Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 28, DOMENICA 29 E LUNEDÌ 30 LUGLIO


Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana ricco di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it. Ricor...

Data:

:

Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana ricco di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it. Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di consueto, pedonalizzata. Tutte le iniziative organizzate nel centro città sono scaricabili dal sito www.tdays.bo.it.
Tra i tanti appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare:


Teatri di vita- via Emilia Ponente 485
"Cuore di Grecia"
sabato 28 luglio, ore 21 Lettere dal fronte interno: da studente a studente., studente liceale, legge la lettera di , studente liceale.
In occasione di Teatri di Vita ha chiesto a dodici personalità della cultura, dell'imprenditoria, della società civile greca di scrivere una lettera ai loro "omologhi" bolognesi. Saranno i destinatari a leggere il contenuto di queste "confessioni su carta", in apertura di ogni serata, creando un "ponte" che collega la nostra esperienza umana a quella di chi, in un paese vicino al di là del mare, affronta crisi e difficoltà simili e diverse dalle nostre.
ore 21.30 Mothers di
Coreografia performer musica artista visivo associato oggetti
light design costumi collaboratore artistico

Due donne, uno spazio da abitare. Due madri, un paesaggio da costruire. È curiosa e affascinante al tempo stesso l’ultima creazione di , presentata in prima assoluta al prestigioso Athens & Epidaurus Festival nel luglio 2012 e poi, subito dopo, a Bologna per “Cuore di Grecia”. Iris Karayan prosegue la propria intensa ricerca sul femminile, immergendosi in un immaginario che prende linfa da un’interiorità fantasiosa e sorprendente. Questa volta le due donne protagoniste di questo lavoro si confrontano in modo originale con l’idea di “madre”. Un’idea che porta con sé il concetto di costruzione. E allora lo spettacolo diventa un vero e proprio gioco sulla definizione dello spazio e sulla costruzione di una incredibile scena-gioco: un’architettura di legno mutevole, che però manifesta anche la forte fragilità della vita contemporanea.

Iris Karayan, nata ad Atene, ha studiato danza ad Atene e Londra. Come danzatrice ha lavorato per diverse compagnie, tra cui . Ha lavorato, tra l’altro, nel film musicale della videoartista americana Eve Sussman. Nel 2002 ha fondato la compagnia . I suoi spettacoli sono stati presentati in diversi paesi europei.

ore 22.30Tungsten

di Giorgos Georgopoulos, con Vangelis Mourikis, Tasos Nousias, Omiros Poulakis, Promitheas Aliferopoulos, Kora Karvouni, 2010.
Due adolescenti, un controllore, una giovane coppia, immigrati, bambini, tutti rinchiusi alla fine di un vicolo cieco nel centro di Atene. Un film in bianco e nero a episodi con un'estetica spiccata, semplice, una narrazione non lineare ed un linguaggio duro. Esclusione, violenza, cannibalismo psicologico e il conseguente forte ritratto di una società ai margini, "dimenticata nel buio", come evidenziano i personaggi. Quando vittime e carnefici cambiano ruolo, il meccanismo si rivela più forte della loro volontà: è tra il tritacarne dei visti respinti, dei conti bancari vuoti e dei sogni falliti che si muove l'azione, fino a raggiungere un vicolo cieco. La rassegna cinematografica di è realizzata in collaborazione con il Thessaloniki Film Festival.


domenica 29 luglio
ore 21 Lettere dal fronte interno: da ricercatore a ricercatore.
Daniela Francia, ricercatore e docente di Disegno e metodi dell’ingegneria industriale, legge la lettera di , direttore di ricerca dell’Istituto di fisica nucleare Centro Nazionale “Demokritos” di Atene.

ore 21.30 Dromi di Zoi Dimitriou (immagine allegata)
idea, coreografia: Zoi Dimitriou; performer: Zoi Dimitriou; light design: Michael Mannion
musica: Ardeshir Kamkar, Hussein Zahawy, Matthaios Tsahourides
suono: Ronan Kozokaro; testo: Zoi Dimitriou; costume:Sayako Kaibuchi
prodotto col supporto diThe Place (Choreodrome), The Robin Howard Foundation Award and Laban Theatre.

