BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 25, DOMENICA 26 E LUNEDI' 27 AGOSTO
Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it. Ricordiamo ...
Data:
:
Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it. Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di consueto, pedonalizzata. Tutte le iniziative organizzate nel centro città sono scaricabili dal sito www.tdays.bo.it.
Tra i tanti appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare:
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
sabato 25 agosto, ore 19.30 Agosto in Piazza Verdi
aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto.
www.locomotivclub.it
Via Triumvirato/Angolo via Emilia- via Triumvirato 1
"Reading sul fiume 2012" 7° edizione
sabato 25 agosto, ore 21 La Divina Cultura
(ingresso da via Triumvirato/via Emilia parcheggio chiosco gelati) Torna per il settimo anno la manifestazione sulla riva sinistra del fiume Reno con lo spettacolo itinerante "La Divina Cultura".
Le performance delle compagnie e degli artisti Respirale Teatro, Associazione Nahia, Compagnia indipendente ekodanza, il duo violoncellista e soprano PereJovanov e Akanè Ogawa, associazione Teatro dei Mignoli e Compagnia d'arte Drammatica accompagneranno il pubblico in un percorso suggestivo nel parco lungoreno acompagnati dal Divin poeta e dal coro delle maschere neutre.
Ideazione Mirco Alboresi per il Teatro dei Mignoli
Ingresso gratuito tramite inviti ritirabili nei negozi di CentroBorgo e all'Urp del Q.re Borgo Panigale, sostenitori dell'iniziativa, e al punto Bologna Welcome di Piazza Maggiore .
Alle persone è richiesto di portare almeno un prodotto enogastronomico da utilizzare per votare il gruppo che gli è piaciuto di più,,, e attribuire il premio "Con la Cultura si Mangia"
www.angeliallefermate.it
www.laculturaincondominio.blogspot.it
Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantgarden"
sabato 25 agosto, ore 18 Proiezione di “Next: a primer on urban painting”, 50’ directed by Pablo Aravena all'interno della Rassegna Film d'artista a cura di Art At Work.
Con un insieme di testimonianze, interviste con artisti “writer”, designer e documentaristi, il film trasmette il dinamismo e la genialità creativa di questo importante movimento artistico emergente. La proiezione si svolge in lingua originale presso la Sala Conferenze del MAMbo, ad ingresso gratuito.
www.cassero.it
Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finche caldo"
sabato 25 agosto, ore 21, Caravan Boom Boom in concerto, nell'ambito della rassegna "Klezmer & Dintorni".
Continuano gli appuntamenti con il Festival "Klezmer & Dintorni". Questo sabato si esibiranno i Caravan Boom Boom, nati dall'unione di due storiche bande balcaniche bolognesi: la Fanfara Burek e Le Quartier Tzigane. Il progetto propone brani dalla tradizione balkan, manouche e klezmer, aggiornati con groove moderni, incalzanti ed accattivanti. La formazione della serata: Davide Fasulo (fisarmonica, piano e voce), Giorgio Simbola (violino e trombone),Tullio Sartori ( percussioni).
Klezmer & Dintorni è una rassegna energica, scanzonata e carica di ritmo: giunta alla sua quinta edizione grazie all'Associazione Vitruvio, il 2012 vedrà per la prima volta protagonista il Sostegno del Battiferro, nell'ambito della programmazione estiva “Battiferro finché caldo” realizzata in collaborazione con l'Agenzia Traccia nell'ambito di bè bolognaestate 2012.
Sull'isola del Battiferro, fra le acque del Canale Navile, risuoneranno le note che accomunano tutte le tradizioni popolari, fondendosi con la storia delle Acque bolognesi per una contaminazione culturale e musicale unica. La rassegna attinge con dissacrante disinvoltura ai generi più disparati: dalla musica popolare italiana e balcanica al klezmer, dal jazz all’improvvisazione radicale. Da qui il titolo “Klezmer & Dintorni”: ci sarà la tradizione yiddish, ma non solo. Lo spirito Klezmer, scelto come “tema-guida” per la sua naturale propensione alla contaminazione tra generi, metterà in musica il miscuglio di culture e sonorità popolari provenienti da ogni epoca e luogo. Quattro i gruppi, già affermati ed emergenti, che movimenteranno l'isola galleggiante sul Navile, aperta sin dalle ore 20.00 per offrire la possibilità a chiunque si volesse cimentare nel barbecue nella zona grill o mangiare qualcosa nell'area bar, con piadine, tigelle e il gelato della Gelateria Gianni.
