ASSISTENTI CIVICI: SCADE IL 15 NOVEMBRE L'AVVISO PUBBLICO PER INDIVIDUARE LE ASSOCIAZIONI CHE VOGLIONO COLLABORARE AL PROGETTO
Al via la fase operativa del progetto “Assistenti civici”: entro il 15 novembre le associazioni, singole o riunite, interessate a partecipare, con i propri iscritti, alle attività degli Assistenti Civici, potranno presentare le domande ...
Data:
:
Al via la fase operativa del progetto “Assistenti civici”: entro il 15 novembre le associazioni, singole o riunite, interessate a partecipare, con i propri iscritti, alle attività degli Assistenti Civici, potranno presentare le domande nelle modalità indicate nel bando allegato.
Questa Amministrazione, infatti, intende utilizzare figure di volontari, denominati “Assistenti Civici”, al fine di realizzare, in collaborazione con la Polizia Municipale, una presenza attiva sul territorio, aggiuntiva e non sostitutiva a quella ordinariamente garantita dalla polizia locale, con il fine di promuovere l’educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l’integrazione e l’inclusione sociale.
In particolare, gli ambiti di intervento in cui verranno utilizzati gli assistenti civici saranno:
- presenza davanti alle aree scolastiche, anche al fine di accompagnare gli scolari in percorsi ciclo/pedonali sicuri tra casa e scuola;
- presenza all’interno delle aree verdi e nei parchi e giardini pubblici;
- attiva osservazione sul corretto utilizzo delle attrezzature pubbliche;
- funzione di presidio qualificato per segnalare eventuali problematiche inerenti la manutenzione del territorio;
- presenza in occasione di manifestazioni pubbliche (gare sportive, fiere, sagre, spettacoli vari, iniziative culturali, ecc.);
- presenza nei pressi delle aree di importanza monumentale e/o soggette a tutela ambientale o soggette a misure di restrizione del traffico privato o della sua velocità per promuovere la pedonalità, la ciclabilità e la sicurezza stradale;
- presenza finalizzata a rafforzare nella cittadinanza comportamenti civili e solidali;
- presenza in zone e momenti di affollamento ove fornire suggerimenti ed operare per migliorare la percezione di sicurezza;
- eventuale attivazione, anche con immediate comunicazioni telefoniche, dei necessari servizi di emergenza secondo le modalità che saranno fissate dal Comando di Polizia Municipale
Le manifestazioni di interesse (modulo allegato) potranno pervenire solo da associazioni, singole o riunite, iscritte nell’apposito elenco delle Libere Forme Associative del Comune di Bologna e/o di analoghi elenchi istituiti dalla Provincia di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna di volontariato o costituite tra gli appartenenti, in congedo, alla Polizia Municipale, alle Forze dell'ordine, alle Forze armate e agli altri Corpi dello Stato. Il Comune stipulerà un’apposita convenzione con le associazioni ammesse della durata di anni 2 (due) con rinnovo tacito per al massimo un biennio successivo, salvo preventiva disdetta.
Per ulteriori informazioni
Cpmunic@comune.bologna.it - 0512195086
Questa Amministrazione, infatti, intende utilizzare figure di volontari, denominati “Assistenti Civici”, al fine di realizzare, in collaborazione con la Polizia Municipale, una presenza attiva sul territorio, aggiuntiva e non sostitutiva a quella ordinariamente garantita dalla polizia locale, con il fine di promuovere l’educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l’integrazione e l’inclusione sociale.
In particolare, gli ambiti di intervento in cui verranno utilizzati gli assistenti civici saranno:
- presenza davanti alle aree scolastiche, anche al fine di accompagnare gli scolari in percorsi ciclo/pedonali sicuri tra casa e scuola;
- presenza all’interno delle aree verdi e nei parchi e giardini pubblici;
- attiva osservazione sul corretto utilizzo delle attrezzature pubbliche;
- funzione di presidio qualificato per segnalare eventuali problematiche inerenti la manutenzione del territorio;
- presenza in occasione di manifestazioni pubbliche (gare sportive, fiere, sagre, spettacoli vari, iniziative culturali, ecc.);
- presenza nei pressi delle aree di importanza monumentale e/o soggette a tutela ambientale o soggette a misure di restrizione del traffico privato o della sua velocità per promuovere la pedonalità, la ciclabilità e la sicurezza stradale;
- presenza finalizzata a rafforzare nella cittadinanza comportamenti civili e solidali;
- presenza in zone e momenti di affollamento ove fornire suggerimenti ed operare per migliorare la percezione di sicurezza;
- eventuale attivazione, anche con immediate comunicazioni telefoniche, dei necessari servizi di emergenza secondo le modalità che saranno fissate dal Comando di Polizia Municipale
Le manifestazioni di interesse (modulo allegato) potranno pervenire solo da associazioni, singole o riunite, iscritte nell’apposito elenco delle Libere Forme Associative del Comune di Bologna e/o di analoghi elenchi istituiti dalla Provincia di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna di volontariato o costituite tra gli appartenenti, in congedo, alla Polizia Municipale, alle Forze dell'ordine, alle Forze armate e agli altri Corpi dello Stato. Il Comune stipulerà un’apposita convenzione con le associazioni ammesse della durata di anni 2 (due) con rinnovo tacito per al massimo un biennio successivo, salvo preventiva disdetta.
Per ulteriori informazioni
Cpmunic@comune.bologna.it - 0512195086
Allegati
Document
Document