Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDÌ 30 AGOSTO


Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:

Cortile della Comunità- via del Pratello 38
"Teatri di lavoro"
ore 21 Ve...

Data:

:

Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:

Cortile della Comunità- via del Pratello 38
"Teatri di lavoro"
ore 21 Versi in fabbrica
con Maurizio Cardillo (immagine allegata); musiche di Carlo Maver; drammaturgia di Filippo Milani; prologo di Stefano Colangelo.
L'attore Maurizio Cardillo porta in scena il contrastato e ambiguo rapporto tra poesia e lavoro in fabbrica, a partire dalle suggestioni di Vladimir Majakovski sul poeta come operaio della parola. Lo spettacolo si dipana tra le visite in fabbrica effettuate, negli anni '50, da poeti e intellettuali (come Caproni, Sinisgalli, De Libero), alla vana ricerca di una parola poetica che riuscisse a raccontare la vita degli operai al ritmo incalzante delle macchine, e le voci di poeti-operai (come Di Ruscio, Di Ciaula, Brugnaro), che invece conobbero davvero la quotidiana alienazione a cui porta il lavoro in catena di montaggio. La drammaturgia è a cura di Filippo Milani. Maurizio Cardillo è accompagnato dalle musiche di Carlo Maver. Lo spettacolo è preceduto da un prologo di Stefano Colangelo, docente di Letteratura italiana contemporanea.
Biglietti: 6 € a spettacolo; abbonamento rassegna 18 €
www.teatrodelpratello.it

Museo Davia Bergellini - Strada Maggiore 44
"Il museo vivente"
ore 21 Il primo Ottocento Musiche e danze del periodo Napoleonico
I visitatori saranno accolti nel cortile del museo da uno spettacolo di musiche e danze tratte dal repertorio del primo Ottocento. Dodici danzatori, in abiti alla moda del primo Ottocento, animeranno la scena secondo gli usi, i comportamenti e gli stili del tempo, secondo una sceneggiatura appositamente stilata. Quindi accompagneranno i visitatori all'interno del Museo e si alterneranno alla visita guidata, arricchendola con momenti di danza: contradances, valzer, quadrilles, menuet su musiche di Schubert e altri noti autori.
Costumi, musiche, danze e atmosfere faranno sì che i visitatori, passando da una stanza all'altra del Museo, si troveranno come immersi in scene di stile Napoleonico.
A seguire la visita al Museo condotta da Silvia Battistini.
Ingresso gratuito.
www.8cento.org

Dipartimento educativo del MAMbo- via Don Giovanni Minzoni 14
"Estate al MAMbo"
ore 18 En plain air- lezioni di pittura per bambini e genitori insieme
Un pomeriggio speciale da trascorrere con i propri figli nel parco del Cavaticcio per rivivere l’atmosfera degli artisti impressionisti e dipingere en plein air, catturando colori e impressioni sulle proprie tele. Per bambini da 7 a 11 anni.
: € 5 a partecipante (max 15 bambini)
: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì h 10.00 - 17.00)

www.mambo-bologna.org

Certosa di Bologna- Largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 Seguendo le orme di Dickens
Nel suo breve soggiorno bolognese il famoso scrittore visitò solo la Certosa. Attraverso documenti inediti è possibile ora ripercorrerne i passi, tra monumenti e memorie.
Ritrovo Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa).
Info e prenotazioni: 348 1431230 (pomeriggio e sera).
www.didasconline.it

Palazzo d'Accursio- piazza Maggiore 6
"Burattini a Bologna Estate 2012"
ore 21 Il medico per forza - Compagnia "I burattini di Mattia" (immagine allegata)
Questo canovaccio classico dei burattini attinge dalla commedia di Molière. Il povero boscaiolo che verrà fatto credere dottore è Fagiolino, che si troverà in situazioni esilaranti. La principessa Carlotta fa credere a tutti di essere stata colpita da una strana malattia che la rende muta per impedire il matrimonio tra lei e un principe. La giovane è innamorata di Florindo, considerato dal padre non adatto alla figlia per differenze di rango. Gli inviati del re, Sganapino e Brighella, porteranno con la forza alla reggia il medico Fagiolino. Ce la farà a trovare la giusta medicina per curare la principessa?
Biglietto. 5€, gratuito bambini fino a tre anni.

Info e prenotazioni: 335 7632180 | burattinidiriccardo@gmail.com
www.burattinidiriccardo.it

E ancora in città:

Arena Orfeonica- via Broccaindosso 50
"Nuona Arena Orfeonica Cinematografo all'aperto X edizione"
ore 21 Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci (Italia 1972, '136)
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it

Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 Melancholia (Danimarca-Svezia-Francia-Germania/2011) di Lars von Trier (130')
www.cinetecadibologna.it

Piazza del Nettuno
"Visitors2 | Il bello dei luoghi...comuni"
ore 20.30 e ore 22.00 Insolito bus. Emozioni con...trasporto
Comic-tour della città con malandrino & Veronica a bordo del bus scoperto City Red Bus, attraverso improbabili ciceroni, tra numeri e imprevisti.
Primo turno ore 20.30 / Secondo turno ore 22

Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Bus scoperto City Red Bus - Partenza Piazza Nettuno
Durata 50 minuti – Evento per tutti

