Con Boxcultura tante opportunità di formazione per gli operatori culturali
Fino al 31 gennaio 2023 un calendario di workshop sui temi del lavoro, della gestione d’impresa, e sugli aspetti caratterizzanti l'imprenditoria culturale e creativa
Data:
:
Boxcultura è il progetto del Settore cultura e creatività del Comune di Bologna sviluppato nell’ambito dell’accordo quadro con la Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di accrescere le competenze dei professionisti del campo culturale e creativo con particolare attenzione ai soggetti del Terzo Settore. Prende avvio oggi il nuovo percorso di formazione con un calendario di workshop sui temi del lavoro, della gestione d’impresa, e sugli aspetti caratterizzanti dell'imprenditoria culturale e creativa, come per esempio il diritto d’autore e il fundraising, con l’obiettivo di mettere a sistema l’esperienza di formazione che il Settore Cultura e creatività ha avviato nel periodo pandemico per far fronte alla crisi del mondo del lavoro nello spettacolo.
Gli incontri - due al mese - si terranno al secondo piano della biblioteca Salaborsa in piazza Nettuno 3 a Bologna ma prevedono anche una partecipazione a distanza, in modalità streaming, senza però consentire in questo caso l’interazione con i relatori in aula.
Tutti gli esperti coinvolti, che provengono dalla rete dei partner di IncrediBOL!, saranno a disposizione dei partecipanti anche nei giorni successivi al workshop per approfondire i singoli casi.
I workshop sono aperti a tutti gli operatori culturali e ai professionisti della creatività della Regione Emilia-Romagna, previa iscrizione.
Iscrizioni su incredibol.net - culturabologna.it
Info: boxcultura@retedoc.net
Calendario ottobre 2022 - gennaio 2023
Biblioteca Salaborsa, II piano, Sala conferenze e in streaming. Gli incontri si terranno alle 15
mercoledì 5 ottobre
Le forme giuridiche della cultura e della creatività: cambiare non è sempre un male
a cura di Francesco Capizzi, Studio Capizzi, e Sandro Circosta, Studio CS
martedì 18 ottobre
#2 Niente è più come prima: il necessario cambio di prospettiva che impone la riforma del terzo settore
a cura di Fiore Zaniboni e Francesca Santucci, Arci Bologna
mercoledì 2 novembre
La gestione di un progetto d'impresa
a cura di Francesco Capizzi, Studio Capizzi, e Sandro Circosta, Studio CS
mercoledì 16 novembre
La gestione di un’associazione: dalla costituzione alla gestione
a cura di Fiore Zaniboni e Francesca Santucci, Arci Bologna
mercoledì 30 novembre
Il lavoratore della cultura e della creatività: le politiche
a cura di Chiara Chiappa, Studio Metis
martedì 13 dicembre
Le forme di tutela intellettuale nei settori culturali e creativi
a cura di Raffaella Pellegrino, Studio legale Pellegrino
martedì 17 gennaio
Come rendere sostenibile il bilancio sviluppando un piano a lungo termine
a cura di Francesco Capizzi, Studio Capizzi, e Sandro Circosta, Studio CS
martedì 31 gennaio
Il lavoratore della cultura e della creatività: gli aspetti pratici
a cura di Chiara Chiappa, Studio Metis