Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 4 DOMENICA 5 E LUNEDI' 6 AGOSTO


Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana ricchissimo di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it....

Data:

:

Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana ricchissimo di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it. Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di consueto, pedonalizzata. Tutte le iniziative organizzate nel centro città sono scaricabili dal sito www.tdays.bo.it.

Tra gli appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare:

Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
"Bolognetti Rocks"
sabato 4 agosto ore 19 Festa di chiusura
Festa di chiusura per l'edizione 2012 insieme a tutti i dj che hanno fatto ballare il Bolognetti per i 56 giorni di programmazione.
Bolognetti Rocks!
www.bolognettirocks.it

Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
Tutte le sere aperitivi, "happy hour", drinks freschi e musica d'ascolto.
www.locomotivclub.it

Basilica di San Domenico- piazza San Domenico 13
"Stagione Estiva Teatro Comunale di Bologna"
sabato 4 agosto, ore 21.30 Concerto del Coro femminile del Teatro Comunale
Il Maestro Lorenzo Fratini dirigerà il Coro femminile del Teatro Comunale di Bologna in un concerto di brani corali in onore di San Domenico, nell’ambito delle celebrazioni per la solennità del santo che a Bologna secondo tradizione si festeggia il 4 agosto (non l’ 8 Agosto come nel resto del mondo).
Il programma del concerto prevede l’esecuzione di brani di musica corale di autori diversi: "Ave verum corpus; Maria, mater gratiae; Messe basse; Tantum ergo" di Gabriel Fauré; "Litanies à la Vierge noir" di Francis Poulenc; "Tita pulchra es Maria" di Maurice Duruflé; "Ave Maria; Sub tuum presidium" di Camille Saint-Saëns; "Venicreator Spiritus" di Hector Berlioz.
Il concerto sarà accompagnato all’armonium dal maestro Mario Benotto.
Il coro si posizionerà nella cappella del Rosario (Cappella Guidotti) luogo di grande rilevanza per la storia musicale di Bologna in quanto vi si ammira l’organo Giovagnoni sul quale piu’ volte suonò Mozart durante il suo soggiorno in città, e luogo particolarmente significativo per l’ordine Domenicano in relazione alla centralità che assume la devozione mariana nella vita dei frati.
I brani corali, affidati alla compagine femminile del Coro del Teatro Comunale di Bologna, saranno inframmezzati da alcuni testi (tratti dal direttorio domenicano e dal Canto XII del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri) scelti da Alberto Becca Presidente del gruppo di Bologna dell’Associazione dei Caterinati. I testi - che hanno lo scopo di aiutare a conoscere la figura del grande santo di Caleruega, fondatore dell’Ordine dei frati predicatori, morto a Bologna nel 1221 - saranno letti da Marion D’Amburgo, attrice teatrale, costumista, tra le più carismatiche e poliedriche del panorama teatrale italiano, fondatrice della compagnia Magazzini insieme a Federico Tiezzi e Sandro Lombardi.
Lorenzo Fratini è diplomato in Composizione, Composizione Polifonica Vocale, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda e Clarinetto presso i conservatori di Bologna, Ferrara, Firenze e Milano dove ha compiuto anche gli studi di Canto e Direzione d’orchestra. Da gennaio 2011 ha assunto la direzione del Coro del Teatro Comunale di Bologna.
www.tcbo.it

Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
"Avantgarden. PocaOmbra"
lunedì 6 agosto
ore 19 "Il sole di Hiroshima"
Lanterne galleggianti per la pace e per l’ambiente: cerimonia delle lanterne galleggianti, letture, degustazioni, installazioni artistiche, proiezione di documentari.
La serata sarà l'occasione per raccogliere fondi a favore della ricostruzione della scuola elementare di Watanoha (Ishinomaki-Giappone) distrutta dallo tsunami dell’11 marzo 2011.
Ogni anno, il 6 agosto, per commemorare le vittime dell’olocausto atomico del 1945 si svolge a Hiroshima la cerimonia delle lanterne galleggianti (toronagashi), una cerimonia di origine buddhista che solitamente conclude la festività dedicata agli antenati, lo Obon.
Durante la cerimonia lanterne di carta vengono affidate alla corrente dei fiumi o alle maree dell'oceano: alcuni decorano le lanterne con disegni o frasi per esprimere un proprio desiderio o mandare un messaggio particolare.
L’edizione 2012 è dedicata al tema della memoria. Per non dimenticare la tragedia atomica di Hiroshima e Nagasaki, e le difficoltà delle regioni giapponesi colpite dal terremoto, dallo tsunami e dalla minaccia nucleare di Fukushima.
Per ricordarci di ricordare.
In Giappone, dopo gli eventi dell’11 marzo, la ricostruzione è iniziata immediatamente a grande ritmo e con ottimi risultati. Ancora molte, però, sono le necessità e le urgenze che vivono le popolazioni delle aree disastrate. Finita la grande enfasi dell’attenzione mediatica e degli aiuti internazionali sta a ognuno di noi mantenere viva la memoria e allungare ancora una volta una mano.
Gli eventi della serata saranno tutti finalizzati alla raccolta fondi a favore della ricostruzione della scuola elementare di Watanoha (Ishinomaki-Giappone).
Nella suggestiva e raccolta atmosfera del Giardino del Cavaticcio si potranno ascoltare racconti per bambini sui temi della pace e dell’amicizia, ammirare l’installazione dell’artista Kano Tatsunori, cimentarsi nello yakyu (baseball), scoprire un prezioso documentario su Hiroshima e Nagasaki e gustare cibi giapponesi, in attesa del tramonto e della cerimonia delle lanterne galleggianti.
Programa in dettaglio:
dalle ore 19 Raccontamelo in giapponese, a cura di Manekineko
Ai bambini verranno raccontate, in giapponese e in italiano, alcune fiabe tratte da libri illustrati giapponesi per l'infanzia. Attraverso l’ascolto di fiabe, storie e racconti della tradizione nipponica i più piccoli potranno avvicinarsi ai temi della pace e dell’amicizia.
L’eco del vento, installazione dell’artista Kano Tatsunori
Kano Tatsunori, artista originario della zona di Hiroshima e da anni attivo a Bologna, realizzerà un’installazione dedicata al tema della memoria. Alcune sue opere, tra cui quelle realizzate per l’edizione 2011 di “Il sole di Hiroshima” saranno esposte, dall’1 all’8 agosto, alla Blu Galley (Bologna, via Don Minzoni 9: apertura ore 19,30-22) e messe all’asta. I proventi della vendita saranno devoluti in beneficenza.
Yakyu, uno strike di solidarietà, a cura di Fortitudo Baseball 1953
Il baseball arriva in Giappone già alla fine del 1800, ed è oggi uno sport nazionale: lo yakyu. Tra i team italiani più forti di sempre, la Fortitudo Baseball 1953 ha ingaggiato per il campionato 2012 i fuoriclasse giapponese G.G. Sato.
Per tutti sarà disponibile, su offerta libera, un tunnel gonfiabile di battuta per roteare la mazza e fare strike con la solidarietà.
dalle ore 19,30 White Light/Black Rain: destruction of Hiroshima
Documentario di Steven Okazaki.
Il regista nippo-americano ha dedicato anni del suo lavoro al tema dell’atomica. Con questo film, simbolicamente uscito il 6 agosto 2007, Okazaki vuole raccontare, senza cadere in banalizzazioni o posizioni ideologiche, la tragedia atomica alle nuove generazioni. Sicuramente uno dei migliori documentari sull’argomento.
Gustosi assaggi di solidarietà, a cura di Sosushi
Sosushi proporrà, solo su prenotazione (www.nipponica.it entro il 3 agosto) una selezione di gustosi cibi giapponesi.
Al tramonto, ore 21.15 circa, Toronagashi. Cerimonia delle lanterne galleggianti
Al pubblico verranno distribuite, su offerta, le lanterne galleggianti. Ognuno potrà personalizzarle con disegni o frasi che ritiene di voler condividere prima di lasciarle scivolare sull’acqua. L’incasso verrà interamente devoluto per la ricostruzione della scuola elementare di Watanoha (Ishinomaki-Giappone).
L’evento promosso e organizzato da Nipponica si svolge nell'ambito di Avantgarden – PocaOmbra rassegna a cura di Cassero Gay&Lesbian Center ed Ex Forno all'interno del cartellone di
bè bolognaestate 2012.
L'ingresso è gratuito
Informazioni: info@nipponica.it
051 381694
www.nipponica.it

E ancora in citta:

Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
sabato 4 agosto, ore 21.45 "Marilyn" di Simon Curtis con Michelle Williams, Eddie Redmayne, Julia Ormond, Kenneth Branagh
Gran Bretagna/2011, 99’
domenica 5 agosto, ore 21.45 "Un sapore di ruggine e ossa"
di Jacques Audiard con Marion Cotillard, Matthias Schoenaerts, Fabien Baïardi
Francia-Belgio/2012, 120’ Anteprima - Festival di Cannes 2012
lunedì 6 agosto, ore 21.45 "Oltre le colline"
di Christian Mungiu con Cosmina Stratan, Cristina Flutur, Valeriu Andriuta Romania/2012, 150’ Anteprima - Festival di Cannes 2012
www.cinetecadibologna.it

