Domani, mercoledì 13 aprile alle 10, in Auditorium Biagi di Salaborsa, si terrà l'incontro conclusivo per raccontare le riflessioni emerse dal ciclo di appuntamenti "Cultura a Bologna. Pianificare e valutare l'impatto della cultura in città".
Cinque gli scenari chiave - Geografie culturali, Lavoro culturale, Produzione culturale, Sostenibilità e Cultura come Rete - di cambiamento positivo desiderato, che guideranno strategicamente le politiche culturali del Comune.
Questo quadro complessivo ha orientato la definizione di
un nuovo strumento condiviso per la valutazione di impatto della cultura, ossia un set di indicatori qualitativi e quantitativi in grado di rilevare dati significativi per generare una narrazione corale del cambiamento generato dall’insieme delle organizzazioni culturali convenzionate con il Comune di Bologna.
Interverranno:il sindaco
Matteo LeporeElena Di Gioia, delegata alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana e membro del Comitato scientifico di progetto
Giorgia Boldrini, direttrice Settore cultura e creatività del Comune
Bertram Niessen, socio fondatore, direttore scientifico e responsabile Ricerca e sviluppo di CheFare membro del Comitato scientifico di progetto
Paola Dubini, professoressa associata Università Bocconi di Milano e esperta in Economia della cultura membro del Comitato scientifico di progetto
Franco Bianchini, esperto di Pianificazione delle politiche culturali in Italia e Regno Unito
Federica Thiene e
Stefania Mantovani, socie fondatrici del collettivo artway of thinking
Moderazione a cura di Kilowatt, partner tecnico di progetto
Maggiori informazioni:
https://www.culturabologna.it/cultura-a-bologna-pianificare-e-valutare-l-impatto-della-cultura-in-citta