BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 27 GIUGNO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per giovedì 27 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala
Amiri Baraka Word Music
o...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per giovedì 27 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala
Amiri Baraka Word Music
ore 21.30 Arena del Sole – Via Indipendenza 44
Il concerto, precedentemente in programma al Parco della Zucca, a causa delle condizioni metereologiche incertesi svolgerà all'Arena del Sole (via Indipendenza 44)
entrata gratuita fino a esaurimento posti
Amiri Baraka con jazzisti all-star: René McLean, D.D. Jackson, William Parker e Pheeroan akLaff
Il poeta afroamericano Amiri Baraka sarà accompagnato da una formazione jazzistica di all-star: il saxofonista René McLean (figlio di Jackie, negli anni Sessanta uno tra i massimi esponenti del suo strumento), D.D. Jackson (affermato compositore di colonne sonore), William Parker (per molti il più grande contrabbassista vivente) e Pheeroan akLaff (batterista di maestri come Cecil Taylor e Anthony Braxton).
Al secolo LeRoi Jones, è nato a Newark (New Jersey) nel 1934 e si è laureato alla Howard University nel 1953. Ha fondato la Totem Press, la prima casa editrice a pubblicare Ginsberg, Kerouac e altri scrittori beat, e il Black Arts Reportory Theatre/School di Harlem; si è impegnato in tutte le lotte per i diritti dei neri. I suoi libri più famosi: The Autobiography of LeRoi Jones, Dutchman and the Slave e soprattutto Blues People (Il popolo del blues). La poesia di Baraka ha nell’atto vocale l’effetto più sconvolgente e ha anticipato le attuali tendenze rap e hip-hop.
Arte Memoria Viva
051 377680
www.ilgiardinodellamemoria.it
Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica
ore 19.30 via del Salicento 3/22
Giovedì 27 giugno, in occasione del XXXIII anniversario della Strage di Ustica e della rassegna Arte Memoria Viva il museo propone una visita guidata gratuita alle ore 19:30 (è necessaria la prenotazione). Giovedì 27 giugno, Il Museo della Memoria di Ustica effettua il seguente orario di apertura: dalle 17 alle 22.
Presso il Museo, l’installazione permanente di Christian Boltanski incornicia i resti del DC9 precipitato in mare il 27 giugno 1980 mentre si dirigeva verso Palermo. Tornato in città, il relitto dell’aereo si può ora vedere nell’allestimento suggestivo ed evocativo che l’artista francese ha generosamente creato per la città.
Arte Memoria Viva
051 6496611
www.mambo-bologna.org/museoustica
Dub FX + Flower Fairy &Cade live
ore 21. 30BOtanique 4.0 - Giardini di Via Filippo Re,
Giovedì 27 giugno il BOtanique 4.0 saluta, dopo il successo dello scorso anno, il ritorno a Bologna di DUB FX, che si presenterà in compagnia di FLOWER FAIRY e dell’amico CADE.
Il concerto è inserito anche nel cartellone del RockER, il festival organizzato da Estragon e Covo con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Sangue, sudore e busking: così Dub Fx da Melbourne ha costruito il suo successo. Dopo aver militato dall’età di 15 anni in una band chiamata Twitch con CAde, a 19 anni sceglie di partire da solo per l’Europa. Qui inizia a esibirsi in strada con una Loop Station, qualche moneta e il suo talento. Un amico posta i suoi spettacoli su Youtube e immediatamente milioni di persone sono catturate dalla sua storia, la sua natura e il suo modo pressoché unico di creare musica.
Il suo live di beat box è a dir poco sconvolgente: con la sola voce imita tutti i suoni di una batteria e di altri strumenti. Con i suoi loop, la sua pedaliera e la sua splendida timbrica, crea un intricato e originalissimo sound che spazia dall’hip hop al drum’n’bass al dub, passando per ritmi reggae e soul. La sua musica, vero e proprio fenomeno virale, ha contagiato tutto il mondo. In rete sono quasi 100 milioni le visualizzazioni dei suoi street-video.
Numerose le sue release; tra queste meritano di essere menzionate: “Live in the street”, una collezione di street performance realizzate durante i suoi viaggi in giro per l’Europa; il doppio album “Everythinks A Ripple / RMX" dove è possibile apprezzare le sue prime registrazioni in studio; il disco dubstep “A Crossworlds” insieme all’amico Sirius ed infine la partecipazione all’album “Nursery Gryme” della fidanzata e partner “on stage” Flower Fairy (vero nome Shoshana Sadia) conosciuta durante le sue esibizioni in strada a Manchester.