Arena Orfeonica- via Broccaindosso 50
"Le notti orfeoniche doc e i film indipendenti sotto le stelle"
sabato 4 agosto, ore 21.15 Proiezione di "La mia bandiera. La resistenza al femminile"
di Giuliano Bugani e Salvo Lucchese IT/2011, 52'. Saranno presenti i registi
a seguire "Roma città aperta" di Roberto Rossellini, IT/1945, 98'
domenica 5 agosto, ore 21.15 Proiezione di "Napoli: la storia"
di Luciano De Fraia, IT/2008, 73'
lunedì 6 agosto, ore 21.15 Proiezione di "Code di lucertola"
di Valentina Giovanardi, IT/2008, 48’
Tutti i gioni aperitivo dalle 19.30 a cura dell'Associazione Farm
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it

Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 5 agosto, ore 16.30 In gommone alla scoperta del fiume Reno Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it

Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65
lunedì 6 agosto, ore 17.30 Mercato della Terra
Mercato contadino di Slow Food Bologna: ogni lunedì sera d'estate, dalle 17.30 alle 21.30, nel cortile della Cineteca. E ogni sera un accompagnamento musicale, di cinema o di danza, in collaborazione con la scuola di musica Ivan Illich, la palestra Bolognadanza e la Cineteca di Bologna. La degustazione dei prodotti sul posto è l'occasione ideale per un aperitivo...a km 0!
http://www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna

Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
lunedì 6 agosto, ore 20.30 Curiose gite – deposito locomotive
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
http://www.malandrinoeveronica.it

Piazza Galvani
"Bologna magica"
sabato 4 agosto, ore 21 Odore di zolfo...gli eretici e i roghi della Bologna che fu!
Un percorso dedicato alla storia eretica di Bologna, città ribelle culla e nutrice di ogni idea innovativa e pericolosa. La lotta contro l’intrecciatura di eresie che ha sconvolto la città sin dai tempi più antichi, che si insinuarono nella cultura cittadina fino a lambire gli studi più elevati. Il Tribunale dell’Inquisizione: abiure e condanne al rogo… tra le storie raccontate quelle inquiete dei Catari con il loro misterioso credo, dei Dolciniani con i loro contatti cittadini e Achille Bocchi con l’accademia cinquecentesca più eretica della città: Hermatena appunto, dove l’ermetismo si trasformò in arte e architettura. I Gaudenti e l’enigma della Pietra di Bologna: un vero mistero ancora da decifrare!
lunedì 6 agosto ore 18 Il giro di Bologna magica in 80 minuti
Un percorso magico per le vie della città, arricchito di miti, leggende, allegorie e simboli… per farvi cogliere gli angoli più magici e segreti della città, usando l'occhio indiscreto del Mago..
lunedì 6 agosto, ore 21 I templari e il mistero del Graal: il codice di Pietra nelle vie di Bologna
Le inquiete storie dei Templari alla ricerca del sacro calice bolognese!
Tante e forse troppe sono le storie legate al Graal, ma si trascura una delle più importanti, ovvero quella legata a Bologna. Attraverso questo percorso si potranno leggere i simboli di pietra che creano la mappa per raggiungere la Sacra Coppa. I Portici bolognesi si aprono come scrigni mostrando simboli e codici da decifrare. Basta seguirli e giungere alla via che accolse i Cavalieri del Tempio: Strada Maggiore. Le Due Torri creano una sorta di spartiacque tra il mondo sacro e quello profano…. così disse il Sommo Poeta. Le storie dei Templari s’infittiscono e in ogni angolo lasciano segni, e la meta è vicina, nel Complesso Stefaniano, dove trova la sua apoteosi. I riti di iniziazione arcaici si uniscono a emblemi più moderni, creando un tessuto fitto e misterioso che sale su un’altura poco distante e giunge a San Giovanni in Monte. Poco distante ancora simboli dell’antica Muratoria, la Massoneria operativa che rese Bologna la città del mistero.
www.bolognamagica.com

Sostegno del battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finchè caldo"
sabato 4 agosto, ore 21.30 Moonlight duo
Buona musica al fresco del Battiferro: Cover di successi internazionali. A seguire dj set.
www.vitruvio.emr.it

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document
lanterne.jpg (70.94 KB)
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top