Comunicati stampa

Comunicati stampa

37 MILIONI PER 30 PROGETTI, L’INVESTIMENTO DI BOLOGNA PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE ALLA XX EDIZIONE DI ECOSISTEMA URBANO


Oltre 37 milioni di euro di cui 24 finanziati dal Ministero dell’ambiente e dalla Regione Emilia-Romagna, quattro pacchetti di interventi per complessivi 30 progetti avviati e in buona parte realizzati dal 2008 ad oggi: sono i numeri principal...

Data:

:

Oltre 37 milioni di euro di cui 24 finanziati dal Ministero dell’ambiente e dalla Regione Emilia-Romagna, quattro pacchetti di interventi per complessivi 30 progetti avviati e in buona parte realizzati dal 2008 ad oggi: sono i numeri principali che danno l’idea dell’investimento in misure strutturali di mobilità sostenibile fatto da Bologna negli ultimi anni e che il Comune porta lunedì alla XX edizione di “Ecosistema urbano”, nella sessione pomeridiana sulla mobilità nuova che mette a confronto amministratori locali, associazioni, esperti tecnici e scientifici, aziende del settore. Da alcuni anni l’amministrazione comunale è impegnata in azioni volte a offrire ai cittadini valide e concrete alternative all’uso del mezzo privato: in questa cornice, si inseriscono i forti investimenti per la mobilità sostenibile portati avanti come tappa intermedia tra le misure emergenziali contro l’inquinamento, attuabili nell’immediato ma ad effetto parziale, e i progetti di infrastrutture di trasporto pubblico, che richiedono tempi maggiori ma offrono l’efficacia migliore. Il primo pacchetto (del valore di 13,5 milioni) è relativo al trasporto pubblico: tra i progetti realizzati, si va dal rinnovo della flotta bus per renderla più ecologica e confortevole per i passeggeri con l’acquisto di nuovi mezzi a metano, al miglioramento dell’accessibilità e sicurezza delle fermate bus e delle stazioni del SFM, dall’estensione della rete filoviaria alla linea 14, al potenziamento del sistema RITA per tenere sgombre le corsie preferenziali e così aumentare velocità e regolarità dei mezzi pubblici. Il secondo pacchetto di interventi (pari a 7,1 milioni) riguarda la mobilità pedonale e la sicurezza stradale: in questo capitolo figurano l’attuazione di riqualificazioni e pedonalizzazioni (come ad esempio piazza S. Domenico), nuove aree a traffico fortemente limitato (zona universitaria), zone 30 km/h, la protezione con semafori a chiamata di alcuni attraversamenti pedonali, percorsi sicuri da casa a scuola, pannelli di rilevamento della velocità tenuta, autovelox.

Con il terzo pacchetto di progetti (che quotano 8,5 milioni) per la mobilità ciclabile, è stato possibile realizzare circa 15 km di nuove piste e corsie ciclabili in vari quartieri della città, lanciare campagne di comunicazione e sensibilizzazione per la sicurezza di chi si muove in bicicletta, avviare azioni di mobility management aziendale per aumentare l’uso della bici nel tragitto casa-lavoro. Il quarto e ultimo pacchetto di interventi (nell’ordine degli 8,4 milioni) è dedicato ai progetti innovativi e smart, tra cui lo sviluppo del car sharing con l’acquisto di nuove auto, gli incentivi per l’acquisto di bici elettriche e la rottamazione di vecchi motorini inquinanti, gli incentivi per l’installazione di filtri anti polveri sottili (FAP) su veicoli commerciali, il potenziamento dei sistemi telematici e delle banche dati di gestione del traffico. Oltre il 63% dei fondi investiti (23,8 milioni) derivano dal fondo nazionale per la mobilità sostenibile, introdotto dal Governo Prodi con la legge finanziaria 2007, e da due accordi di programma stipulati a partire dal 2010 con la Regione per il miglioramento della qualità dell’aria e per la promozione della mobilità sostenibile. L’altro 37% circa di finanziamenti (13,7 milioni) è garantito, invece, dal forte impegno locale, su base pluriennale, del Comune e delle sue aziende pubbliche (Tper, Atc e Srm).

L’Assessore alla mobilità Andrea Colombo commenta: “Per costruire città più vivibili e a misura di persona ci vuole anche un nuovo paradigma di mobilità, in cui si restituisce spazio pubblico e sicurezza a chi ogni giorno si muove col minor impatto ambientale: utenti di bus e treni, ciclisti e pedoni. Bologna è impegnata con determinazione su questa strada e i 37 milioni di investimenti in corso e in gran parte realizzati dimostrano la concretezza delle alternative all’uso della macchina già oggi disponibili per i cittadini”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:24
Back to top