Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 13 SETTEMBRE


Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:

LIV centro di ricerca e formazione nelle arti performative - via Raffaello Sanzio 6
&...

Data:

:

Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:

LIV centro di ricerca e formazione nelle arti performative - via Raffaello Sanzio 6
"TRENO Fringe Festival”
dalle ore 20 Presentazione del programma della prima edizione di TRENOff e Live music e aperitivo di benvenuto con musica di Alessandro Zacheo
dalle ore 20 Id Show. Il gioco dell'identità partecipata.
Pennarelli, forbici, colla, magazine. Una parete sulla quale si susseguono ritratti identici, monocromie di un personaggio dai tratti riconoscibili, privato di occhi e bocca - gli elementi che veicolano la comunicazione in un volto - in seguito ad un atto di cancellazione operato con Photoshop. Lorenzo Ghelardini parte da quest'elemento per innescare il meccanismo di un singolare autoritratto in cui l'artista sospende ogni giudizio per affidare la sua identità al pubblico, che si delinea in modo sempre differente in seguito ad ogni intervento inflitto dallo spettatore. ID Show è in un certo senso uno spettacolo che ricalca i talk show televisivi dove è la partecipazione del pubblico a determinare la popolarità del personaggio; allo stesso modo la personalità dell'artista viene declinata dalla libera adesione di un’audience che cambia di volta in volta, in un happening che si ripete in luoghi e contesti differenti, in tempi vari e discontinui. Fedele alla linea fluida di Allan Kaprow, possiamo considerarla una performance partecipata che mantiene indistinto il confine tra Arte e Vita. Dietro le quinte del suo lavoro, l'artista rimane in disparte a guardare l'andamento di ogni esperimento. Finito il momento dell'azione, un po' come uno scienziato diligente, un po' come un egocentrico collezionista, si ritrova a sfogliare un album di autoritratti partecipati.
ore 21 "L’eremita contemporaneo"
Composizione drammaturgica originale di A.D. Dorno e N. Pianzola sui testi: “Lenz” di P. Shneider, “Poesie operaie” di L. Di Ruscio, scritti poetici e testimonianze di operai intervistati nel progetto, Testi e poesie di A.D. Dorno.
L’eremita contemporaneo pone il suo rifugio in una scena composta da strutture metalliche, immagini proiettate che creano un’ambientazione post-moderna di fabbriche abbandonate. Egli spinge il proprio corpo all’estremo attraverso funamboliche sospensioni, azioni acrobatiche a contatto con oggetti praticabili per reagire alla condizione di oppressione nella quale è imprigionato. L’eremita contemporaneo si muove per combattere la “brutalizzazione” e sentire la propria carne calda, il proprio vivere organico, in contrapposizione al ferro-freddo, al processo di inorganicità imposto dalle regole di produzione che reprimono la libertà creativa dell’uomo e dell’artista.
Regia Anna Dora Dorno, con Nicola Pianzola, musiche originali ed esecuzione dal vivo Andrea Vanzo, voce e canti Anna Dora Dorno, oggetti di scena Nicoletta Casali, scene e disegno luci Anna Dora Dorno, video Nicola Pianzola.
ore 22 "Abbandono"
Lo spettacolo è stato prodotto nell’ambito del programma di residenze artistiche StAzioni 2011/12 del LIV Performing Arts Centre di Bologna. Scritto e interpretato da Mariagrazia Bazzicalupo, “Abbandono” è un'indagine sugli archetipi femminili, attraverso la crescita dolorosa di una donna che cerca in un territorio liminale, la propria femminilità. Lo spettatore che spia, di nascosto, l'interno di una camera da letto, di un luogo di profonda intimità in cui l'attrice è immersa, non riceve l'assoluzione di questo atto voyeuristico...
Affermarsi  e poi Negarsi è il gioco perverso in cui la drammaturgia scenica si snoda... Soggetto, fulcro dell’indagine è l’Amore, rappresentato nei suoi contrasti, nel suo interrogarsi e mettersi in gioco anche e soprattutto in relazione ai ruoli comunemente attribuiti al soggetto maschile e a quello femminile. E se questi ruoli venissero a cadere o convergessero?
www.liv-bo.com

