Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 27, DOMENICA 28 E LUNEDI' 29 LUGLIO


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate segnala

Sab...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate segnala

Sabato 27 luglio

Maria Antonietta live
ore 21 Botanique - Giardini di via Filippo Re,
Il live di Maria Antonietta conclude la rassegna del Botanique 2013.
Maria Antonietta è una ragazza con la chitarra e litri di sangue versato. Maria Antonietta, al secolo Letizia Cesarini, nasce a Pesaro nel 1987. Dopo aver dato i natali al progetto super indie shoegaze della scena pesarese Young Wrists e pubblicato con quel progetto un 45 giri ormai da collezione e aver partecipato ad una manciata di live travolgenti, confeziona nel luglio 2010 il suo debutto autoprodotto Marie Antoinette wants to suck your young blood che riscuote consensi da parte della critica sia sul web (Rockit) che sulla carta stampata (Il Mucchio, Blow Up). Un’attitudine assolutamente punk, a servizio di una scrittura scabra, rugginosa e irta, confessionale e rabbiosa, in bilico sul crinale della compulsione. Basica. Come se a Courtney Love avessero levato il superfluo patinato, il trucco e i lustrini del gossip. Un’urgenza dannata, massima brevità, quasi fossero, quelle di Maria Antonietta, canzoni cantate al telefono, senza tempo da perdere. Rude, irregolare, aspra come uno schiaffo in pieno volto, e poi improvvisamente leggera e crepuscolare come Nina Nastasia, si fa agile, esile, femminile. Urla e sussurra, Maria Antonietta, e ti tiene lì, legato al filo del suo immaginario fatto di Giovanna D'Arco, pillole, compulsioni e amori senza condizioni. L'esordio in italiano per Picicca Dischi (registrato e prodotto da Dario Brunori), uscito nei primissimi giorni del 2012 nel giorno dei natali di Giovanna d'Arco, la pucelle d'Orleans, è di un'urgenza dannata: massima brevità, quasi fossero canzoni eretiche che non hanno tempo da perdere. Anima rock’n’roll, sbarazzina e diretta al cuore, Maria Antonietta, dopo un nuovo tour acustico si ripropone nel maggio 2013 con un nuovo accattivante brano Animali, correlato ad un nuovo video, che farà sicuramente parlare molto di lei. In attesa del nuovo album previsto per i primi mesi del 2014, il singolo uscirà accompagnato alla cover di Non ho l’età di Gigliola Cinquetti.
Ingresso gratuito
BOtanique 4.0
051 323490
www.botanique.it

Martirani Gipsy Swing
Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto, ore 21:15
Il Trio s'ispira alla musica del grande Django Reinhardt (nomade Manouche) e alla musica jazz, proponendo brani di Django, originals e standard jazz nel tipico stile swing europeo anni trenta nato dalla fusione del jazz americano, dal Valzer Musette francese e dalla tradizione tzigana. Il sound risulta caloroso e brillante, frutto dell'insieme delle varie esperienze dei singoli musicisti che danno una interpretazione personale alla musica "Gipsy jazz".
Gianpiero Martirani – Chitarra; Alessandro Volta – Chitarra; Max Turone – Contrabbasso.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it

