BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI' 18 LUGLIO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative di domani segnaliamo in particolare:
Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
"BOtaniq...
Data:
:
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative di domani segnaliamo in particolare:
Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
"BOtanique 3.0"
ore 21.30 Glen Hansard Live
Glen Hansard l’acclamato frontman dei Frames e degli Swell Season, arriva in Italia per un unico concerto solista. Sul palco del Botanique presenterà il suo nuovo album intitolato "Rhythm and Repose", uscito il 15 giugno scorso su Anti Records: è il primo lavoro dall’uscita di "Strict Joy"del 2009 con gli Swell Season.
Questo appuntamento, che è inserito anche nel cartellone del RockER festival 2012, sarà parte del tour europeo solista di Glen Hansard.
Nato a Dublino nel 1970 Hansard è giunto all’attenzione internazionale grazie alla partecipazione al film di Alan Parker The Commitments, in cui interpreta la parte del chitarrista Outspan Foster. Ha successivamente fondato la band di culto Frames nel 1990 divenendo uno dei musicisti irlandesi più apprezzati e acclamati a livello internazionale. Nel 2006 insieme alla giovanissima Marketa Irglova, Glen forma gli Swell Season, e insieme i due musicisti sono i protagonisti del bel film indipendente Once, grazie a cui si aggiudicano l’Oscar per la miglior canzone originale con Falling Slowly.
Apertura 20.00
Inizio concerto 21.30
www.estragon.it
Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
"Bolognetti Rocks"
ore 21.30 Is Tropical Live
Al Bolognetti Rocks arrivano gli Is Tropical, la band inglese più cool del momento, in tour per presentare l’acclamato esordio “Native To”.
Gli Is Tropical, terzetto di giovanissimi beatmaker, si mettono in evidenza sin dagli esordi grazie ad una certa vitalità creativa: i loro primi singoli autoprodotti vengono curati in ogni dettaglio, dalla musica alla ricerca grafica. Cosa che non sfugge alla cult label Kitsuné, che li ha subito messi sotto contratto e lanciati nel mercato europeo. Il loro album d'esordio, Native to, è un interessante mix di synth wave già cara a band come MGMT e Klaxons, chitarre in stile The Big Pink, il tutto corroborato da una indubbia carica ritmica che porta la musica degli Is Tropical dritta in pista da ballo. A chi non li conosce consigliamo di guardare il video del loro singolo The Greeks, un vero capolavoro, uno dei clip più cliccati su Youtube nell'ultimo anno, totalizzando in pochi mesi più di 3.000.000 di visualizzazioni!
ore 23 Panic Attack!
www.bolognettirocks.it
Villa Aldrovandi Mazzacorati- via Toscana 19
"PerAspera | Rassegna di arti contemporanee nei luoghi storici
ore 20 perAspera / Videodrome. Visioni d'arte
Videodrome-visioni d'arte interseca uno scambio tra le produzioni di giovani videomakers italiani e serbi, con una esplorazione delle nuove possibilità che la tecnologia mette a disposizione per la creazione di video interattivi. Infatti, oltre che un nutrito calendario di proiezioni di opere provenienti dai due paesi, nel corso di questa settimana gli artisti multimediali Federica Falancia e Andrea Sartori, coordinano un live media workshop sulla creazione di un prodotto audiovisivo sul quale l'artista e il pubblico interagiscono in tempo reale. A coordinare la partitura visiva sarà Francesco Capone - Head of ViewD training al Prime Focus di Londra e videoeditor in Harry Potter, Star Wars e Le Cronache di Narnia. Il workshop offre ai partecipanti un approccio pratico al software Isadora per la progettazione di performance/installazioni interattive.
ore 10-18: OfficineGuerrilla OG. Laboratorio. workshop isadora e ableton live
performance e installazioni audio-visive
dalle ore 20: Italia/Serbia_Crossing. Rassegna di videoarte curata da alberTStanley e Zara Audiello (Beo_Project, Belgrado). Il progetto internazionale "Italia/Serbia_Crossing", patrocinato dal Ministero della Cultura Serbo e dall'Ambasciata di Serbia in Italia. Domani presentazione e proiezione di 7 lavori originali di videoartisti serbi (Ana Adamović , Dejan Kaludjerović , Goran Micevski, Milos Tomić, Boba Mirjana Stojadinović, Iva Kontić, Saša Tkačenko) e di videoartisti italiani (Futura Tittaferrante, Valeria Borrelli, Karin Andersen, Carlo Pucci, Gemelli Kessler, Alberto Boccardi/Enrico Venturini, Daviddi/Riccioni/Tirendi). I lavori verrano proiettati a settembre a Belgrado.
www.perasperafestival.org
Parco della Zucca- via di Saliceto 3/22
"Il giardino della memoria"
ore 21.30 Olivetti- Camillo: alle radici di un sogno
Associazione Culturale Muse; in collaborazione con Fondazione Teatro Stabile di Torino
Camillo: alle radici di un sogno di Laura Curino e Gabriele Vacis
con Laura Curino regia Gabriele Vacis; collaborazione alla drammaturgia Laura Volta
assistente alla regia Serena Sinigaglia. Il libro Olivetti è pubblicato da Baldini & Castoldi
Il lavoro su Olivetti è un tentativo di sollecitare la memoria.
