Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 11 LUGLIO


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per giovedì 11 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate segnala

Cuore di Palestina - prima ...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per giovedì 11 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate segnala

Cuore di Palestina - prima giornata
Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485
Cuore di Palestina, dall'11 al 28 luglio propone la cultura contemporanea palestinese -
teatro, danza, musica, cinema, gastronomia. Gli artisti di punta della Palestina si confrontano con i temi dell'identità e del conflitto, offrendo un panorama ricco: con la musica dei Radiodervish, il rap dei Dam, il jazz di Basel Zayed, il Freedom Theatre dal campo profughi di Jenin, la danza contemporanea di Ramallah e tanti film, tra cui gli unici due palestinesi nominati all'Oscar. Tutto questo a Teatri di Vita e nel fresco parco che circonda il teatro.
Il programma della serata
Dalle 19: Ristorante palestinese
Le specialità gastronomiche palestinesi, tutte le sere: un altro modo per conoscere la cultura di questo paese.
Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi, di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico
Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna all'interno del festival estivo Cuore di Palestina lo spettacolo teatrale "off topic" diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's e Maurizio Patella, Saverio Peschechera, Alberto Sarti. La commedia è un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. E’ il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro mondo scardinato.
Posti limitati. Biglietti acquistabili anche on line.
Alle 21: Lettere dal fronte interno
Ogni sera sarà fatta una breve lettura prima degli eventi di Cuore di Palestina: una lettera che è stata inviata da una donna o da un uomo palestinese, e che sarà letta da una donna o da un uomo bolognese. Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno".
Alle 21.30: Paradise now, di Hany Abu-Assad (2005)
Due ragazzi palestinesi vengono reclutati da terroristi islamici per compiere un attentato kamikaze in Israele. Un eccellente film di Hany Abu-Assad (2005) che ha emozionato tutti gli spettatori, aggiudicandosi una nomination agli Oscar, e facendo incetta di premi internazionali dalla Berlinale ai Golden Globe. Indimenticabile.
Ingresso gratuito (da domani i costi sono: 9€ biglietto unico per gli spettacoli di teatro e musica, 5€ per il cinema e 10 € il giornaliero)
Cuore di Palestina
051566330
www.teatridivita.it/cuoredipalestina

Emma Tricca live
ore 21.30 Botanique -Giardini di Via Filippo Re,
Con il suo stile in bilico tra folk, blues e poesia, ha conquistato pubblico e media britannici. Dopo averla vista all’opera lo scorso anno proprio al BOtanique, EMMA TRICCA torna in questa quarta edizione per presentare in anteprima i brani del nuovo album, in uscita a breve.
Italiana di nascita ma residente a Londra, la cantautrice Emma Tricca ha avuto la sua vita segnata dall'incontro con due leggende della musica folk: John Renbourn, prima, e Odetta, la misteriosa e leggendaria cantante che convertì Dylan alla musica acustica, poi. Spinta da quest'ultima a trasferirsi in Inghilterra, Emma impara le canzoni della tradizione folk britannica e inizia a suonare nei folkclub intorno ad Oxford, dove viene notata da personalità quali, tra gli altri, Roy Harper. Dopo un periodo a New York, Emma si stabilisce stabilmente in UK dove, nell'estate del 2006, viene notata mentre suona al Greenman festival dal dj e boss dell'etichetta Finders Keepers / Twisted Nerve, Andy Votel. L'incontro porta Emma al palco del Meltdown Festival del 2007, curato da Jarvis Cocker, e all'album “Minor White”, uscito sull'etichetta di Votel, ricevuto dalla stampa britannica come "un album senza tempo che durerà tanto quanto quelli registrati da coloro che hanno ispirato Emma a prendere in mano la chitarra la prima volta".
Ingresso gratuito
BOtanique 4.0
051 323490
www.botanique.it

Presepio in discoteca. Vitale da Bologna a Mezzaratta
ore 21.40 Piazza Maggiore
Seconda lezione di Eugenio Riccòmini sull’arte a Bologna. Gli incontri, promossi da Cineteca di Bologna nell'ambito di bè bolognaestate sono realizzati in collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le Provincie di Bologna, Modena e Reggio Emilia.
In caso di maltempo, le proiezioni di Sotto le stelle del Cinema si sposteranno da Piazza Maggiore al Cinema Lumière.

