Comunicati stampa

Comunicati stampa

8 MARZO, IN SALA BORSA SECONDO APPUNTAMENTO CON "IL LETTINO E LA PIAZZA", PSICANALISTI E INTELLETTUALI A CONFRONTO CON LE URGENZE DEL PRESENTE


Sabato 8 marzo alle 10.30 in Auditorium Biagi di Salaborsa si svolgerà un nuovo appuntamento del ciclo “Il lettino e la piazza”, incontri con psicoanalisti e intellettuali a confronto con le istanze più urgenti del presente, in partic...

Data:

:

Sabato 8 marzo alle 10.30 in Auditorium Biagi di Salaborsa si svolgerà un nuovo appuntamento del ciclo “Il lettino e la piazza”, incontri con psicoanalisti e intellettuali a confronto con le istanze più urgenti del presente, in particolare riguardo a genere sessuale, relazioni tra i sessi, violenza e identità. Il ciclo di incontri, organizzato in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Bologna, sta riscuotendo molto successo, con una partecipazione straordinaria per numeri e attenzione da parte del pubblico.

L'appuntamento di sabato 8 marzo, nella data simbolica della Festa delle Donne, verterà sulla piaga del “femminicidio”: su questo tema si confronteranno, a partire dalle 10.30, Stefano Bolognini, psicoanalista SPI e presidente dell’International Psychoanalytical Association, con un intervento su Le radici profonde della violenza maschile contro le donne, e Patrizia Violi, professore ordinario di semiotica all'Università di Bologna, che parlerà di "Femminicidio: un crimine nuovo?". Moderano il segretario scientifico del Centro Psicoanalitico di Bologna, Marco Mastella, e Irene Ruggiero, psicoanalista SPI e presidente del Centro Psicoanalitico di Bologna, introdotti da Simona Lembi, presidente del Consiglio Comunale.
Non per caso l’argomento è stato posto al centro del ciclo: in una società che appare sessualmente libera poteva sembrare fenomeno anacronistico, ma si è rivelato quanto mai di attualità il manifestarsi di forme di violenza esercitata sistematicamente sulle donne per motivi relativi alla loro identità di genere. Parallelamente, negli ultimi anni si è assistito al nascere di una certa attenzione da parte dei mass-media soprattutto televisivi, con trasmissioni di informazione e perfino fiction. Tuttavia esiste in Italia un’oggettiva difficoltà nel rilevare il problema e la sua diffusione, anche perché a livello istituzionale i dati non vengono raccolti in modo sistematico: dal 2005 i Centri antiviolenza registrano i casi delle donne uccise, prendendoli dalle vicende riportate dalla stampa, mentre L'EU.R.ES, che da diversi anni svolge ricerche sugli omicidi volontari in Italia, solo nel 2012 ha pubblicato la prima ricerca specifica sul femminicidio dal titolo "Il femminicidio in Italia nell'ultimo decennio". A giugno 2013 il parlamento italiano ha ratificato la Convenzione di Istanbul (“Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, n° 210 dell’11 maggio 2011) e il 14 agosto 2013 il governo italiano ha emanato con decreto legge n. 93/2013, poi convertito nella legge 15 ottobre 2013 n. 119, norme penali che introducono specifiche aggravanti nei reati che configurano atti persecutori o omicidio contro il coniuge o il convivente.

In questa nuova visione del problema, anche molti Comuni e altri Enti pubblici hanno preso a organizzare – prendendo spunto da occasioni come il 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza alle donne, e l’8 marzo, Giornata internazionale della donna – flash mob, convegni, seminari, eventi pubblici di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne e il femminicidio.

“Il maschile” chiuderà il ciclo sabato 22 marzo, ore 16.30: ne parleranno lo psicoanalista SPI Filippo Marinelli con il suo intervento su Declinazioni del maschile: tra machismo e consapevolezza del limite, e la scrittrice e giornalista Lidia Ravera, che parlerà di Uomini e uome: il trionfo dell'universale maschile. Modera Andrea Scardovi, psicoanalista SPI.

Il Centro Psicoanalitico di Bologna è uno degli undici Centri nei quali si articola attualmente la Società Psicoanalitica Italiana (SPI), istituita nel 1932 e aderente all'International Psychoanalytical Association (IPA), la Società internazionale fondata da Sigmund Freud, oggi guidata da Stefano Bolognini.

Tutti gli incontri si tengono in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, piazza Nettuno 3, e sono ad accesso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24448





___________________________________
U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160 I

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:26
Back to top