Olivetti è la storia di Camillo, il pioniere, l’inventore, l’anticonformista capriccioso e geniale che fonda, agli inizi del Novecento, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.
Le voci narranti sono affidate a due personaggi fondamentali della sua storia: la madre, Elvira Sacerdoti, e la moglie, Luisa Revel. Queste due donne, provenienti entrambe da una cultura di minoranza (ebrea la prima, valdese la seconda sono state le protagoniste silenziose della formazione e della realizzazione del sogno.
www.ilgiardinodellamemoria.it
ore 20 Visita guidata speciale al Museo per la Memoria di Ustica
In occasione degli spettacoli, il Dipartimento educativo del MAMbo propone una serie di visite guidate speciali. Le visite presenteranno l'installazione che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia del 1980
www.mambo-bologna.org
Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2
"La Scena dell'Incontro | Molteplicittà"
ore 20 Aperitivo con...Dim Sampaio
Nato in un piccolo villaggio ad Altos, nel Piauì, in Brasile, Dim Sampaio inizia a lavorare come caricaturista e vignettista satirico per la stampa locale a soli 13 anni. A 15 anni scopre la pittura, comincia a lavorare con i contadini e i bambini di strada, insegnando loro a leggere e a scrivere attraverso l’arte e il teatro. Nel 1999 si trasferisce a Palermo quindi a Bologna, dove attualmente vive e lavora. Nel 2003 è stato invitato speciale alla 9^ Biennale d’Arte Contemporanea del Cairo in Egitto. Nel 2006 ha realizzato nel Cortile di Palazzo D’Accursio a Bologna una grande installazione dal titolo Homeless Museum per lo Human Rights Nights Film Festival.Come ideale introduzione al film Waste Land, un incontro per conoscere l’eclettica figura di Dim Sampaio, artista brasiliano e cittadino bolognese.
A seguire ore 21.30 Waste Land di Lucy Walker, João Jardim e Karen Harley (GB-Brasile 2010, 90’)
Waste Land di Lucy Walker, João Jardim e Karen Harley segue il famoso artista Vik Muniz nella sua esperienza all’interno della più grande discarica del mondo, Jardim Gramacho, alla periferia di Rio de Janeiro, nella quale l’artista brasiliano lavora fianco a fianco con i catadores di immondizia, fino a realizzare con loro e con i materiali da essi raccolti e riciclati vere e proprie opere d’arte. Il film documentario ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra i quali la nomination agli Oscar come miglior documentario, il premio del pubblico al Sundance Film Festival e al Festival di Berlino, e lo Human Rights Award di Amnesty International
www.itcteatro.it
Teatro Comunale- largo Respighi 1
"Stagione estiva Teatro Comunale di Bologna"
ore 20.30 Les Misérables School edition
Musical di Alain Boublil e Claude-Michel Schönberg basato sulla novella di Victor Hugo
Testi di Herbert Kretzmer
Musica di Claude-Michel Schönberg
Direttore Stefano Squarzina
Regia Gianna Marras
Scene Paolo Giacchero
Costumi Massimo Carlotto
Luci Daniele Naldi
Coreografie Marcello Fanni
In collaborazione con The Bernstein School of Musical Theater
Direzione artistica e musicale Shawna Farrell
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
www.tcbo.it
Arena del Sole- via dell'Indipendenza 44
"Il Chiostro dell'Arena e il Dopoteatro con gli chef"
ore 21.30 "I babbi degli sposi"
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.
I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
www.arenadelsole.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
ore 21 Murato!
Tutti i mercoledì concerti e djset in occasione di Murato, rassegna di concerti itinerante, già ospitata in varie location, tra cui, prevalentemente, "in quel di Bologna" dove ha sede la Unhip Records che organizza tutto l'ambaradan con l'alto patrocinio di Città del Capo Radio Metropolitana, media partner, che con i propri djs accompagna il pre e il post concerto.
www.locomotivclub.it
Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola"
ore 21 Matteo Sabattini - Alex Pryrodny Duo
spazio live aperto Matteo Sabattini - Alex Pryrodny Duo
Matteo Sabattini, alto sax
Alex Pryrodny, piano
www.montagnolabologna.it
Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
ore 22 Il castello errante di Howl
(Giap/2004) di H. Miyazaki (119')
www.cinetecadibologna.it
Salotto del jazz- via Mascarella 4
"Salotto del jazz 2012"
ore 21.30 Piano Stride Celebration
Jacopo Salieri è un giovane pianista mantovano che dopo completi studi classici ha affrontato con grande successo il mondo affascinante del pianisto stride, quel modo unico di esprimersi al piano che ha rappresentato un ponte ideale tra la musica classica e romantica dell' 800 e il jazz.
www.cantinabentivoglio.it
Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantgarden"
ore 22.30 Tea with the Queen Lorraine Bowen Italian Show 2012
In un momento storico intimidito da dubbi e perplessità, la nostra "Mary Poppins in acido" , al secolo Lorraine Bowen, torna a trovarci dalla Vecchia Inghilterra e ci offre l'antidoto perfetto: la classica "cup of tea", simbolo di tradizione britannica che mai decade, sarà lo sfondo alla sua proverbiale frizzantissima gioia di vivere sul palco, avvolta in sgargianti abiti di piume e paillettes per affascinarci con la sua rinnovata selezione di brani tratti dai recenti albums "Vital Organs" e "Suburban Exotica"! Un appuntamento "very British", brillante, energetico, osannato dagli innamorati della "Swinging London" negli anni 60', un'irresistibile scia di melodie jazz e easy listening: signori, il té è servito!
