BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDÌ 26 LUGLIO
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it
Tra le iniziative segnaliamo:
Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
"Bolognetti Rocks"
ore 21.30 Anna C...
Tra le iniziative segnaliamo:
Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
"Bolognetti Rocks"
ore 21.30 Anna Calvi live(immagine allegata)
Il 2011 è stato il suo anno. L’omonimo album di debutto l’ha resa celebre in ogni dove coronandola “la nuova musa made in UK”. Un grande successo di pubblico e critica ottenuto grazie alla vincente combinazione di bravura, classe e passione che Anna Calvi riesce ad esprimere con la sua musica e attraverso concerti intensissimi. Il suo omonimo debut album è considerato unanimamente un capolavoro che si sviluppa sulla straordinaria chitarra di Anna e sulla sua potente e ammaliante voce; Pur ispirandosi ad artisti di un lontano passato (la vocalità di Nina Simone, Maria Callas e Scott Walker e le chitarre di Django Rheinhard o Robert Johnson), Anna Calvi ha un sound totalmente attuale ed originale. Quello del Bolognetti Rocks sarà uno degli ultimi concerti della bellisima Anna, prima dell'uscita del suo secondo attesissimo lavoro. Sarà accompagnata da una band formata da Mally Harpaz alla chitarra, armonium e percussioni, e Daniel Maiden alla batteria. Nell'ambito di | Botanique/Bolognetti Rocks | Bologna, 3-27 luglio 2012.
ore 23.30 Thursday I'm Poppen!
www.bolognettirocks.it
Teatri di Vita- via Emilia Ponente 485
"Cuore di Grecia"
ore 21 Lettere dal fronte interno: da poeta a poeta Alberto Masala legge Thomas Tsalapatis, poeta.
In occasione di Teatri di Vita ha chiesto a dodici personalità della cultura, dell'imprenditoria, della società civile greca di scrivere una lettera ai loro "omologhi" bolognesi. Saranno i destinatari a leggere il contenuto di queste "confessioni su carta", in apertura di ogni serata, creando un "ponte" che collega la nostra esperienza umana a quella di chi, in un paese vicino al di là del mare, affronta crisi e difficoltà simili e diverse dalle nostre.
ore 21.30 Kynodontas
di Giorgos Lanthimos, con Christos Stergioglou, Michele Valley, Aggeliki Papoulia, Mary Tsoni, Hristos Passalis, Anna Kalaitzidou. Titolo originale: Kynodontas.
Un esempio straordinario proveniente dalla nuova cinematografia greca. I genitori di una ricca famiglia tengono sotto reclusione i tre figli, due femmine e un maschio, nella loro enorme casa isolata dal resto del mondo. Essa non è un'imposizione violenta ma una condizione forzata per farli crescere e vivere privi di qualsiasi contatto esterno, al fine di non contaminarli con ciò che sta al di fuori dalle mura di casa. Essi prendono coscienza di tutto ciò e sono terrorizzati dal pensiero di varcare il loro cancello, solo il padre ha il diritto di uscire dall'abitazione per svolgere il suo lavoro da imprenditore, madre e figli vivono la loro vita totalmente all'interno della casa, ogni forma di comunicazione è soppressa, i ragazzi non hanno neanche un nome né sanno di doverlo avere. La famiglia vive una sorta di esistenza irreale, specie i ragazzi sviluppano attitudini da animali domestici, hanno un linguaggio distorto e non sanno associare parole come mare o autostrada o telefonino, tutti termini il cui significato reale viene nascosto. Non solo: il padre ha anche detto loro che un bambino è pronto per uscire di casa solamente quando il proprio dente canino destro (o sinistro, indifferentemente), cadrà e che fino ad allora i ragazzi devono rimanere in casa. Il padre, per concedere al figlio maschio di sfogare i suoi istinti sessuali, permette ad un'addetta alla security che lavora presso la sua azienda di interagire con la famiglia. Sarà proprio questa presenza esterna ad inanellare lo sconvolgere di questi maniacali equilibri. La rassegna cinematografica di è realizzata in collaborazione con il Thessaloniki Film Festival.
