Dopo la pausa estiva riprendono gli appuntamenti della Scuola Achille Ardigò sul welfare di comunità del Comune di Bologna con due incontri formativi dedicati alla co-programmazione e co-progettazione con il terzo settore.
Il primo appuntamento, in programma
martedì 12 settembre dalle 15 alle 17.30, sarà dedicato alle opportunità e criticità degli strumenti di co-programmazione e co-progettazione e vedrà la partecipazione di:
Erika Capasso, presidente Fondazione Innovazione Urbana;
Luciano Gallo, Anci Emilia Romagna;
Tommaso Giupponi, Università di Bologna;
Luca Gori, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa;
Alceste Santuari, Università di Bologna).
L'incontro successivo, che si terrà
martedì 26 settembre dalle 15 alle 17.30, sarà invece dedicato alla presentazione di esperienze e buone prassi realizzate in questo ambito a livello cittadino e nazionale. Intervengono:
Giovanni Allegretti, Università di Coimbra;
Donato Di Memmo, Comune di Bologna;
Cinzia Migani, VolaBo;
Annalisa Faccini, Asp Città di Bologna;
Roberta Paltrinieri, Università di Bologna;
Rossella Vigneri, Forum Terzo Settore.
Entrambi gli incontri si terranno in Sala Tassinari a Palazzo D'Accursio, sarà possibile seguirli anche a distanza su Google Meet.
L’iscrizione è gratuita tramite modulo online:
https://forms.gle/p7q6ia8gy7WhckiVA
Il Corso Magistrale 2023 della Scuola Achille ArdigòPartito lo scorso maggio, il Corso 2023 della Scuola Ardigò Ardigò prevede otto incontri, gratuiti e aperti a tutti, realizzati in collaborazione con l'Università di Bologna. Filo conduttore delle lezioni di quest’anno è il rapporto tra welfare di comunità e welfare di prossimità, con attenzione specifica alle nuove disuguaglianze, agli strumenti della co-progettazione e co-programmazione, alle politiche abitative e di sanità pubblica e all’utilizzo intensivo dei dati digitali per la comunità.
Consulta il programma del corso 2023
https://www.comune.bologna.it/myportal/C_A944/api/content/download?id=64426b90ccdb4400994a30b9