"ATTI SOSPESI PERIFERICI NELLA CITTÀ DI BOLOGNA", SABATO 24 OTTOBRE ALL'ARENA DEL SOLE IN SCENA GLI OPERATORI DELLA BASSA SOGLIA
Sabato 24 ottobre alle 21, nella sala Salmon dell'Arena del Sole va in scena l'esperienza quotidiana degli operatori che lavorano nel sistema a rete dei servizi dedicati alle persone con stile di vita tipico della strada nel Comune di Bologna.
Lo s...
Data:
:
Sabato 24 ottobre alle 21, nella sala Salmon dell'Arena del Sole va in scena l'esperienza quotidiana degli operatori che lavorano nel sistema a rete dei servizi dedicati alle persone con stile di vita tipico della strada nel Comune di Bologna.
Lo spettacolo "Atti Sospesi Periferici nella Città di Bologna", con la regia di Gabriele Tesauri e assistenti alla regia Cinzia Pietribiasi e Michele Zaccaria, è presentato dal Comune e da Arte e Salute onlus all'interno del Festival Porte Aperte, il festival delle strutture di accoglienza cittadine.
Atti Sospesi Periferici è l'esito finale del laboratorio teatrale “In Servizio” per operatori sociali, un esercizio di drammaturgia sociale.
Il progetto nasce dall'incontro di questi operatori con formatori teatrali di Arte e Salute, che li hanno accompagnati nell'apprendimento delle tecniche di base del teatro per restituire le esperienze del loro lavoro attraverso una poetica narrativa: in questo percorso la pratica teatrale diventa strumento di analisi, di amplificazione e di condivisione di un vissuto.
Il progetto è iniziato raccogliendo le testimonianze degli operatori, dirette o vissute da altri colleghi: il tema principale che è stato scelto è quello del “lavorare in emergenza”, la difficoltà di una offerta continuativa ai percorsi individuali che vengono presi in carico di servizi. Attraverso improvvisazioni di situazioni vissute collocate in una realtà amplificata (com'è il teatro per sua stessa natura), la prima necessità di narrazione, "l'emergenza”, si è trasformata in una sintesi drammaturgica che ha portato in primo piano i paradossi delle procedure, la fragilità delle sovrastrutture ideologiche e la commovente potenza dell'umanità coinvolta in queste “sospensioni periferiche”.
La drammaturgia originale che ne è scaturita, composta da una decina di scene, racconta delle difficoltà della presentazione dei progetti da parte degli operatori sociali e delle dinamiche relazionali tra gli utenti di “bassa soglia”. Alcune testimonianze di esperienze vissute sono rappresentate in forma di monologo, mentre altre criticità lavorative vengono descritte attraverso improvvisazione coreografiche: in tal modo gli operatori hanno potuto esplorare diverse tecniche interpretative per produrre una restituzione teatrale delle loro esperienze quotidiane.
Info:
http://www.arenadelsole.it/it-IT/Altre-attivita/Altri-Eventi/Atti-Sospesi-Periferici.aspx
http://festivalporteaperte.altervista.org/programma/
Lo spettacolo "Atti Sospesi Periferici nella Città di Bologna", con la regia di Gabriele Tesauri e assistenti alla regia Cinzia Pietribiasi e Michele Zaccaria, è presentato dal Comune e da Arte e Salute onlus all'interno del Festival Porte Aperte, il festival delle strutture di accoglienza cittadine.
Atti Sospesi Periferici è l'esito finale del laboratorio teatrale “In Servizio” per operatori sociali, un esercizio di drammaturgia sociale.
Il progetto nasce dall'incontro di questi operatori con formatori teatrali di Arte e Salute, che li hanno accompagnati nell'apprendimento delle tecniche di base del teatro per restituire le esperienze del loro lavoro attraverso una poetica narrativa: in questo percorso la pratica teatrale diventa strumento di analisi, di amplificazione e di condivisione di un vissuto.
Il progetto è iniziato raccogliendo le testimonianze degli operatori, dirette o vissute da altri colleghi: il tema principale che è stato scelto è quello del “lavorare in emergenza”, la difficoltà di una offerta continuativa ai percorsi individuali che vengono presi in carico di servizi. Attraverso improvvisazioni di situazioni vissute collocate in una realtà amplificata (com'è il teatro per sua stessa natura), la prima necessità di narrazione, "l'emergenza”, si è trasformata in una sintesi drammaturgica che ha portato in primo piano i paradossi delle procedure, la fragilità delle sovrastrutture ideologiche e la commovente potenza dell'umanità coinvolta in queste “sospensioni periferiche”.
La drammaturgia originale che ne è scaturita, composta da una decina di scene, racconta delle difficoltà della presentazione dei progetti da parte degli operatori sociali e delle dinamiche relazionali tra gli utenti di “bassa soglia”. Alcune testimonianze di esperienze vissute sono rappresentate in forma di monologo, mentre altre criticità lavorative vengono descritte attraverso improvvisazione coreografiche: in tal modo gli operatori hanno potuto esplorare diverse tecniche interpretative per produrre una restituzione teatrale delle loro esperienze quotidiane.
Info:
http://www.arenadelsole.it/it-IT/Altre-attivita/Altri-Eventi/Atti-Sospesi-Periferici.aspx
http://festivalporteaperte.altervista.org/programma/