Cuore di Palestina, XI giornata
Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485
Ultimo week end di programmazione del festival che presenta la cultura contemporanea palestinese attraverso spettacoli di teatro, danza, musica, cinema e gastronomia. Gli artisti di punta della Palestina si confrontano per l'occasione con i temi dell'identità e del conflitto.
Il programma di stasera:
Dalle 19: Ristorante palestinese
Appuntamento con le specialità gastronomiche palestinesi
Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi
di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico
Alle 21: Lettere dal fronte interno
Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno". Da studente a studente: Lina Abu Zarour, studentessa di Architettura scrive a Chiara Guadagnini, studentessa dell’Accademia di Belle Arti.
Chiara Guadagnini legge la lettera di Lina Abu Zarour.
Alle 21.30: 3 in 1. Per la prima volta in Italia lo Yes Theatre di Hebron
Dal 2007 lo Yes Theatre opera a Hebron, dove svolge un'intensa attività soprattutto nell'ambito del teatro ragazzi: teatro per i ragazzi e teatro con i ragazzi. Oltre a questo ricco programma rivolto all'infanzia e all'adolescenza, la compagnia ha realizzato lo spettacolo 3 in 1, che porta in scena i tre fondatori: Mohammed Titi, Raed Shiyoukhi e Ihab Zahdeh (quest'ultimo anche regista). Uno spettacolo che porta in scena la loro stessa reale vita quotidiana, con le difficoltà che hanno come palestinesi in rapporto al conflitto e con le difficoltà che hanno all'interno della stessa società palestinese in quanto uomini di teatro, visto che il teatro è visto da taluni come un tabù, da altri come qualcosa di inutile e non redditizio e da altri ancora come un'infatuazione passeggera.
Alle 22.30: Ticket to Jerusalem. Un film di Rashid Masharawi (2002)
Una commedia che fa della leggerezza una virtù. La storia è quella di un appassionato proiezionista, che porta il cinema ai bambini dei campi profughi e delle scuole di Gerusalemme. Il protagonista fa tenerezza per il disarmante ottimismo con cui affronta gli ostacoli più insormontabili dovuti a infiniti divieti e checkpoint: tutto per amore del cinema e dei bambini. Fino alla piccola vittoria sull'ottusità dei soldati israeliani, che conclude il film. Un'opera che ci fa sentire tutti più buoni. Piramide d'argento al Cairo Film Festival.
Ingresso: 9€ per gli spettacoli di teatro e musica, 5€ per il cinema e 10 € il giornaliero per tutti gli spettacoli.
Cuore di Palestina
051 566330
www.teatridivita.it/cuoredipalestina

Una separazione, (Iran/2011) di Asghar Farhadi (123')
ore 21.45 Piazza Maggiore,
Il film più maturo di colui che viene indicato come il più rilevante cineasta iraniano contemporaneo, vincitore all'ultimo festival di Berlino.Un film iraniano che colpisce, prima di tutto, per una nuova grana stilistica, per complessità narrativa, per limpidezza formale: e per il racconto vivido e senza sconti di un conflitto familiare che incrocia (senza mai farsene didascalia) lo spirito del tempo del suo paese. A Teheran, una moglie vuole andarsene all'estero per garantire alla figlia migliori possibilità, un marito vuole restare per non abbandonare il padre malato di Alzheimer. La separazione ci sarà, e poi le sue intricate conseguenze. Fahradi orchestra la storia tra la densità del visivo e del non detto, di interni domestici carichi di tensione, di porte aperte e chiuse (pcris)
In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière.
Gratuito
Sotto le stelle del cinema
051 2194826
www.cinetecadibologna.it

Django Unchained, di Quentin Tarantino
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson USA/The Weinstein Compagny-Columbia Pictures/2013, 165’
Oscar per la migliore sceneggiatura originale (Quentin Tarantino) e per il migliore attore non protagonista (Christoph Waltz).
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure (dalle ore 20.30) 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

**ck You. It's only rock & roll.
ore 23 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2,
Una notte fatta di note sporche e dure con il meglio della musica rock dagli anni '50 ad oggi. Una carrellata di inni cha hanno accompagnato intere generazioni adesso faranno perdere la voce anche a te!
Ingresso libero
Bolognetti Rocks
051 505801
http://covoclub.it/


e inoltre..

