Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 30 LUGLIO


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per martedì 30 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate segnala

Tempi di Sfessanìa. 1600, ...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per martedì 30 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate segnala

Tempi di Sfessanìa. 1600, la musica della commedia dell'arte
ore 21 Museo internazionale e biblioteca della musica, Strada Maggiore 34
Un viaggio a Sfessanìa, luogo immaginifico dove i musicisti hanno ambientato il loro ultimo cd suggerendo un interessante percorso tra la musica e la commedia dell’arte.
Lo spunto viene da un vasto repertorio di danze che lasciò le sue prime tracce scritte alla fine del 400, un repertorio che tramanda melodie apparentemente preesistenti ed anonime.
Ma tutto questo solo in apparenza…
Con Salon de musiques: Marco Ferrari – flauti; Elisabetta Benfenati - chitarre antiche; Fabrizio Lepri - viola da gamba e basso di violino.
Ingresso al concerto (fino ad esaurimento posti): € 10 (intero) /€ 8 (minori di 18 anni o possessori del biglietto di un concerto precedente). Biglietto disponibile anche in prevendita presso il bookshop del Museo, il biglietto dà la possibilità di visitare la collezione permanente dalle ore 16 alle ore 21 del giorno del concerto.
Visita guidata notturna post concerto: € 3 (prenotazione obbligatoria per un massimo di 30 persone a serata)
(s)Nodi: dove le musiche si incrociano
051 2757711
www.museomusicabologna.it

The Hangovers live (Acustic Rock – Bologna)
ore 21 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2
The Hangovers sono quattro musicisti bolognesi che propongono un mix di canzoni famose in una chiave diversa dal solito: le hit del pop e del rock anglosassone del passato e le ballads contemporanee di maggiore successo vengono rilette dalla band tramite arrangiamenti country-folk, perfetti per intrattenere e coinvolgere un pubblico che nel tempo si è dimostrato essere vasto e vario per gusti ed età. Grazie alle due chitarre e al basso, tutti strumenti acustici, al set di percussioni, e alle loro quattro voci, The Hangovers spaziano dai classici dei Beatles e Johnny Cash alle hit attuali di Jason Mraz e The Lumineers, attraversando il tempo e i generi, e creando atmosfere rivitalizzanti in tutti i contesti in cui vengono chiamati a suonare.
E dalle 23: Good Vibrations. From the Beatles to the Beatles, uno splendido viaggio negli anni '60, tra la Swinging London della beat generation e la California surf rock e psichedelica degli anni ’60, riscoprendo tutti i sound che si sono sviluppati nel periodo di attività dei Fab Four, accompagnati chiaramente anche dalle loro canzoni!
Ingresso a offerta libera
Bolognetti Rocks
051 505801
http://covoclub.it

Rossella Graziani Trio
ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto
A grande richiesta Rossella Graziani torna in Montagnola, questa volta per rievocare con la grandezza della sua voce, atmosfere da club metropolitani e locali fumosi, attraverso un repertorio black in cui la forza ritmica del funky e del soul concedono poco spazio a pigre riflessioni.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it

Fitzcarraldo, di Werner Herzog (RFT/1982, 158')
ore 21.45 Piazza Maggiore
Introduce Giorgio Diritti.
Nel Perù di inizio Novecento, un imprenditore irlandese del caucciù, matto e melomane, si mette in testa un'idea meravigliosa e folle: costruire un teatro d'opera nella foresta amazzonica per portarci il suo idolo Enrico Caruso. "Chi sogna può muovere le montagne". Il film definitivo del regista tedesco: grandioso, eccessivo, costantemente sopra le righe, titanico e totale. Fitzcarraldo è Herzog, evidentemente; lo incarna il suo feticcio Klaus Kinski. L'immagine della nave che scala la collina è il simbolo della weltanschaaung di un uomo ferocemente ottimista.
Gratuito. In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière.
Sotto le stelle del cinema
051 2194826
www.cinetecadibologna.it

Il fascino del pensiero: Sull’idea di rinnovamento
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1,
con Roberta De Monticelli (Raffaello Cortina).
C’è una parola che sale alle labbra di molti, da tanti anni: rinnovamento. Una parola luminosa e difficile da maneggiare con attenzione: rinnovamento di cosa e rispetto a cosa? L’emergere di tale esigenza nasce anzitutto dall’indignazione per ruberie, mancanza di etica pubblica e di senso delle istituzioni. Progetti di riforma della nostra democrazia non mancano. Lo sfondo di questa riflessione è anzi la presenza nuova sulla scena di un movimento che tenta di attuare una trasformazione radicale della vita politica italiana, da democrazia rappresentativa a democrazia diretta. Ma la questione che il libro affronta riguarda lo strato più profondo di questa diffusa aspirazione al cambiamento. Secondo Roberta De Monticelli, se la domanda di rinnovamento non si fa domanda di verità prima che ricerca di consenso nessun programma politico costituirà davvero un’alternativa. E una domanda di verità è tale quando impegna la vita degli individui e la cambia, rovesciando la proporzione tra profondità e superficie, tra banalità e crescita personale.
Roberta De Monticelli insegna Filosofia della persona all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Per il Mulino ha pubblicato, con grande successo, La questione morale (2010) e La questione civile (2011).
Ingresso gratuito
Stasera parlo io all'Archiginnasio
051 6371407
www.librerie.coop.it

No - I giorni dell'arcobaleno, di Pablo Larrain (Cile-Francia-USA/2012, 110')
ore 21.45 Arena Puccini – via Sebastiano Serlio 25/2
con Gael Garcia Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle
Vincitore della “Quinzaine des réalisateurs” al Festival di Cannes 2012
Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

Giardino popolare. Aperitivo friendly
ore 19 Giardini del Cavaticcio – via Azzo Gardino 65
Prelibate pietanze e stuzzichini, musica di sottofondo a cura dei residents dj.
Ingresso libero
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 0957212
ww.cassero.it/avantgarden


e inoltre...

Luci e ombre di stimate famiglie
ore 21 Piazza Nettuno
Questa serata ci condurrà alla scoperta delle storie d’amore, delle gelosie e lotte di potere che animarono la vita sociale e sentimentale di Bologna fin dal Medioevo.
Ingresso 8€ adulti / 4€ bambini sotto i 12 anni (Minimo 10 partecipanti).
La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata. La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Riscoprire Bologna d'estate
www.didasconline.it

Teatro a Molla - Fast Comedy. Il fast food della comicità
ore 21.30 Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 58
Una manciata di attori, un musicista e un insolito fast food: ecco la stravagante ricetta di Teatro a Molla per saziare in una sola serata un pubblico affamato d’improvvisazione.
Ingresso: Intero € 10 /Ridotto € 8 (under 18 - studenti - over 65)
Info e prenotazioni: Info@teatroamolla.it; 345 2104484
Fuori Scena
www.teatroamolla.it

Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.

bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.

info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document
Document
hangovers-01.jpg (55.74 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:19
Back to top