ATERSIR, PRECISAZIONE SUGLI AUMENTI DELLE TARIFFE DELL'ACQUA
Si trasmette nota di Atersir sugli aumenti delle tariffe dell'acqua:
"Il metodo per definire le tariffe 2012 e 2013 lo ha deliberato l'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) su mandato del Governo nazionale. Atersir lo ha applicato ...
Si trasmette nota di Atersir sugli aumenti delle tariffe dell'acqua:
"Il metodo per definire le tariffe 2012 e 2013 lo ha deliberato l'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) su mandato del Governo nazionale. Atersir lo ha applicato entro i tempi definiti ed ha inviato all'Autorità i risultati con una nota del Consiglio che ha sottolineato le criticità di molti aspetti del metodo, tanto da richiedere ad AEEG la sospensione dell'applicazione della tariffa in Emilia-Romagna.
Alcuni aspetti del metodo producono aumenti tariffari ed altri contenimenti. Quelli che generano aumenti di tariffe pesano in molti casi più dei secondi.
Le variazioni tariffarie per ogni provincia sono pubblicate sul sito di Atersir; il valore medio dell'aumento è del 4%. Casi particolari, legati all'applicazione di questo nuovo metodo, vedono Rimini con un calo del 2% e Piacenza dove, viceversa, si produce un aumento della tariffa del 13% (aumento massimo in regione). Nelle province di Bologna e Modena le nuove tariffe sono attualmente sospese, fino alla decisione prevista dall'AEEG entro l'estate, su richiesta di Atersir per motivi tecnici.
Si deve però ricordare che il settore idrico, a livello regionale, ha comunque bisogno di una importante ripresa degli investimenti da parte dei gestori in misura di 170-180 milioni di euro l'anno. Nella situazione attuale, se non intervengono fonti di finanziamento a tassi di maggior favore, questi investimenti devono essere sostenuti dai gestori con fondi reperiti sui mercati finanziari e rimborsati dalla tariffa".