Comunicati stampa

Comunicati stampa

Contributo economico in favore di persone non autosufficienti, la dichiarazione dell'assessore Luca Rizzo Nervo

In riferimento alle dichiarazioni della signora Elisa Gruppioni sul rinnovo mensile del contributo povertà erogato dal Comune si precisa quanto segue:L’ Amministrazione comunale intende garantire, come fatto fino ad ora, continuit&a...

Data:

:


In riferimento alle dichiarazioni della signora Elisa Gruppioni sul rinnovo mensile del contributo povertà erogato dal Comune si precisa quanto segue:

L’ Amministrazione comunale intende garantire, come fatto fino ad ora, continuità nell’erogazione del “Contributo economico in favore di persone non autosufficienti, disabili o con autonomia limitata in condizione di povertà relativa per fare fronte a spese assistenziali” alle persone che ne sono attualmente beneficiarie qualora, in occasione della scadenza del contributo, il Servizio sociale territoriale valuti la persistenza dei requisiti e delle condizioni previste dal regolamento comunale per ricevere tale forma di supporto.
Si tiene a precisare che le modalità di autorizzazione del contributo messe in campo per i contributi in scadenza nell’ultimo bimestre non hanno determinato alcuna sospensione del contributo per i beneficiari dello stesso, ma hanno previsto rinnovi mensili motivati esclusivamente da temporanee esigenze di natura contabile, che prevediamo di superare quanto prima, ripristinando le prassi in uso precedentemente.

“Siamo consapevoli - commenta l’assessore al Welfare Luca Rizzo Nervo - che questa misura rappresenti una forma di aiuto importante per garantire il proseguimento di progetti a sostegno della domiciliarità per le famiglie che versano in condizioni di particolare fragilità economica. Per questo, nonostante una fase di particolare attenzione sulla spesa per contenere gli effetti di inflazione e caro energia, garantiamo il contributo povertà. Ho voluto su questo rasserenare personalmente la Sig.ra Gruppioni, scrivendole per confermare che, in presenza dei requisiti previsti, il contributo che la sua famiglia percepisce continuerà ad essere erogato, oltre all’assegno di cura e al contributo assistente familiare anch’essi erogati mensilmente dal Comune di Bologna per sostenere il progetto domiciliare del signor Gruppioni. Crediamo che il domicilio sia il luogo privilegiato di vita per le persone non autosufficienti e, oltre al contributo economico, il Comune dispone di servizi domiciliari di supporto a titolo gratuito, come il progetto ‘Caregiver’, che prevede pacchetti di ore di assistenza domiciliare che possono concretamente alleviare il carico per le persone che si prendono cura di uno o più famigliari. Anche questo servizio, che trova un riscontro positivo fra i caregiver della nostra città, è stato offerto alla famiglia Gruppioni”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:56
Back to top