Per tutta la durata del festival Cuore di Grecia
ore 19.30 Taverna Greca. La cultura ellenica del cibo. Durante tutto il festival Cuore di Grecia, sarà possibile degustare i migliori piatti della tradizione culinaria ellenica grazie all'impegno della Comunità ellenica dell'Emilia Romagna.
ore 20 L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi
Uno spettacolo di Andrea Adriatico per Teatri di Vita, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's (evento collaterale di Cuore di Grecia). Sembrano lontane parenti delle tre sorelle di Cechov, eppure sono tre decadenti e decadute gran signore autoesiliate in una Siberia da cui non riescono a uscire, assediate da lupi affamati... Sono Irina, la Madre e la signora Garbo, tutte in corsa verso qualcosa, in un caleidoscopico delirio camp. è uno dei testi più travolgenti di Copi: un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. È il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Una vera cavalcata nella più sfrenata fantasia, che descrive con il sorriso l’umanità lacerata dei nostri tempi. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro.
www.teatridivita.it
area stampa http://www.teatridivita.it/cuoredigrecia/?page_id=239
Luogo segreto
"Rave Theatre"
ore 22 Rave Theatre
Sai diffondere un segreto? Il Rave Theatre è un teatro "segreto", è un luogo da scoprire, una pièce da svelare, uno spazio da raggiungere e uno spettacolo da raccontare.
Sei performance segrete in sei luoghi segreti.
Scopri , , sul facebook , o sul sito www.compagniadellaquarta.it
Piazza Verdi
"Stagione estiva Teatro Comunale di Bologna"
ore 22 Concerto Sinfonico diretto da Marco Boni
Giovedì 26 luglio, alle ore 22, in Piazza Verdi, il Maestro Boni, nominato Direttore onorario a vita della Concertgebouw Chamber Orchestra di Amsterdam,dirigerà l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna nel terzo concerto sinfonico della Stagione Estiva 2012.
In programma: Musica notturna delle strade di Madrid Luigi Boccherini; Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra Hob XVIII:11 Franz Joseph Haydn, solista Gile Bae; Concerto n. 12 in la maggiore per pianoforte e orchestra K 414di Wolfgang Amadeus Mozart, solista André Gallo; Sinfonia dei giocattoli Leopold Mozart.
Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, che ha messo a disposizione due tra i suoi migliori allievi.
Infoline: 051.529958
www.comunalebologna.it
Villa Aldrovandi Mazzacorati- via Toscana 19
"PerAspera | Rassegna di arti contemporanee nei luoghi storici
ore 21 PerAspera | Radiodays
Le giornate saranno strutturate in macrotemi che delineeranno lo specifico del mezzo radiofonico, in relazione alle sue forme produttive (musica, informazione, cultura, intrattenimento, servizi...) ma anche alle sue diverse tipologie di fruizione (radio comunitarie, radio di servizio, web radio, radioart, radio sperimentali).
Giovedì 26 giugno, la programmazione è realizzata in collaborazione con Radio Città Fujiko e si apre alle 20 con la trasmissione radiofonica "Bada a come parli", condotta da Gemma, storica e istrionica protagonista di Città Fujiko, che ospiterà all'interno della puntata interventi di NOA (Nation of Arts), movimento di recente fondazione, sostenuto dal Teatro Valle di Roma e da Macao (Milano). Altro intervento ospitato nella puntata sarà quello di Aelia Media, progetto di arte partecipativa sviluppatosi a Bologna durante tutto il 2011, che parte dal mezzo radiofonico per creare un'opera aperta.
A seguire, ci sarà laperformance live del coro di donne migranti "Les Chemin des Femmes": 13 donne, provenienti da sette diversi Paesi – dal Ghana al Marocco, dall'Argentina all'Eritrea, dalla Moldavia all'Ucraina, passando per l'Italia – diretto da Meike Clarelli. L'ensemble è nato nel 2008 da un laboratorio di "canto sensibile" all'interno della Casa delle Donne migranti Semira Adamu di Modena e condensa le esperienze e le energie femminili e multietniche in espressioni corporee e sonore di grande potenza emotiva (immagine allegata)
L'ultimo intervento della serata è “Il porno alfabeto”, uno sceneggiato radiofonico, con proiezioni, interventi di poetesse e attori, e con la forte interazione del pubblico. Lo sceneggiato è a cura de "Il Posto del Cuore" - trasmissione di Radio Città Fujiko - in collaborazione con “Gelato al veleno Production” - giovani creativi, ideatori del fotoromanzo on line, con la partecipazione straordinaria del Marchese Leo Mantovani.
Gli interventi sono in successione e si svolgono all'aperto nel cortile centrale e nel Parco della Villa dalle ore 20.00.
Il bar del Parco della Villa è, aperto dalle ore 19.