www.cassero.it
Biblioteca dell'Archiginnasio- piazza Galvani 1
"Metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio"
ore 21.30 ... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio.Conferenze, visite guidate e spettacoli
Apertura serale del Palazzo dell’Archiginnasio tutti i mercoledì fino al 5 settembre
L’apertura prevede visite guidate e spettacoli, con il seguente programma:
ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica, Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)
ore 21.40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata alla mostra MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio condotta dai curatori;
ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica, Intervista a Quirico
Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Il duo comico formato da Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino mette in scena quest’anno due testi diversi:
Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico). La performance ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio Agrippa applicato al "corpo sociale": una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti.
Intervista a Quirico. In occasione della ricorrenza del 200° anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo Maria Veronica), per sottolineare la passione, l’amore e la grande, grandissima dignità di un personaggio che ha dato moltissimo alla comunità: eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto a proporre i fusi orari.
www.archiginnasio.it
Libreria Coop Ambasciatori- via degli Orefici 19
"Stasera parlo io"
ore 21.30 Incontro con Giulio Giorello per la presentazione del suo libro "Il tradimento" (Longanesi)
Peggio di Caino e Abele, due loschi fratelli della Toscana medievale si fronteggiano, il pugnale nella destra celata dietro le spalle. E riescono a uccidersi contemporaneamente. Questi due tragici spettri introducono Dante nel posto più sozzo dell'Inferno, ove i traditori sono collocati nel centro geometrico dell'Universo... Oggi è tornato di moda trattarsi reciprocamente come dei Giuda, pronti a vendere la famiglia o il partito per trenta denari. Eppure manca, in tutto questo caleidoscopio di accuse e insulti, la dimensione epica del tradimento, come sfida a Dio e agli uomini insieme, intreccio indissolubile di malafede e di orgoglio, di crudeltà e di invidia. E dire che può esserci persino un uso geniale, creativo e finanche "virtuoso" del tradimento: ce l'hanno insegnato tipi insospettabili come Machiavelli, Shakespeare e Leopardi, per non dire di Mozart e Da Ponte. Negli affari di cuore come in quelli della politica: ma perché tutto non ricada nel conformismo, occorre che traditi e traditori "abbiano fermo il cuor nel petto", cioè diano prova di quel coraggio che spazza via le ipocrisie dei moralisti d'ogni colore. Il coraggio che spingeva Bruto e Cassio - i due "arcitraditori" di Cesare - a proclamarsi "liberi e armati".
www.librerie.coop.it
E ancora in città:
Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 Sister (L'Enfant d'en haut) di Ursula Meier
con Léa Seydoux, Kacey Mottet Klein, Martin Compston, Gillian Anderson, Jean-François Stévenin; Francia-Svizzera/2012, 100'
www.cinetecadibologna.it
Giardino del guasto- largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...ascolta il Guasto"
ore 18 Costruzione del "Guastino" barettino corsaro
I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi gestire il loro "barettino corsaro".
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino
"Cine-Porto Boff"
ore 18.30 Caucaso Factory presenta tre cortometraggi
I colonnelli di Roma (ITA 2012, 27′) di Alberto Gemmi, Enrico Masi e Stefano Migliore
Ulisse Futura (ITA 2011, 23′,col – b/w) di Stefano Croci ed Enrico Masi
Burning Atacama go (ITA 2012, col. b/w Super8) di Alberto Gemmi
ore 18.30 aperitivo, 19.30 incontro con gli autori e dalle 21.00 proiezioni.
http://cinemaindipendente.wordpress.com
Arena Orfeonica -via Broccaindosso 50
"L'estate dell'Orfeonica"
ore 20 Cibo sotto le stelle - Cene a tema all'Orfeonica ristorante Scacco matto
L’anima della cucina di questo ristorante è Mario Ferrara, chef di origini lucane che, dopo aver consolidato la sua formazione in diverse città del nord Italia, insieme al fratello Enzo, nel 1987, dà vita allo Scacco Matto e porta a Bologna innovazione e gastronomia della sua terra di origine, la Lucania appunto, allora quasi sconosciuta sotto le Due Torri. L’esperimento ha un gran successo e da allora lo Scacco Matto comincia la sua continua evoluzione.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Certosa di Bologna
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 Deliziose vaghezze ottocentesche. Visita notturna in Certosa
Meste fanciulle dalle chiome inanellate, vestite d'antico, all'ombra dei cipressi sotto logge, sale e gallerie, vi accompagnano in un percorso alla scoperta dell'eleganza neoclassica e romantica. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa).