Orto dei Giusti
dalle ore 19 Orto dei Giusti, via dei Colli 54,
Alle 19: Jam Desert sui Colli
Musica tradizionale africana, djembe, reggae, hip hop, gnawa, musica popolare, tarantella, feste, danze e performance di teatro. Cinema con il tema del deserto e dell’africa (in collaborazione con Human Rights Nights), cucina tuareg e senegalese. (In programmazione anche domenica)
Alle 21: Concerto per l'india, concerto di arpe celtiche a cura di Fabius Constable and the Celtic Harp Orchestra.
Alle 22: Ballando all'orto dei giusti, serata di tango sotto le stelle a cura di Massimo Mago.
Orto dei Giusti
333 6023090
www.velistipercaso.it/syusy-e-patrizio/orto-dei-giusti#l-orto-dei-giusti


Domenica 28 luglio

Birthday Ensemble Quintet featuring Joe Magnarelli
ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto,
Alcuni tra i migliori rappresentanti del jazz italiano incontrano il trombettista newyorkese Joe Magnarelli, considerato tra i più importanti musicisti della scena statunitense.
Piero Odorici - Sax Tenore; Joe Magnarelli – Tromba; Stefano Senni – Contrabbasso; Fabrizio Puglisi – Pianoforte; Adam Pache – Batteria.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it

Cuore di Palestina – Giornata conclusiva
Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485
Alle 12: Corso di cucina palestinese
Quota di partecipazione 20€.
Dalle 19: Ristorante palestinese
Appuntamento con le specialità gastronomiche palestinesi.
Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi
di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico.
Alle 21: Lettere dal fronte interno
Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno".
Da medico a medico: Adel Misk, neurologo e co-fondatore dell’associazione Parents’ Circle, scrive a Elisa Mazzoni, pediatra. Elisa Mazzoni legge la lettera di Adel Misk
Alle 21:30: 3 in 1. Ultima replica per lo spettacolo portato per la prima volta in Italia dallo Yes Theatre di Hebron
Alle 22.30: Laila's birthday, un film di Rashid Masharawi (2008)
Una giornata speciale: il compleanno della figlia Laila. Ma per il padre, un tassista con il pallino della correttezza e delle regole, sarà una giornata tutt'altro che speciale: anzi, di una normalità disperante, tra facinorosi, bombe, fanatici e mille equivoci e piccoli malaffari nella società palestinese. Insomma, ordinaria amministrazione... E' una commedia amara quella che ci propone Rashid Masharawi, resa ancor più vera e surreale al tempo stesso dall'interpretazione del miglior attore palestinese contemporaneo, Mohammed Bakri. Il film ha vinto diversi premi internazionali, da St. Louis a Singapore, e merita assolutamente di concludere la rassegna, con un sorriso liberatorio e di 'sano' ottimismo-pessimismo...
Ingresso: 9€ biglietto unico per gli spettacoli di teatro e musica, 5€ per il cinema e 10 € il giornaliero per tutti gli spettacoli.
Cuore di Palestina
051 566330
www.teatridivita.it/cuoredipalestina

The artist, di Michel Hazanavicius (Francia/2011, 100')
ore 21.45 Piazza Maggiore
È bella, un'immagine in movimento nel formato 4 : 3, su uno schermo smisurato. È così che si vedeva Chaplin o Abel Gance, al Grauman Chinese Theatre a Los Angeles o al Gaumont Palace di Place Clichy. È ancora più bello, quando l'immagine è in bianco e nero e le labbra degli attori si muovono senza lasciar passare un solo suono. [...] Abbiamo ritrovato il piacere del cinema silenzioso con The Artist, di Michel Hazanavicius. E il piacere è durato al di là delle prime sequenze, ogni volta che un'ondata di risate attraversava il pubblico senza che nessuna battuta venisse pronunciata. Michel Hazanavicius è un virtuoso del pastiche. La riuscita dei suoi due OSS 117 non deriva soltanto dall'assurdità delle battute, dalla derisione sbrigliata di Jean Dujardin. Si trattava anche di regia, di movimenti di gru che imitavano e trascendevano allo stesso tempo il cinema francese commerciale degli anni Sessanta, di una paletta cromatica di quei tempi ma infinitamente più ricca. The Artist affronta una sfida assai più forte. Si tratta di rievocare un episodio fondatore del cinema moderno (che è accessoriamente il soggetto di uno dei film più celebri di questa storia - Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen e Gene Kelly: l'irruzione del cinema sonoro. Sconvolge la vita di George Valentin (Jean Dujardin). Seduttore dai baffi sottili come quelli di Douglas Fairbanks, dalla chioma impomatata come quella di Rodolfo Valentino, Valentin accumula i successi. Nel 1927 il suo percorso incrocia quello di Peppy Miller (Bérénice Bejo), graziosa comparsa che perde di vista prima di ritrovare il suo musetto [...] sulle copertine delle riviste di cinema. La starlette e il bellimbusto si incrociano, lei in ascesa, lui in declino, il 25 ottobre 1929, giorno delle 'prime' dei loro rispettivi film e del crac che portò alla Grande Depressione. Questa prima parte di The Artist è condotta con una virtuosità trascinante. C'è del pastiche nello stile di Michel Hazanavicius, che sa ritrovare perfettamente le panoramiche e i travelling del muto. Ma quando è necessario, si serve di un vocabolario un po' più moderno. Gli attori procedono allo stesso modo. Dujardin gigioneggia peggio di Max Linder quando recita un attore al lavoro. Ma fra una ripresa e l'altra, si fa più sfumato, più realistico. [...] Si riconosceranno alcune celebri figure hollywoodiane di passaggio, John Goodman come forzato della messa in scena, James Cromwell come fedele autista, che si muovono in una sorprendente ricostruzione della Los Angeles d'antan. La magia digitale permette di cumulare gli effetti magici di sfondi dipinti e il realismo immateriale dei pixel. (Thomas Sotinel)
In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière.
Gratuito
Sotto le stelle del cinema
051 2194826
www.cinetecadibologna.it

