di bene, in particolare due donne sono testimoni di fatti sconosciuti e rivelatori. I protagonisti dello spettacolo sono i giovani attori della Compagnia del Pratello, formata da ragazzi seguiti dai servizi della Giustizia Minorile e ospiti della Comunità Ministeriale, con la partecipazione straordinaria di Francesca Mazza e Angela Malfitano, che saranno insieme "colleghe e maestre" per i giovani attori. Lo spettacolo è l'esito finale del laboratorio teatrale estivo rivolto ai minori dell'Area Penale esterna. Le scene sono di Irene Ferrari, realizzate durante i laboratori estivi di scenografia rivolti ai minori.
Ore 22: La povertà nella fotografia e nel cinema del dopoguerra
Per la sezione Le rappresentazioni della povertà, Luca Alessandrini dialoga con Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica, affrontando due temi: il "miserabilismo" come vocazione antica della fotografia, dalle oleografie ottocentesce al fotogiornalismo, e la povertà nel cinema del dopoguerra.
Tutte le serate di rassegna dalle ore 20 aperitivi con Via Lattea/Bio Latticini.
Ingresso 6€.
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it
Metrolink #2
ore 18 Link Associated – via Fantoni 21,
Ritorna il party più eclettico e open-minded del Link, con i soliti 5 stage con altrettanti differenti generi musicali, il mercatino dei vinili, il barbeque dal tramonto all’alba, con più di 60 djs e sviluppato in tutte le sale del Cubo. Questa è la grande inaugurazione…
ingresso gratuito, riservato ai soci Link Associated, affiliato al circuito nazionale AICS.
Per le modalità del tesseramento consultare www.link.bo.it/tesseramento
Informazioni Utili: servizio navetta gratuita dalle 22 da Piazza VIII Agosto, corse ogni 40 min circa
Campo Lunare
333 8308561
www.link.bo.it
Inoltre bè bolognaestate segnala:
Misteri e magie negli scavi in Salaborsa
ore 15 Biblioteca Salaborsa– Piazza Nettuno,
Così in alto come in basso - Tra Torri, portici e scavi archeologici
Tra torri, portici... e scavi archeologici.... la Bologna che non avete mai visto! Più magica che mai: dagli etruschi ai romani... la fondazione rituale della città; la Bononia romana.... dalla dea Bona alla florida colonia; gli Dei si vestono di magia; Ulisse Aldrovandi.... erbe, giardini, orti botanici.... lo studio delle piante magiche. E poi uscir a rivedere le stelle.... storie di torri e altri misteri nella ragnatela di portici che custodisce il centro magico della città.
Costo visita guidata: € 10
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Durata 1,30h circa.
Prenotazione 3349975005 oppure prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
Bologna Magica
www.bolognamagica.com
Per le strade del Jazz
ore 22.30 Fienile Fluò – via di Paderno 9,
Mishmash Radio con Patrizia Bottura e Cesare Ferioli.
Obiettivo di questo progetto è quello di storicizzare i percorsi di sviluppo del jazz tramite storie raccontate al microfono con il sottofondo sonoro e coinvolgere il pubblico nei labirinti della storia di questo genere musicale attraverso djsets e live readings tematici.
Viandanti e Viaggiatori - Fienile Fluò estate 2013
338 5668169
www.fienilefluo.it
Domenica 8 settembre
Danza Urbana 17. Quinta giornata
Luoghi vari
Ore 15.30: Clima Istruzioni
c/o MAMbo, via Don Minzoni 14
Per un’ora al giorno, viene istituita presso il MAMbo una sorta di agenzia viaggi alla quale qualsiasi persona può rivolgersi per iscriversi a questo esperimento definito “oggetto coreografico auto-organizzato”.
Il gruppo mk infatti, insieme ad alcuni performer precedentemente formati, impartirà istruzioni di un preciso movimento corporeo alle persone del pubblico che sceglieranno liberamente di aderire al progetto. Queste persone parteciperanno poi, nella stessa giornata, a una performance (di durata variabile tra i 5 e i 10 minuti) in un luogo pubblico della città.
