Comunicati stampa

Comunicati stampa

AL VIA "BE' BOLOGNAESTATE 2013", LA RASSEGNA ESTIVA DI BOLOGNA. DA GIUGNO A SETTEMBRE MUSICA, CINEMA, TEATRO E GRANDI OSPITI INTERNAZIONALI


Concerti, spettacoli, film, performance, incontri e tanto altro, questo è bè bolognaestate 2013 il cartellone coordinato dal Comune di Bologna e realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bol...

Data:

:

Concerti, spettacoli, film, performance, incontri e tanto altro, questo è bè bolognaestate 2013 il cartellone coordinato dal Comune di Bologna e realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol,

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2013 è disponibile sul sito www.bolognaestate.it.

Dal centro alla periferia Bologna d'estate è ricca di proposte per tutti: musica, cinema, teatro, danza, incontri e luoghi d'arte aperti per l'occasione ospitano gli appuntamenti suggeriti dalla pecora di bèbolognaestate, il simpatico testimonial disegnato quest'anno da PetriPaselli, il duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri.

Come da tradizione Piazza Maggiore ospiterà per quaranta sere dal 21 giugno al 30 luglio il grande schermo all'aperto e le proiezioni dell'amatissima rassegna "Sotto le stelle del cinema" curata dalla Cineteca di Bologna che prenderà il via venerdì 21 giugno con una serata dedicata alla memoria di Giuseppe Bertolucci per proseguire il 22 e il 23 giugno con la proiezione di quattro film documentari di Gianni Celati e poi a seguire tanti bellissimi film tra cui "Roma città aperta" di Roberto Rossellini nella sua versione recentemente restaurata dalla Cineteca. Il cartellone di Sotto le stelle del Cinema si intreccerà come ogni anno con il festival "Il Cinema Ritrovato", vero paradiso dei cinefili e non solo che quest'anno propone l'integrale restaurata dei film muti di Alfred Hitchcock. Quest'estate inoltre la Cineteca di Bologna presenta nella vicina biblioteca Salaborsa la mostra Théatre Mécanique Morieux,un viaggio nell’infanzia del cinema attraverso i manifesti appartenuti all’artista ambulante belga Léon Van De Voorde, che nei primi anni del Novecento portò il cinematografo di villaggio in villaggio nelle feste paesane, insieme al mirabolante Théâtre Mécanique Morieux (dal 18 giugno a fine agosto).

Il cinema è protagonista anche a Biografilm Festival che dal 7 al 17 giugno presenta una programmazione ricca e trasversale: dalle grandi anteprime nazionali e internazionali alle numerose iniziative del Bio Parco 2013, lo spazio Biografilm al Parco del Cavaticcio attivo dal 31 maggio al 7 giugno. Tra gli eventi già confermati figura la retrospettiva inedita su Ed Lachman, il grande direttore della Fotografia che presiederà la giuria del festival, "Sugar Man", il documentario trionfatore agli Oscar e "The Gatekeepers", il documentario sul conflitto Israelo-palestinese che ha sconvolto l’occidente.

Tra i luoghi più significativi dell'estate bolognese c'è il Parco della Zucca di fronte al Museo per la Memoria di Ustica (il museo ospita l' istallazione permanente di Christian Boltanski dedicata al relitto del DC 9 abattuto nel 1980 nei cieli di Ustica), dove ogni anno , da giugno ad agosto, un grande palco all'aperto ospita appuntamenti di teatro, musica e poesia per commemorare l’anniversario della strage di Ustica. Quest'anno, la rassegna intitolata "Arte e Memoria Viva-Dalla Verità alla storia" prenderà il via il 27 giugno XXXIII anniversario della strage, con il concerto Amiri Baraka Word Music Tra gli altri spettacoli previsti nella programmazione ricordiamo mercoledì 3 luglio "Pantani" del Teatro delle Albe, il 10 luglio la straordinaria presenza di Living Theatre e Motuscon The Plot is the Revolution contest che mette a confronto Judith Malina, artista, fondatrice e anima del Living Theatre, e Silvia Calderoni, a partire dall’esplosione di interrogativi che affollano la parola “rivoluzione”, sia a livello intimo e personale, sia in una prospettiva più ampia e politica. Il 31 luglio saranno in scena due interpreti d’eccezione, che si incontrano per la prima volta in questa occasione: l’attrice Isabella Ragonese e la cantante e musicista rock Cristina Donà che daranno vita a un reading-concerto. A chiudere il programma sarà La notte di San Lorenzo sabato 10 agosto, con una serata di poesia ideata e curata da Niva Lorenzini con il Teatro della Valdoca.