www.vitruvio.emr.it
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
sabato 25 agosto, ore 21.45 "Magnifica presenza"
di Ferzan Ozpetek con Elio Germano, Beppe Fiorello, Paolo Minaccioni, Margherita Buy, Vittoria Puccini Italia/2012, 105' Incontro con Ferzan Ozpetek
domenica 26 agosto, ore 21.45 "Il rosso e il blu"
di Giuseppe Piccioni, con Margherita Buy , Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka
lunedì 27 agosto, ore 21.45 "Romanzo di una strage "
Italia/2012 di Marco Tullio Giordana (130'). Incontro con lo scenografo Giancarlo Basili.
www.cinetecadibologna.it
E ancora in città:
Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 25 agosto, ore 19, In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it
Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65
lunedì 25 agosto, ore 17.30, Mercato della Terra
Mercato contadino di Slow Food Bologna: ogni lunedì sera d'estate, dalle 17.30 alle 21.30, nel cortile della Cineteca. E ogni sera un accompagnamento musicale, di cinema o di danza, in collaborazione con la scuola di musica Ivan Illich, la palestra Bolognadanza e la Cineteca di Bologna. La degustazione dei prodotti sul posto è l'occasione ideale per un aperitivo...a km 0!
http://www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna
Piazza Galvani
"Bologna magica"
Sabato 25 agosto, ore 18, "Strega, donna, dea...la magia femminile nella Bologna antica"
La cultura della Dea madre nasce agli albori della storia e Bologna ha la sua Dea Bona, che donò il nome alla città. Tante sono le tracce che ha lasciato nelle nostre vie… I Portici, attributo di Venere, dea dell’amore e dell’accoglienza. Le Torri su base di selenite, da Selene la Luna ispiratrice notturna di sogni e fremiti. L’altro volto, quello terrifico della luna, divenne quello della temuta strega. La persecuzione da parte dell’Inquisizione dilagò ovunque. Erano le reiette della società, in grado di fare incantamenti e di portare ovunque dissidi. Tutto ciò appare in libri neri che raccontano storie, ma anche altri testi in cui appaiono invece ricette e medicamenti che sottolineavano come queste donne fossero esperte erboriste. E ancora storie di femminile e sacralità nascoste tra le pietre della città… da donne del popolino a donne artista, o tali da influenzare i più grandi geni del passato... Senza dimenticare un antico culto, quello delle Madonne Nere, che derivava direttamente dall’arcana sapienza egizia. Iside, che divenne Maria, a Bologna ebbe un suo ninfeo… e dall’alto delle colline un’altra di queste icone protegge ancora la nostra città!
Lunedì 27 agosto,
ore 18, "Il giro di Bologna Magica in 80 minuti"
Un percorso magico per le vie della città, arricchito di miti, leggende, allegorie e simboli… per farvi cogliere gli angoli più magici e segreti della città, usando l'occhio indiscreto del Mago..
ore 21 I templari e il mistero del Graal: il codice di Pietra nelle vie di Bologna
Tante e forse troppe sono le storie legate al Graal, ma si trascura una delle più importanti, ovvero quella legata a Bologna. Attraverso questo percorso si potranno leggere i simboli di pietra che creano la mappa per raggiungere la Sacra Coppa. I Portici bolognesi si aprono come scrigni mostrando simboli e codici da decifrare. Basta seguirli e giungere alla via che accolse i Cavalieri del Tempio: Strada Maggiore. Le Due Torri creano una sorta di spartiacque tra il mondo sacro e quello profano…. così disse il Sommo Poeta. Le storie dei Templari s’infittiscono e in ogni angolo lasciano segni, e la meta è vicina, nel Complesso Stefaniano, dove trova la sua apoteosi. I riti di iniziazione arcaici si uniscono a emblemi più moderni, creando un tessuto fitto e misterioso che sale su un’altura poco distante e giunge a San Giovanni in Monte. Poco distante ancora simboli dell’antica Muratoria, la Massoneria operativa che rese Bologna la città del mistero.
