ART CITY BOLOGNA: "PERSONA" INSTALLAZIONE DI ROMEO CASTELLUCCI, DA VENERDI' 24 A DOMENICA 26 GENNAIO AL RIFUGIO ANTIAEREO DEL PINCIO
Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio al Rifugio antiaereo presso l'autorimessa Pincio, in via Indipendenza 771/z, l' Istituzione Bologna Musei, in occasione di ART CITY Bologna 2014, presenta Persona, installazione di Romeo Castellucci. L'installaz...
Data:
:
Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio al Rifugio antiaereo presso l'autorimessa Pincio, in via Indipendenza 771/z, l' Istituzione Bologna Musei, in occasione di ART CITY Bologna 2014, presenta Persona, installazione di Romeo Castellucci. L'installazione è parte di e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna (Bologna, gennaio-maggio 2014), progetto speciale 2014 del Comune di Bologna e Socìetas Raffaello Sanzio.
Persona sarà visitabile nei seguenti orari:
venerdì 24 dalle ore 12 alle 20;
sabato 25 dalle ore 12 alle 24,
domenica 26 gennaio dalle ore 12 alle 20
L'ingresso è libero
Persona, nell’oscurità di un rifugio antiaereo si va incontro a una maschera satiresca che nelle cavità degli occhi e della bocca è agita da un dispositivo meccanico convulso e assordante. Si tratta di un Papposileno di epoca ellenistica, la raffigurazione del più vecchio dei satiri, colui che ha in odio la città. È con una lingua comica che Castellucci dice la commedia umana, ed è con uno sguardo disumano che fissa l’umano. La pesante materia del bronzo monumentale di cui la maschera è fatta viene contraddetta dalla velocità del suo sguardo e della sua lingua: questa entità semi-ferina vede “tutto” e parla “tutto”, vi si sommano le angolazioni visive e le lingue dei popoli. La sonorità che capta e rimanda, mentre torce i bulbi oculari come in preda a un’estasi o a un delirio, è frutto della condensazione di una folla urlante e il suo bronzo risuona come una campana. L’obiettivo dell’installazione è di incutere paura, ma la paura di ciò che essa vede: noi, gli spettatori, il novero della specie, gli spettatori-spettacolo. Persona, che in latino significa “maschera”, è il nostro faccia a faccia con una sirena d’allarme.
e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale si colloca nel solco culturale tracciato negli ultimi anni a Bologna, teso a innescare un contatto vivo tra l’arte contemporanea e il contesto urbano. Dopo i progetti speciali dedicati a John Cage (2012) e Gianni Celati (2013), e la volpe disse al corvo è il nuovo progetto della città di Bologna dedica a Romeo Castellucci, regista teatrale e cofondatore della compagnia Socìetas Raffaello Sanzio, di recente insignito dalla Biennale di Venezia del Leone d’Oro alla carriera. Figura di spicco a livello internazionale nell’ambito del teatro di ricerca, l’artista sarà presente con diversi lavori (installazioni, performance, proiezioni, incontri e un concerto) in un inedito e articolato calendario da gennaio e maggio 2014.
elavolpedissealcorvo.it
www.comune.bologna.it/cultura
Romeo Castellucci nasce nel 1960 a Cesena. Si diploma in Pittura e Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1981 fonda, insieme a Claudia Castellucci e a Chiara Guidi, la Socìetas Raffaello Sanzio. Da allora realizza spettacoli come regista, ideatore di scene, luci, suoni e costumi. I suoi lavori sono stati presentati in più di cinquanta nazioni, prodotti dai più prestigiosi teatri e festival del mondo. Nel 2002 è insignito del titolo di “Chevalier des Arts et des Lettres” dal Ministero della Cultura della Repubblica Francese. È stato direttore artisticodella Biennale Teatro di Venezia (2005), “Artiste Associé” alla direzione artistica della 62a edizione del Festival d’Avignon (2008) e artista prescelto per il Tokyo Festival del 2012. Dal 2013 è invitato a produrre alla Schaubhüne di Berlino. Tra i numerosi premi e onorificenze internazionali il recente conferimento del Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia è l’ultimo importante riconoscimento del suo percorso artistico.
Persona
installazione di Romeo Castellucci; suono di Scott Gibbons; produzione Socìetas Raffaello Sanzio.