Ancora grandi ospiti musicali quest'anno per bè, una menzione particolare meritano infatti i tre concerti dello Strummer Live Festival, organizzato da Estragon ad inizio luglio, che vedrà protagonisti sul palco dell'Arena Joe Strummer Goram Bregovic (3 luglio), Manu Chao (4 luglio) e Albrosie (5 luglio). Ma la musica sarà anche protagonista di BOtanique, l'attesa rassegna organizzata ai Giardini botanici di via Filippo Re che fino al 27 luglio propone, tra l'altro, il concerto dei Dub Fx (27 giugno), Howe Gelb (28 giugno) Vadoinmessico (19 luglio) New York Ska Jazz Ensamble (20 luglio) James Taylor Quartet (25 luglio).Sempre di musica si anima il Quadriportico di vicolo Bolognetti che in estate diventa "BolognettiRocks" rassegna curata da Covo Club e Osteria dell'Orsa e che quest'anno ospiterà alcuni dei nomi più importanti del panorama rock, tra cui Black Rebel Motorcycle Club (16 luglio), Johnny Marr (2 luglio), Glen Hansard (7 luglio), i Tom Tom Club di Chris Frantz e Tina Weymouth (10 luglio), Deerhunter (26 giugno), Jonathan Wilson, Pere Ubu. Non mancheranno gli artisti italiani, tra cui Pan del Diavolo (22 giugno), Nada (27 giugno) Colapesce (29 giugno), i Giuda (6 luglio), Tre allegri ragazzi morti (17 luglio).

Altro genere musicale al Cortile dell'Archiginnsio, a due passi da Piazza Maggiore, dove dal 18 giugno al 3 luglio si svolgerà "Pianofortissimo", prima edizione di una rassegna dedicata al più amato tra gli strumenti musicali. Organizzata dall'Associazione Inedita la rassegna ospita importanti interpreti nazionali e internazionali del pianoforte, tra cui il 24 giugno Wonmi Kim, da molti considerata la più grande pianista coreana, e il 1° luglio il pianista-compositore belga Wim Mertens in una delle sue rarissime apparizioni in Italia.

Dal 7 al 30 giugno nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano si terrà il primo festival di Musical all’aperto in Italia, "A Summer Musical Festival", che ospiterà quattro musical. Da non perdere, dal 28 al 30 giugno, "A Little Night Music", il capolavoro di Stephen Sondheim, prodotto da Atti Sonori, dalla Compagnia I perFORMErs e dalla BSMT - The Bernstein School of Musical Theater..

Ma l'estate a Bologna propone ancora molte altri appuntamenti, come" Il salotto del Jazz", che dal 19 giugno propone concerti in via Mascarella pedonalizzata per l'occasione - tra le molte date ricordiamo l' 11 luglio il quartetto Devil di Paolo Fresu che presenta in prima assoluta il nuovo disco "Desertico"; e ancora il festival "Cuore di Palestina", organizzato da Teatri di Vita e dedicato al alla cultura e allo spettacolo in Palestina, "PerAspera" la rassegna che dal 13 al 22 giugno anima la bellissima Villa Aldrovandi Mazzacorati con le proposte artistiche site specific ; "Danza Urbana" che dal 4 all'11 settembre presenterà il meglio della danza contemporanea e poi le proposte dedicate ai bambini come "Onfalos" la rassegna dedicata all'infanzia da Laminarie, a Dom la suggestiva cupola al quartiere Pilastro e i campi estivi per bambini organizzati dall'Istituzione Bologna Musei.

In allegato comunicato stampa dettagliato e immagine della rassegna.

Per ulteriori informazioni e immagini
Raffaella Grimaudo
Comune di Bologna-Ufficio stampa
051 2194664
raffaella.grimaudo@comune.bologna.it
ufficiostampa@comune.bologna.it

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:20
Back to top