Il Centro / God save the green
ore 22 Piazza Maggiore
Il Centro, di Stefano Consiglio e Francesco Dal Bosco (Italia/2012, 65').
Introducono Stefano Consiglio e Francesco Dal Bosco.
Che fanno le migliaia di persone che 'pascolano' senza una meta precisa nei centri commerciali, nella topografia di piazze, piani, ascensori, scale mobili, ristoranti e negozi? Sono felici? I frequentatori di questo non-luogo per eccellenza della modernità rispondono a questi ed altri quesiti, ovvi e giganteschi, in un documentario che, sfuggendo facili sociologismi o giudizi moralistici, si interroga sul "problema del 'centro' - esistenziale, economico, politico, spirituale - ovvero la sua crudele assenza e la sua lancinante nostalgia" (Fabio Ferzetti). (ac)
God Save The Green, di Alessandro Rossi e Michele Mellara (Italia/2013, 73')
Introducono Alessandro Rossi e Michele Mellara.
Negli ultimi anni, dovunque nel mondo, individui e piccoli gruppi di persone hanno cominciato a coltivare ortaggi nei loro fazzoletti di terra (giardini, orti, balconi, terrazze, spazi abbandonati delle città). Lo fanno perché esigono cibo fresco e salutare, perché vogliono cambiare in meglio il posto in cui vivono ed aumentare la qualità della loro vita. God Save the Green racconta storie di gruppi persone che, attraverso il verde urbano, hanno dato un nuovo senso alla parola comunità ed allo stesso tempo hanno cambiato in meglio il tessuto sociale e urbano in cui vivono.
In caso di maltempo, le proiezioni si spostano al Cinema Lumière.
Sotto le stelle del cinema
051 2194814
www.cinetecadibologna.it

Le emozioni della vita: Gelosia
ore 21Cortile dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1,
Incontro con Sergio Benvenuto (il Mulino), introduce e dialoga con l’autore Perluigi Masini.
Paura di essere lasciati ma soprattutto desiderio di dominare la vita dell’altro: la gelosia è una passione ambigua, devastante per alcuni e sconosciuta ad altri. L’autore ne segue l’evoluzione storica, dall’antico timore di essere traditi fino alla sua attuale svalutazione sociale, e spiega anche cosa hanno da dire su questa passione le scienze biologiche, la psicologia e la psicoanalisi. Casi tratti da letteratura, cinema e teatro, ma anche esperienze cliniche di gelosie paranoiche e ossessive completano il quadro policromo, spesso stupefacente, dei molti modi di essere gelosi.
Sergio Benvenuto, psicoanalista e filosofo, lavora a Roma come ricercatore al Cnr (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione) e co-dirige l’ European Journal of Psychoanalysis. Con il Mulino ha già pubblicato Dicerie e pettegolezzi (2000) e Accidia (2008).
Stasera parlo io all'Archiginnasio
051 6371407
www.librerie.coop.it

Sete danzanti. Momenti di danze rinascimentali e barocche
ore 21 Museo Civico Medievale - via Manzoni 4,
In occasione della mostra Sete fruscianti, sete dipinte. Il recupero della collezione tessile del Museo Civico Medievale, spettacolo di danza a cura dell’Associazione 8cento, con visita guidata alla mostra.
Ingresso con biglietto del museo: €5 intero / € 3 ridotto
Museo Civico Medievale
051 2193930
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Umberto Maria Giardini live (ITA – folkrock– LaTempesta recs.)
ore 21 Bolognetti Rocks - vicolo Bolognetti 2,
A quasi tre anni di distanza dalle ultime apparizioni del vecchio progetto Moltheni, Umberto Maria Giardini è tornato sulle scene nel migliore dei modi con il nuovo album La Dieta Dell'Imperatrice!
Dalle 23: Stardust. Back to Glitter, una selezione dei migliori brani incisi tra gli anni '70 ed '80.
Ingresso a offerta libera
Bolognetti Rocks
051 505801
http://covoclub.it/