www.bolognamagica.com
Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
lunedì 27 agosto, ore 21 "Curiose gite- oasi dei saperi"
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
http://www.malandrinoeveronica.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Tra i tanti appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare:
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
sabato 25 agosto, ore 19.30 Agosto in Piazza Verdi
aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto.
www.locomotivclub.it
Via Triumvirato/Angolo via Emilia- via Triumvirato 1
"Reading sul fiume 2012" 7° edizione
sabato 25 agosto, ore 21 La Divina Cultura
(ingresso da via Triumvirato/via Emilia parcheggio chiosco gelati) Torna per il settimo anno la manifestazione sulla riva sinistra del fiume Reno con lo spettacolo itinerante "La Divina Cultura".
Le performance delle compagnie e degli artisti Respirale Teatro, Associazione Nahia, Compagnia indipendente ekodanza, il duo violoncellista e soprano PereJovanov e Akanè Ogawa, associazione Teatro dei Mignoli e Compagnia d'arte Drammatica accompagneranno il pubblico in un percorso suggestivo nel parco lungoreno acompagnati dal Divin poeta e dal coro delle maschere neutre.
Ideazione Mirco Alboresi per il Teatro dei Mignoli
Ingresso gratuito tramite inviti ritirabili nei negozi di CentroBorgo e all'Urp del Q.re Borgo Panigale, sostenitori dell'iniziativa, e al punto Bologna Welcome di Piazza Maggiore .
Alle persone è richiesto di portare almeno un prodotto enogastronomico da utilizzare per votare il gruppo che gli è piaciuto di più,,, e attribuire il premio "Con la Cultura si Mangia"
www.angeliallefermate.it
www.laculturaincondominio.blogspot.it
Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantgarden"
sabato 25 agosto, ore 18 Proiezione di “Next: a primer on urban painting”, 50’ directed by Pablo Aravena all'interno della Rassegna Film d'artista a cura di Art At Work.
Con un insieme di testimonianze, interviste con artisti “writer”, designer e documentaristi, il film trasmette il dinamismo e la genialità creativa di questo importante movimento artistico emergente. La proiezione si svolge in lingua originale presso la Sala Conferenze del MAMbo, ad ingresso gratuito.
www.cassero.it
Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finche caldo"
sabato 25 agosto, ore 21, Caravan Boom Boom in concerto, nell'ambito della rassegna "Klezmer & Dintorni".
Continuano gli appuntamenti con il Festival "Klezmer & Dintorni". Questo sabato si esibiranno i Caravan Boom Boom, nati dall'unione di due storiche bande balcaniche bolognesi: la Fanfara Burek e Le Quartier Tzigane. Il progetto propone brani dalla tradizione balkan, manouche e klezmer, aggiornati con groove moderni, incalzanti ed accattivanti. La formazione della serata: Davide Fasulo (fisarmonica, piano e voce), Giorgio Simbola (violino e trombone),Tullio Sartori ( percussioni).
Klezmer & Dintorni è una rassegna energica, scanzonata e carica di ritmo: giunta alla sua quinta edizione grazie all'Associazione Vitruvio, il 2012 vedrà per la prima volta protagonista il Sostegno del Battiferro, nell'ambito della programmazione estiva “Battiferro finché caldo” realizzata in collaborazione con l'Agenzia Traccia nell'ambito di bè bolognaestate 2012.
Sull'isola del Battiferro, fra le acque del Canale Navile, risuoneranno le note che accomunano tutte le tradizioni popolari, fondendosi con la storia delle Acque bolognesi per una contaminazione culturale e musicale unica. La rassegna attinge con dissacrante disinvoltura ai generi più disparati: dalla musica popolare italiana e balcanica al klezmer, dal jazz all’improvvisazione radicale. Da qui il titolo “Klezmer & Dintorni”: ci sarà la tradizione yiddish, ma non solo. Lo spirito Klezmer, scelto come “tema-guida” per la sua naturale propensione alla contaminazione tra generi, metterà in musica il miscuglio di culture e sonorità popolari provenienti da ogni epoca e luogo. Quattro i gruppi, già affermati ed emergenti, che movimenteranno l'isola galleggiante sul Navile, aperta sin dalle ore 20.00 per offrire la possibilità a chiunque si volesse cimentare nel barbecue nella zona grill o mangiare qualcosa nell'area bar, con piadine, tigelle e il gelato della Gelateria Gianni.