www.didasconline.it
Fienile Fluo' - Via di Paderno 9
"Volare"
ore 20.30 Appunti sull'erba. Degli uccelli di altri lievi creature e dell’arte di imparare a volare
Un progetto di teatro itinerante all'aperto che prevede la partecipazione di 15 artisti (attori, danzatori, performer) che si alternano in diverse serate, tra luglio e agosto, presentando ognuno un proprio "quadro" performance, ispirato al tema proposto nel titolo: gli uccelli, lievi e fantastiche creature, capaci di volare… Ogni sera lo spettacolo combina le visioni e i racconti di 5 diversi artisti, che si svelano agli spettatori, in un percorso sotto le stelle, tra alberi, giardini, angoli nascosti. Un progetto di Angelica Zanardi con la collaborazione di altri artisti e associazioni culturali del territorio: Sonia Antinori, Anna Amadori, Simona Bertozzi, Nicola Bortolotti, Maurizio Cardillo, Lea Cirianni, Fabrizio Favale, Eva Geatti, Tiziana di Masi, Angela Malfitano, Fiorenza Menni, VivianaPiccolo e Cristiana Raggi. Allestimento a cura di Annamaria Cattaneo.
www.fienilefluo.it
Cà Shin- via Cavaioni 1
"Spettacol'ORTO"
ore 20.30 Serata musicale con John Serri Trio
a cena con la musica di John Serry (piano), Davide Garattoni (basso) e Filippo Mignatti (batteria).
www.ca-shin.it
Piazza Galvani
"Bologna Magica"
ore 21 I templari e il mistero del Graal: il codice di Pietra nelle vie di Bologna
Le inquiete storie dei Templari alla ricerca del sacro calice bolognese! Tante e forse troppe sono le storie legate al Graal, ma si trascura una delle più importanti, ovvero quella legata a Bologna. Attraverso questo percorso si potranno leggere i simboli di pietra che creano la mappa per raggiungere la Sacra Coppa. I Portici bolognesi si aprono come scrigni mostrando simboli e codici da decifrare. Basta seguirli e giungere alla via che accolse i Cavalieri del Tempio: Strada Maggiore. Le Due Torri creano una sorta di spartiacque tra il mondo sacro e quello profano…. così disse il Sommo Poeta. Le storie dei Templari s’infittiscono e in ogni angolo lasciano segni, e la meta è vicina, nel Complesso Stefaniano, dove trova la sua apoteosi. I riti di iniziazione arcaici si uniscono a emblemi più moderni, creando un tessuto fitto e misterioso che sale su un’altura poco distante e giunge a San Giovanni in Monte. Poco distante ancora simboli dell’antica Muratoria, la Massoneria operativa che rese Bologna la città del mistero.
www.bolognamagica.com
Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123
"Battiferro finchè caldo"
ore 21 I mercoledì di ZeligLab: Rino Ceronte in "La legenda è uguale per tutti"
In "La legenda è uguale per tutti", Rino Ceronte (al secolo Umberto Abbati) imprime allo spettacolo un ritmo incalzante e divertente, con un susseguirsi di monologhi e personaggi dal carattere spontaneo e schietto che colpisce lo spettatore.
www.vitruvio.emr.it
Corte del quartiere Saragozza - via Pietralata 58
"Saragozza in spolvero: risate in cortile"
ore 21 Il meglio della comicità di Davide Dalfiume e Duotorri
Spettacolo di cabaret. La comicità degli artisti di area bolognese che nasce da episodi di vita quotidiana. Artisti di area Zelig.
http://www.labottegadelbuonumore.it/ -
http://www.tiltonline.org
Paizza Nettuno
"Bologna si svela"
ore 21 La città delle 3T
T come torri, perchè Bologna fu un tempo la "selva turrita". T come tortellini, ma ci vorrebbe tutto l'alfabeto per parlare della tradizione enogastronomica della città.
T come ...Donne! Da sempre note per la singolar dolcezza del loro sangue, le bolognesi sono state protagoniste - attive o loro malgrado- di intrighi e misfatti sentimentali che hanno scritto le loro storie e, talvolta, anche la Storia. Lungo vicoli e trebbi, in piazze e corti, andremo a scoprire come e perchè è nato questo detto. Guida: Paola Milanetti
www.bolognaeventi.com
Arena del Navile, Ponte della Bionda - Via dei Terraioli
"Andè bän int al canèl! 2012 "
ore 21.15 Ilusion de una noche, musica live con Ave de Paso
Zaira Magurano, voce - Gabriele Orsi, chitarra - Peppe Aiello, basso elettrico - Maurizio De Gasperi, piano - Josè del Rio, percussioni.
E dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato artigianale.
www.pontedellabionda.org
Parco del Velodromo- via Pasubio 29
"Cinevelodromo"
ore 21.30 Il ragazzo con la bicicletta
Cyril ha dodici anni, una bicicletta e un padre insensibile che non lo vuole più. ‘Parcheggiato' in un centro di accoglienza per l'infanzia e affidato alle cure dei suoi assistenti, Cyril non ci sta e ostinato ingaggia una battaglia personale contro il mondo e contro quel genitore immaturo che ha provato ‘a darlo via' insieme alla sua bicicletta. Durante l'ennesima fuga incontra e ‘sceglie' per sé Samantha, una parrucchiera dolce e sensibile che accetta di occuparsi di lui nel fine settimana. La convivenza non sarà facile, Cyril fa a botte con i coetanei, si fa reclutare da un bullo del quartiere, finisce nei guai con la legge e ferisce nel cuore e al braccio Samantha. Ma in sella alla bicicletta e a colpi di pedali Cyril (ri)troverà la strada di casa.
www.comune.bologna.it/quartiereporto/
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Tra le iniziative di domani segnaliamo in particolare:
Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
"BOtanique 3.0"
ore 21.30 Glen Hansard Live
Glen Hansard l’acclamato frontman dei Frames e degli Swell Season, arriva in Italia per un unico concerto solista. Sul palco del Botanique presenterà il suo nuovo album intitolato "Rhythm and Repose", uscito il 15 giugno scorso su Anti Records: è il primo lavoro dall’uscita di "Strict Joy"del 2009 con gli Swell Season.