Il luogo e l'orario di ciascuna performance verrà reso pubblico 24 ore prima su www.danzaurbana.it e sulla pagina Facebook di Danza Urbana Bologna.
Ore 17.30: Clima Performance
Palazzo d'Accursio
Ore 17.30: Isolario | Le Supplici / Fabrizio Favale
Palazzo d'Accursio
Poema di un frastaglio, spiumato, minuto e senza fine. Isolario prende le mosse dall'opera del cartografo Vincenzo Coronelli. Le moderne carte geografiche risultano “disabitate”, in quelle antiche, invece, erano spesso riportate anche le abitazioni e gli uomini, gli animali e perfino gli alberi. Le mappe antiche si muovono sempre fra l'astrazione e la figurazione. Questo stesso doppio registro caratterizza Isolario, dove 7 danzatori, ora intessono complessi intrecci coreografici, ora ci appaiono come una sconosciuta tribù. La musica originale di Teho Teardo guida questo lavoro con brani minimali e ipnotici.
Ideazione e coreografia: Fabrizio Favale; colonna sonora originale: Teho Teardo; registrazione suoni ambientali e versi animali: Fabrizio Favale e Alberto Trebbi; danzatori: Jari Boldrini, Marta Capaccioli, Martina Danieli, Andrea Del Bianco, Fabrizio Favale, Giulio Petrucci, Stefano Roveda.
Costi d'ingresso: 5 €
Danza Urbana 17
051 6440879, info@danzaurbana.it
www.danzaurbana.it
Teatri mirabili di povertà, Ultima serata
Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60
Ore 21 Repertorio Mitico
Lo spettacolo rientra nella sezione Teatri poveri/Teatri solidali realizzata in collaborazione con la Rete Teatri Solidali promossa dalla Provincia di Bologna e dall' Istituzione G.F. Minguzzi.
Il lavoro si svolge per quadri, non esiste una storia ma una serie di evocazioni visive ed estetiche che ci riportano alla mitologia greca. Alcuni quadri sono agiti dal gruppo a ricordare il coro greco, il coro non è inteso in questo caso come voce cantante, ma come corpo unico che agisce sulla scena. Il corpo-coro diventa esercito che si prepara alla battaglia mitica, diventa popolo o umanità sofferente e soggiacente a un Dio Zeus che decide il bello e il brutto dell’umanità, oppure diventa uccelli in volo per trasformarsi nel sogno di Icaro. Compaiono all’interno del repertorio brevi apparizioni, quasi a evocare per un breve lasso di tempo la nostalgia del mito e di ciò che consciamente o inconsciamente appartiene a ognuno di noi e cioè l’archetipo di un Dio di una Dea o di un Eroe come Ettore o Achille.
Associazione Tuttinsieme / partiture fisiche di Anna Albertarelli.
Con Pietro Cuccoli, Roberta Scoccimarro, Stefano Limoni, Elisa Terzi, Alfredo Albertan Min, Stefano Gherardini, John Maggioreni, Daniele Marchesi.
Ore 22: Assenza di rappresentazioni della povertà nel cinema e in letteratura
Per la sezione Le rappresentazioni della povertà, Luca Alessandrini dialoga con Goffredo Fofi sull’assenza di rappresentazioni della povertà nel cinema e in letteratura, oggi in Italia.
Per tutte le serate di rassegna dalle ore 20 aperitivi con Via Lattea/Bio Latticini.
Ingresso 6€.
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it
Visita guidata alla Collezione Morandi
ore 18.30 MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Visita guidata al Museo Morandi di recente rinnovato nell'allestimento grazie al rientro a Bologna delle opere prestate alla Fundação Iberê Camargo di Porto Alegre (Brasile) per la mostra Giorgio Morandi in Brazil e per l'esposizione dedicata all'artista al Palais de Beaux-Arts di Bruxelles. Tra le opere restituite al museo e qui ricollocate, il celebre olio su tela Natura morta del 1956 (V. 985), opera-icona della collezione bolognese.
La revisione dell'allestimento mantiene nel percorso espositivo i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere di Morandi enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua ricerca.