La Scuderia - Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
ore 22.00 Benny and the Cats live @ La Scuderia
Progetto che nasce dall’amore di Benny per la scuola dei grandi “Honkers” americani a cavallo tra gli anni ‘50 e ’60. Un genere di grande successo in cui il sax era protagonista con un suono rauco e graffiante, un ritmo pulsante e tutto da ballare che unì il r’n’b strumentale al r’n’r fino alle sonorità intriganti dell’exotica.
Piazza Verdi
dalle 23.30 alle 02 Locomotiv club e la Scuderia presentano "Silent disco"
Grazie al supporto di Red Bull sarà proposta la “Silent Disco”, ovvero una festa dove la musica dei dj si ascolta solamente tramite cuffie wireless, creando un modo completamente nuovo di divertirsi!
A tutti i partecipanti verrà consegnato un paio di cuffie senza fili, mentre in consolle suoneranno due dj dal sound inconfondibile: Buddy Morrow come rappresentante del rock’n’roll e Iommi con la sua predilezione per la techno.
Con un semplice interruttore ciascun partecipante potrà passare dall’ascolto di un dj all’altro, e il led delle cuffie si illuminerà del colore del rispettivo dj!
La Piazza sarà così inondata di persone che balleranno generi diversi, dal rockabilly alla minimal techno, tutti uniti dalla comune passione per la musica ad alto volume, ma nel più completo silenzio.
Per partecipare sono richieste: carta d’identità e cauzione di 20€ (che verrà resa alla restituzione delle cuffie).
Buddy Morrow propone un dj set di altissimo livello caratterizzato dall’utilizzo di vinile d’epoca per rispettare al massimo la tradizione e il tipico sound di quegli anni. Rock and Roll, Rockabilly, Blues, Rhythm and Blues, Surf, Instrumental, Mersey Beat and Twist vengono miscelati con maestria dopo più di 15 anni di attività.
Iommi è genio e paciosa sregolatezza. Memoria storica e instancabile clubber. Enciclopedico nelle sue selezioni, assolutamente coinvolgente nel percorrere decenni di musica nera con una viscerale predilezione per la techno detroitiana più elegante.
www.locomotivclub.it

Corte del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"NottiSenzArteNeParte"
ore 20.30 Puro tango. Letras in movimento
L’associazione Scuola Puro Tango si occupa da diversi anni di divulgare il Tango Argentino nel territorio dell’Emilia-Romagna, con corsi per tutti i livelli, eventi, stage, spettacoli teatrali e cene show. Lo spettacolo si propone come un piccolo excursus sui vari ritmi e stili di ballo che caratterizzano il tango assieme alle sue “letras” (testi delle canzoni) che accompagnano il ballerino nelle sue suggestioni in movimento.
Precederà lo spettacolo una lezione di prova gratuita.
www.scuolapurotango.it

Certosa di Bologna- Largo Vittime dei Lager Nazisti
"Riscoprire Bologna...d'estate"
ore 20.30 Canti d’armi e d’amore
Il passato, che ha modellato il nostro presente, è fatto anche di aspirazioni, ideali, politica e grandi passioni. Un'occasione per riscoprire le vicende dei nostri antenati, più o meno note.
Certosa di Bologna, ingresso principale (chiesa)
www.didasconline.it

Museo civico archeologico- via de' Musei 8
ore 20.30 Canta con noi! Per imparare a cantare in coro
Il Coro Athena, nato all'interno del Museo Civico Archeologico di Bologna, da sempre dedica ampio spazio all'attività di divulgazione ed educazione musicale, nella profonda convinzione che la musica abbia, tra le proprie caratteristiche, quella di essere un formidabile strumento di conoscenza multidisciplinare. Cantare in coro è, in tal senso, l'esperienza più diretta e coinvolgente.
Il Coro Athena invita a sperimentare cosa significhi cantare in coro, in un coinvolgente ed appassionante viaggio che permette di vivere in prima persona l'esperienza musicale.
Se vi piace cantare, anche senza avere conoscenze specifiche musicali, allora non potete perdere questa occasione per imparare a fare musica assieme!
Il breve corso prevede due incontri: il Coro vi fornirà gli spartiti dei brani da cantare, coristi esperti vi aiuteranno ad imparare la parte e ad eseguirla, e sotto la guida di Marco Fanti, direttore particolarmente attento alla cura dei cori amatoriali, si prepareranno alcuni brani da eseguire a fine corso.
www.coroathena.it

Palazzo d'Accursio- piazza Maggiore 6
"Burattini a Bologna Estate 2012"
ore 21 "Ginevra degli Almieri"
Con Romano Danielli, la Compagnia fuori porta e i burattini di Riccardo.
Fin dall'antichità i maestri burattinai bolognesi si ispirarono per questo spettacolo a una novella fiorentina del Cinquecento. Romano Danielli, decano dell'arte burattinaia, ce ne presenta una versione inedita prevedendo addirittura una squadra di dieci burattinai. Tra la sontuosa abitazione del Conte Almieri e il Cimitero Monumentale si snoda l'avvincente trama. Ginevra, nobildonna capricciosa, si barcamena tra intrighi e tradimenti. Non mancheranno frizzi e lazzi di Fagiolino e Sganapino. A stravolgere la situazione sarà proprio una bastonata, autentico colpo di scena! Al termine della commedia presenteremo la monumentale “sandronata” (coro di tutti i Sandroni delle diverse compagnie).
www.burattinidiriccardo.it

Piazza del Nettuno
“Visitors2 | Il bello dei luoghi comuni”
Primo turno ore 19, secondo turno ore 20.30, terzo turno ore 22 "Insolito bus. Emozioni con…trasporto"
Comic-tour della città con Malandrino & Veronica a bordo del bus scoperto City Red Bus, attraverso improbabili ciceroni, tra numeri e imprevisti.
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Bus scoperto City Red Bus - Partenza Piazza Nettuno
www.malandrinoeveronica.it