Questo appuntamento, che è inserito anche nel cartellone del RockER festival 2012, sarà parte del tour europeo solista di Glen Hansard.
Nato a Dublino nel 1970 Hansard è giunto all’attenzione internazionale grazie alla partecipazione al film di Alan Parker The Commitments, in cui interpreta la parte del chitarrista Outspan Foster. Ha successivamente fondato la band di culto Frames nel 1990 divenendo uno dei musicisti irlandesi più apprezzati e acclamati a livello internazionale. Nel 2006 insieme alla giovanissima Marketa Irglova, Glen forma gli Swell Season, e insieme i due musicisti sono i protagonisti del bel film indipendente Once, grazie a cui si aggiudicano l’Oscar per la miglior canzone originale con Falling Slowly.
Apertura 20.00
Inizio concerto 21.30
www.estragon.it
Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
"Bolognetti Rocks"
ore 21.30 Is Tropical Live
Al Bolognetti Rocks arrivano gli Is Tropical, la band inglese più cool del momento, in tour per presentare l’acclamato esordio “Native To”.
Gli Is Tropical, terzetto di giovanissimi beatmaker, si mettono in evidenza sin dagli esordi grazie ad una certa vitalità creativa: i loro primi singoli autoprodotti vengono curati in ogni dettaglio, dalla musica alla ricerca grafica. Cosa che non sfugge alla cult label Kitsuné, che li ha subito messi sotto contratto e lanciati nel mercato europeo. Il loro album d'esordio, Native to, è un interessante mix di synth wave già cara a band come MGMT e Klaxons, chitarre in stile The Big Pink, il tutto corroborato da una indubbia carica ritmica che porta la musica degli Is Tropical dritta in pista da ballo. A chi non li conosce consigliamo di guardare il video del loro singolo The Greeks, un vero capolavoro, uno dei clip più cliccati su Youtube nell'ultimo anno, totalizzando in pochi mesi più di 3.000.000 di visualizzazioni!
ore 23 Panic Attack!
www.bolognettirocks.it
Villa Aldrovandi Mazzacorati- via Toscana 19
"PerAspera | Rassegna di arti contemporanee nei luoghi storici
ore 20 perAspera / Videodrome. Visioni d'arte
Videodrome-visioni d'arte interseca uno scambio tra le produzioni di giovani videomakers italiani e serbi, con una esplorazione delle nuove possibilità che la tecnologia mette a disposizione per la creazione di video interattivi. Infatti, oltre che un nutrito calendario di proiezioni di opere provenienti dai due paesi, nel corso di questa settimana gli artisti multimediali Federica Falancia e Andrea Sartori, coordinano un live media workshop sulla creazione di un prodotto audiovisivo sul quale l'artista e il pubblico interagiscono in tempo reale. A coordinare la partitura visiva sarà Francesco Capone - Head of ViewD training al Prime Focus di Londra e videoeditor in Harry Potter, Star Wars e Le Cronache di Narnia. Il workshop offre ai partecipanti un approccio pratico al software Isadora per la progettazione di performance/installazioni interattive.
ore 10-18: OfficineGuerrilla OG. Laboratorio. workshop isadora e ableton live
performance e installazioni audio-visive
dalle ore 20: Italia/Serbia_Crossing. Rassegna di videoarte curata da alberTStanley e Zara Audiello (Beo_Project, Belgrado). Il progetto internazionale "Italia/Serbia_Crossing", patrocinato dal Ministero della Cultura Serbo e dall'Ambasciata di Serbia in Italia. Domani presentazione e proiezione di 7 lavori originali di videoartisti serbi (Ana Adamović , Dejan Kaludjerović , Goran Micevski, Milos Tomić, Boba Mirjana Stojadinović, Iva Kontić, Saša Tkačenko) e di videoartisti italiani (Futura Tittaferrante, Valeria Borrelli, Karin Andersen, Carlo Pucci, Gemelli Kessler, Alberto Boccardi/Enrico Venturini, Daviddi/Riccioni/Tirendi). I lavori verrano proiettati a settembre a Belgrado.
www.perasperafestival.org
Parco della Zucca- via di Saliceto 3/22
"Il giardino della memoria"
ore 21.30 Olivetti- Camillo: alle radici di un sogno
Associazione Culturale Muse; in collaborazione con Fondazione Teatro Stabile di Torino
Camillo: alle radici di un sogno di Laura Curino e Gabriele Vacis
con Laura Curino regia Gabriele Vacis; collaborazione alla drammaturgia Laura Volta
assistente alla regia Serena Sinigaglia. Il libro Olivetti è pubblicato da Baldini & Castoldi
Il lavoro su Olivetti è un tentativo di sollecitare la memoria.