Costi d'ingresso: € 4+ biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto) (per i convenzionati: € 3 + € 4 per l'ingresso in museo)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
051 6496611
www.mambo-bologna.org
Lunedì 9 settembre
Avant Garden
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
Dalle 17.30 alle 21.30: Il Mercato della Terra (Cortile del Cinema Lumière)
Ultimo appuntamento del lunedì sera con il mercato contadino di filiera corta e a km zero (dal 14 settembre riprende la mattina del Sabato). Più di venti produttori del territorio bolognese vendono qui direttamente i loro prodotti di stagione. Ortaggi e frutta, formaggi e salumi, pane e cereali, uova e carne, latte e yogurt, miele e conserve, vino e birra e tanti altri prodotti a chilometro zero, da degustare e da acquistare.
Dalle 19: Portobello Queer Discount, Mercatino dell’indie, del vintage, delle produzioni sostenibili, del riciclo e dell’artigianato. Angolo relax a cura degli allievi in formazione biennale Operatore del Massaggio Olistico.
Ore 21: SenzaGenere. Andrea De Luca + Marco Sbarbati
SenzaGenere è una rassegna musicale improntata alla varietà, proposte molto diverse tra loro (cantautorato, rock, elettronica, jazz, blues, ...) s'intrecciano per dare vita a un cartellone insolito e colorato, dedicato a chi ama senza genere!
Stasera: Andrea De Luca + Marco Sbarbati
Andre De Luca è stato il frontman di uno storico gruppo rock bolognese, i Radio City che tra gli anni '80/90 pubblicano due dischi: "Correndo Verso La Libertà" e "Sobborghi". Vanta collaborazioni tra gli altri con Massimo Bubola, Fede Poggipollini e Vince Pastano. Col fratello Enrico fonda i Mama Grande, progetto che mescola la canzone d'autore di matrice italiana con il folk-blues americano, il disco d'esordio è "Settembre e il Sole" (Self / Etnoacustica, 2011). Oggi Andrea De Luca si cimenta nella preparazione del suo primo album da solista, "Via direttissima 2 e 1/3" (Liquido Records), che parla dei suoi ricordi degli anni '70 e che presenterà in anteprima al Cavaticcio.
Marco Sbarbati è un giovane e promettente cantautore, inaugura nel 2005 il proprio percorso musicale con una band, per poi concentrarsi sulla carriera da solista. Tra il 2009 e il 2011 partecipa, con la cantante folk americana Spring Groove, ad un tour musicale in California e poi in Germania. Nel 2011, mentre si esibisce in Piazza Maggiore a Bologna, viene notato da Lucio Dalla che decide di inserire I Don’t Wanna Start nella colonna sonora che sta preparando per il film Ameriqua, scritto e interpretato da Bobby Kennedy III. Attualmente sta lavorando al suo album d'esordio.
Ingresso libero
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 0957211
ww.cassero.it/avantgarden
Inoltre bè bolognaestate segnala:
Concerti di versi: 3 serate di musica e poesia
Corte del Quartiere Saragozza - via Pietralata 60
ore 21.15: Verso il dolce stil novo. Musica medievale tra occidente e oriente.
Poesie di Alighieri, Cavalcanti, Angiolieri, Guinizelli.
Marco Ferrari, flauti, cornamusa; Diego Resta, viella, oud, daf; Fabrizio Lepri, viella; Fabio Resta, flauto e tamburo, ney, cornamusa; Gabriele Baldoni, voce recitante
Poesia e musica nello stesso spettacolo… Un’idea certamente non nuova, ma sempre portatrice di grandi emozioni. In “Concerti di versi” le scelte poetiche e musicali cercano elementi comuni nel tempo. Proporremo la musica che i poeti poteveno ascoltare nel momento in cui scrivevano. Con l’apporto di musicisti straordinari, infatti, leggeremo Dante al suono di musiche originali medievali, ascolteremo Metastasio immersi in un’atmosfera di note barocche. Che dire poi di un notturno Chopin che segue A Silvia, di Leopardi? Poesie che conosciamo a memoria si alterneranno a versi forse mai sentiti, strumenti noti suoneranno insieme ad altri decisamente insoliti… Tre serate da assaporare con gioia e curiosità, tre appuntamenti che sottolineeranno come la musica e la poesia dovrebbero avere un posto più molto importante nella nostra vita di tutti i giorni.