Biglietto 15 € - ridotto 8€
www.malandrinoeveronica.it

Villa Spada- via di Casaglia 3
"Bologna che...festival!"
dalle ore 18.30 Bologna che...festival!
ore 18.30 Visita guidata della villa e del museo della Tappezzeria (prenotazioni ed organizzazione a cura della Associazione amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna). L’itinerario comprende anche la visita della straordinaria ghiacciaia settecentesca eccellentemente restaurata, dei rifugi antiaerei presenti nel parco e della torre in cui Ugo Bassi visse gli ultimi giorni di prigionia prima della fucilazione. Durata 1 ora circa. Max 30 persone. Prenotazioni visite: 347 5140369.
ore 20 Presentazione della serata a cura di Massimo Martelli, ideatore ed organizzatore della manifestazione
ore 20.30 "Il Buono, il Brutto e il Cattivo": cavalcata poco western sui romanzi di Alessandro Berselli e Massimo Vitali. Conversazione sui libri: "Annizero" (Arpanet) e "Non fare la cosa giusta" (Perdisa Pop) di Alessandro Berselli e "Se son rose..." e "l'amore non si dice" (Fernandel) di Massimo Vitali. Saranno presenti gli autori.
Ore 22
"Sadici Sudici Ludici, cocktail buffo di parole da gioco e versi comici" con Barbara Baldini e Alessandra Berardi. Prendete una poetessa comica e un'attrice brillante. Aggiungete versi ironici, calambour, aforismi, esperimenti verbali estremi, nonsense stranianti, giochi di parole sorprendenti, paradossi esilaranti... Mescolate quaranta autori e autrici, futuristi per caso: unite Aldo Palazzeschi e Dorothy Parker, Stanislaw Lec e Ambrose Bierce, il gruppo della Bufala Cosmica e quello di Ragazze, non fate versi!, l'oltranzista Opificio di Letteratura Potenziale e George Perec, Edward Lear, Trilussa, e Fosco Maraini. Non dimenticate di spolverare con un pizzico di Achille Campanile: da una storipiatura di una delle sue Tragedie in due battute è stato ricavato il titolo della serata. Frullate. Spruzzate un velo di simpatia. Servite freddo.
Dalle ore 23 a fine serata Dj effegi con proposte musicali dance, electro, tribal, funky di qualità.
Nei locali della villa sarà possibile visitare la mostra delle opere di Anna Malverdi, Anissa Nobilia e Maurizio Tangerini.

http://www.museotappezzeria.it/

Palazzo Isolani- via Santo Stefano 16
"Bologna si svela"
ore 21 Prendi Piazza Santo Stefano, aggiungi Palazzo Isolani, annaffia con un calice di vino...
Lo storico palazzo, residenza della nobile ed antica famiglia, apre le sue porte permettendo di scoprire luoghi e scorci inaspettati. Le corti, le scale, le stanze affrescate del piano terreno, sono la preziosa cornice che ci permette di scoprire la storia di coloro che vi hanno vissuto e che lo hanno impreziosito. La serata sarà arricchita dalla degustazione di vini provenienti dalle tenute Cavazza Isolani e gustosi assaggi appositamente preparati da "Il Caffè della Corte" nel cortile del palazzo.
Guida: Eugenio Barbanti
Prenotazione obbligatoria presso G.A.I.A. eventi: info@bolognaeventi.com - 051 9911923.

info@bolognaeventi.com

Luoghi vari
"Bologna magica"
ore 21 Ma che strega che sei!
Un percorso stregato per le vie della città...
Museo dei Tarocchi by Hermatena in coproduzione con l'Associazione Vitruvio danno voce alle storie delle donne che vennero accusate di attività magiche e malefiche nel corso del secoli a Bologna. Nel ventre della città è allestito un percorso in cui interverranno: Morena ed Ernesto, due ricercatori; la zdàura Onorina Pirazzoli, personaggio teatrale che incarna l'animo femminile e onnisciente della città.
www.bolognamagica.com


Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21 Bologna ride, Croda saluta (immagine allegata)
Dagli anni ‘80 a oggi, storia e video inediti della comicità e della musica bolognese.
Uno show condotto da Eraldo Turra con Lorenzo Arabia, i due autori del volume "Bologna che ride". Uno spunto per raccontare, partendo da inizi lontani nel tempo, le persone e i posti che ci hanno regalato tante risate, personaggi famosissimi sia nel mondo del comico che della musica con video inediti!!! La storia e le storie si sono intrecciate, si sono fatte sempre più interessanti e buffe: personaggi dimenticati e altri ancora noti, che rivediamo nelle foto d’epoca; locali storici, sedie da osteria, umidità da palude, uscite di sicurezza inesistenti, panini alla mortadella che venivano lanciati contro il comico che non piaceva, assessori che cadevano dai tetti, comici televisivi agli esordi teatrali, cantanti famosi che facevano cabaret invece di cantare, ma soprattutto tanta gente, tante idee e tanta voglia di divertire e divertirsi. Il risultato finale è un racconto divertente e piacevole, al fresco del Battiferro, ascoltando le voci dei protagonisti intervenuti con i loro ricordi...
www.vitruvio.emr.it

Centro sportivo Barca- via Raffaello Sanzio 9
"Bologna Sottosopra"
ore 19
Urban rafting Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. Quasi 3 km di percorso sull'acqua per giungere al punto di sbarco e continuare a piedi con una guida che racconta le caratteristiche ambientali della zona. Il tratto di fiume che viene percorso è quello cittadino che bagna il Comune di Casalecchio e incrocia la via Emilia al Pontelungo, con l’obiettivo di renderlo più vivo ed accessibile. A tutti i partecipanti viene fornito un giubbotto di salvataggio per vivere il percorso in piena tranquillità. La domenica la partenza è alle ore 16.30; gli altri giorni alle ore 19. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
www.vitruvio.emr.it

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document
ATTFRPGM.jpg (71 KB)
Document
CRODA_2.jpg (101.19 KB)
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top