La parte degli angeli, di Ken Loach (Gran Bretagna-Francia-Belgio-Italia/2012, 106’)
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Paul Brannigan, John Henshaw, Roger Allan, Gary Maitland, Jasmine Riggins
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure (dalle ore 20.30) 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

Visita guidata alla Collezione Morandi
ore 18.30 MAMbo – via Don Minzoni 14,
Visita guidata al Museo Morandi di recente rinnovato nell'allestimento grazie al rientro a Bologna delle opere prestate alla Fundação Iberê Camargo di Porto Alegre (Brasile) per la mostra Giorgio Morandi in Brazil e per l'esposizione dedicata all'artista al Palais de Beaux-Arts di Bruxelles. Tra le opere restituite al museo e qui ricollocate, il celebre olio su tela Natura morta del 1956 (V. 985), opera-icona della collezione bolognese.
La revisione dell'allestimento mantiene nel percorso espositivo i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere di Morandi enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua ricerca.
Costi d'ingresso: € 4+ biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
051 6496611
www.mambo-bologna.org


Lunedì 29 luglio

Le nevi del Kilimangiaro, di Robert Guédiguian (Francia/2011, 90')
ore 21.45 Piazza Maggiore
L'ultimo bellissimo film di una delle voci più vivide e originali del cinema francese contemporaneo. Dopo Le passeggiate al Campo di Marte sull'ultimo Mitterrand, e Il viaggio in Armenia, omaggio alla terra dei padri, il cinquantenne poeta del cinema politico torna nella sua Marsiglia, quella di Marius e Jeanette, fra i lavoratori del vecchio porto. È la storia di Michel (uno strepitoso Jean-Pierre Darroussin), operaio cinquantenne, sindacalista, che nonostante la perdita del lavoro vive felice accanto alla sua Marie-Claire (l'immancabile Ariane Ascaride, compagna e musa del regista) orgoglioso del proprio impegno politico. Ma l'idillio si spezza quando nella loro casa fanno irruzione due ladri. Uno dei si rivelerà essere un giovane operaio del porto, disoccupato come lui. Un'opera che si va ad arricchire la grande narrazione contemporanea costruita film dopo film da Guédiguian, nello spirito antico del Fronte popolare: umanista e populista, indignata e venata di humour, sentimentale e aperta all'utopia. La Cineteca dedicherà a Robert Guédiguian una personale nel cartellone di dicembre.
Gratuito.
In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière.
Sotto le stelle del cinema
051 2194826
www.cinetecadibologna.it

