A+COM, IL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DI BOLOGNA PREMIATO TRA I MIGLIORI 9 D'ITALIA
Sono stati consegnati oggi, venerdì 24 maggio, nell'auditorium del GSE - Gestore dei Servizi Energetici – di Roma i riconoscimenti ai vincitori della seconda edizione del concorso A+COM per i migliori PAES, Piani d'azione per l'energia soste...
Data:
:
Sono stati consegnati oggi, venerdì 24 maggio, nell'auditorium del GSE - Gestore dei Servizi Energetici – di Roma i riconoscimenti ai vincitori della seconda edizione del concorso A+COM per i migliori PAES, Piani d'azione per l'energia sostenibile italiani, promosso da Alleanza per il Clima in collaborazione con Kyoto Club. Il piano di azione per l'energia sostenibile di Bologna è tra i migliori nove d'Italia.
Il PAES ricade nel percorso avviato per trasformare il capoluogo emiliano in una Smart City ed una Città Resiliente, ed è stato elaborato coinvolgendo, nella sua redazione, i diversi portatori di interesse – più di 120 - che sono stati consultati prima della presentazione finale del PAES e che lo saranno anche nella fase di attuazione delle azioni. E il prossimo 5 giugno, alla presenza del sindaco Virginio Merola, firmeranno il protocollo 12 nuovi soggetti tra i quali Università, Camera di commercio, Aster, Lions club e WWF.
Per questi motivi, il Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) di Bologna è stato premiato venerdì 24 maggio, a Roma, nell'ambito della cerimonia conclusiva della seconda edizione di A+CoM, il riconoscimento per i migliori Piani d'azione per l'energia sostenibile italiani, promosso da Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club per incoraggiare e stimolare le amministrazioni comunali a dotarsi di Piani che siano strumenti di lavoro ambiziosi, qualificati e operativi. L'auditorium del GSE - Gestore dei Servizi Energetici – ha ospitato la consegna degli attestati ai comuni vincitori: su oltre 80 partecipanti, il Piano di Bologna è stato premiato insieme a quelli di Treviso, Pesaro, Torri di Quartesolo (Vi), Sasso di Castalda (Pz), Loceri (Og), Foiano della Chiana (Ar), Vigonovo (Ve) e a quello dell'Unione dei Comuni idruntini (Le).
Ciò che è emerso, e che è stato presentato a Roma il 24 maggio, è il quadro di un Paese che nonostante tutto innova e affronta, a partire dalle politiche locali, le grandi sfide globali della sostenibilità e del risparmio energetico. Nel corso del mattinata c'è stata così l'occasione per presentare alcuni dei progetti più interessanti proposti da Enti “virtuosi” e, allo stesso tempo, per fare il punto sul dibattito sulla politica energetica nazionale. Con un occhio all'Europa, vista la presenza tra i relatori della premiazione di Stephan Kohler, direttore della Dena - Agenzia Energetica Tedesca - braccio destro di Angela Merkel in ambito energetico. Insieme a Kohler, sono intervenuti anche Costantino Lato, direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici del GSE, Sergio Zabot, direttore del Settore Energia della Provincia di Milano, Filippo Bernocchi, delegato ANCI all’Energia e Rifiuti e Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club. A premiare i vincitori, nell'arco della mattinata, anche Annalisa Corrado, di AzzeroCO2, Mariarosa Vittadini, dello IUAV di Venezia, Karl-Ludwig Schibel, coordinatore di Alleanza per il Clima, e Antonio Lumicisi, responsabile della campagna SEE Italia per il Ministero dell’Ambiente.
Per informazioni sul PAES di Bologna: www.paes.bo.it
Ufficio stampa Alleanza per il Clima Italia
Mg2 comunicazione studio associato
075.33.390 – 328.4675591 - 345.18.50.909
info@mg2comunicazione.it – stampa@climatealliance.it
www.mg2comunicazione.it – www.climatealliance.it
Il PAES ricade nel percorso avviato per trasformare il capoluogo emiliano in una Smart City ed una Città Resiliente, ed è stato elaborato coinvolgendo, nella sua redazione, i diversi portatori di interesse – più di 120 - che sono stati consultati prima della presentazione finale del PAES e che lo saranno anche nella fase di attuazione delle azioni. E il prossimo 5 giugno, alla presenza del sindaco Virginio Merola, firmeranno il protocollo 12 nuovi soggetti tra i quali Università, Camera di commercio, Aster, Lions club e WWF.
Per questi motivi, il Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) di Bologna è stato premiato venerdì 24 maggio, a Roma, nell'ambito della cerimonia conclusiva della seconda edizione di A+CoM, il riconoscimento per i migliori Piani d'azione per l'energia sostenibile italiani, promosso da Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club per incoraggiare e stimolare le amministrazioni comunali a dotarsi di Piani che siano strumenti di lavoro ambiziosi, qualificati e operativi. L'auditorium del GSE - Gestore dei Servizi Energetici – ha ospitato la consegna degli attestati ai comuni vincitori: su oltre 80 partecipanti, il Piano di Bologna è stato premiato insieme a quelli di Treviso, Pesaro, Torri di Quartesolo (Vi), Sasso di Castalda (Pz), Loceri (Og), Foiano della Chiana (Ar), Vigonovo (Ve) e a quello dell'Unione dei Comuni idruntini (Le).
Ciò che è emerso, e che è stato presentato a Roma il 24 maggio, è il quadro di un Paese che nonostante tutto innova e affronta, a partire dalle politiche locali, le grandi sfide globali della sostenibilità e del risparmio energetico. Nel corso del mattinata c'è stata così l'occasione per presentare alcuni dei progetti più interessanti proposti da Enti “virtuosi” e, allo stesso tempo, per fare il punto sul dibattito sulla politica energetica nazionale. Con un occhio all'Europa, vista la presenza tra i relatori della premiazione di Stephan Kohler, direttore della Dena - Agenzia Energetica Tedesca - braccio destro di Angela Merkel in ambito energetico. Insieme a Kohler, sono intervenuti anche Costantino Lato, direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici del GSE, Sergio Zabot, direttore del Settore Energia della Provincia di Milano, Filippo Bernocchi, delegato ANCI all’Energia e Rifiuti e Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club. A premiare i vincitori, nell'arco della mattinata, anche Annalisa Corrado, di AzzeroCO2, Mariarosa Vittadini, dello IUAV di Venezia, Karl-Ludwig Schibel, coordinatore di Alleanza per il Clima, e Antonio Lumicisi, responsabile della campagna SEE Italia per il Ministero dell’Ambiente.
Per informazioni sul PAES di Bologna: www.paes.bo.it
Ufficio stampa Alleanza per il Clima Italia
Mg2 comunicazione studio associato
075.33.390 – 328.4675591 - 345.18.50.909
info@mg2comunicazione.it – stampa@climatealliance.it
www.mg2comunicazione.it – www.climatealliance.it
Allegati
Document