Gli eventi di perAspera / radiodays sono ad ingresso libero.
www.perasperafestival.org
Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola"
ore 19,30 Ages To Ages: 4 Wonder Women alla consolle
4 Wonder Women alla consolle ripercorranno tutte le decadi musicali:
('80) Giornalista, fan della cucina e della night life musicale, blogger affermata e affamata. Leggetela su apranzoconbea.blogspot.com
('90) Stlista e chitarrista delle "Mange-tout". Guardate le collezioni su www.giraerigiralamoda.blogspot.com
('60 )Girls on fire se non rimandasse ad un immaginario troppo pop "girl power"
Sua la serata "just for riot girl" del Covo Club
('50) La Don Draper di Rcdc, un pezzo (musicale e non) vintage vivente.
www.montagnolabologna.it
Palazzo d'Accursio- Piazza Maggiore 6
"Burattini a Bologna- Estate 2012"
Canovaccio classico della tradizione burattinesca bolognese che trae le sue origini dalla commedia dell'arte dove l'amore non corrisposto è il tema centrale. In quest'opera il figlio del dottor Balanzone si innamora della Principessa Angelica ed è da lei corrisposto. La differenza di casato dei due giovani impedisce le loro nozze. Tutto sembra perduto quando improvvisamente Fagiolino decide di risolvere la vertenza amorosa...
www.burattinidiriccardo.it
Arena del Sole- via dell'Indipendenza 44
"Il Chiostro dell'Arena e il Dopoteatro con gli chef"
ore 21,30 I babbi degli sposi
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.
I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
www.arenadelsole.it
Salotto del jazz- via Mascarella 4
"Salotto del jazz 2012"
ore 21,30 Dimitri Sillato "Everyday's work"
Il trio "Every Day's Work" guidato dal pianista Dimitri Sillato porta al Salotto del jazz una ventata di freschezza e di inventiva, presentando al pubblico bolognese una serie di brani che stanno a cavallo tra la migliore tradizione e la modernità della musica afroamericana.
Dimitri Sillato pianoforte; Andrea Lamacchia c.basso; Dario Mazzucco batt.
www.cantinabentivoglio.it
Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
ore 21,45 Il discorso del re
(The King's Speech, GB-Australia/2010) R.: Tom Hooper. Int.: Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter. D.: 118'
www.cinetecadibologna.it
E ancora in città:
MAMbo- via Don Giovanni Minzoni 14
"Estate al Mambo"
ore 19 Visita guidata alla mostra Plamen Dejanoff. The Bronze House
Una visita guidata alla mostra temporanea in corso per conoscere l’opera dell’artista bulgaro Plamen Dejanoff. Il percorso espositivo, oltre al monumentale ambiente scultoreo The Bronze House, comprende plastici, disegni, opere, prototipi architettonici, che insieme testimoniano il processo concettuale e le fasi di realizzazione di quello che si presenta come uno dei più ambiziosi progetti dell’arte contemporanea.
www.mambo-bologna.org/
Museo del Patrimonio Industriale- via della Beverara 123
"Luglio al museo"
ore 19,30 Il mercante di seta a Bologna
Un approfondimento sulla figura del mercante di seta a Bologna, protagonista all’interno del sistema produttivo del velo in età moderna.
I suoi compiti erano diversi e si svolgevano su molteplici piani: dall’acquisto dei bozzoli al mercato del Pavaglione, al controllo della qualità, all’organizzazione della manifattura (con l’affidamento ad artigiani e lavoratori indipendenti delle diverse fasi del ciclo produttivo) fino al collocamento dei prodotti finiti sul mercato europeo.
www.comune.bologna.it/patrimonio-industriale
Certosa di Bologna- largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20,30 Seguendo le orme di Dickens.Visita notturna in Certosa
Nel suo breve soggiorno bolognese il famoso scrittore visitò solo la Certosa. Attraverso documenti inediti è possibile ora ripercorrerne i passi, tra monumenti e memorie.
Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa).
Per prenotazioni: 348 1431230 (pomeriggio e sera).
L'associazione richiede un contributo di 8€ per gli adulti e 4€ per i bambini sotto i 12 anni.
Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per i restauri della Certosa.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
www.didasconline.it
Biblioteca Salaborsa- Piazza del Nettuno3
"Visite agli scavi archeologici di Salaborsa"
ore 17.15 Visita guidata agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
www.bibliotecasalaborsa.it
Villa Spada- via di Casaglia 3
"Bologna che...festival!"
ore 18.30 Bologna che...festival!
"Piazza Verdi Estate"
ore 21.30 Rock Around the Square
www.locomotivclub.it
Salotto Inferno- piazzetta Marco Biagi
"Salotto inferno"
ore 21 Class in the sofa
Selezione musicale tra vintage e contemporaneità a cura di Morra Mc (Radio Città del Capo).
www.cameraasud.it
Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino
"Cine-Porto Boff"
ore 18.30 SPRITZalicious
Aperitivo musicale sul prato a cura di Massi electropoprock
http://cinemaindipendente.wordpress.com
Torre Prendiparte- via Sant'Alò 7
ore 19 Happy Tower. Un buon aperitivo con musica dal vivo nella meravigliosa cornice della terrazza della torre Prendiparte.
