ART CITY BOLOGNA 2013: CIRCA 60.000 I VISITATORI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PROGRAMMA PROMOSSO DA COMUNE E BOLOGNAFIERE IN OCCASIONE DI ARTE FIERA
Si è conclusa con un bilancio di circa 60.000 visitatori la prima edizione di ART CITY, che ha visto il Comune di Bologna e BolognaFiere collaborare con le tante Istituzioni cittadine e i numerosi partner privati. Grazie all'impegno congiunto e co...
Data:
:
Si è conclusa con un bilancio di circa 60.000 visitatori la prima edizione di ART CITY, che ha visto il Comune di Bologna e BolognaFiere collaborare con le tante Istituzioni cittadine e i numerosi partner privati. Grazie all'impegno congiunto e coordinato di istituzioni pubbliche e private, il week-end di ARTEFIERA 2013 si è concretizzato come occasione privilegiata per visitare, conoscere e riscoprire gli straordinari palazzi storici e i luoghi della cultura trasfigurati attraverso l'incursione del contemporaneo.
Con più di 8000 visitatori nei tre giorni di ART CITY la mostra "Alfredo Protti. Il novecento sensuale", allestita nelle sale di Palazzo d'Accursio, è risultata tra le più visitate dal pubblico insieme alla mostra e alle istallazioni dedicate a Nino Migliori nelle sedi di Genus Bononiae visitate da oltre 6000 persone, dalla mostra "De Chirico e i libri" allestita nello Stabat Mater all'Archiginnasio, con 4500 visitatori, "Benzine. Energie della tua mente" a Palazzo Re Enzo con 3900 visitatori e "Faccia a faccia" di Mario Ceroli e la collezione Morandi al MAMBo con 2285 persone.
A Casa Morandi inoltre sono entrati oltre 2000 visitatori, mentre più di 800sono le persone che hanno visitato il Museo per la Memoria di Ustica. Tra le performance SYNAESTHETC MODULES: Orfeo + Apparati Effimeri all'Accademia di Belle Arti ha riscontrato un grande successo di pubblico (più di 1000 persone), tanto da convincere gli organizzatori ad aggiungere una replica in più oltre a quelle già in programma. Ottime anche le presenze in Cineteca per la ricca e raffinata offerta di ART CITY CINEMA.
Di seguito i commenti di Alberto Ronchi, assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Duccio Campagnoli, Presidente di BolognaFiere e Fabio Roversi Monaco, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna:
"Analizzando i dati pervenuti sulle iniziative organizzate in occasione di ART CITY nell'ambito di ArteFiera 2013 viene confermato un modello di lavoro che, usando tutte le potenzialità presenti in città, ha permesso di valorizzare ampiamente il patrimonio e le iniziative artistiche in programma. In particolare, i dati di affluenza dei visitatori in possesso del biglietto di ArteFiera confermano la partecipazione alle iniziative della città di un pubblico selezionato e qualificato, con un importante ritorno per la manifestazione fieristica stessa. Si conferma che l'opera di riorganizzazione delle strutture culturali intrapresa a vari livelli in questo anno e mezzo e che intendiamo portare avanti, può rappresentare un importante strumento per inserire la città di Bologna nei circuiti turistico/culturali del paese. Come detto più volte, compito dell'Amministrazione è quello di dare indirizzi precisi e di costruire le condizioni affinché la grande ricchezza culturale di Bologna sia la base di un vero e proprio sistema-città attrattivo per cittadini e turisti. Naturalmente, siamo solo all'inizio di un lavoro che può ancora migliorare e che richiederà una sinergia sempre maggiore con gli operatori economici e l'integrazione con i servizi legati alla mobilità, già sperimentata con esiti soddisfacenti in questa prima edizione, attraverso l'ART CITY BUS." Alberto Ronchi
"BolognaFiere e Bologna hanno vinto insieme una gran bella e difficile partita.
Possiamo dire,credo senza trionfalismi, che Arte Fiera ha riconquistato il posto che ha avuto e che le spetta, di manifestazione FIRST, di manifestazione di riferimento per il mondo dell’arte moderna contemporanea e per il sistema dell’arte in Italia.
Bologna è tornata ad essere per tre giorni grande centro culturale del Paese.
Ora dobbiamo prenderci la responsabilita’ di svolgere questo ruolo pienamente, per i mesi che verranno, per preparare l’Arte Fiera 2014, e piu’ in generale, per ciò che di importante si puo’ fare a Bologna. E’ il momento quindi di far ripartire al piu’ presto il tavolo di lavoro che abbiamo sperimentato con successo e che e’ di nuovo necessario , tra amministrazione, Fiera ed Istituzioni culturali, che ora deve ancora raccogliere più sostegno e contributi in citta’, anche di risorse finanziarie, per promuovere definitivamente una nuova stagione di arte, cultura e innovazione a Bologna." Duccio Campagnoli
"Sono lieto di poter dire che avere inaugurato l’edizione 2013 di ArteFiera all’interno di Palazzo Pepoli-Museo della Storia di Bologna ha portato fortuna. Una inaugurazione virtuosa perché basata sull’unità e sul coordinamento delle Istituzioni coinvolte. Unità e coordinamento che hanno dato i loro frutti, come dimostrano i risultati molto positivi, sia dal punto di vista numerico, sia per l’indice di apprezzamento dei tantissimi visitatori.
In altre parole: è stata la dimostrazione pratica che il lavoro sinergico, se fattivamente posto in essere, come in questo caso, è la carta vincente per raggiungere gli obiettivi attesi. E se questi risultati sono stati ottenuti in un momento di crisi come quello attuale, non è irragionevole ipotizzare che in un più florido futuro – che tutti noi auspichiamo - i risultati possano essere migliorati, mantenendo saldi i presupposti che hanno animato questa edizione e che possono essere applicati anche nella realizzazione di altre iniziative mirate alla valorizzazione artistico-culturale della città di Bologna. Per i suoi cittadini e per i tanti turisti che ci auguriamo abbiano voglia di (ri)scoprire la nostra città." Fabio Roversi Monaco
ART CITY Bologna e ArteFiera hanno condiviso una strategia unitaria mirata alla valorizzazione del patrimonio artistico di Bologna, rendendolo fruibile anche attraverso strumenti e servizi dedicati come la navetta gratuita ART CITY Bus, l'ART CITY Map, l'accessibilità alle sedi del percorso Art City garantita grazie a orari estesi e all'ingresso gratuito o ridotto per i possessori di qualsiasi biglietto o card ArteFiera, l'accoglienza del pubblico da parte di personale presente in numerose sedi e i servizi per famiglie e bambini offerti tramite le iniziative della sezione ART CITY Children.
Questa prima edizione di ART CITY Bologna ha visto il Comune di Bologna e BolognaFiere collaborare con le Istituzioni cittadine da sempre in prima linea sul fronte della proposta culturale: Università di Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, enti privati di promozione dell'arte
contemporanea quali Fondazione Furla, Fondazione Marino Golinelli, Biografilm Festival, Associazione Bologna per le Arti, ALL WRITE associazione culturale e le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea associate a Confcommercio Ascom Bologna.
Questo eccezionale sforzo di concertazione si è concretizzato, grazie a una strategia di rete integrata che ha coinvolto le sedi espositive più rappresentative dei sistemi museali presenti in città, nella costruzione di un ampio programma coordinato da Gianfranco Maraniello, Direttore dell'Istituzione Bologna Musei.
In allegato i numeri di ART CITY 2013
Con più di 8000 visitatori nei tre giorni di ART CITY la mostra "Alfredo Protti. Il novecento sensuale", allestita nelle sale di Palazzo d'Accursio, è risultata tra le più visitate dal pubblico insieme alla mostra e alle istallazioni dedicate a Nino Migliori nelle sedi di Genus Bononiae visitate da oltre 6000 persone, dalla mostra "De Chirico e i libri" allestita nello Stabat Mater all'Archiginnasio, con 4500 visitatori, "Benzine. Energie della tua mente" a Palazzo Re Enzo con 3900 visitatori e "Faccia a faccia" di Mario Ceroli e la collezione Morandi al MAMBo con 2285 persone.
A Casa Morandi inoltre sono entrati oltre 2000 visitatori, mentre più di 800sono le persone che hanno visitato il Museo per la Memoria di Ustica. Tra le performance SYNAESTHETC MODULES: Orfeo + Apparati Effimeri all'Accademia di Belle Arti ha riscontrato un grande successo di pubblico (più di 1000 persone), tanto da convincere gli organizzatori ad aggiungere una replica in più oltre a quelle già in programma. Ottime anche le presenze in Cineteca per la ricca e raffinata offerta di ART CITY CINEMA.
Di seguito i commenti di Alberto Ronchi, assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Duccio Campagnoli, Presidente di BolognaFiere e Fabio Roversi Monaco, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna:
"Analizzando i dati pervenuti sulle iniziative organizzate in occasione di ART CITY nell'ambito di ArteFiera 2013 viene confermato un modello di lavoro che, usando tutte le potenzialità presenti in città, ha permesso di valorizzare ampiamente il patrimonio e le iniziative artistiche in programma. In particolare, i dati di affluenza dei visitatori in possesso del biglietto di ArteFiera confermano la partecipazione alle iniziative della città di un pubblico selezionato e qualificato, con un importante ritorno per la manifestazione fieristica stessa. Si conferma che l'opera di riorganizzazione delle strutture culturali intrapresa a vari livelli in questo anno e mezzo e che intendiamo portare avanti, può rappresentare un importante strumento per inserire la città di Bologna nei circuiti turistico/culturali del paese. Come detto più volte, compito dell'Amministrazione è quello di dare indirizzi precisi e di costruire le condizioni affinché la grande ricchezza culturale di Bologna sia la base di un vero e proprio sistema-città attrattivo per cittadini e turisti. Naturalmente, siamo solo all'inizio di un lavoro che può ancora migliorare e che richiederà una sinergia sempre maggiore con gli operatori economici e l'integrazione con i servizi legati alla mobilità, già sperimentata con esiti soddisfacenti in questa prima edizione, attraverso l'ART CITY BUS." Alberto Ronchi
"BolognaFiere e Bologna hanno vinto insieme una gran bella e difficile partita.
Possiamo dire,credo senza trionfalismi, che Arte Fiera ha riconquistato il posto che ha avuto e che le spetta, di manifestazione FIRST, di manifestazione di riferimento per il mondo dell’arte moderna contemporanea e per il sistema dell’arte in Italia.
Bologna è tornata ad essere per tre giorni grande centro culturale del Paese.
Ora dobbiamo prenderci la responsabilita’ di svolgere questo ruolo pienamente, per i mesi che verranno, per preparare l’Arte Fiera 2014, e piu’ in generale, per ciò che di importante si puo’ fare a Bologna. E’ il momento quindi di far ripartire al piu’ presto il tavolo di lavoro che abbiamo sperimentato con successo e che e’ di nuovo necessario , tra amministrazione, Fiera ed Istituzioni culturali, che ora deve ancora raccogliere più sostegno e contributi in citta’, anche di risorse finanziarie, per promuovere definitivamente una nuova stagione di arte, cultura e innovazione a Bologna." Duccio Campagnoli
"Sono lieto di poter dire che avere inaugurato l’edizione 2013 di ArteFiera all’interno di Palazzo Pepoli-Museo della Storia di Bologna ha portato fortuna. Una inaugurazione virtuosa perché basata sull’unità e sul coordinamento delle Istituzioni coinvolte. Unità e coordinamento che hanno dato i loro frutti, come dimostrano i risultati molto positivi, sia dal punto di vista numerico, sia per l’indice di apprezzamento dei tantissimi visitatori.
In altre parole: è stata la dimostrazione pratica che il lavoro sinergico, se fattivamente posto in essere, come in questo caso, è la carta vincente per raggiungere gli obiettivi attesi. E se questi risultati sono stati ottenuti in un momento di crisi come quello attuale, non è irragionevole ipotizzare che in un più florido futuro – che tutti noi auspichiamo - i risultati possano essere migliorati, mantenendo saldi i presupposti che hanno animato questa edizione e che possono essere applicati anche nella realizzazione di altre iniziative mirate alla valorizzazione artistico-culturale della città di Bologna. Per i suoi cittadini e per i tanti turisti che ci auguriamo abbiano voglia di (ri)scoprire la nostra città." Fabio Roversi Monaco
ART CITY Bologna e ArteFiera hanno condiviso una strategia unitaria mirata alla valorizzazione del patrimonio artistico di Bologna, rendendolo fruibile anche attraverso strumenti e servizi dedicati come la navetta gratuita ART CITY Bus, l'ART CITY Map, l'accessibilità alle sedi del percorso Art City garantita grazie a orari estesi e all'ingresso gratuito o ridotto per i possessori di qualsiasi biglietto o card ArteFiera, l'accoglienza del pubblico da parte di personale presente in numerose sedi e i servizi per famiglie e bambini offerti tramite le iniziative della sezione ART CITY Children.
Questa prima edizione di ART CITY Bologna ha visto il Comune di Bologna e BolognaFiere collaborare con le Istituzioni cittadine da sempre in prima linea sul fronte della proposta culturale: Università di Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, enti privati di promozione dell'arte
contemporanea quali Fondazione Furla, Fondazione Marino Golinelli, Biografilm Festival, Associazione Bologna per le Arti, ALL WRITE associazione culturale e le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea associate a Confcommercio Ascom Bologna.
Questo eccezionale sforzo di concertazione si è concretizzato, grazie a una strategia di rete integrata che ha coinvolto le sedi espositive più rappresentative dei sistemi museali presenti in città, nella costruzione di un ampio programma coordinato da Gianfranco Maraniello, Direttore dell'Istituzione Bologna Musei.
In allegato i numeri di ART CITY 2013
Allegati
Document
Document