Nel contesto di e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna (Bologna, gennaio>maggio 2014)
Con il contributo di Comune di Bologna, il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, e la collaborazione della Provincia di Bologna.
Info:
Rifugio antiaereo, Via Indipendenza 71/z, presso Autorimessa Pincio
venerdì 24 gennaio ore 12-20
sabato 25 gennaio ore 12-24
domenica 26 gennaio ore 12-20
ingresso libero
info:www.comune.bologna.it/cultura
elavolpedissealcorvo.it
Persona sarà visitabile nei seguenti orari:
venerdì 24 dalle ore 12 alle 20;
sabato 25 dalle ore 12 alle 24,
domenica 26 gennaio dalle ore 12 alle 20
L'ingresso è libero
Persona, nell’oscurità di un rifugio antiaereo si va incontro a una maschera satiresca che nelle cavità degli occhi e della bocca è agita da un dispositivo meccanico convulso e assordante. Si tratta di un Papposileno di epoca ellenistica, la raffigurazione del più vecchio dei satiri, colui che ha in odio la città. È con una lingua comica che Castellucci dice la commedia umana, ed è con uno sguardo disumano che fissa l’umano. La pesante materia del bronzo monumentale di cui la maschera è fatta viene contraddetta dalla velocità del suo sguardo e della sua lingua: questa entità semi-ferina vede “tutto” e parla “tutto”, vi si sommano le angolazioni visive e le lingue dei popoli. La sonorità che capta e rimanda, mentre torce i bulbi oculari come in preda a un’estasi o a un delirio, è frutto della condensazione di una folla urlante e il suo bronzo risuona come una campana. L’obiettivo dell’installazione è di incutere paura, ma la paura di ciò che essa vede: noi, gli spettatori, il novero della specie, gli spettatori-spettacolo. Persona, che in latino significa “maschera”, è il nostro faccia a faccia con una sirena d’allarme.
e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale si colloca nel solco culturale tracciato negli ultimi anni a Bologna, teso a innescare un contatto vivo tra l’arte contemporanea e il contesto urbano. Dopo i progetti speciali dedicati a John Cage (2012) e Gianni Celati (2013), e la volpe disse al corvo è il nuovo progetto della città di Bologna dedica a Romeo Castellucci, regista teatrale e cofondatore della compagnia Socìetas Raffaello Sanzio, di recente insignito dalla Biennale di Venezia del Leone d’Oro alla carriera. Figura di spicco a livello internazionale nell’ambito del teatro di ricerca, l’artista sarà presente con diversi lavori (installazioni, performance, proiezioni, incontri e un concerto) in un inedito e articolato calendario da gennaio e maggio 2014.
elavolpedissealcorvo.it
www.comune.bologna.it/cultura
Romeo Castellucci nasce nel 1960 a Cesena. Si diploma in Pittura e Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1981 fonda, insieme a Claudia Castellucci e a Chiara Guidi, la Socìetas Raffaello Sanzio. Da allora realizza spettacoli come regista, ideatore di scene, luci, suoni e costumi. I suoi lavori sono stati presentati in più di cinquanta nazioni, prodotti dai più prestigiosi teatri e festival del mondo. Nel 2002 è insignito del titolo di “Chevalier des Arts et des Lettres” dal Ministero della Cultura della Repubblica Francese. È stato direttore artisticodella Biennale Teatro di Venezia (2005), “Artiste Associé” alla direzione artistica della 62a edizione del Festival d’Avignon (2008) e artista prescelto per il Tokyo Festival del 2012. Dal 2013 è invitato a produrre alla Schaubhüne di Berlino. Tra i numerosi premi e onorificenze internazionali il recente conferimento del Leone d’oro alla carriera della Biennale di Venezia è l’ultimo importante riconoscimento del suo percorso artistico.
Persona
installazione di Romeo Castellucci; suono di Scott Gibbons; produzione Socìetas Raffaello Sanzio.
Nel contesto di e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna (Bologna, gennaio>maggio 2014)
Con il contributo di Comune di Bologna, il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, e la collaborazione della Provincia di Bologna.
Info:
Rifugio antiaereo, Via Indipendenza 71/z, presso Autorimessa Pincio
venerdì 24 gennaio ore 12-20
sabato 25 gennaio ore 12-24
domenica 26 gennaio ore 12-20
ingresso libero
info:www.comune.bologna.it/cultura
elavolpedissealcorvo.it
Allegati
Document
Document