ore 22 In the process of... di Zoi Dimitriou
idea, coreografia:performer:light design:sound design:Realizzato presso a Londra, col supporto di . Commissionato da . Sostenuto da .
L’identità e le relazioni: attorno a questi due concetti nascono i due spettacoli che Zoi Dimitriou presenta nella stessa sera. è uno struggente richiamo alla libertà individuale: un assolo fortemente influenzato dai modelli musicali orientali e dalle filosofie ad essi collegate. È la storia di una costante ricerca verso la liberta del sé, raccontata attraversando diversi linguaggi performativi.
Zoi Dimitriou ha studiato danza presso la di New York e presso il di Londra. Come danzatrice ha lavorato con numerosi coreografi, da Kirstie Simson a Felix Ruckert, da Melanie Clarke a Siobhan Davies. Come coreografa indipendente ha creato opere per sé e per diversi teatri. Recentemente è stata selezionata in diversi progetti di residenza e creazione internazionale. Nel 2010 ha anche vinto il CfC Award (Choreography for Children).


ore 22.30 Unfair world di Filippos Tsitos, con Antonis Kafetzopoulos, Christos Stergioglou, Theodora Tzimou, Makis Papadimitriou, Grecia-Germania, 2011. Miglior regia e Miglior attore protagonista all’ultimo festival di San Sebastian.
Sotiris fa il poliziotto ad Atene. Si occupa degli interrogatori, ma ha un’ossessione: vuole essere giusto. Giudica quindi i sospetti a partire da una sua morale personale e se ne infischia della legge. Nel tentativo di salvare l’ennesima anima innocente, uccide per sbaglio un uomo. L’unico testimone del crimine è una signora di nome Dora, una donna delle pulizie che conduce un’esistenza frenetica. La lotta per la sopravvivenza l’ha resa ingiusta, ma il corretto Sotiris e la scorretta Dora si piacciono. Peccato che amore, onestà e giustizia siano difficili da mettere insieme…
La rassegna cinematografica di è realizzata in collaborazione con il Thessaloniki Film Festival.


Per tutta la durata del festival Cuore di Grecia:
ore 19.30 Taverna Greca. La cultura ellenica del cibo. Durante tutto il festival Cuore di Grecia, sarà possibile degustare i migliori piatti della tradizione culinaria ellenica grazie all'impegno della Comunità ellenica dell'Emilia Romagna che darà vita a una vera e propria taverna tradizionale. Molti i piatti e le bevande da scoprire. E per gli abbonati al Festival uno sconto del 5% sul menù.
ore 20 L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi Uno spettacolo di Andrea Adriatico per Teatri di Vita, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's (evento collaterale di Cuore di Grecia). Sembrano lontane parenti delle tre sorelle di Cechov, eppure sono tre decadenti e decadute gran signore autoesiliate in una Siberia da cui non riescono a uscire, assediate da lupi affamati... Sono Irina, la Madre e la signora Garbo, tutte in corsa verso qualcosa, in un caleidoscopico delirio camp. è uno dei testi più travolgenti di Copi: un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. È il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Una vera cavalcata nella più sfrenata fantasia, che descrive con il sorriso l’umanità lacerata dei nostri tempi. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro.
www.teatridivita.it
area stampa http://www.teatridivita.it/cuoredigrecia/?page_id=239

Villa Aldrovandi Mazzacorati - via Toscana 19
"perAspera | rassegna di arte contemporanea nei luoghi storici"
sabato 28 luglio, ore 20 Per Aspera | Radiodays.
Radio-Freaks, serata dedicata all'esplorazione di linguaggi ed esperienze performative ironiche e divertenti, a metà strada tra radio e teatro.
Alle 21 Queer Laundry(immagine allegata) la lavanderia radiofonica di Radio Kairos: una trasmissione in cui vengono presentati progetti, libri, album, pièce teatrali, documentari film e corti. Nella puntata speciale per perAspera saranno ospiti Porpora Marcasciano (Presidente MIT), Elisa Coco (Comunicattive) e Luki Massa (Some Prefer Cake Festival). Gli ospiti si incontreranno su un divano nel cortile della Villa ed il pubblico potrà osservare, ascoltare e partecipare alla trasmissione.
A seguire alle ore 22, nel Parco della Villa, verrà rappresentato "Burlesque parade!", un burlesque pensato appositamente per perAspera / Radiodays, quindi fruibile sia come spettacolo dal pubblico presente in Villa Mazzacorati sia come trasmissione radiofonica per chi ascolterà i podcast trasmessi da Radio Kairos. Tra gli interpreti di "Burlesque Parade!" gli attori e performer Rossella Dassu, Stefano Questorio, Vincenzo Corigliano.
www.perasperafestival.org

Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
"Bolognetti Rocks"
sabato 28 luglio, ore 21.30 Tunas lives (ITA - garage/rock - Wild honey) immagine allegata
La fantastica band bolognese presenta il nuovo omonimo album appena uscito per Wild Honey!

