ADOZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DELLA POLIZIA MUNICIPALE E DEI RELATIVI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO ANNO 2015
La Giunta ha adottato nella seduta odierna la delibera riguardante “La nuova disciplina delle attività della Polizia municipale e dei relativi progetti di miglioramento 2015”. Questa decisione arrivata al termine di una trattativa tra A...
Data:
:
La Giunta ha adottato nella seduta odierna la delibera riguardante “La nuova disciplina delle attività della Polizia municipale e dei relativi progetti di miglioramento 2015”. Questa decisione arrivata al termine di una trattativa tra Amministrazione comunale e organizzazioni sindacali iniziata il 15 aprile 2015 che ha portato al raggiungimento di un'ipotesi di accordo il 5 giugno, rigettata in toto dall'assemblea degli operatori della Polizia municipale del 17 giugno.
L'ipotesi di accordo era finalizzata a incrementare il numero delle pattuglie - quindi dell'efficacia in termini di servizi - nelle fasce orarie più in sofferenza: i turni serali e notturni. In particolare si richiedeva una maggiore flessibilità volta a ottimizzare l'impiego del personale negli avvii di turno in modo da avere una presenza continua e costante del personale anche nel momento dei cambi turno, si modificava il particolare sistema di esonero dai servizi notturni e festivi attualmente in vigore, aumentando quindi il numero di operatori a cui potere richiedere l'espletamento di tali turni, e si disciplinava la mobilità interna al corpo che, coerentemente con la normativa nazionale vigente, sarebbe tornata a essere una determinazione del Comandante del Corpo, dando quindi la possibilità di dislocare gli operatori sul territorio cittadino a seconda delle effettive necessità.
A fronte di tali richieste, l'Amministrazione comunale ha stanziato ulteriori risorse aggiuntive, che si vanno a sommare agli investimenti e alle migliorie già apportati al Corpo durante il 2014/2015, disponibili per coprire i servizi aggiuntivi richiesti.
A seguito del rigetto dell'ipotesi da parte dell'assemblea, l'Amministrazione comunale ha deciso di rendere effettive queste modifiche all'organizzazione del Corpo, attraverso l'approvazione della delibera.
Il Comune di Bologna, inoltre, provvederà nei prossimi giorni a convocare il tavolo, per riprendere il confronto sulle materie che hanno riflessi economici e che per legge sono oggetto di contrattazione sindacale.
L'ipotesi di accordo era finalizzata a incrementare il numero delle pattuglie - quindi dell'efficacia in termini di servizi - nelle fasce orarie più in sofferenza: i turni serali e notturni. In particolare si richiedeva una maggiore flessibilità volta a ottimizzare l'impiego del personale negli avvii di turno in modo da avere una presenza continua e costante del personale anche nel momento dei cambi turno, si modificava il particolare sistema di esonero dai servizi notturni e festivi attualmente in vigore, aumentando quindi il numero di operatori a cui potere richiedere l'espletamento di tali turni, e si disciplinava la mobilità interna al corpo che, coerentemente con la normativa nazionale vigente, sarebbe tornata a essere una determinazione del Comandante del Corpo, dando quindi la possibilità di dislocare gli operatori sul territorio cittadino a seconda delle effettive necessità.
A fronte di tali richieste, l'Amministrazione comunale ha stanziato ulteriori risorse aggiuntive, che si vanno a sommare agli investimenti e alle migliorie già apportati al Corpo durante il 2014/2015, disponibili per coprire i servizi aggiuntivi richiesti.
A seguito del rigetto dell'ipotesi da parte dell'assemblea, l'Amministrazione comunale ha deciso di rendere effettive queste modifiche all'organizzazione del Corpo, attraverso l'approvazione della delibera.
Il Comune di Bologna, inoltre, provvederà nei prossimi giorni a convocare il tavolo, per riprendere il confronto sulle materie che hanno riflessi economici e che per legge sono oggetto di contrattazione sindacale.