Comunicati stampa

Comunicati stampa

Diritto alla casa, dal presidio delle 11 città che hanno manifestato oggi a Roma, una proposta in cinque punti al Governo e al Parlamento

Clancy: " Il Governo deve occuparsi di politiche abitative. La casa è un diritto, non un privilegio"

Data:

:


Questa mattina si è tenuto in piazza Capranica a Roma il sit-in dell’Alleanza municipalista per una politica nazionale ed europea sulla casa. Le città, rappresentate dalle assessore e dagli assessori alla Casa di Bologna, Firenze, Lecco, Lodi, Milano, Napoli, Padova, Parma, Roma, Torino e Verona si sono unite per affrontare la crisi abitativa e sollecitare il Governo italiano, il Parlamento e l’Unione Europea a intervenire con politiche strutturali a tutela del diritto alla casa.

In allegato il comunicato congiunto con la proposta in cinque punti al Governo e al Parlamento delle città unite per il diritto alla casa.

Questa la dichiarazione della vicesindaca di Bologna Emily Clancy: "Oggi, in rappresentanza del Comune di Bologna, siamo stati a Roma in presidio insieme alle assessore e agli assessori alla casa di 11 città (oltre Bologna, Firenze, Lecco, Lodi, Milano, Napoli, Padova, Parma, Roma, Torino e Verona), con una richiesta forte e chiara: il Governo deve occuparsi di politiche abitative. La casa è un diritto, non un privilegio. Le persone e le famiglie, giovani, lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse, anziani ed anziane in difficoltà nel trovare o sostenere il costo di un'alloggio, soprattutto nelle grandi città ad alta tensione abitativa, non possono più essere ignorati. La crisi abitativa ha raggiunto livelli insostenibili, ed è nostro dovere mettere al centro delle politiche nazionali un piano di azione che garantisca accesso alla casa per tutte e tutti. La dignità delle persone si costruisce anche attraverso la possibilità di avere una casa sicura, accessibile e stabile. Bologna ha da tempo intrapreso un percorso di rigenerazione urbana e politiche abitative inclusive, ma è evidente che serve un impegno congiunto su scala nazionale per affrontare questa emergenza. Non possiamo più accettare che l'abitare dignitoso si trasformi in un lusso per pochi, mentre tanti e tante rimangono senza risposte adeguate. Insieme al Social Forum Abitare continueremo a batterci perché il diritto alla casa venga riconosciuto e garantito, con politiche pubbliche coraggiose e all'altezza delle sfide che ci attendono".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:58
Back to top