In collaborazione con Associazione il Laboratorio - Scuola di danza.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato.
Ingresso 8€ (Riduzioni per under 12 e over 65)
Per informazioni e prenotazioni: gabrielebaldoni@alice.it
MUTEDA: segni di passaggio
347 0008826
www.ladanza.it
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
Sabato 7 settembre
bè bolognaestate segnala
Danza Urbana 17. Quarta giornata
ore 18.30 c/o MAMbo via Don Minzoni 14
Clima - Istruzioni
Fino a domenica 8 settembre, per un’ora al giorno, viene istituita presso il MAMbo una sorta di agenzia viaggi alla quale qualsiasi persona può rivolgersi per iscriversi a questo esperimento definito “oggetto coreografico auto-organizzato”.
Il gruppo mk infatti, insieme ad alcuni performer precedentemente formati, impartirà istruzioni di un preciso movimento corporeo alle persone del pubblico che sceglieranno liberamente di aderire al progetto. Queste persone parteciperanno poi, nella stessa giornata, a una performance (di durata variabile tra i 5 e i 10 minuti) in un luogo pubblico della città.
Ore 21: Clima - Performance
Palazzo d'Accursio
Ore 21: Isolario - Le Supplici / Fabrizio Favale
Palazzo d'Accursio
Poema di un frastaglio, spiumato, minuto e senza fine. Isolario prende le mosse dall'opera del cartografo Vincenzo Coronelli. Le moderne carte geografiche risultano “disabitate”, in quelle antiche, invece, erano spesso riportate anche le abitazioni e gli uomini, gli animali e perfino gli alberi. Le mappe antiche si muovono sempre fra l'astrazione e la figurazione. Questo stesso doppio registro caratterizza Isolario, dove 7 danzatori, ora intessono complessi intrecci coreografici, ora ci appaiono come una sconosciuta tribù.
Cinque danzatori (Jari Boldrini, Marta Capaccioli, Martina Danieli, Giulio Petrucci e Stefano Roveda) virtuosi senza compiacersene, si dividono nella “popolazione delle isole”. Dall’altra parte ci sono due geografi in abiti ottocenteschi (Fabrizio Favale e Andrea Del Bianco), che punteggiano le azioni spesso astratte degli altri, evocando l’era delle grandi scoperte geografiche. La musica originale di Teho Teardo guida questo lavoro con brani minimali e ipnotici. Un disegno coreografico che riassume il lavoro della compagnia che sa essere astratto ma anche folgorante nella precisione con cui sa rievocare un paesaggio, il sapore del volo su un panorama marino, il fluire dei flutti marini. Ideazione e coreografia: Fabrizio Favale.
Costi d'ingresso: 5 € (in prevendita all’Infopoint di Sala Borsa sabato dalle 15 alle 19 e direttamente sul luogo di spettacolo 30 minuti prima dell’inizio)
Danza Urbana 17
051 6440879, info@danzaurbana.it
www.danzaurbana.it
Teatri mirabili di povertà. Settima Serata
ore 21 Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60,
La scena dei Miserabili (replica)
Spettacolo, con la regia di Paolo Billi, liberamente ispirato a Les miserabiles di Victor Hugo, in cui una Corte di giustizia istruisce un nuovo processo in contumacia a un certo Jean Valjean, condannato ai lavori forzati, evaso, perennemente braccato dalla legge; sono chiamati a testimoniare uomini e donne che hanno conosciuto l'imputato, che lo hanno visto all'opera, sopratutto nelle sue opere di bene, in particolare due donne sono testimoni di fatti sconosciuti e rivelatori. I protagonisti dello spettacolo sono i giovani attori della Compagnia del Pratello, formata da ragazzi seguiti dai servizi della Giustizia Minorile e ospiti della Comunità Ministeriale, con la partecipazione straordinaria di Francesca Mazza e Angela Malfitano, che saranno insieme "colleghe e maestre" per i giovani attori. Lo spettacolo è l'esito finale del laboratorio teatrale estivo rivolto ai minori dell'Area Penale esterna. Le scene sono di Irene Ferrari, realizzate durante i laboratori estivi di scenografia rivolti ai minori.
