Comunicati stampa

Comunicati stampa

ATTIVATE LE MISURE DI PROFILASSI PER UN CASO IMPORTATO DI DENGUE


È stato accertato un caso di malattia da virus Dengue che interessa alcune aree dei Quartieri Santo Stefano e Navile, segnalato ieri pomeriggio dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Azienda U.S.L. di Bologna su un cittadino domiciliato a Bolog...

Data:

:

È stato accertato un caso di malattia da virus Dengue che interessa alcune aree dei Quartieri Santo Stefano e Navile, segnalato ieri pomeriggio dal Dipartimento di Sanità Pubblica della Azienda U.S.L. di Bologna su un cittadino domiciliato a Bologna.

La dengue è una malattia infettiva che normalmente ha un decorso benigno con una fase acuta che dura circa una settimana, mentre possono rimanere dolori articolari per alcuni mesi. La terapia è di tipo sintomatico e serve soprattutto a ridurre i dolori.

Sono state immediatamente attivate le misure di profilassi: nelle notti tra li giorni 10 e il 13 settembre si procederà con le disinfestazione delle aree pubbliche circostanti l’abitazione della persona colpita (come previsto dallo specifico protocollo regionale) e delle aree frequentate dalla stessa e con la disinfestazione e rimozione di eventuali focolai larvali accedendo alle aree private.

Tali situazioni di criticità non possono che confermare la particolare attenzione del Comune sul tema della lotta alla zanzara tigre: i trattamenti periodici di prevenzione al fine di evitare il proliferare della zanzara sono obbligatori per tutti i proprietari o conduttori di aree e terreni ai sensi dell'art.148 del vigente Regolamento Comunale di Igiene nel periodo aprile- ottobre e, nel caso di aree pubbliche (parchi, strade, edifici di proprietà, ecc..) sono eseguiti a cura dell'amministrazione comunale.

E’ indispensabile che i soggetti privati provvedano a trattare con specifici prodotti larvicidi i pozzetti e i tombini di raccolta delle acque piovane, eliminino l’acqua dai sottovasi e non vengano lasciati secchi o contenitori con l’apertura rivolta verso l’alto, evitando in questo modo il ristagni idrici che possono essere oggetto di sviluppo larvale della zanzara tigre.

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top