A seguire ore 23.30 Saturday I'm rock!

lunedì 30 luglio, ore 21 Il Collezionista
Ospite, per la rassegna "il Collezionista" Umbi Damiani, fondatore e direttore artistico della IRMA RECORDS.
Il Collezionista è una rassegna curata da Emidio Clementi, in cui importanti personaggi della musica, dello spettacolo e della cultura italiana propongono e raccontano un percorso musicale spulcinando tra i dischi della propria collezione.
www.bolognettirocks.it


Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
sabato 28 luglio, ore 21.45 Bollywood: the Greatest Love Story ever told.
(India/2011) R.: Rakeysh Omprakash Mehra, Jeff Zimbalist. Int.: Javed Akhtar, Dev Anand. D.: 81
domenica 29 luglio ore 21.45 Corpo celeste
(Italia/2011) R.: Alice Rohrwacher. Int.: Yile Vianello, Salvatore Cantalupo, Anita Caprioli. D.: 100' Introduce Alice Rohrwacher
lunedì 30 luglio ore 21.45 Un solo errore a Bologna 2 agosto 1980
(Italia/2010, 110') di Matteo Pasi. Documentario
www.cinetecadibologna.it


Oratorio Santa Cecilia- via Zamboni 15
“San Giacomo Festival”
domenica 29 luglio, ore 21.30 Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini (immagine allegata)
Humour allegro a cura di Roberto Cascio. Intermezzi Fra Palandrana vecchia Vedova e Zamberlucco Giovine da Bravo di Alessandro Scarlatti
www.sangiacomofestival.it

Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
"Avantgarden. PocaOmbra"
sabato 28 luglio, ore 18 Art At Work Proiezione del film "Alice Neel”, 2010, 81’ directed by Andrew Neel . Ogni venerdi e sabato verrà proiettato nelle sale conferenze del MAMbo, un film d’artista della rassegna cinematografica a cura di AAW dal titolo “Perché gli artisti sono artisti?”.Questa rassegna indaga la creatività in tutte le sue sfaccettature; il rigore, il genio e la sregolatezza, il successo, il complesso rapporto con il mercato di alcuni importanti artisti dei nostri tempi. Art At Work proporrà inoltre un programma a sorpresa di performance artistiche.
www.cassero.it


Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
sabato 28 luglio, ore 19.30 Una piazza per tutti. Giochi, divertimento e iniziative intelligenti. Per tutti coloro che vivono e vogliono vivere la piazza vengono proposte attività che promuovono nuove forme di socialità tramite esperienze basate sul gioco, sulla mobilità, sui saperi e su nuovi usi dello spazio. A cura di Michele Restuccia.
a seguire ore 21 Almost black!
domenica 29 e lunedì 30 luglio, ore 19.30 Honky Tonk Club
www.locomotivclub.it

Salotto inferno- piazzetta Marco Biagi
"Salotto inferno"
sabato 28 luglio, ore 20 Indovina dove
Una selezione musicale a cura di Ed Ralston, per mettere alla prova il pubblico di Salotto Inferno. Tutti i brani saranno tratti da improbabili film italiani anni ’60 e ’70. E chi indovina vince una bevuta. Salotto Inferno è aperto dalle 19 con vino e cibo a cura di CAMERA A SUD.
www.cameraasud.it

E ancora in citta:

Certosa di Bologna- largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
domenica 29 luglio, ore 15.10 Trine di marmo. Due secole di mode e costumi
I cimiteri sono il luogo privilegiato dove ammirare al meglio la scultura dell'Otto e Novecento e, attraverso di essa, è possibile stilare un vero e proprio catalogo di moda che, passando dalle delicatezze dello stile Impero di inizio Ottocento arriva ai sobri e comodi abiti della nostra epoca. Sarà un'occasione per capire come, attraverso gesso marmo e bronzo, gli scultori siano riusciti a rendere gli effetti dei tessuti e materiali più diversi.
L’Associazione chiede un contributo di 6 euro per gli adulti e di 3 euro per i bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Iniziativa rivolta esclusivamente ai . Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10 euro e la prima visita guidata è in omaggio. Ritrovo ore 15.10 all'ingresso del Cimitero, in Via della Certosa 18 (chiesa). Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

www.didasconline.it


Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
lunedì 30 luglio, ore 21 Curiose gite – oasi dei saperi
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Durata 130 minuti – Evento per tutti
Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe basse
http://www.malandrinoeveronica.it

Piazza Galvani
"Bologna magica"
sabato 28 luglio
ore 18 Odore di zolfo...gli eretici e i roghi della Bologna che fu!
Un percorso dedicato alla storia eretica di Bologna, città ribelle culla e nutrice di ogni idea innovativa e pericolosa. La lotta contro l’intrecciatura di eresie che ha sconvolto la città sin dai tempi più antichi, che si insinuarono nella cultura cittadina fino a lambire gli studi più elevati. Il Tribunale dell’Inquisizione: abiure e condanne al rogo… tra le storie raccontate quelle inquiete dei Catari con il loro misterioso credo, dei Dolciniani con i loro contatti cittadini e Achille Bocchi con l’accademia cinquecentesca più eretica della città: Hermatena appunto, dove l’ermetismo si trasformò in arte e architettura. I Gaudenti e l’enigma della Pietra di Bologna: un vero mistero ancora da decifrare!

Piazza Galvani
Lunedì 30 luglio, ore 21 I templari e il mistero del Graal: il codice di Pietra nelle vie di Bologna
Le inquiete storie dei Templari alla ricerca del sacro calice bolognese!
Tante e forse troppe sono le storie legate al Graal, ma si trascura una delle più importanti, ovvero quella legata a Bologna. Attraverso questo percorso si potranno leggere i simboli di pietra che creano la mappa per raggiungere la Sacra Coppa. I Portici bolognesi si aprono come scrigni mostrando simboli e codici da decifrare. Basta seguirli e giungere alla via che accolse i Cavalieri del Tempio: Strada Maggiore. Le Due Torri creano una sorta di spartiacque tra il mondo sacro e quello profano…. così disse il Sommo Poeta. Le storie dei Templari s’infittiscono e in ogni angolo lasciano segni, e la meta è vicina, nel Complesso Stefaniano, dove trova la sua apoteosi. I riti di iniziazione arcaici si uniscono a emblemi più moderni, creando un tessuto fitto e misterioso che sale su un’altura poco distante e giunge a San Giovanni in Monte. Poco distante ancora simboli dell’antica Muratoria, la Massoneria operativa che rese Bologna la città del mistero.
www.bolognamagica.com

Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
sabato 28 luglio, 21.45 Sherlock Holmes:gioco di ombre (Sherlock Holmes: game of shadows) di Guy Ritchie
con Robert Downey Jr., Jude Law, Noomi Rapace, Stephen Fry, Jared Harris
USA/2011, 129'

domenica 29 luglio, ore 21.45 Hugo Cabret (Hugo) di Martin Scorsese
con Ben Kingsley, Sacha Baron Cohen, Asa Butterfield, Jude Law
USA/2011, 126'
lunedì 30 luglio, ore 21.45 La guerra è dichiarata di Valérie Donzelli
con Valérie Donzelli, Jérémie Elka?m, Gabriel Elka?m, Brigitte Sy, Elina Lowensohn
Francia/2011, 100'

www.cinetecadibologna.it


Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino
"Cine-Porto BOff"
sabato 28 luglio, ore 18.30 Aperiperi Aperitivo musicale. A seguire sonorizzazioni a cura di (Palustre records). Inizio ore 18.30, sonorizzazioni ore 21.00.
domenica 29 luglio, ore 18.30 Laboratori per bambini e cinema di animazione
ore 18.30 Festa finale
http://cinemaindipendente.wordpress.com