www.vitruvio.emr.it
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
sabato 25 agosto, ore 21.45 "Magnifica presenza"
di Ferzan Ozpetek con Elio Germano, Beppe Fiorello, Paolo Minaccioni, Margherita Buy, Vittoria Puccini Italia/2012, 105' Incontro con Ferzan Ozpetek
domenica 26 agosto, ore 21.45 "Il rosso e il blu"
di Giuseppe Piccioni, con Margherita Buy , Riccardo Scamarcio, Roberto Herlitzka
lunedì 27 agosto, ore 21.45 "Romanzo di una strage "
Italia/2012 di Marco Tullio Giordana (130'). Incontro con lo scenografo Giancarlo Basili.
www.cinetecadibologna.it
E ancora in città:
Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 25 agosto, ore 19, In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it
Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65
lunedì 25 agosto, ore 17.30, Mercato della Terra
Mercato contadino di Slow Food Bologna: ogni lunedì sera d'estate, dalle 17.30 alle 21.30, nel cortile della Cineteca. E ogni sera un accompagnamento musicale, di cinema o di danza, in collaborazione con la scuola di musica Ivan Illich, la palestra Bolognadanza e la Cineteca di Bologna. La degustazione dei prodotti sul posto è l'occasione ideale per un aperitivo...a km 0!
http://www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna
Piazza Galvani
"Bologna magica"
Sabato 25 agosto, ore 18, "Strega, donna, dea...la magia femminile nella Bologna antica"
La cultura della Dea madre nasce agli albori della storia e Bologna ha la sua Dea Bona, che donò il nome alla città. Tante sono le tracce che ha lasciato nelle nostre vie… I Portici, attributo di Venere, dea dell’amore e dell’accoglienza. Le Torri su base di selenite, da Selene la Luna ispiratrice notturna di sogni e fremiti. L’altro volto, quello terrifico della luna, divenne quello della temuta strega. La persecuzione da parte dell’Inquisizione dilagò ovunque. Erano le reiette della società, in grado di fare incantamenti e di portare ovunque dissidi. Tutto ciò appare in libri neri che raccontano storie, ma anche altri testi in cui appaiono invece ricette e medicamenti che sottolineavano come queste donne fossero esperte erboriste. E ancora storie di femminile e sacralità nascoste tra le pietre della città… da donne del popolino a donne artista, o tali da influenzare i più grandi geni del passato... Senza dimenticare un antico culto, quello delle Madonne Nere, che derivava direttamente dall’arcana sapienza egizia. Iside, che divenne Maria, a Bologna ebbe un suo ninfeo… e dall’alto delle colline un’altra di queste icone protegge ancora la nostra città!
Lunedì 27 agosto,
ore 18, "Il giro di Bologna Magica in 80 minuti"
Un percorso magico per le vie della città, arricchito di miti, leggende, allegorie e simboli… per farvi cogliere gli angoli più magici e segreti della città, usando l'occhio indiscreto del Mago..
ore 21 I templari e il mistero del Graal: il codice di Pietra nelle vie di Bologna
Tante e forse troppe sono le storie legate al Graal, ma si trascura una delle più importanti, ovvero quella legata a Bologna. Attraverso questo percorso si potranno leggere i simboli di pietra che creano la mappa per raggiungere la Sacra Coppa. I Portici bolognesi si aprono come scrigni mostrando simboli e codici da decifrare. Basta seguirli e giungere alla via che accolse i Cavalieri del Tempio: Strada Maggiore. Le Due Torri creano una sorta di spartiacque tra il mondo sacro e quello profano…. così disse il Sommo Poeta. Le storie dei Templari s’infittiscono e in ogni angolo lasciano segni, e la meta è vicina, nel Complesso Stefaniano, dove trova la sua apoteosi. I riti di iniziazione arcaici si uniscono a emblemi più moderni, creando un tessuto fitto e misterioso che sale su un’altura poco distante e giunge a San Giovanni in Monte. Poco distante ancora simboli dell’antica Muratoria, la Massoneria operativa che rese Bologna la città del mistero.
www.bolognamagica.com
Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
lunedì 27 agosto, ore 21 "Curiose gite- oasi dei saperi"
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
http://www.malandrinoeveronica.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document