E ancora in città:

Villa Spada- via di Casaglia 3
"Bologna che...festival!"
dalle ore 18.30 Bologna che...festival! Visita guidata della villa e del Museo della Tappezzeria (prenotazioni ed organizzazione a cura della Associazione amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna). L’itinerario comprende anche la visita della straordinaria ghiacciaia settecentesca eccellentemente restaurata, dei rifugi aerei presenti nel parco e della torre in cui Ugo Bassi visse gli ultimi giorni di prigionia prima della fucilazione. Durata 1 ora circa. Max 30 persone. Prenotazioni visite: 347 5140369
ore 20 Presentazione della serata a cura del Dott. Massimo Martelli, ideatore ed organizzatore della manifestazione
ore 20.30 Maria Silvia Avanzato e Daniela Bortolotti presentano i libri: "L'età dei lupi" (Voras Edizioni) e "Se scrivi ti sposo" (Jar Edizioni)
ore 22 Esibizione del gruppo di cubafit dance di Lessier Herrera.
dalle ore 23 a fine serata Dj effegi in "Il quinto movimento". Proposte musicali dance, electro, tribal, funky di qualità.
Nei locali della villa sarà possibile visitare la mostra di pittura di Mistiche Nutelle.
un progetto Max Martelli – www.maxmartelli.it
www.museotappezzeria.it

Centro sportivo Barca- via Raffaello Sanzio 6
“Bologna Sottosopra”
Ore 19.00 Urban Rafting Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. Quasi 3 km di percorso sull'acqua per giungere al punto di sbarco e continuare a piedi con una guida che racconta le caratteristiche ambientali della zona. Il tratto di fiume che viene percorso è quello cittadino che bagna il Comune di Casalecchio e incrocia la via Emilia al Pontelungo, con l’obiettivo di renderlo più vivo ed accessibile. A tutti i partecipanti viene fornito un giubbotto di salvataggio per vivere il percorso in piena tranquillità. 
La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
www.vitruvio.emr.it

Luoghi vari
"Bologna magica"
ore 21 "Ma che strega che sei!"
Museo dei Tarocchi by Hermatena in coproduzione con l'Associazione Vitruvio danno voce alle storie delle donne che vennero accusate di attività magiche e malefiche nel corso del secoli a Bologna. Nel ventre della città è allestito un percorso in cui interverranno: Morena ed Ernesto, due ricercatori; la zdàura Onorina Pirazzoli, personaggio teatrale che incarna l'animo femminile e onnisciente della città.
www.bolognamagica.com

Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21 "Rialzo contro tutti"
Vasco Rialzo è uno scrittore bolognese (Emanuele Cimatti) che insieme a Danilo “Maso” Masotti ha recentemente scritto una guida dal taglio molto ironico, “Bologna senza vie di mezzo”. Le iniziative, i luoghi comuni, i personaggi della nostra città, vengono descritti in modo deciso e muscolare con un “sì” o con un “no”. Maso si è prodigato nella descrizione delle peculiarità positive, mentre Vasco Rialzo, con una certa dose di incoscienza, si è accollato tutti gli argomenti da stroncare.
Tema della serata: no alle provocazioni di Danilo Masotti e alle zdàure, "tiranne a 359 gradi". Vasco Rialzo argomenterà i suoi no a umarells e zdàure. Le stoccate di Vasco saranno rivolte agli ospiti della serata: lo scrittore Danilo "Maso" Masotti, colui che ha avuto il merito di raccontare i vecchietti bolognesi, e alla zdàura Onorina Pirazzoli, personaggio teatrale di Vitruvio che incarna l'animo delle massaie felsinee. "Per colpa delle zdàure - scrive Rialzo - gli umarells stanno sempre fuori casa. E così sono diventati facile preda di studio del 'sociologo' Masotti. Le zdàure non danno mai tregua ai poveri umarells. Fin dal primo mattino..."
www.vitruvio.emr.it

Librerie Coop Ambasciatori- via Orefici
"Stasera parlo io"
ore 18.30 Incontro con Grazia Verasani in occasione dell’uscita del suo ultimo libro
“Cosa sai della notte” (Feltrinelli). Conversa con l’autrice Marcello Fois.
www.cameraasud.net

Piazzetta Marco Biagi
“Salotto Inferno”
ore 19:00 Presentazione del romanzo Il passo notturno della larva di Luca Lollini (Ed. Pendragon)
www.librerie.coop.it

Museo della Beata Vergine di San Luca- piazza di Porta Saragozza 2
Ore 21 Il cardinale G.B. Nasalli Rocca nel 60° della morte
Conferenza di Fernando e Gioia Lanzi
www.museomadonnasanluca.it

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Allegati

Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:17
Back to top