CàShin- via Cavaioni 1
"Spettacol'Orto"
sabato 28, domenica 29 e lunedì 30 luglio, ore 21.30 Sognando la poesia. Notte in versi sui colli bolognesi.
Reading poetico. Il gruppo poetico ca-shin presenta il lavoro svolto nel “Laboratorio Sogni e Poesia” sotto la guida della Dott.ssa Caterina Renzi, Sintesi Azzurra (sintesiazzurra.wordpress.com)
Il Reading sarà accompagnato da musica e improvvisazioni artistiche

www.ca-shin.it

Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 29 luglio, ore 16.30 In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail ainfo@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it

Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65
lunedì 30 luglio, ore 17.30 Mercato della Terra
Mercato contadino di Slow Food Bologna: ogni lunedì sera d'estate, dalle 17.30 alle 21.30, nel cortile della Cineteca. E ogni sera un accompagnamento musicale, di cinema o di danza, in collaborazione con la scuola di musica Ivan Illich, la palestra Bolognadanza e la Cineteca di Bologna. La degustazione dei prodotti sul posto è l'occasione ideale per un aperitivo...a km 0!
http://www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna

Giardino del guasto - largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto"
lunedì 30 luglio ore 18 Costruzione del Guastino barettino corsaro
I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi gestire il loro "barettino corsaro".
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

Museo della civiltà contadina- via Sammarina 35, Bentivoglio
sabato 28 luglio, ore 20.30 Apertura straordinaria serale del museo
Apertura straordinaria serale del museo dalle 20.30 alle 23.00 con possibilità di cena nel parco a prezzo convenzionato presso la Locanda Smeraldi (su prenotazione; info: 051 891014). Ingresso al museo: intero 4 euro, ridotto 2 euro.

http://www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it

Sostegno del battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finchè caldo"
sabato 28 luglio, ore 21 Duo Doppioeffetto
Serate in cui il Sostegno del Battiferro si animerà con la musica live per concludere la settimana con grinta e armonia. L'ingresso alle serate è gratuito, come per tutti gli eventi promossi all'interno della rassegna estiva “Battiferro finché caldo”.
www.vitruvio.emr.it

Corte del quartiere Saragozza -via Pietralata 58
"Danze dal mondo"
lunedì 30 luglio, ore 21.30 Sarta de Cuentas in "Para que me sueñes...”
L'Ass. Culturale La Caracola presenta: Fundación Cultural Sarta de Cuentas (Premio Ministerio de la Cultura 2006) “Para que me sueñes..." “In Sarta de Cuentas realizziamo un lavoro di avvicinamento al pubblico che a tratti diventa parte attiva dello spettacolo. Crediamo che, sia l’artista che lo spettatore, si possano trasformare nell’azione creativa e che questo riempa di vita l’opera, la quale è sempre viva e in costante cambiamento come le nostre stesse vite.” “Quella notte facevano la fila i sogni, volevano essere sognati, ma lei non poteva sognarli tutti, non c’era modo. Uno dei sogni, sconosciuto, si raccomandava: Sognami, che ti conviene. Sognami, che ti piacerà. Facevano la fila alcuni sogni nuovi, mai sognati, ma lei riconosceva al sogno che sempre ritornava e ad altri sogni buffi o cupi che erano vecchi conoscenti delle sue notti di lunghi voli.” Carmen Ortiz: coreografa, ballerina, ricercatrice e maestra. Rafael Bethencourt: artista plastico, ballerino, produttore e maestro.
Direzione artistica e coreografia: Carmen Ortiz e Rafael Bethencourt; Scenografia: Rafael Bethencourt; Interpreti: Carmen Ortiz e Rafael Bethencourt; Costumi: Lindsay Dos Ramos (Barcelona - España), Cristina Jiménez; Produzione generale: Sarta de Cuentas; Musica: Carlos D’Alessio.

www.lacaracola.it

Fienile Fluò- via di Paderno 9
“Volare”
sabato 28 luglio, ore 18Giornata relax
Due ore di rilassamento con uno stage intensivo sulla respirazione seguito da una passeggiata nel bosco circostante con una guida d’eccezione e momenti di letture sotto gli alberi. A cura delle attrici Angelica Zanardi e Lea Cirianni.
www.crexida.it


bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.

Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook
www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document
tunas-2.jpg (38.54 KB)
Document
Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top