Un artista da sentire, ma soprattutto da vedere.
I cancelli del giardino, gli stand e i punti ristoro apriranno alle ore 19.
L’ingresso costa 15 euro.
BOtanique 4.0
www.botanique.it
Nada live (ITA - art rock - Infecta)
ore 21 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2,
La straordinaria artista livornese torna a Bologna con un concerto che ripercorrerà la sua lunghissima carriera iniziata nel 1969 a Sanremo.
In continua evoluzione tra rock, suoni sintetici e una sfrontata attitudine pop, Nada Malanima, da tutti conosciuta come Nada, è considerata delle più importanti cantanti italiane a livello internazionale.
Cantautrice, scrittrice e attrice, la sua attività puntiforme la fotografa come un’artista che si confronta con il proprio presente al di fuori delle mode e delle consuetudini. Come dimostra il suo ultimo disco “Vamp”, masterizzato negli storici studi di Abbey Road di Londra, in cui sfumature rock e indie si uniscono alla lucida poesia dei suoi testi.
A seguire: Stardust Back to Glitter, per ballare con i migliori brani incisi a cavallo tra gli anni '70 ed '80, quando gli eccessi erano all'ordine del giorno e le paiette di alcuni dei migliori artisti di tutto il mondoriempivano le scene.
Ingresso a offerta libera
Bolognetti Rocks
http://covoclub.it/
Walter Ricci Jazz Quintet
ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto,
Classe 1989, Walter Ricci ha avuto numerosi riconoscimenti esibendosi su significativi palchi internazionali. La musica del quintetto rivisita la grande tradizione dei più noti crooners d'oltre oceano, ma richiama anche l'influsso di generi contemporanei che confluiscono spontaneamente in uno stile contaminato da nuove sonorità spaziando dal jazz al pop. Walter Ricci – Voce; Marco Ferri - Sax Tenore; Antonio Capasso – Pianoforte; Mirko Scarcia – Contrabbasso; Elio Coppola – Batteria. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tendostruttura "Spazio Verde" all'interno del Parco. Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
388 7717506 / 051 19984190
www.montagnolabologna.it
Hammon Bandits live
ore 21.30 Salotto del Jazz - via Mascarella alta,
Eloisa Atti voce; Marco Bovi chitarra; Emiliano Pintori organo.
Salotto del Jazz
051 265416
www.cantinabentivoglio.it
Re per una notte (The King of Comedy, USA/1983) di Martin Scorsese (109')
ore 22 Piazza Maggiore,
Il più cocente, immeritato scacco commerciale di Scorsese. De Niro, aspirante comico (baffetti e mocassini bianchi), tormenta Jerry Lewis pur di avere un chance televisiva. Quadro buffo e desolante dove la fama va di pari passo con la solitudine. "Buffone di seconda categoria, Rupert non è un genio incompreso. È un re solo nei dialoghi che immagina di avere con Jerry Langford, il suo idolo. A lungo differito, il suo grande monologo non è la prova di un talento eccezionale. Rupert ci affascina solo perché sarebbe pronto a vendere l'anima al diavolo pur di essere il divo di una notte. Non senza perversione, Scorsese scambia le parti assegnate alle sue star. A Jerry Lewis tocca quella di un businessman privo di umorismo, imbronciato fino alla misantropia, il cui sguardo si illumina solo quando è in preda alla collera. Invece De Niro, fin lì votato a imponenti prove drammatiche, prende in prestito alcune caratteristiche, e perfino alcune gag, al 'ragazzo tuttofare' di cui ha visto e rivisto tutti i film per calarsi nella parte" (Michael Henry Wilson).
Precede una presentazione video di Martin Scorsese
Sotto le stelle del cinema
www.cinetecadibologna.it
No - I giorni dell'arcobaleno di Pablo Larrain
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Gael Garcia Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle
Cile-Francia-USA/2012, 110'. Vincitore della “Quinzaine des réalisateurs” al Festival di Cannes 2012. Introduce Roberto Grandi (Università di Bologna)
Arena Puccini 2013
333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
Mapping the difference
ore 19 Giardini del Cavaticcio
Nell’area dell’ex-Forno l'associazione SenzAncora presenta la mostra conclusiva del progetto Mapping the Difference (workshop di cinema e arte per stranieri e italiani), sostenuto dal Settore Giovani del Comune di Bologna, Centro Interculturale M.Zonarelli, Associazione Iraniana e Ministero per i piani locali giovani.
