“Humanising Energy. Nuove energie sostenibili per la rigenerazione urbana”, domani a Bologna la prima tappa del roadshow
Martedì 7 maggio dalle 9.30 alle 14, in Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio, inaugurerà la prima tappa del roadshow Humanising Energy. Nuove Energie Sostenibili per la Rigenerazione Urbana dell’Agenzia Nazionale per l&rsqu...
Martedì 7 maggio dalle 9.30 alle 14, in Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio, inaugurerà la prima tappa del roadshow Humanising Energy. Nuove Energie Sostenibili per la Rigenerazione Urbana dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.
La giornata di Bologna, realizzata in collaborazione con il Comune, l’Ordine degli Architetti e Anci, è la prima tappa formativa dell’iniziativa di Italia in Classe A, il programma nazionale per la formazione e informazione sull’efficienza energetica, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall'ENEA.
Parteciperanno all’incontro l’Assessora con delega alla Missione clima 2030, Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA - Mario Cucinella Architects, Marco Filippucci, presidente Ordine Architetti di Bologna, Veronica Nicotra, gegretaria generale ANCI, Andrea Cignarella, responsabile del Centro Ricerche ENEA Bologna e William Brunelli, Club degli Energy Managers Confindustria, oltre a Ilaria Bertini, direttrice dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ ENEA.
Il tour, che si sposterà poi a Pescara, Foggia, Milano, Venezia e Torino, nasce dai risultati della ricerca del progetto DE-Sign e promuove l’analisi dei temi congiunti della riqualificazione energetica del costruito e della rigenerazione urbana, sottolineando l'urgente necessità di adottare un nuovo modello culturale di progettazione. L'accento principale è sulla consapevolezza della sostenibilità energetica su scala urbana, esplorando le interconnessioni tra la trasformazione degli spazi urbani, il cambiamento comportamentale nell'uso finale dell'energia e la promozione di una coesione sociale. L'iniziativa punta a stimolare una riflessione critica e fornire spunti per la creazione di progetti di riqualificazione innovativi, promuovendo un approccio integrato alla costruzione di città resilienti e sostenibili.