A sessanta metri d'altezza, sulla terrazza della Torre Prendiparte,il duetto di sax e chitarra jazz intratterranno gli ospiti di con le loro performance, fra un calice di vino, una chiacchierata fra amici e uno stuzzichino preparato ad hoc dalla cuoca Carla Cavicchioli. Michael Brusha(sax) e Aldo Brucale (chitarra) sono entrambi musicisti nell'orchestra jazz bolognese Born to Swing di cui Brusha ne è anche direttore. Il loro repertorio musicale Jazz/Swing comprende brani dall'origine sino ai giorni nostri. Un tributo a Bologna città del Jazz ma allo stesso tempo un'occasione nuova per godere della magica atmosfera offerta dalla terrazza di una torre Medievale.
www.prendiparte.it
Centro sportivo Barca- via Raffaello Sanzio 9
"Bologna Sottosopra"
ore 19 Urban rafting Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. Quasi 3 km di percorso sull'acqua per giungere al punto di sbarco e continuare a piedi con una guida che racconta le caratteristiche ambientali della zona. Il tratto di fiume che viene percorso è quello cittadino che bagna il Comune di Casalecchio e incrocia la via Emilia al Pontelungo, con l’obiettivo di renderlo più vivo ed accessibile. A tutti i partecipanti viene fornito un giubbotto di salvataggio per vivere il percorso in piena tranquillità. La domenica la partenza è alle ore 16.30; gli altri giorni alle ore 19. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
www.vitruvio.emr.it
Gessetto- via Guglielmo Oberdan 24/d
"Gessetto Arena"
ore 19 Sara 6 Acoustic Trio - cover italiane ed internazionali
La Gessetto Arena ospita i Sara6 Acoustic Trio il 26 luglio. I Sara6 ci terranno compagnia con la loro musica cover italiana ed internazionale e con la giovane voce bolognese Serenella Occhipinti, in arte SARA6, accompagnata da Paolo la Ganga (chitarra) e Giorgio Santisi (Basso).
www.gessettospirit.it
Arena Orfeonica- via Broccaindosso 50
"L'estate dell'Orfeonica"
ore 20 Cibo sotto le stelle- cene a tema all'Orfeonica - Trattoria da Maro
La trattoria Da Maro vanta una gloriosa tradizione in Via Broccaindosso fin dagli esordi quando a servire in tavola erano Maro, il toscano rosso di capelli e Carmela la siciliana. Nel corso degli anni la gestione è cambiata varie volte ma da alcuni anni Luca ha preso in mano la situazione dedicandosi alla cucina siciliana.
www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it
Piazza del Nettuno
"Visitors2 | Il bello dei luoghi...comuni"
ore 20,30 Curiose gite- Impianto Fea di via del Frullo
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
www.malandrinoeveronica.it
Fienile Fluo' - Via di Paderno 9
"Volare"
ore 20,30 e 22,30 Boia | Concerto breve per imbrattamenti, voce e sintetizzatori
Di e con: Fiorenza Menni per Appunti sull'erba. Degli uccelli di altri lievi creature e dell’arte di imparare a volare.
La performance “Boia” è stata originariamente ideata per l’evento Bologna al muro, una giornata di eventi artistici e musicali ispirati in vario modo alle scritte murali raccolte nell’omonimo archivio web www.bolognaalmuro.net.
La concezione del progetto è ispirata a centinaia di scritte fotografate e raccolte negli ultimi quattro anni sui muri della città di Bologna, principalmente del centro storico, da Maria Paola Landini e dalle raccolte di iscrizioni di Andrea Nubi Brighenti, Pietro Gaglianò, Marco Martinelli e Motus. “Questo esercizio interpretativo del lessico spray dal primo novecento fino a oggi è un altro pezzo di pagina aggiunta per guardare la nostra parte di mondo, per incocciare nei rovesci, nei crolli. Questi slogan sono precipitati di contesto che possono divertire, irritare, far marcare una propria lontananza o portare a incappare in intuizioni condivisibili. Si autocollocano nella pratica della rivolta, sono pensieri in forma germinale.” (Fiorenza Menni)
Appunti sull'erba è un progetto di teatro itinerante all'aperto che prevede la partecipazione di 15 artisti (attori, danzatori, performer) che si alternano in diverse serate, tra luglio e agosto, presentando ognuno un proprio "quadro" performance, ispirato al tema proposto nel titolo: gli uccelli, lievi e fantastiche creature, capaci di volare… Ogni sera lo spettacolo combina le visioni e i racconti di 5 diversi artisti, che si svelano agli spettatori, in un percorso sotto le stelle, tra alberi, giardini, angoli nascosti. Un progetto di Angelica Zanardi con la collaborazione di altri artisti e associazioni culturali del territorio: Sonia Antinori, Anna Amadori, Simona Bertozzi, Nicola Bortolotti, Maurizio Cardillo, Lea Cirianni, Fabrizio Favale, Eva Geatti, Tiziana di Masi, Angela Malfitano, Fiorenza Menni, Viviana Piccolo e Cristiana Raggi. Allestimento a cura di Annamaria Cattaneo. Immagine Chiara Anaclio, comunicazione Ilaria Galifi, organizzazione Monica Morleo.
