Ripartono dopo la pausa estiva gli incontri della Scuola Achille Ardigò sul welfare di comunità e diritti dei cittadini, promossa dal Comune di Bologna – Dipartimento welfare, in collaborazione con l'Università.
Martedì 13 settembre dalle 15 alle 17.30 nella sala Conferenze del Mambo (via Don Minzoni 14) si terrà la quarta lezione del Corso Magistrale 2022/2023 dal titolo “
La dimensione culturale del Welfare nelle comunità locali”.InterverrannoElena Di Gioia, delegata alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana
Maria Caterina Federici, professoressa ordinaria di Sociologia generale dell'Università di Perugia
Roberta Paltrinieri, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali dell'Università di Bologna e componente del CTS della Scuola Achille Ardigò
Presiede:
Mauro Moruzzi, presidente CTS Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna.
Per chi lo desidera sarà possibile seguire
la lezione anche in modalità a distanza sulla piattaforma Meet, collegandosi al link fornito previa iscrizione.
Qui il form per iscriversi:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfgczgERy_y7fNS2vmsLoMlhDlKwZUT1ef2z0bZIU9NrFQlhw/viewformIl nuovo sito della Scuola Achille Ardigò: http://www.comune.bologna.it/scuola-ardigo/
La Scuola Achille Ardigò cura la formazione permanente sui diritti dei cittadini e sul welfare solidale e di comunità, promuovendo corsi, seminari, laboratori, ricerche e pubblicazioni.
Questo ricco patrimonio scientifico e culturale sul welfare è stato raccolto nel nuovo sito della Scuola e messo così a disposizione dell’intera cittadinanza.
Il nuovo sito raccoglie infatti tutti i documenti, le ricerche, i video, le presentazioni realizzate dalla Scuola nei suoi quattro anni di attività, dal 2018 fino a oggi. I materiali sono consultabili anche per argomento, autore e target di riferimento.
Nel sito è possibile trovare anche tutte le informazioni sulle prossime iniziative della Scuola e il programma completo delle attività.