AVANT GARDEN
Giardini del Cavaticcio - via Azzo gardino 65
Ore 21: sQuote rosa | Maria Devigili + Oh!TheLadyStone
Motori e Introspezioni è il disco d'esordio di Maria Devigili, segue all'Ep La Semplicità (Gulliver Studio Production, 2011). Un album minimale che rispecchia appieno l'attitudine e lo spirito del duo composto dalla stessa Devigili e dal batterista Stefano Orzes (Eveline, Crazy Crazy World Of Mr.Rubik). Suoni graffianti e carezzevoli, testi asciutti e interventi di elettronica sono gli ingredienti di questo lavoro a tratti ipnotico e spaziale. Nell'album sono presenti due tributi: a Franco Battiato con la cover di Aria di Rivoluzione e a Charles Baudelaire con una versione musicata de L'Albatros.
Gli Oh!TheLadyStone (OTLS) hanno avuto una gestazione travagliata prima di giungere all'attuale formazione, che vede la presenza discreta e sinuosa della cantante, compositrice e chitarrista Petra Dotti, di Alberto Poloni, seconda voce del gruppo, di Francesco Papaleo alla parte elettronica e Francesco Di Giovanni al basso. Nascono nel 2009 come trio, intorno alla figura e alla scrittura di Petra. Nel tempo si avvicendano vari elementi che portano il gruppo a fare diverse esperienze live e a registrare alcuni pezzi per un EP che, per motivi vari, rimane a lungo nascosto in un cassetto, ne uscirà solo nel 2013. A lot of nothing is still nothing è il titolo di questo lavoro, lontano forse dalle sonorità che la nuova formazione imprime all'assetto musicale, ma necessario. Gli OTLS, se glielo chiedete, si raccontano come una rarefatta e difficile ricerca di sintesi tra suoni acustici ed elettronici.
L'evento fa parte di sQuote rosa, rassegna al femminile, tra rock, minimalismo ed elettronica, che mette in mostra le più significative espressioni musicali della discografia indipendente.
Dalle 17.30 alle 21.30: Il Mercato della Terra (Cortile del Cinema Lumière)
Come ogni lunedì sera d'estate, appuntamento con il mercato contadino di filiera corta e a km zero. Più di venti produttori del territorio bolognese vendono qui direttamente i loro prodotti di stagione. Ortaggi e frutta, formaggi e salumi, pane e cereali, uova e carne, latte e yogurt, miele e conserve, vino e birra e tanti altri prodotti a chilometro zero, da degustare e da acquistare.
Dalle 19: Portobello Queer Discount, Mercatino dell’indie, del vintage, delle produzioni sostenibili, del riciclo e dell’artigianato. Angolo relax a cura degli allievi in formazione biennale Operatore del Massaggio Olistico.
Ingresso libero
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 0957211
ww.cassero.it/avantgarden

Lincoln, di Steven Spielberg (USA/2012, 145’)
ore 21:45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Daniel Day-Lewis, Sally Field, Joseph Gordon-Levitt, Tommy Lee Jones, David Strathairn, Lee Pace. Oscar come migliore attore protagonista a Daniel Day-Lewis.
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure (dalle ore 20.30) 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

Fujiko Bagno 103. Bolognetti Beach
ore 18.30 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2,
Relax Zone. Dalle ore 18.30 a dopo il tramonto il Bolognetti si trasforma nella vostra spiaggia preferita con cockails speciali, menù a base di frutta e un allestimento ad hoc con sdraio e lettini.
Bolognetti Rocks
051 505801
http://covoclub.it/


e inoltre...

L'officina del profumo guasto
ore 17 Giardino del Guasto, (via del Guasto, angolo via Belle Arti)
Laboratori per giocare con gli odori. Di che serie sarà il tuo profumo? Floreale-siringata? Legnosa-garofanata? Repellente-agliacea? O più probabilmente Casuale-selvatica?
A cura di Antonella Tandi.
L'evento fa parte della rassegna MAM (Mamma-Acqua-Merenda)
Estate 2013 al Guasto
392 8780106
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/


Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.

bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.

info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:19
Back to top