www.crexida.it
Piazza Galvani
"Bologna Sottosopra"
ore 21 Scuffia in camuffa.
Spettacolo comico itinerante guidato dal personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli, arzilla massaia bolognese che conosce tutti gli aneddoti e le curiosità sulla città. Onorina incontrerà altri due personaggi legati alle storie raccontate, riguardanti principalmente gli amori buffi e incredibili vissuti a Bologna nei secoli passati.
I visitatori potranno raccontare le "scuffie", le cotte, che hanno colpito i bolognesi dritti al cuore, portandoli a volte a vivere passioni clandestine o da tenere segrete, "in camuffa" per l'appunto. Il pubblico sarà condotto nel dedalo di stradine del centro storico sulle tracce dell'innamoramento, in un percorso a tappe che avrà di volta in volta un punto d'arrivo differente, tenuto celato fino all'ultimo: alle Terme San Petronio (via Irnerio 12/a) ;sulle terrazze degli alberghi del centro storico (in via di definizione).
Ritrovo in Piazza Galvani
www.vitruvio.emr.it
Parco dei giardini- via Arcoveggio 59/8
"R-Estate al Parco 2012"
ore 21.15 R-Estate al Parco
Iniziativa dell’Associazione di Volontariato Cà Bura-Onlus.
L’Associazione gestisce, in convenzione con il quartiere Navile, il Parco dei Giardini a Corticella. I volontari, si occupano quotidianamente del controllo, della pulizia, della manutenzione del verde e degli arredi, allevano e curano i volatili che popolano il laghetto e promuovono feste ed iniziative culturali.
Da alcuni anni, durante l'estate, viene organizzato un ciclo di attività rivolte ai cittadini del quartiere e non, che rimangono in città. Il programma estivo è realizzato in collaborazione con altre associazioni e con il coinvolgimento di giovani che risiedono o frequentano il quartiere.
associazionecaburai@fastwebnet.it
Corte del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"Danze dal mondo"
ore 21.30- Tarab-Duende Spettacolo di danze dal Medioriente e dall'Andalusia
L’associazione culturale La Caracola presenta: Tarab - Duende: danze dal Medioriente e Andalusia. La presenza costante della musica dal vivo permette il dialogo fra danza e musica e crea il Tarab, sensazione di leggerezza e stordimento causata da un eccesso di felicità e o tristezza. La Danza e la Musica sono profondamente radicate nella cultura egiziana fin dalle sue origini, come forme di espressione artistica presente in tutte le celebrazioni e manifestazioni. La scelta di Maria Martinez, direttrice artistica e coreografa di Tarab- Duende, è proporre la danza egiziana e mediorientale e dell’Andalusia come espressione artistico-teatrale, sia trasmettendone stili e tecniche tradizionali con grande rispetto per l’autenticità, sia rinnovandone l’espressività con sguardo contemporaneo. Tarab-Duende offre un viaggio attraverso diverse tradizioni del bacino Mediterraneo, proponendo uno spettacolo di suggestione e ricchezza.
www.lacaracola.it
Enoteca giro di vite- via delle Fonti 45
"Il ritmo del Navile | Summer Music Festival 2012
ore 21.30 Blues Gravity e le atmosfere dei famosi race clubs degli anni'50
In uno dei quartieri più antichi di Bologna, al di fuori del caotico traffico urbano, di fronte al parco delle Antiche Fonti Termali di Corticella, l'enoteca ogni giovedì offre una programmazione musicale dal vivo.
www.enotecagirodivite.it
Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 A Dangerous Method di David Cronenberg
con Michael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Sarah Gadon
Gran Bretagna, Germania, Canada/2011, 99'
www.cinetecadibologna.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate