Comunicati stampa

Comunicati stampa

AL VIA IL TRASLOCO DELLA BIBLIOTECA MUSICALE DAL CONSERVATORIO "G.B.MARTINI" AL MUSEO DELLA MUSICA


Sono state avviate le operazioni di trasloco della biblioteca musicale dai locali del Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Piazza Rossini 2 alla sede del Museo internazionale e biblioteca della musica, presso Palazzo Sanguinetti in S...

Data:

:

Sono state avviate le operazioni di trasloco della biblioteca musicale dai locali del Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Piazza Rossini 2 alla sede del Museo internazionale e biblioteca della musica, presso Palazzo Sanguinetti in Strada Maggiore 34.

Per ragioni tecniche e logistiche connesse alla movimentazione del patrimonio, la biblioteca del museo rimarrà pertanto chiusa dal 2 dicembre e riaprirà al pubblico giovedì 2 gennaio 2014.

Facendo seguito al Protocollo di intenti del 19 giugno scorso, siglato tra Comune di Bologna, Provincia di Bologna e Conservatorio di Musica "G.B. Martini", in data 2 agosto è stata firmata la Convenzione tra Conservatorio e Comune di Bologna, che prevede il trasferimento della biblioteca antica presso la sede del Museo della Musica e il mantenimento della biblioteca didattica moderna presso la sede del Conservatorio, con obblighi per entrambe le parti di determinare politiche unitarie e condivise per l'incremento, la tutela e la valorizzazione dei rispettivi patrimoni.

L'obiettivo è di preservare il patrimonio garantendone le più adeguate condizioni conservative e nel contempo ottimizzare la fruizione da parte dell'utenza, in massima parte costituita da studiosi internazionali.

Il piano nobile di Palazzo Sanguinetti era stato sin dall'origine pensato per ospitare sia il percorso espositivo e l'Area eventi che la Biblioteca, oggi famosa a livello internazionale per la rarità e l’importanza dei materiali conservati, ma già nota e invidiata all’epoca di Padre Martini, padre francescano (Bologna, 1706-1784) e personalità musicale tra le più complesse e rinomate del '700, che ne aveva costituito il nucleo centrale attraverso ricerche frenetiche durate tutta una vita.

La collezione bibliografica ereditata da Padre Martini è una delle più prestigiose per il repertorio di musica a stampa dal '500 al '700, per gli incunaboli, per i preziosi manoscritti, per i libretti d'opera, nonché per la singolare raccolta di autografi e lettere, frutto di un carteggio tenuto con personaggi eminenti, studiosi e musicisti dell'epoca.

La biblioteca del museo è allestita con armadiature su misura atte ad ospitare il prezioso materiale ed è stata dotata di sale di consultazione differenziate per tipologia: sala manoscritti e rari, sala consultazione, sala microfilm e cataloghi on line, sala con postazioni audiovisive.

www.museomusicabologna.it
bibliotecamusica@comune.bologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top