Mostre fotografiche, concerti, video e performances a conferma di come l'arte sia anello di congiunzione tra diverse culture.
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 6493896
ww.cassero.it
CAMPing. Mammola- anni 90 nell'ambito di Bologna Pride 2013
ore 21 Giardini del Cavaticcio - via Azzo gardino 65,
Excursus sui 40 anni di teatro camp, quattro spettacoli che scorrono in quattro differenti decenni e scandagliano l'universo e le mode gay. Progetto che prende vita dal laboratorio di teatro tenuto al Cassero da Ennio Ruffolo e Vincenzo Corigliano, orchestrazioni sonore di Fabio Fiandrini. Compagnia alberTStanley / Macellerie Pasolini
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 6493896
ww.cassero.it
E inoltre...
Visita guidata alla mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
ore 18.30 MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14,
La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni.
Il tema, elaborato da un gruppo appartenente allo staff femminile del museo con il coordinamento curatoriale di Uliana Zanetti, ha suscitato l'interesse di affermate artiste, critiche, studiose e direttrici di musei italiane che hanno aderito all'iniziativa, la cui collaborazione si traduce in diverse modalità di ricerca e divulgazione sviluppate in un confronto continuo fra le partecipanti.
Ingresso
€ 4 + biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto) (per i convenzionati: € 3 + € 4 per l'ingresso in museo)
MAMbo
051 6496611
www.mambo-bologna.org
Tutte Donne Tranne Pedro (scritto e diretto da Alessandro Liuzzi)
ore 21 Corte del Quartiere Saragozza - Via Pietralata 58,
Spettacolo teatrale a cura di Officine Guitti – Costruzioni Teatrali.
Pedro è un giovane pubblicitario, gay, single per scelta (degli altri), sognatore in amore se pur consapevole del numero esponenziale di bastardi intorno a lui.
Una commedia che, tra ultra-40enni vittime del botox, ex fidanzate, donne in fuga dall'altare e irriducibili della castità, tocca le corde di quei sentimenti che ci rendono tutti uguali destrutturando i più effimeri luoghi comuni radicati nella società. Ingresso gratuito
Notti SenzArteNeParte
338 3727632 – 328 2480399
www.guittiteatro.it
Sul sito www.bolognaestate.itsono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi coordinato dal Comune di Bologna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bé bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
bè bolognaestate segnala
Amiri Baraka Word Music
ore 21.30 Arena del Sole – Via Indipendenza 44
Il concerto, precedentemente in programma al Parco della Zucca, a causa delle condizioni metereologiche incertesi svolgerà all'Arena del Sole (via Indipendenza 44)
entrata gratuita fino a esaurimento posti
Amiri Baraka con jazzisti all-star: René McLean, D.D. Jackson, William Parker e Pheeroan akLaff
Il poeta afroamericano Amiri Baraka sarà accompagnato da una formazione jazzistica di all-star: il saxofonista René McLean (figlio di Jackie, negli anni Sessanta uno tra i massimi esponenti del suo strumento), D.D. Jackson (affermato compositore di colonne sonore), William Parker (per molti il più grande contrabbassista vivente) e Pheeroan akLaff (batterista di maestri come Cecil Taylor e Anthony Braxton).
Al secolo LeRoi Jones, è nato a Newark (New Jersey) nel 1934 e si è laureato alla Howard University nel 1953. Ha fondato la Totem Press, la prima casa editrice a pubblicare Ginsberg, Kerouac e altri scrittori beat, e il Black Arts Reportory Theatre/School di Harlem; si è impegnato in tutte le lotte per i diritti dei neri. I suoi libri più famosi: The Autobiography of LeRoi Jones, Dutchman and the Slave e soprattutto Blues People (Il popolo del blues). La poesia di Baraka ha nell’atto vocale l’effetto più sconvolgente e ha anticipato le attuali tendenze rap e hip-hop.
Arte Memoria Viva
051 377680
www.ilgiardinodellamemoria.it
Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica
ore 19.30 via del Salicento 3/22
Giovedì 27 giugno, in occasione del XXXIII anniversario della Strage di Ustica e della rassegna Arte Memoria Viva il museo propone una visita guidata gratuita alle ore 19:30 (è necessaria la prenotazione). Giovedì 27 giugno, Il Museo della Memoria di Ustica effettua il seguente orario di apertura: dalle 17 alle 22.