Ore 22: La povertà nella fotografia e nel cinema del dopoguerra
Per la sezione Le rappresentazioni della povertà, Luca Alessandrini dialoga con Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica, affrontando due temi: il "miserabilismo" come vocazione antica della fotografia, dalle oleografie ottocentesce al fotogiornalismo, e la povertà nel cinema del dopoguerra.
Tutte le serate di rassegna dalle ore 20 aperitivi con Via Lattea/Bio Latticini.
Ingresso 6€.
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it
Metrolink #2
ore 18 Link Associated – via Fantoni 21,
Ritorna il party più eclettico e open-minded del Link, con i soliti 5 stage con altrettanti differenti generi musicali, il mercatino dei vinili, il barbeque dal tramonto all’alba, con più di 60 djs e sviluppato in tutte le sale del Cubo. Questa è la grande inaugurazione…
ingresso gratuito, riservato ai soci Link Associated, affiliato al circuito nazionale AICS.
Per le modalità del tesseramento consultare www.link.bo.it/tesseramento
Informazioni Utili: servizio navetta gratuita dalle 22 da Piazza VIII Agosto, corse ogni 40 min circa
Campo Lunare
333 8308561
www.link.bo.it
Inoltre bè bolognaestate segnala:
Misteri e magie negli scavi in Salaborsa
ore 15 Biblioteca Salaborsa– Piazza Nettuno,
Così in alto come in basso - Tra Torri, portici e scavi archeologici
Tra torri, portici... e scavi archeologici.... la Bologna che non avete mai visto! Più magica che mai: dagli etruschi ai romani... la fondazione rituale della città; la Bononia romana.... dalla dea Bona alla florida colonia; gli Dei si vestono di magia; Ulisse Aldrovandi.... erbe, giardini, orti botanici.... lo studio delle piante magiche. E poi uscir a rivedere le stelle.... storie di torri e altri misteri nella ragnatela di portici che custodisce il centro magico della città.
Costo visita guidata: € 10
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Durata 1,30h circa.
Prenotazione 3349975005 oppure prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
Bologna Magica
www.bolognamagica.com
Per le strade del Jazz
ore 22.30 Fienile Fluò – via di Paderno 9,
Mishmash Radio con Patrizia Bottura e Cesare Ferioli.
Obiettivo di questo progetto è quello di storicizzare i percorsi di sviluppo del jazz tramite storie raccontate al microfono con il sottofondo sonoro e coinvolgere il pubblico nei labirinti della storia di questo genere musicale attraverso djsets e live readings tematici.
Viandanti e Viaggiatori - Fienile Fluò estate 2013
338 5668169
www.fienilefluo.it
Domenica 8 settembre
Danza Urbana 17. Quinta giornata
Luoghi vari
Ore 15.30: Clima Istruzioni
c/o MAMbo, via Don Minzoni 14
Per un’ora al giorno, viene istituita presso il MAMbo una sorta di agenzia viaggi alla quale qualsiasi persona può rivolgersi per iscriversi a questo esperimento definito “oggetto coreografico auto-organizzato”.
Il gruppo mk infatti, insieme ad alcuni performer precedentemente formati, impartirà istruzioni di un preciso movimento corporeo alle persone del pubblico che sceglieranno liberamente di aderire al progetto. Queste persone parteciperanno poi, nella stessa giornata, a una performance (di durata variabile tra i 5 e i 10 minuti) in un luogo pubblico della città.
Il luogo e l'orario di ciascuna performance verrà reso pubblico 24 ore prima su www.danzaurbana.it e sulla pagina Facebook di Danza Urbana Bologna.