Olivetti è la storia di Camillo, il pioniere, l’inventore, l’anticonformista capriccioso e geniale che fonda, agli inizi del Novecento, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.
Le voci narranti sono affidate a due personaggi fondamentali della sua storia: la madre, Elvira Sacerdoti, e la moglie, Luisa Revel. Queste due donne, provenienti entrambe da una cultura di minoranza (ebrea la prima, valdese la seconda sono state le protagoniste silenziose della formazione e della realizzazione del sogno.
www.ilgiardinodellamemoria.it
ore 20 Visita guidata speciale al Museo per la Memoria di Ustica
In occasione degli spettacoli, il Dipartimento educativo del MAMbo propone una serie di visite guidate speciali. Le visite presenteranno l'installazione che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia del 1980
www.mambo-bologna.org
Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2
"La Scena dell'Incontro | Molteplicittà"
ore 20 Aperitivo con...Dim Sampaio
Nato in un piccolo villaggio ad Altos, nel Piauì, in Brasile, Dim Sampaio inizia a lavorare come caricaturista e vignettista satirico per la stampa locale a soli 13 anni. A 15 anni scopre la pittura, comincia a lavorare con i contadini e i bambini di strada, insegnando loro a leggere e a scrivere attraverso l’arte e il teatro. Nel 1999 si trasferisce a Palermo quindi a Bologna, dove attualmente vive e lavora. Nel 2003 è stato invitato speciale alla 9^ Biennale d’Arte Contemporanea del Cairo in Egitto. Nel 2006 ha realizzato nel Cortile di Palazzo D’Accursio a Bologna una grande installazione dal titolo Homeless Museum per lo Human Rights Nights Film Festival.Come ideale introduzione al film Waste Land, un incontro per conoscere l’eclettica figura di Dim Sampaio, artista brasiliano e cittadino bolognese.
A seguire ore 21.30 Waste Land di Lucy Walker, João Jardim e Karen Harley (GB-Brasile 2010, 90’)
Waste Land di Lucy Walker, João Jardim e Karen Harley segue il famoso artista Vik Muniz nella sua esperienza all’interno della più grande discarica del mondo, Jardim Gramacho, alla periferia di Rio de Janeiro, nella quale l’artista brasiliano lavora fianco a fianco con i catadores di immondizia, fino a realizzare con loro e con i materiali da essi raccolti e riciclati vere e proprie opere d’arte. Il film documentario ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra i quali la nomination agli Oscar come miglior documentario, il premio del pubblico al Sundance Film Festival e al Festival di Berlino, e lo Human Rights Award di Amnesty International
www.itcteatro.it
Teatro Comunale- largo Respighi 1
"Stagione estiva Teatro Comunale di Bologna"
ore 20.30 Les Misérables School edition
Musical di Alain Boublil e Claude-Michel Schönberg basato sulla novella di Victor Hugo
Testi di Herbert Kretzmer
Musica di Claude-Michel Schönberg
Direttore Stefano Squarzina
Regia Gianna Marras
Scene Paolo Giacchero
Costumi Massimo Carlotto
Luci Daniele Naldi
Coreografie Marcello Fanni
In collaborazione con The Bernstein School of Musical Theater
Direzione artistica e musicale Shawna Farrell
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
www.tcbo.it
Arena del Sole- via dell'Indipendenza 44
"Il Chiostro dell'Arena e il Dopoteatro con gli chef"
ore 21.30 "I babbi degli sposi"
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.
I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
www.arenadelsole.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
ore 21 Murato!
Tutti i mercoledì concerti e djset in occasione di Murato, rassegna di concerti itinerante, già ospitata in varie location, tra cui, prevalentemente, "in quel di Bologna" dove ha sede la Unhip Records che organizza tutto l'ambaradan con l'alto patrocinio di Città del Capo Radio Metropolitana, media partner, che con i propri djs accompagna il pre e il post concerto.
www.locomotivclub.it
Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola"
ore 21 Matteo Sabattini - Alex Pryrodny Duo
spazio live aperto Matteo Sabattini - Alex Pryrodny Duo
Matteo Sabattini, alto sax
Alex Pryrodny, piano
www.montagnolabologna.it
Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
ore 22 Il castello errante di Howl
(Giap/2004) di H. Miyazaki (119')
www.cinetecadibologna.it
Salotto del jazz- via Mascarella 4
"Salotto del jazz 2012"
ore 21.30 Piano Stride Celebration
Jacopo Salieri è un giovane pianista mantovano che dopo completi studi classici ha affrontato con grande successo il mondo affascinante del pianisto stride, quel modo unico di esprimersi al piano che ha rappresentato un ponte ideale tra la musica classica e romantica dell' 800 e il jazz.
www.cantinabentivoglio.it
Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantgarden"
ore 22.30 Tea with the Queen Lorraine Bowen Italian Show 2012
In un momento storico intimidito da dubbi e perplessità, la nostra "Mary Poppins in acido" , al secolo Lorraine Bowen, torna a trovarci dalla Vecchia Inghilterra e ci offre l'antidoto perfetto: la classica "cup of tea", simbolo di tradizione britannica che mai decade, sarà lo sfondo alla sua proverbiale frizzantissima gioia di vivere sul palco, avvolta in sgargianti abiti di piume e paillettes per affascinarci con la sua rinnovata selezione di brani tratti dai recenti albums "Vital Organs" e "Suburban Exotica"! Un appuntamento "very British", brillante, energetico, osannato dagli innamorati della "Swinging London" negli anni 60', un'irresistibile scia di melodie jazz e easy listening: signori, il té è servito!
