Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 18, DOMENICA 19 E LUNEDI' 20 AGOSTO


Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana ricchissimo di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it....

Data:

:

Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana ricchissimo di eventi di ogni genere e per tutti i gusti a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it. Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di consueto, pedonalizzata. Tutte le iniziative organizzate nel centro città sono scaricabili dal sito www.tdays.bo.it.

Tra i tanti appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare:

Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
Tutte le sere dalle 19.30 aperitivi, "happy hour", drink freschi e musica d'ascolto.
www.locomotivclub.it

Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finche caldo"
sabato 18 agosto, ore 21, Ocarinmania in concerto, nell'ambito della rassegna "Klezmer & Dintorni".
Dalla musica etnica al klezmer, dal jazz alle canzonette italiane degli anni '40-'50, un viaggio sonoro alla scoperta dell'ocarina. L’ocarina, flauto in terracotta inventato a Budrio in provincia di Bolognna a metà ‘800, ha avuto una rapida diffusione in tutta l’area balcanica e austro-ungarica soprattutto grazie alla produzione del viennese Heinrich Fiehn, attivo nella costruzione di ocarine sin dal 1875. Ancora oggi è presente nella musica popolare di quei paesi e comunemente utilizzata in vari ambiti musicali tra cui quello della musica Klezmer. Nel nostro percorso di riscoperta di questo strumento dal suono caldo e suggestivo abbiam voluto proporre ambiti musicali diversi con l’idea di creare un melting pot sonoro, affascinati dalle influenze musicali che dall'Europa si dirigevano in America per poi tornare indietro contaminando sia la musica Klezmer che tutte le altre musiche di provenienza, tra cui ad esempio quella italiana del periodo swing.
La formazione: Fabio Galliani (ocarine), Massimo De Stephanis (contrabbasso), Marco Muzzati (percussioni), Elio Pugliese (voce, chitarra, fisarmonica, pianoforte).
Klezmer & Dintorni è una rassegna energica, scanzonata e carica di ritmo.
Giunta alla sua quinta edizione grazie all'Associazione Vitruvio, il 2012 vedrà per la prima volta protagonista il Sostegno del Battiferro, nell'ambito della programmazione estiva “Battiferro finché caldo” realizzata in collaborazione con l'Agenzia Traccia nell'ambito di Bè bolognaestate 2012.
Sull'isola del Battiferro, fra le acque del Canale Navile, risuoneranno le note che accomunano tutte le tradizioni popolari, fondendosi con la storia delle Acque bolognesi per una contaminazione culturale e musicale unica. La rassegna attinge con dissacrante disinvoltura ai generi più disparati: dalla musica popolare italiana e balcanica al klezmer, dal jazz all’improvvisazione radicale. Da qui il titolo “Klezmer & Dintorni”: ci sarà la tradizione yiddish, ma non solo. Lo spirito Klezmer, scelto come “tema-guida” per la sua naturale propensione alla contaminazione tra generi, metterà in musica il miscuglio di culture e sonorità popolari provenienti da ogni epoca e luogo. Quattro i gruppi, già affermati ed emergenti, che movimenteranno l'isola galleggiante sul Navile, aperta sin dalle ore 20.00 per offrire la possibilità a chiunque si volesse cimentare nel barbecue nella zona grill o mangiare qualcosa nell'area bar, con piadine, tigelle e il gelato della Gelateria Gianni.
www.vitruvio.emr.it

Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
sabato 18 agosto ore 21.45 "Tutti i nostri desideri"
di Philippe Lioret, con Marie Gillain, Vincent Lindon, Pascale Arbillot, Isabelle Renauld
Francia/2011, 120’
domenica 19 agosto, ore 21.45 "Love and secrets"
di Andrew Jarecki, con Ryan Gosling, Kirsten Dunst, Frank Langella
USA/2010, 101’
lunedì 20 agosto, ore 21.45 "Diaz"
di Daniele Vicari, con Claudio Santamaria, Elio Germano, Jennifer Ulrich, Davide Jacopo
Italia-Romania-Francia/2012, 127’
www.cinetecadibologna.it

E ancora in città:

Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 19 agosto, ore 19, In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it

Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65
lunedì 20 agosto, ore 17.30, Mercato della Terra
Mercato contadino di Slow Food Bologna: ogni lunedì sera d'estate, dalle 17.30 alle 21.30, nel cortile della Cineteca. E ogni sera un accompagnamento musicale, di cinema o di danza, in collaborazione con la scuola di musica Ivan Illich, la palestra Bolognadanza e la Cineteca di Bologna. La degustazione dei prodotti sul posto è l'occasione ideale per un aperitivo...a km 0!
http://www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna

Piazza Galvani
"Bologna magica"
Sabato 18 agosto, ore 21, "Bologna X Files: storie paranormali, fatti inspiegabili e vicende occulte"
Fantasmi e mostri in un viaggio dedicato agli eventi soprannaturali. Una serata all’insegna del mistero. X File sono i fatti inspiegabili, che spesso la storia ufficiale ha trascurato in quanto non vi erano risposte razionali per spiegarli. Ecco quindi presentati questi segreti, partendo dagli UFO, già avvistati nel Medioevo da precisi cronisti che segnarono tutti i dati in relazioni corpose. Esiste, inoltre, una sorta di reticolato energetico che percorre in lungo e in largo la terra. Dove passano questi intrecci avvengono fenomeni paranormali come quello della mummificazione e a Bologna vi è il caso più straordinario del mondo! Chi erano i rabdomanti? Maghi o ciarlatani? Erano in grado di scovare falde acquifere, anche nei luoghi meno sospetti dove, caso strano, anche l’architettura della città segnalava qualcosa di misterioso… Altri ancora cercavano l’acqua, ma quella che dona la vita eterna e racchiusero questi segreti in libri che la nostra cara Bologna ha conservato insieme alle profezie astrologiche. Si sveleranno i segreti del Tacuinus medievale, il libro che conteneva tutte le previsioni astrologiche di Bologna e che era conservato… no, non nell’antro della strega, ma in bella vista, all’università!
Lunedì 20 agosto, ore 21 "Angeli e demoni"
Il terrore dell’ignoto nel passato si trasformò in personificazioni di mostri, fantasmi, demoni e vampiri… Le strade cittadine si riempirono di luoghi inquieti popolati da spiriti maligni in grado di attentare l’ordine sociale della città. Tra questi, non possiamo dimenticare la magica seduzione delle donne angelo e donne demoni a Bologna. Dai patti più oscuri con i demoni incantatori, all’assetato bisogno di sangue dei vampiri. Un viaggio dedicato alle figuire misteriose della società! Complotti all'ombra delle torri. Dalle leggende più tenebrose ai fatti storici più inquietanti Bologna si svela città dai segreti risvolti, culla di ogni malia e balia di tanti personaggi strani che, spesso, furono colpevolizzati senza avere fatto un reale torto a nessuno. Persone scomode… si dice, emarginati, eretici o stregoni.
www.bolognamagica.com

Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
lunedì 20 agosto, ore 20.30, "Curiose gite – deposito locomotive"
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
http://www.malandrinoeveronica.it

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top