Voodoo Sound Club
ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto,
La musica di Voodoo Sound Club è una miscela esplosiva di funky, afrobeat e psichedelia, più sinteticamente Voodoo Jazz. Musica da ascoltare e da ballare che riporta il jazz vicino a tutte le forme di Black Music che hanno fatto ballare intere generazioni: il funk, il beat, il rock fino ad arrivare all'originale matrice africana.
Guglielmo Pagnozzi - Sax, Tastiere, Voce; Reda Zine - Chitarra elettrica, Guimbri, Voce; Davide Angelica - Chitarra elettrica; Salvatore Lauriola - Basso elettrico; Danilo Mineo – Percussioni;
Gaetano Alfonsi – Batteria.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tendostruttura Spazio Verde all'interno del Parco. Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
388 7717506 / 051 19984190
www.montagnolabologna.it

Salotto Jazz Concerts - Paolo Fresu Devil Quartet
ore 21.30 Salotto del Jazz - via Mascarella alta,
Paolo Fresu, tromba e flicorno; Bebo Ferra, chitarra; Paolino dalla Porta, contrabbasso;
Stefano Bagnoli, batteria.
Salotto del Jazz
051 265416
www.cantinabentivoglio.it

Come pietra paziente, di Atiq Rahimi
ore 21.45 Arena Puccini -via Sebastiano Serlio 25/2,
Con Golshifteh Farahani, Hamid Djavadan, Massi Mrowat, Hassina Burgan (Francia-Germania-Afghanistan/2012, 103’).
È prevista la presenza di Atiq Rahimi.
Interi 6 €/ridotti 4,50 €.. Con Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

CAMPing. Four Orange Armchairs on White Floor || Anni 00
ore 21 Cassero - via Don Minzoni 18,
Cinque ragazze, 45 minuti. Il tempo scandito sulla parete, la drammaturgia musicale in tempo reale, lo svestirsi in momenti stabiliti sono le peculiarità di questo lavoro, cui si aggiunge una scenografia minimale, che, come suggerisce il titolo, è composta solo da quattro poltrone di colore arancio su un pavimento bianco. Regia di Ennio Ruffolo, orchestrazioni sonore di Fabio Fiandrini. Lo spettacolo fa parte di CAMPing, excursus sui 40 anni di teatro camp, quattro spettacoli che scorrono in quattro differenti decenni e scandagliano l'universo e le mode gay. Il progetto prende vita dal laboratorio di teatro tenuto al Cassero dalla compagnia alberTStanley / Macellerie Pasolini.
Ingresso gratuito
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 0957211
ww.cassero.it/avantgarden


e inoltre...

Serata laser ai Giardini Margherita
ore 22 Giardini Margherita – viale Rino Cristiani 2,
Narrazioni di astronomia, infinito e mitologia con la guida di astronomi e l'uso di un raggio laser
Un viaggio intorno a miti e divinità che hanno avvolto di mistero lo studio delle stelle. Stando comodamente adagiati sul prato, il pubblico può osservare il firmamento seguendo le spiegazioni di esperti che per indicare costellazioni, stelle e pianeti fanno uso di un potente laser controllato da un computer. Le osservazioni a occhio nudo sono accompagnate dalla proiezione di spettacolari immagini raffiguranti gli stessi corpi celesti osservati attraverso i più potenti telescopi terresti e spaziali. Mentre il laser si muove, indicando la posizione di stelle e pianeti, dell’eclittica e del piano equatoriale celeste, della stella polare e dei quattro punti cardinali, la luce soffusa della sera e le musiche di sottofondo creano un’atmosfera suggestiva, alla quale difficilmente si può restare indifferenti.
Gratuito.
Giardini Margherita
info: divulgazione@oabo.inaf.it 366 6732827
www.sofosdivulgazionedellescienze.it


Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.

bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.

info
bé bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:19
Back to top