"Orizzonti interculturali", domani l'open day al centro Zonarelli
Sabato 16 dicembre il centro interculturale Zonarelli in via Sacco 14, ospiterà, nell’ambito del progetto “Orizzonti Interculturali”, un pomeriggio di immersione nelle ricchezze interculturali di Bologna con laboratori, dibat...
Data:
:
Sabato 16 dicembre il centro interculturale Zonarelli in via Sacco 14, ospiterà, nell’ambito del progetto “Orizzonti Interculturali”, un pomeriggio di immersione nelle ricchezze interculturali di Bologna con laboratori, dibattiti e proiezioni cinematografiche per tutte le età.
Si comincia alle 15 nella sala Polivalente l'apertura con la sfilata di costumi tradizionali delle etnie vietnamite a cura dell’associazione Italia-Vietnam Ponte tra Culture e si proseguirà con la proiezione del video realizzato dall’associazione Dry Art che presenta tutte le associazioni che partecipano al progetto. A seguire interverranno le associazioni e sarà approfondita l’attività dello Sportello antidiscriminazioni Spad a cura di Africa e Mediterraneo.
Alle 16, sarà il momento di Nero Nomade Film Festival, il cineforum itinerante a cura di BHMBO – con la proiezione di un cortometraggio e dibattito per affrontare la tematica del dialogo interculturale e interreligioso attraverso il cinema d’autore realizzato da registi neri e afro-discendenti presenti in Italia e non conosciuti dai circuiti classici.
Alle 17.30, sarà la volta del dibattito a cura di Geopolis dal titolo Africa instabile sullo stato di salute del continente africano, i processi di de-occidentalizzazione e le influenze di nuove paesi come Cina, Russia e Turchia, i flussi migratori ai nostri confini. Il dibattito sarà condotto da Luciano Pollichieni, collaboratore di Limes e analista fondazione Med-Or, ed Elia Morelli, Ricercatore di storia (UniPisa) e analista geopolitico (Domino), con la moderazione di Stefano Totaro (Geopolis). Interverrà per i saluti istituzionali Rita Monticelli, docente dell'Università di Bologna e consigliera comunale con delega per i Diritti e il dialogo interreligioso.
Nella sala B partirà, alle 15.30, Arte in Gioco, laboratorio di lettura con il Kamishibai della storia Stella di Fuad Aziz e rielaborazione grafico-pittorica, a cura di TotemLab e asssociazione MondoDonna. Dopo un momento dedicato alla merenda, alle 17 le Acli Provinciali di Bologna proporranno Dall’io all’altro, tra danze, culture e religioni, laboratorio di ludo-danza e meditazione che unisce i percorsi realizzati per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado all’interno del progetto.
Si termina insieme alle 18 con il cerchio interculturale e artistico di condivisione promosso da Arte Migrante, in cui adulti e bambini potranno proporre una performance di ballo, musica, canto, poesia e altro.
Orizzonti Interculturali è un progetto realizzato con il contributo del Comune di Bologna. Gli enti che partecipano al progetto sono: associazione interculturale per inserimento lavorativo di volontariato Aipilv, associazione Universo interculturale, Geopolis, associazione Italia-Vietnam Ponte tra Culture, Africa e Mediterraneo, Arte Migrante, Dry-Art Ets, TotemLab APS, Black History Month Bologna - BHMBO, Acli Provinciali di Bologna, MondoDonna Onlus.
Allegati
Document