Presso il Museo, l’installazione permanente di Christian Boltanski incornicia i resti del DC9 precipitato in mare il 27 giugno 1980 mentre si dirigeva verso Palermo. Tornato in città, il relitto dell’aereo si può ora vedere nell’allestimento suggestivo ed evocativo che l’artista francese ha generosamente creato per la città.
Arte Memoria Viva
051 6496611
www.mambo-bologna.org/museoustica
Dub FX + Flower Fairy &Cade live
ore 21. 30BOtanique 4.0 - Giardini di Via Filippo Re,
Giovedì 27 giugno il BOtanique 4.0 saluta, dopo il successo dello scorso anno, il ritorno a Bologna di DUB FX, che si presenterà in compagnia di FLOWER FAIRY e dell’amico CADE.
Il concerto è inserito anche nel cartellone del RockER, il festival organizzato da Estragon e Covo con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Sangue, sudore e busking: così Dub Fx da Melbourne ha costruito il suo successo. Dopo aver militato dall’età di 15 anni in una band chiamata Twitch con CAde, a 19 anni sceglie di partire da solo per l’Europa. Qui inizia a esibirsi in strada con una Loop Station, qualche moneta e il suo talento. Un amico posta i suoi spettacoli su Youtube e immediatamente milioni di persone sono catturate dalla sua storia, la sua natura e il suo modo pressoché unico di creare musica.
Il suo live di beat box è a dir poco sconvolgente: con la sola voce imita tutti i suoni di una batteria e di altri strumenti. Con i suoi loop, la sua pedaliera e la sua splendida timbrica, crea un intricato e originalissimo sound che spazia dall’hip hop al drum’n’bass al dub, passando per ritmi reggae e soul. La sua musica, vero e proprio fenomeno virale, ha contagiato tutto il mondo. In rete sono quasi 100 milioni le visualizzazioni dei suoi street-video.
Numerose le sue release; tra queste meritano di essere menzionate: “Live in the street”, una collezione di street performance realizzate durante i suoi viaggi in giro per l’Europa; il doppio album “Everythinks A Ripple / RMX" dove è possibile apprezzare le sue prime registrazioni in studio; il disco dubstep “A Crossworlds” insieme all’amico Sirius ed infine la partecipazione all’album “Nursery Gryme” della fidanzata e partner “on stage” Flower Fairy (vero nome Shoshana Sadia) conosciuta durante le sue esibizioni in strada a Manchester.
Un artista da sentire, ma soprattutto da vedere.
I cancelli del giardino, gli stand e i punti ristoro apriranno alle ore 19.
L’ingresso costa 15 euro.
BOtanique 4.0
www.botanique.it
Nada live (ITA - art rock - Infecta)
ore 21 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2,
La straordinaria artista livornese torna a Bologna con un concerto che ripercorrerà la sua lunghissima carriera iniziata nel 1969 a Sanremo.
In continua evoluzione tra rock, suoni sintetici e una sfrontata attitudine pop, Nada Malanima, da tutti conosciuta come Nada, è considerata delle più importanti cantanti italiane a livello internazionale.
Cantautrice, scrittrice e attrice, la sua attività puntiforme la fotografa come un’artista che si confronta con il proprio presente al di fuori delle mode e delle consuetudini. Come dimostra il suo ultimo disco “Vamp”, masterizzato negli storici studi di Abbey Road di Londra, in cui sfumature rock e indie si uniscono alla lucida poesia dei suoi testi.
A seguire: Stardust Back to Glitter, per ballare con i migliori brani incisi a cavallo tra gli anni '70 ed '80, quando gli eccessi erano all'ordine del giorno e le paiette di alcuni dei migliori artisti di tutto il mondoriempivano le scene.
Ingresso a offerta libera
Bolognetti Rocks
http://covoclub.it/
Walter Ricci Jazz Quintet
ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto,
Classe 1989, Walter Ricci ha avuto numerosi riconoscimenti esibendosi su significativi palchi internazionali. La musica del quintetto rivisita la grande tradizione dei più noti crooners d'oltre oceano, ma richiama anche l'influsso di generi contemporanei che confluiscono spontaneamente in uno stile contaminato da nuove sonorità spaziando dal jazz al pop. Walter Ricci – Voce; Marco Ferri - Sax Tenore; Antonio Capasso – Pianoforte; Mirko Scarcia – Contrabbasso; Elio Coppola – Batteria. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tendostruttura "Spazio Verde" all'interno del Parco. Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
388 7717506 / 051 19984190
www.montagnolabologna.it
Hammon Bandits live
ore 21.30 Salotto del Jazz - via Mascarella alta,
Eloisa Atti voce; Marco Bovi chitarra; Emiliano Pintori organo.