Ore 17.30: Clima Performance
Palazzo d'Accursio
Ore 17.30: Isolario | Le Supplici / Fabrizio Favale
Palazzo d'Accursio
Poema di un frastaglio, spiumato, minuto e senza fine. Isolario prende le mosse dall'opera del cartografo Vincenzo Coronelli. Le moderne carte geografiche risultano “disabitate”, in quelle antiche, invece, erano spesso riportate anche le abitazioni e gli uomini, gli animali e perfino gli alberi. Le mappe antiche si muovono sempre fra l'astrazione e la figurazione. Questo stesso doppio registro caratterizza Isolario, dove 7 danzatori, ora intessono complessi intrecci coreografici, ora ci appaiono come una sconosciuta tribù. La musica originale di Teho Teardo guida questo lavoro con brani minimali e ipnotici.
Ideazione e coreografia: Fabrizio Favale; colonna sonora originale: Teho Teardo; registrazione suoni ambientali e versi animali: Fabrizio Favale e Alberto Trebbi; danzatori: Jari Boldrini, Marta Capaccioli, Martina Danieli, Andrea Del Bianco, Fabrizio Favale, Giulio Petrucci, Stefano Roveda.
Costi d'ingresso: 5 €
Danza Urbana 17
051 6440879, info@danzaurbana.it
www.danzaurbana.it
Teatri mirabili di povertà, Ultima serata
Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60
Ore 21 Repertorio Mitico
Lo spettacolo rientra nella sezione Teatri poveri/Teatri solidali realizzata in collaborazione con la Rete Teatri Solidali promossa dalla Provincia di Bologna e dall' Istituzione G.F. Minguzzi.
Il lavoro si svolge per quadri, non esiste una storia ma una serie di evocazioni visive ed estetiche che ci riportano alla mitologia greca. Alcuni quadri sono agiti dal gruppo a ricordare il coro greco, il coro non è inteso in questo caso come voce cantante, ma come corpo unico che agisce sulla scena. Il corpo-coro diventa esercito che si prepara alla battaglia mitica, diventa popolo o umanità sofferente e soggiacente a un Dio Zeus che decide il bello e il brutto dell’umanità, oppure diventa uccelli in volo per trasformarsi nel sogno di Icaro. Compaiono all’interno del repertorio brevi apparizioni, quasi a evocare per un breve lasso di tempo la nostalgia del mito e di ciò che consciamente o inconsciamente appartiene a ognuno di noi e cioè l’archetipo di un Dio di una Dea o di un Eroe come Ettore o Achille.
Associazione Tuttinsieme / partiture fisiche di Anna Albertarelli.
Con Pietro Cuccoli, Roberta Scoccimarro, Stefano Limoni, Elisa Terzi, Alfredo Albertan Min, Stefano Gherardini, John Maggioreni, Daniele Marchesi.
Ore 22: Assenza di rappresentazioni della povertà nel cinema e in letteratura
Per la sezione Le rappresentazioni della povertà, Luca Alessandrini dialoga con Goffredo Fofi sull’assenza di rappresentazioni della povertà nel cinema e in letteratura, oggi in Italia.
Per tutte le serate di rassegna dalle ore 20 aperitivi con Via Lattea/Bio Latticini.
Ingresso 6€.
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it
Visita guidata alla Collezione Morandi
ore 18.30 MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Visita guidata al Museo Morandi di recente rinnovato nell'allestimento grazie al rientro a Bologna delle opere prestate alla Fundação Iberê Camargo di Porto Alegre (Brasile) per la mostra Giorgio Morandi in Brazil e per l'esposizione dedicata all'artista al Palais de Beaux-Arts di Bruxelles. Tra le opere restituite al museo e qui ricollocate, il celebre olio su tela Natura morta del 1956 (V. 985), opera-icona della collezione bolognese.
La revisione dell'allestimento mantiene nel percorso espositivo i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere di Morandi enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua ricerca.
Costi d'ingresso: € 4+ biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto) (per i convenzionati: € 3 + € 4 per l'ingresso in museo)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
051 6496611
www.mambo-bologna.org
Lunedì 9 settembre
Avant Garden
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
Dalle 17.30 alle 21.30: Il Mercato della Terra (Cortile del Cinema Lumière)
Ultimo appuntamento del lunedì sera con il mercato contadino di filiera corta e a km zero (dal 14 settembre riprende la mattina del Sabato). Più di venti produttori del territorio bolognese vendono qui direttamente i loro prodotti di stagione. Ortaggi e frutta, formaggi e salumi, pane e cereali, uova e carne, latte e yogurt, miele e conserve, vino e birra e tanti altri prodotti a chilometro zero, da degustare e da acquistare.
