Comunicati stampa

Comunicati stampa

Allontanamento di una bambina dal nido, dichiarazione dell’assessore alla Scuola Daniele Ara

“L’episodio riportato oggi da Il Resto del Carlino risale agli inizi di novembre e ha riguardato una bambina di 13 mesi. Purtroppo la bimba è sfuggita per pochi minuti al controllo degli operatori del nido, uscendo così dall...

Data:

:


“L’episodio riportato oggi da Il Resto del Carlino risale agli inizi di novembre e ha riguardato una bambina di 13 mesi. Purtroppo la bimba è sfuggita per pochi minuti al controllo degli operatori del nido, uscendo così dalla struttura, ma è stata subito intercettata da un'educatrice del nido stesso e da due collaboratrici dell’adiacente scuola media.
La bambina per fortuna stava bene ed era serena. L’intervento delle forze dell’ordine è stato richiesto dal personale della scuola.

A fronte di un incidente isolato ma grave sono stati attivati due percorsi: il primo di natura disciplinare nei confronti del personale coinvolto nell'accaduto, che ha portato all’applicazione delle sanzioni disciplinari previste in funzione delle responsabilità accertate, e il secondo, rivolto a tutto il personale del nido, di riflessione e di natura organizzativa, finalizzato ad attivare tutte le misure correttive, dal punto di vista della prevenzione e del miglioramento della sicurezza complessiva del servizio.
Subito dopo l’episodio, abbiamo inoltre implementato la sorveglianza all’ingresso del nido con una figura aggiuntiva, non prevista in organico, ed è stato sostituito l’impianto citofonico per migliorare il sistema di apertura e chiusura dei cancelli e far sì che siano sempre chiusi dopo l’ingresso o l’uscita dal nido. Tutti gli accessi al nido sono stati verificati e messi in sicurezza.
Tutte le famiglie del nido sono state costantemente aggiornate e coinvolte nel processo di riflessione e miglioramento organizzativo, per consentire a tutte e tutti di ritrovare un’adeguata fiducia nella comunità educativa.
Con i genitori della bambina coinvolta c’è stato fin da subito e prosegue ancora adesso un dialogo positivo e costruttivo, un filo diretto con pedagogista e operatori del nido, caratterizzato da comprensione e fiducia reciproca, e ogni giorno continuano ad affidare la loro bimba ai nostri educatori e alle nostre educatrici.

Per chi gestisce servizi per la prima infanzia, la sicurezza delle bambine e dei bambini è la priorità assoluta. Il nido deve essere un luogo sicuro. Su questo, il lavoro di tutta la comunità professionale dei nostri servizi, ma anche dei tecnici che si occupano della costruzione e manutenzione delle strutture, è intenso e massima è l’attenzione di tutti e tutte noi.
Anche in funzione di questa priorità l'Amministrazione, da dicembre, ha in atto un tavolo tecnico con le organizzazioni sindacali per la revisione dell’attuale modello organizzativo dei nidi comunali: l’obiettivo è migliorare la qualità dei contesti educativi e quindi anche la sicurezza dei bambini e delle bambine e la proposta sul tavolo ha ad oggetto l’aumento del rapporto numerico educatori/bambini rispetto ai parametri regionali, che comporterà di fatto, a regime, un significativo potenziamento della dotazione organica delle educatrici e degli educatori impiegati nei nidi”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:57
Back to top