Comunicati stampa

Comunicati stampa

Approvato l’accordo con la Regione per la realizzazione della Scuola di Legalità democratica

Parte delle attività saranno ospitate a Villa Celestina, primo bene confiscato e riutilizzato socialmente a Bologna

Data:

:


La Giunta nei giorni scorsi ha dato il via libera all’accordo di programma con la Regione Emilia-Romagna per la realizzazione delle attività della Scuola di Legalità democratica.

Il progetto, del valore di 61mila euro e cofinanziato dalla Regione con 33mila euro, è volto a diffondere la diffusione della legalità e della cittadinanza responsabile attraverso il coinvolgimento dei cittadini stessi, in particolar modo delle giovani generazioni, e a promuovere l’utilizzo pubblico di Villa Celestina, primo bene confiscato alla mafia e restituito alla comunità di Bologna.

Le attività, realizzate anche in collaborazione con Avviso Pubblico e altri soggetti del terzo settore individuati attraverso un bando di prossima pubblicazione, si dividono in 2 azioni principali:
  • Cittadini in formAZIONE: rivolta alla popolazione giovanile (9-18 anni), intende promuovere una cultura della responsabilità etica e civica, attivando processi di conoscenza e consapevolezza sui temi della legalità democratica e della cittadinanza attiva e responsabile, attraverso attività info-formative nelle scuole, capaci di far sentire a ragazze e ragazzi l’importanza del tema, accompagnandoli, attraverso la discussione e il confronto, verso una maggiore consapevolezza e conoscenza di fenomeni criminali;
  • FormAZIONE a professionisti e dipendenti, consiste nella realizzazione di momenti formativi specialistici finalizzati a sensibilizzare gli interessati sui seguenti temi: contrasto alle mafie, anticorruzione, antiriciclaggio, gestione degli appalti ed esecuzione dei contratti, inquinamento dell'economia sana e fenomeno del riciclaggio, beni confiscati come beni comuni, oltre ad attivare consapevolezza e coscienza sociale sui fenomeni illeciti; i contenuti formativi saranno divulgati tramite il sito internet dedicato all’Osservatorio Comunale per la legalità e il contrasto alla criminalità organizzata;
  • Legalità di prossimità – La Comunità al centro: attività info-formative laboratoriali rivolte al rafforzamento del tessuto sociale e comunitario nel quartiere Porto-Saragozza, attraverso l'ascolto dei giovani, delle famiglie, dei cittadini, integrando sguardi diversi per rielaborare luoghi comuni e proporre nuovi percorsi di identità, favorendo la realizzazione di una auto-narrazione della comunità e del territorio.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:56
Back to top