Dalle 19: Portobello Queer Discount, Mercatino dell’indie, del vintage, delle produzioni sostenibili, del riciclo e dell’artigianato. Angolo relax a cura degli allievi in formazione biennale Operatore del Massaggio Olistico.
Ore 21: SenzaGenere. Andrea De Luca + Marco Sbarbati
SenzaGenere è una rassegna musicale improntata alla varietà, proposte molto diverse tra loro (cantautorato, rock, elettronica, jazz, blues, ...) s'intrecciano per dare vita a un cartellone insolito e colorato, dedicato a chi ama senza genere!
Stasera: Andrea De Luca + Marco Sbarbati
Andre De Luca è stato il frontman di uno storico gruppo rock bolognese, i Radio City che tra gli anni '80/90 pubblicano due dischi: "Correndo Verso La Libertà" e "Sobborghi". Vanta collaborazioni tra gli altri con Massimo Bubola, Fede Poggipollini e Vince Pastano. Col fratello Enrico fonda i Mama Grande, progetto che mescola la canzone d'autore di matrice italiana con il folk-blues americano, il disco d'esordio è "Settembre e il Sole" (Self / Etnoacustica, 2011). Oggi Andrea De Luca si cimenta nella preparazione del suo primo album da solista, "Via direttissima 2 e 1/3" (Liquido Records), che parla dei suoi ricordi degli anni '70 e che presenterà in anteprima al Cavaticcio.
Marco Sbarbati è un giovane e promettente cantautore, inaugura nel 2005 il proprio percorso musicale con una band, per poi concentrarsi sulla carriera da solista. Tra il 2009 e il 2011 partecipa, con la cantante folk americana Spring Groove, ad un tour musicale in California e poi in Germania. Nel 2011, mentre si esibisce in Piazza Maggiore a Bologna, viene notato da Lucio Dalla che decide di inserire I Don’t Wanna Start nella colonna sonora che sta preparando per il film Ameriqua, scritto e interpretato da Bobby Kennedy III. Attualmente sta lavorando al suo album d'esordio.
Ingresso libero
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 0957211
ww.cassero.it/avantgarden
Inoltre bè bolognaestate segnala:
Concerti di versi: 3 serate di musica e poesia
Corte del Quartiere Saragozza - via Pietralata 60
ore 21.15: Verso il dolce stil novo. Musica medievale tra occidente e oriente.
Poesie di Alighieri, Cavalcanti, Angiolieri, Guinizelli.
Marco Ferrari, flauti, cornamusa; Diego Resta, viella, oud, daf; Fabrizio Lepri, viella; Fabio Resta, flauto e tamburo, ney, cornamusa; Gabriele Baldoni, voce recitante
Poesia e musica nello stesso spettacolo… Un’idea certamente non nuova, ma sempre portatrice di grandi emozioni. In “Concerti di versi” le scelte poetiche e musicali cercano elementi comuni nel tempo. Proporremo la musica che i poeti poteveno ascoltare nel momento in cui scrivevano. Con l’apporto di musicisti straordinari, infatti, leggeremo Dante al suono di musiche originali medievali, ascolteremo Metastasio immersi in un’atmosfera di note barocche. Che dire poi di un notturno Chopin che segue A Silvia, di Leopardi? Poesie che conosciamo a memoria si alterneranno a versi forse mai sentiti, strumenti noti suoneranno insieme ad altri decisamente insoliti… Tre serate da assaporare con gioia e curiosità, tre appuntamenti che sottolineeranno come la musica e la poesia dovrebbero avere un posto più molto importante nella nostra vita di tutti i giorni.
In collaborazione con Associazione il Laboratorio - Scuola di danza.
In caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato.
Ingresso 8€ (Riduzioni per under 12 e over 65)
Per informazioni e prenotazioni: gabrielebaldoni@alice.it
MUTEDA: segni di passaggio
347 0008826
www.ladanza.it
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document