"Tante storie tutte bellissime", il ciclo di letture e laboratori per comprendere la realtà sotto un altro punto di vista compie dieci anni. Dal 12 febbraio al 10 dicembre, il percorso attraverserà le biblioteche comunali e i Centri bambini e famiglie del Comune di Bologna, per quattordici appuntamenti rivolti a bambine e bambini dai 2 ai 10 anni e alle loro famiglie, con letture animate sulla diversità seguite da laboratori nei quali rielaborare le storie in maniera creativa con il disegno, il movimento, la musica.
Si parte
sabato 12 febbraio alle 10.30 alla biblioteca Lame Cesare Malservisi di via Marco Polo 21/13. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al numero
0516350948"Rispondiamo all'isolamento e all'individualismo creando comunità accoglienti e solidali, in cui la diversità sia vissuta come ricchezza", sottolinea la vicesindaca
Emily Marion Clancy nell'introduzione al programma 2022 del progetto. "La costruzione di un domani inclusivo e libero, per tutte e tutti, trova terreno fertile nella curiosità dei piccoli cittadini e delle piccole cittadine".
Il progetto "Tante storie, tutte bellissime" è pensato per sensibilizzare a una cultura del rispetto e della differenza. L’iniziativa è curata dal Centro di Documentazione "Flavia Madaschi" di Arcigay il Cassero, dalle associazioni Frame e Famiglie Arcobaleno di Bologna, in collaborazione con l’ufficio Pari opportunità e le biblioteche del Comune di Bologna, nell'ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità Lgbtqi nella città di Bologna.
Tutti gli appuntamenti sono il sabato mattina alle 10.30, a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Tante storie tutte bellissime YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCML8C9_vnQCxTEoqGPSnJpQ