Comunicati stampa

Comunicati stampa

"BACKTOBO-(RI)TORNA A BOLOGNA", DOMANI "REQUIEM PER SOLI, CORO E ARCHI" AL MUSEO DELLA MUSICA


Mercoledì 16 aprile alle 21, al Museo internazionale e biblioteca della musica di Strada Maggiore 34, va in scena “Requiem per soli, coro e archi” per il ciclo “1714-2014 | Jommelli@Museum”
A 300 anni dalla nascita del celeb...

Data:

:

Mercoledì 16 aprile alle 21, al Museo internazionale e biblioteca della musica di Strada Maggiore 34, va in scena “Requiem per soli, coro e archi” per il ciclo “1714-2014 | Jommelli@Museum”
A 300 anni dalla nascita del celebre compositore Niccolò Jommelli (Aversa, 1714 - Napoli, 1774), il cui ritratto è esposto nella sala 6 del Museo della Musica dedicata a Farinelli e all'opera del '700 e in concomitanza con la settimana santa, un quintetto d’archi e otto cantanti propongono una prima esecuzione assoluta dalla nuova edizione critica dei manoscritti conservati alla Sé Patriarcal e alla Biblioteca Nazionale di Lisbona.

Poco più che ventenne Jommelli esordisce nei teatri di Napoli. Successivamente si trasferisce a Roma e nella primavera del 1741 arriva a Bologna per musicare un dramma del Metastasio. Intende aggregarsi alla locale celebre Accademia Filarmonica, e per questo prende per un trimestre lezioni di composizione musicale da Padre Martini.
Jommelli negli anni quaranta insegna musica al Conservatorio di Venezia, poi, a seguito della nomina a maestro della cappella musicale di San Pietro, ritorna a Roma, rimanendovi sino al 1753. Aggregato all'Accademia dell'Arcadia, viene quindi chiamato a dirigere il teatro ducale di Stoccarda. Tornerà In Italia nel 1769 solo 5 anni prima della sua morte. La musica di Jommelli rappresenta una raffinata ed elegante sintesi della grande tradizione melodica napoletana, dell'abilità orchestrale maturata nello stile barocco tedesco, del gusto per la danza ed il ballo tipicamente francesi.

Il concerto fa parte della rassegna “BacktoBo. (Ri)torna a Bologna il grand tour della musica” nata per festeggiare i 10 anni del Museo della musica e che prosegue fino al 28 giugno prossimo.
Concerti, visite guidate e atelier per ricostruire la temperie culturale degli ultimi tre secoli, un invito a quattro istituzioni musicali europee e più di 30 musicisti a “ritornare” a Bologna e a celebrare i grandi musicisti del passato di cui, come per il Museo della Musica, ricorre l'anniversario nel 2014.
Bologna - si sa - è città della musica da molto prima della nomina ufficiale UNESCO: nel XVIII secolo infatti ogni musicista, compositore, cantante, teorico e storico della musica che si rispettasse era quasi “obbligato” al cosiddetto Grand Tour, un pellegrinaggio di lavoro e studio per apprendere l’arte dello stile italiano, nonché l’italiano stesso (per lungo tempo vera e propria lingua franca della musica). Di questo mitico viaggio Bologna ha sempre rappresentato una tappa fondamentale, soprattutto per la presenza del “padre di tutti i maestri” Giambattista Martini. Nel corso degli anni, a lui si rivolsero di persona o per lettera un incredibile numero di musicisti in cerca di aiuti, consigli o illuminati pareri.


“Requiem per soli, coro e archi” - mercoledì 16 aprile, ore 21
Museo internazionale e biblioteca della musica, Strada Maggiore 34

Insieme VoceStudio
Miho Kamiya (soprano), Marcella Ventura (contralto), Ugo Rosati (tenore), David Maria Gentile (basso), Stefano Chiarotti, Cesare Carretta (violini), Gerardo Vitale (viola), Rosita Helena Ippolito (viola da gamba), Viola Mattioni (violoncello), Valeria Montanari (cembalo)

Ensemble Cantar gli Affetti
Laura Felice, Carla Tavares (soprani), Antonello Dorigo (alto), Mauro
Mandrelli (basso) | Riccardo Martinini (direttore)
a cura dell'Istituto Belem di Lisbona e di CIMAmusic Arteducazione Emilia Romagna

Biglietti per il concerto (e per gli altri concerti della rassegna “BacktoBo”):
intero: € 10,00
ridotto: € 8,00 (minori di 18 anni, studenti scuole superiori e universitari con tesserino, possessori del biglietto di un concerto precedente)

Biglietti per le altre iniziative della rassegna “BacktoBo” (lezioni concerto, visite guidate e atelier):
€ 4,00 (comprensivo di ingresso al museo)

Info:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34 - 40125 Bologna
tel. 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it

Allegati

Document
Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:25
Back to top