www.cassero.it
Biblioteca dell'Archiginnasio- piazza Galvani 1
"Metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio"
ore 21.30 ... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio.Conferenze, visite guidate e spettacoli
Apertura serale del Palazzo dell’Archiginnasio tutti i mercoledì fino al 5 settembre
L’apertura prevede visite guidate e spettacoli, con il seguente programma:
ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica, Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico)
ore 21.40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata alla mostra MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio condotta dai curatori;
ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica, Intervista a Quirico
Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Il duo comico formato da Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino mette in scena quest’anno due testi diversi:
Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico). La performance ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio Agrippa applicato al "corpo sociale": una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti.
Intervista a Quirico. In occasione della ricorrenza del 200° anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo Maria Veronica), per sottolineare la passione, l’amore e la grande, grandissima dignità di un personaggio che ha dato moltissimo alla comunità: eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto a proporre i fusi orari.
www.archiginnasio.it
Libreria Coop Ambasciatori- via degli Orefici 19
"Stasera parlo io"
ore 21.30 Incontro con Giulio Giorello per la presentazione del suo libro "Il tradimento" (Longanesi)
Peggio di Caino e Abele, due loschi fratelli della Toscana medievale si fronteggiano, il pugnale nella destra celata dietro le spalle. E riescono a uccidersi contemporaneamente. Questi due tragici spettri introducono Dante nel posto più sozzo dell'Inferno, ove i traditori sono collocati nel centro geometrico dell'Universo... Oggi è tornato di moda trattarsi reciprocamente come dei Giuda, pronti a vendere la famiglia o il partito per trenta denari. Eppure manca, in tutto questo caleidoscopio di accuse e insulti, la dimensione epica del tradimento, come sfida a Dio e agli uomini insieme, intreccio indissolubile di malafede e di orgoglio, di crudeltà e di invidia. E dire che può esserci persino un uso geniale, creativo e finanche "virtuoso" del tradimento: ce l'hanno insegnato tipi insospettabili come Machiavelli, Shakespeare e Leopardi, per non dire di Mozart e Da Ponte. Negli affari di cuore come in quelli della politica: ma perché tutto non ricada nel conformismo, occorre che traditi e traditori "abbiano fermo il cuor nel petto", cioè diano prova di quel coraggio che spazza via le ipocrisie dei moralisti d'ogni colore. Il coraggio che spingeva Bruto e Cassio - i due "arcitraditori" di Cesare - a proclamarsi "liberi e armati".
www.librerie.coop.it
E ancora in città:
Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 Sister (L'Enfant d'en haut) di Ursula Meier
con Léa Seydoux, Kacey Mottet Klein, Martin Compston, Gillian Anderson, Jean-François Stévenin; Francia-Svizzera/2012, 100'
www.cinetecadibologna.it
Giardino del guasto- largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...ascolta il Guasto"
ore 18 Costruzione del "Guastino" barettino corsaro
I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi gestire il loro "barettino corsaro".
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino
"Cine-Porto Boff"
ore 18.30 Caucaso Factory presenta tre cortometraggi
I colonnelli di Roma (ITA 2012, 27′) di Alberto Gemmi, Enrico Masi e Stefano Migliore
Ulisse Futura (ITA 2011, 23′,col – b/w) di Stefano Croci ed Enrico Masi
Burning Atacama go (ITA 2012, col. b/w Super8) di Alberto Gemmi
ore 18.30 aperitivo, 19.30 incontro con gli autori e dalle 21.00 proiezioni.
http://cinemaindipendente.wordpress.com
Arena Orfeonica -via Broccaindosso 50
"L'estate dell'Orfeonica"
ore 20 Cibo sotto le stelle - Cene a tema all'Orfeonica ristorante Scacco matto
L’anima della cucina di questo ristorante è Mario Ferrara, chef di origini lucane che, dopo aver consolidato la sua formazione in diverse città del nord Italia, insieme al fratello Enzo, nel 1987, dà vita allo Scacco Matto e porta a Bologna innovazione e gastronomia della sua terra di origine, la Lucania appunto, allora quasi sconosciuta sotto le Due Torri. L’esperimento ha un gran successo e da allora lo Scacco Matto comincia la sua continua evoluzione.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Certosa di Bologna
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 Deliziose vaghezze ottocentesche. Visita notturna in Certosa
Meste fanciulle dalle chiome inanellate, vestite d'antico, all'ombra dei cipressi sotto logge, sale e gallerie, vi accompagnano in un percorso alla scoperta dell'eleganza neoclassica e romantica. Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa).