Salotto del Jazz
051 265416
www.cantinabentivoglio.it
Re per una notte (The King of Comedy, USA/1983) di Martin Scorsese (109')
ore 22 Piazza Maggiore,
Il più cocente, immeritato scacco commerciale di Scorsese. De Niro, aspirante comico (baffetti e mocassini bianchi), tormenta Jerry Lewis pur di avere un chance televisiva. Quadro buffo e desolante dove la fama va di pari passo con la solitudine. "Buffone di seconda categoria, Rupert non è un genio incompreso. È un re solo nei dialoghi che immagina di avere con Jerry Langford, il suo idolo. A lungo differito, il suo grande monologo non è la prova di un talento eccezionale. Rupert ci affascina solo perché sarebbe pronto a vendere l'anima al diavolo pur di essere il divo di una notte. Non senza perversione, Scorsese scambia le parti assegnate alle sue star. A Jerry Lewis tocca quella di un businessman privo di umorismo, imbronciato fino alla misantropia, il cui sguardo si illumina solo quando è in preda alla collera. Invece De Niro, fin lì votato a imponenti prove drammatiche, prende in prestito alcune caratteristiche, e perfino alcune gag, al 'ragazzo tuttofare' di cui ha visto e rivisto tutti i film per calarsi nella parte" (Michael Henry Wilson).
Precede una presentazione video di Martin Scorsese
Sotto le stelle del cinema
www.cinetecadibologna.it
No - I giorni dell'arcobaleno di Pablo Larrain
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Gael Garcia Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle
Cile-Francia-USA/2012, 110'. Vincitore della “Quinzaine des réalisateurs” al Festival di Cannes 2012. Introduce Roberto Grandi (Università di Bologna)
Arena Puccini 2013
333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
Mapping the difference
ore 19 Giardini del Cavaticcio
Nell’area dell’ex-Forno l'associazione SenzAncora presenta la mostra conclusiva del progetto Mapping the Difference (workshop di cinema e arte per stranieri e italiani), sostenuto dal Settore Giovani del Comune di Bologna, Centro Interculturale M.Zonarelli, Associazione Iraniana e Ministero per i piani locali giovani.
Mostre fotografiche, concerti, video e performances a conferma di come l'arte sia anello di congiunzione tra diverse culture.
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 6493896
ww.cassero.it
CAMPing. Mammola- anni 90 nell'ambito di Bologna Pride 2013
ore 21 Giardini del Cavaticcio - via Azzo gardino 65,
Excursus sui 40 anni di teatro camp, quattro spettacoli che scorrono in quattro differenti decenni e scandagliano l'universo e le mode gay. Progetto che prende vita dal laboratorio di teatro tenuto al Cassero da Ennio Ruffolo e Vincenzo Corigliano, orchestrazioni sonore di Fabio Fiandrini. Compagnia alberTStanley / Macellerie Pasolini
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 6493896
ww.cassero.it
E inoltre...
Visita guidata alla mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
ore 18.30 MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14,
La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni.
Il tema, elaborato da un gruppo appartenente allo staff femminile del museo con il coordinamento curatoriale di Uliana Zanetti, ha suscitato l'interesse di affermate artiste, critiche, studiose e direttrici di musei italiane che hanno aderito all'iniziativa, la cui collaborazione si traduce in diverse modalità di ricerca e divulgazione sviluppate in un confronto continuo fra le partecipanti.
Ingresso
€ 4 + biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto) (per i convenzionati: € 3 + € 4 per l'ingresso in museo)
MAMbo
051 6496611
www.mambo-bologna.org
Tutte Donne Tranne Pedro (scritto e diretto da Alessandro Liuzzi)
ore 21 Corte del Quartiere Saragozza - Via Pietralata 58,
Spettacolo teatrale a cura di Officine Guitti – Costruzioni Teatrali.
Pedro è un giovane pubblicitario, gay, single per scelta (degli altri), sognatore in amore se pur consapevole del numero esponenziale di bastardi intorno a lui.
Una commedia che, tra ultra-40enni vittime del botox, ex fidanzate, donne in fuga dall'altare e irriducibili della castità, tocca le corde di quei sentimenti che ci rendono tutti uguali destrutturando i più effimeri luoghi comuni radicati nella società. Ingresso gratuito
Notti SenzArteNeParte
338 3727632 – 328 2480399
www.guittiteatro.it
Sul sito www.bolognaestate.itsono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi coordinato dal Comune di Bologna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bé bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document