Comunicati stampa

Comunicati stampa

4 OTTOBRE, FESTA DI SAN PETRONIO, MUSEI CIVICI, MAMBO E MUSEO MORANDI REGOLARMENTE APERTI


Musei Civici regolarmente aperti, con orario festivo, in occasione della giornata di San Petronio.
Per i musei dell’Istituzione Musei Civici inoltre (Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Davia Bargellini...

Data:

:

Musei Civici regolarmente aperti, con orario festivo, in occasione della giornata di San Petronio.
Per i musei dell’Istituzione Musei Civici inoltre (Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Davia Bargellini, Museo Medievale, Museo della Musica, Museo del Risorgimento e Museo del Patrimonio Industriale), l’ingresso sarà gratuito, per offrire ai visitatori un’opportunità in più per avvicinarsi alle collezioni permanenti, visitare le mostre in corso o partecipare alle iniziative appositamente organizzate.

Per quanto riguarda invece i Musei dell'Istituzione Galleria d'Arte Moderna saranno aperti MAMbo dalle 12.00 alle 20.00e Museo Morandidalle 11 alle 20.Il costo del' biglietto d'ingresso a questi musei rimane invariato.

Per soddisfare gli interessi di tutti, numerose sono gli appuntamenti in programma:
Per gli appassionati del mondo militare e degli armamenti antichi, due sono le proposte, entrambe realizzate in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730): la mostra "’Invincibili’ Ottomani” al Museo Medievale, che espone importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati; e la piccola esposizione “Militaris suppellex” in corso al Museo Archeologico, con materiali raccolti dallo stesso Marsili e poi confluiti nelle collezioni del museo.

La cartolina d’arte di inizio Novecento, come strumento di divulgazione delle immagini e di promozione del patrimonio delle città italiane, è protagonista della omonima mostra in corso al Museo Davia Bargellini.

Per gli appassionati dell’arte e della storia antica, l’appuntamento è al Museo Medievale, dove i corali - grandi libri di musica, in uso nel Medioevo e nel Rinascimento - sono al centro dell'esposizione “I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza”: otto preziosi volumi realizzati nell’ultimo quarantennio del Quattrocento in area padana, che, andati dispersi dal 1810 fino al 2008, sono stati recentemente acquistati, ed oggi esposti, grazie ad un collezionista privato.

Per chi è maggiormente interessato invece al mondo moderno e contemporaneo, si segnalano le due mostre “Jazz Matisse. Un libro d'artista della collezione Mingardi”, sempre al Museo Medievale, e “3 editori storici d’avanguardia: Sampietro - Geiger/Baobab - 3ViTre. Dalla sperimentazione grafica al suono” al Museo della Musica.

Sempre sul tema del contemporaneo si segnala la visita guidata delle ore 18.30 alla mostra “CARA DOMANI opere dalla collezione Ernesto Esposito” in corso al MAMbo: una selezione di 76 opere - tra dipinti, fotografie, video, sculture e installazioni - realizzate da 69 autori, appartenenti a generazioni e aree culturali e geografiche diverse, e provenienti dalla collezione privata del celebre designer.
La prenotazione è obbligatoria allo 051 6496611 (ore 10-17) ed il costo è di € 4 per la visita guidata più € 6 (intero) o € 4 (ridotto) per l’ingresso in mostra.

La settecentesca tipografia di Colle Ameno è invece al centro della omonima esposizione alle Collezioni Comunali d’Arte, dove si possono ammirare una ventina di volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso l'illustre tipografia, che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.

Il Museo del Patrimonio Industriale, aperto straordinariamente dalle 15 alle 18, propone alle ore 16 la visita guidata “Bologna nei racconti di viaggio tra Seicento e Settecento”: un percorso che ricostruisce, anche con l'uso di immagini, un'inedita Bologna vista con gli occhi dei viaggiatori europei del Seicento e del Settecento.
Pagine di diario, cronache e aneddoti di viaggio permetteranno di riscoprire i luoghi e le tradizioni bolognesi e i prodotti che resero la città famosa in tutta Europa, primi fra tutti la mortadella, che contribuì a far conoscere Bologna come “la grassa”, e il velo di seta, ottenuto mediante l’utilizzo del mulino da seta alla bolognese, una delle forme più alte di tecnologia adoperate in età moderna.
La prenotazione è obbligatoria allo 051 6356611.

Per gli appassionati di Bach, Haydn e Ferrari, l'appuntamento è al Museo della Musica alle ore 21, con il concerto “Il clavicordo”, dedicato alla voce intima e fragile dello strumento a tastiera più sensibile, prediletto da Bach. L'appuntamento fa parte della rassegna “Komos & Co. Musica fra amici”, che propone concerti di giovani interpreti che si discostano lievemente dal repertorio più frequentato, proponendo nel contempo un ‘dialogo’ aperto con il pubblico.
L’ingresso al concerto è consentito fino ad esaurimento posti.

L’elenco dei Musei aperti il giorno 4 ottobre 2012 e gli orari di apertura:

Museo Civico Archeologico | via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto dalle 10 alle 18.30

Museo Civico Medievale | via Manzoni 4
tel. 051 2193930
aperto dalle 10 alle 18.30

Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto dalle 10 alle 18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini | Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto dalle 9 alle 13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica | Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto dalle 10 alle 18.30

Museo del Patrimonio Industriale | via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto dalle 15 alle 18

Museo Civico del Risorgimento | Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto dalle 9 alle 13

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna | Via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto dalle 12 alle 20

Museo Morandi | Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193338
aperto dalle 11 alle 20

Museo per la Memoria di Ustica | via di Saliceto 3/22: chiuso

Casa Morandi | Via Fondazza 36: chiuso


Info: www.museibologna.it - www.mambo-bologna.org

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top