www.didasconline.it
Fienile Fluo' - Via di Paderno 9
"Volare"
ore 20.30 Appunti sull'erba. Degli uccelli di altri lievi creature e dell’arte di imparare a volare
Un progetto di teatro itinerante all'aperto che prevede la partecipazione di 15 artisti (attori, danzatori, performer) che si alternano in diverse serate, tra luglio e agosto, presentando ognuno un proprio "quadro" performance, ispirato al tema proposto nel titolo: gli uccelli, lievi e fantastiche creature, capaci di volare… Ogni sera lo spettacolo combina le visioni e i racconti di 5 diversi artisti, che si svelano agli spettatori, in un percorso sotto le stelle, tra alberi, giardini, angoli nascosti. Un progetto di Angelica Zanardi con la collaborazione di altri artisti e associazioni culturali del territorio: Sonia Antinori, Anna Amadori, Simona Bertozzi, Nicola Bortolotti, Maurizio Cardillo, Lea Cirianni, Fabrizio Favale, Eva Geatti, Tiziana di Masi, Angela Malfitano, Fiorenza Menni, VivianaPiccolo e Cristiana Raggi. Allestimento a cura di Annamaria Cattaneo.
www.fienilefluo.it
Cà Shin- via Cavaioni 1
"Spettacol'ORTO"
ore 20.30 Serata musicale con John Serri Trio
a cena con la musica di John Serry (piano), Davide Garattoni (basso) e Filippo Mignatti (batteria).
www.ca-shin.it
Piazza Galvani
"Bologna Magica"
ore 21 I templari e il mistero del Graal: il codice di Pietra nelle vie di Bologna
Le inquiete storie dei Templari alla ricerca del sacro calice bolognese! Tante e forse troppe sono le storie legate al Graal, ma si trascura una delle più importanti, ovvero quella legata a Bologna. Attraverso questo percorso si potranno leggere i simboli di pietra che creano la mappa per raggiungere la Sacra Coppa. I Portici bolognesi si aprono come scrigni mostrando simboli e codici da decifrare. Basta seguirli e giungere alla via che accolse i Cavalieri del Tempio: Strada Maggiore. Le Due Torri creano una sorta di spartiacque tra il mondo sacro e quello profano…. così disse il Sommo Poeta. Le storie dei Templari s’infittiscono e in ogni angolo lasciano segni, e la meta è vicina, nel Complesso Stefaniano, dove trova la sua apoteosi. I riti di iniziazione arcaici si uniscono a emblemi più moderni, creando un tessuto fitto e misterioso che sale su un’altura poco distante e giunge a San Giovanni in Monte. Poco distante ancora simboli dell’antica Muratoria, la Massoneria operativa che rese Bologna la città del mistero.
www.bolognamagica.com
Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123
"Battiferro finchè caldo"
ore 21 I mercoledì di ZeligLab: Rino Ceronte in "La legenda è uguale per tutti"
In "La legenda è uguale per tutti", Rino Ceronte (al secolo Umberto Abbati) imprime allo spettacolo un ritmo incalzante e divertente, con un susseguirsi di monologhi e personaggi dal carattere spontaneo e schietto che colpisce lo spettatore.
www.vitruvio.emr.it
Corte del quartiere Saragozza - via Pietralata 58
"Saragozza in spolvero: risate in cortile"
ore 21 Il meglio della comicità di Davide Dalfiume e Duotorri
Spettacolo di cabaret. La comicità degli artisti di area bolognese che nasce da episodi di vita quotidiana. Artisti di area Zelig.
http://www.labottegadelbuonumore.it/ -
http://www.tiltonline.org
Paizza Nettuno
"Bologna si svela"
ore 21 La città delle 3T
T come torri, perchè Bologna fu un tempo la "selva turrita". T come tortellini, ma ci vorrebbe tutto l'alfabeto per parlare della tradizione enogastronomica della città.
T come ...Donne! Da sempre note per la singolar dolcezza del loro sangue, le bolognesi sono state protagoniste - attive o loro malgrado- di intrighi e misfatti sentimentali che hanno scritto le loro storie e, talvolta, anche la Storia. Lungo vicoli e trebbi, in piazze e corti, andremo a scoprire come e perchè è nato questo detto. Guida: Paola Milanetti
www.bolognaeventi.com
Arena del Navile, Ponte della Bionda - Via dei Terraioli
"Andè bän int al canèl! 2012 "
ore 21.15 Ilusion de una noche, musica live con Ave de Paso
Zaira Magurano, voce - Gabriele Orsi, chitarra - Peppe Aiello, basso elettrico - Maurizio De Gasperi, piano - Josè del Rio, percussioni.
E dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato artigianale.
www.pontedellabionda.org
Parco del Velodromo- via Pasubio 29
"Cinevelodromo"
ore 21.30 Il ragazzo con la bicicletta
Cyril ha dodici anni, una bicicletta e un padre insensibile che non lo vuole più. ‘Parcheggiato' in un centro di accoglienza per l'infanzia e affidato alle cure dei suoi assistenti, Cyril non ci sta e ostinato ingaggia una battaglia personale contro il mondo e contro quel genitore immaturo che ha provato ‘a darlo via' insieme alla sua bicicletta. Durante l'ennesima fuga incontra e ‘sceglie' per sé Samantha, una parrucchiera dolce e sensibile che accetta di occuparsi di lui nel fine settimana. La convivenza non sarà facile, Cyril fa a botte con i coetanei, si fa reclutare da un bullo del quartiere, finisce nei guai con la legge e ferisce nel cuore e al braccio Samantha. Ma in sella alla bicicletta e a colpi di pedali Cyril (ri)troverà la strada di casa.
www.comune.bologna.it/quartiereporto/
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document